I profili di consumo
I dati di spesa riportati nell’Osservatorio di Switcho fanno riferimento ai quattro profili standard di consumo riportati qui sotto. In questo modo ogni tipologia di consumatore può visualizzare i dati di riferimento che più si avvicinano alla sua situazione reale, senza doversi rifare a un’ipotetica “famiglia tipo” basata su una media generale.
Per maggiori informazioni sulle stime dei consumi di energia elettrica e gas per ciascuno dei quattro profili, consulta il paragrafo dedicato.
1 persona, casa di 40-60 mq
👤🏠
2 persone, casa di 60-80 mq
👤👤🏠
3 persone, casa di 80-100 mq
👤👤👤🏠
4 persone, casa di 100-120 mq
👤👤👤👤🏠
I trend di spesa
In questa sezione sono riportate le stime di spesa annua in regime tutelato e nel mercato libero per i quattro profili di consumo sopra indicati, oltre alla variazione dei prezzi di elettricità e gas stabiliti periodicamente da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e all’andamento degli indici PUN e PSV del settore energetico.
Spesa annua per luce e gas nel mercato tutelato
Per ogni tipologia di consumatore, viene qui mostrato l’andamento della spesa annua prevista nel mercato tutelato. I calcoli sono basati sui consumi energetici (kWh e Smc) stimati da Switcho e sui prezzi di luce e gas aggiornati periodicamente da ARERA.
L’aggiornamento ARERA è trimestrale per quanto riguarda la luce, mentre per il gas è diventato mensile da ottobre 2022.
In breve, ecco i principali dati di agosto 2023.
- 1 persona, casa 40-60 mq: spesa annua complessiva stimata di 825€, in aumento di 11€ rispetto al mese precedente (+1%) e in calo di 475€ rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-37%).
- 2 persone, casa 60-80 mq: spesa annua complessiva stimata di 1.086€, in aumento di 15€ rispetto al mese precedente (+1%) e in calo di 622€ rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-36%).
- 3 persone, casa 80-100 mq: spesa annua complessiva stimata di 1.333€, in aumento di 19€ rispetto al mese precedente (+1%) e in calo di 757€ rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-36%).
- 4 persone, casa 100-120 mq: spesa annua complessiva stimata di 1.652€, in aumento di 23€ rispetto al mese precedente (+1%) e in calo di 944€ rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (-36%).
Spesa annua per luce e gas nel mercato libero e risparmio sul tutelato
I grafici seguenti mostrano l’andamento della spesa annua stimata con la migliore offerta disponibile ogni mese nel mercato libero. La linea rossa è il risparmio ottenibile con quell’offerta rispetto alla spesa annua prevista nello stesso periodo in regime di maggior tutela.
Per maggiori dettagli puoi consultare il nostro articolo sulle differenze tra mercato tutelato e mercato libero.
In breve, ecco i principali dati di agosto 2023.
- 1 persona, casa 40-60 mq: spesa annua complessiva stimata di 1.021€.
- 2 persone, casa 60-80 mq: spesa annua complessiva stimata di 1.252€.
- 3 persone, casa 80-100 mq: spesa annua complessiva stimata di 1.472€.
- 4 persone, casa 100-120 mq: spesa annua complessiva stimata di 1.755€.
Prezzo di energia elettrica e gas sul mercato tutelato
Ogni trimestre per l’energia elettrica e, da ottobre 2022, ogni mese per il gas, ARERA stabilisce le nuove variazioni sulle componenti di costo delle bollette, che corrispondono alle seguenti voci:
- Materia prima: il costo effettivo della materia prima luce e gas, l’elemento più soggetto a variazione periodica in quanto dipendente dal prezzo all’ingrosso dell’elettricità (PUN) e del gas (PSV).
- Trasporto e gestione del contatore: la spesa per le attività con cui i fornitori consegnano alle abitazioni l’energia elettrica e il gas.
- Oneri di sistema: i costi a sostegno di attività di interesse generale per il settore energetico, quali la messa in sicurezza del nucleare e i progetti per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.
- Imposte: la parte della bolletta che riguarda le accise e l’IVA.
Le ultime tre voci rimangono tendenzialmente invariate tra mercato tutelato e libero, quindi quello che fa la differenza è il costo della materia prima. Su di esso i fornitori possono applicare condizioni concorrenziali e da ciò deriva il vantaggio che i clienti finali possono trovare nelle offerte del mercato libero.
In sintesi, ecco la situazione di agosto 2023.
- Energia elettrica: il costo totale per la luce nel terzo trimestre 2023 è di 0,2385 €/kWh, stabile rispetto al precedente trimestre (0,2375 €/kWh) e in calo del 43% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (0,4151 €/kWh).
- Gas: il costo totale per il gas ad agosto 2023 è di 0,9047 €/Smc, in aumento del 2% rispetto al mese precedente (0,8846 €/Smc) e in calo del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (1,2362 €/Smc).
Indici PUN e PSV
Il PUN, Prezzo Unico Nazionale, è l’indice di riferimento del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica e le sue oscillazioni possono influenzare sensibilmente il costo della materia prima nella bolletta della luce, soprattutto nel caso delle offerte variabili in cui tale componente dipende direttamente dal PUN.
Il PSV, Punto di Scambio Virtuale, rappresenta il punto d’incontro tra domanda e offerta di gas e determina anch’esso il prezzo all’ingrosso della materia prima, incidendo pertanto sulle bollette del gas esattamente come fa il PUN nel caso della luce.
In sintesi, ecco la situazione di agosto 2023.
- PUN: 0,1119 €/kWh, stabile rispetto al mese scorso (0,1121 €/kWh) e in calo del 79% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (0,5432 €/kWh).
- PSV: 0,3553 €/Smc, in aumento del 6% rispetto al mese scorso (0,3362 €/Smc) e in calo dell’86% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (2,4715 €/Smc).
Le migliori offerte del mercato libero
Come abbiamo visto, il settore energetico è una realtà complessa e in costante evoluzione e restare aggiornati sulle nuove tariffe del mercato per non avere brutte sorprese in bolletta non è semplice. Switcho ti può aiutare a trovare senza stress le migliori offerte per l’energia elettrica e il gas in base ai tuoi consumi reali. Ecco le tre offerte migliori di questo mese disponibili sul mercato libero.
VIVIWeb Flex

Risparmio annuo rispetto alla media di mercato*
0,034 €/kWh + PUN
0,135 €/Smc + PSV
✅ Prezzo indicizzato con tariffa trioraria
✅ Zero burocrazia con Switcho
Pulsee RELAX Index

Risparmio annuo rispetto alla media di mercato*
0 €/kWh + PUN
0 €/Smc + PSBIL
✅ Prezzo indicizzato
✅ Zero burocrazia con Switcho
Illumia Flex Web

Risparmio annuo rispetto alla media di mercato*
0,005 €/kWh + PUN
0,1 €/Smc + PSV
✅ Zero burocrazia con Switcho
Vuoi scoprire il tuo risparmio? Richiedi un’analisi gratuita e personalizzata della tua bolletta: a trovare le offerte luce e gas migliori per le tue esigenze ci pensiamo noi (gratuitamente!).
*Risparmio calcolato sui consumi stimati di una famiglia di 3 persone in un appartamento di 80-100 mq (consumo annuo di 2020 kWh e 941 Smc). Il dato è da intendersi unicamente come stima: per calcolare il tuo risparmio personalizzato prova il nostro servizio gratuito.
Per un consumo consapevole
In questa sezione puoi trovare altre informazioni utili sui consumi di luce e gas e consigli di risparmio per gestire consapevolmente le tue forniture energetiche.
Come leggere la bolletta
Oggi più che mai è importante sapere come orientarsi tra le numerose informazioni riportate nelle bollette di gas ed elettricità. Insieme allo spaccato delle voci di costo di cui abbiamo già parlato, la bolletta contiene molti dettagli che è bene conoscere per capire come funziona il servizio di fornitura e cosa si sta effettivamente pagando.
Oltre a una guida generale su come leggere la bolletta della luce o la bolletta del gas, ti aiutiamo nello specifico con quelle dei principali fornitori:
- Come leggere una bolletta di Enel Energia
- Come leggere una bolletta del Servizio Elettrico Nazionale
- Come leggere una bolletta di Eni Plenitude
- Come leggere una bolletta di Acea
- Come leggere una bolletta di A2A
- Come leggere una bolletta di Hera
- Come leggere una bolletta di Edison
- Come leggere una bolletta di Iren
Tariffa monoraria e bioraria/trioraria: cosa scegliere
Nella scelta di una nuova offerta per la luce, è fondamentale considerare le proprie abitudini di consumo e valutare in quali fasce orarie si utilizza più energia elettrica. Molti operatori del mercato infatti propongono tariffe differenziate a seconda dell’ora e del giorno in cui si consuma elettricità e conoscere questa distinzione può fare la differenza nell’effettivo risparmio che si può ottenere in bolletta.
Nello specifico, si distinguono tre fasce orarie:
- F1: dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì.
- F2: dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 23 il sabato.
- F3: dalle 23 alle 7 dal lunedì al sabato, tutta la giornata di domenica e festivi.

In molti casi si utilizza anche la dicitura F23 che comprende tutti gli orari delle fasce F2 e F3. Sulla base di questa suddivisione vengono declinate le seguenti tariffe:
💡 Tariffa monoraria
Il prezzo kWh dell’elettricità resta invariato a tutte le ore e indipendentemente dal giorno. È indicata per chi passa la maggior parte del tempo in casa e ha bisogno di utilizzare luce ed elettrodomestici nelle ore diurne.
💡 Tariffa bioraria
Il costo dell’elettricità dipende dall’ora in cui la si consuma, nello specifico in base alle fasce orarie F1 e F23. È ideale per chi utilizza saltuariamente l’energia nelle ore diurne durante i giorni feriali.
💡 Tariffa trioraria
Vengono considerate tutte e tre le fasce per il calcolo del costo dell’energia. La convenienza è simile alla bioraria ma ancora maggiore se i consumi si concentrano nelle ore notturne e nel weekend.
Consumi di luce e gas stimati per anno, mese e giorno
Per ciascuno dei quattro profili di consumo sopra riportati, abbiamo stimato il possibile consumo annuo, mensile e giornaliero di energia elettrica (kWh) e gas (Smc).
Consumi | 1 persona Casa di 40-60 mq | 2 persone Casa di 60-80 mq | 3 persone Casa di 80-100 mq | 4 persone Casa di 100-120 mq |
---|---|---|---|---|
Luce, kWh/anno | 1.402 | 1.773 | 2.020 | 2.638 |
Gas, Smc/anno | 543 | 733 | 941 | 1.131 |
Luce, kWh/mese | 117 | 148 | 168 | 220 |
Gas, Smc/mese | 45 | 61 | 78 | 94 |
Luce, kWh/giorno | 3,84 | 4,86 | 5,53 | 7,23 |
Gas, Smc/giorno | 1,49 | 2,01 | 2,58 | 3,10 |
Consumi degli elettrodomestici
Sapere quanto consumano in media gli elettrodomestici che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case è importante per adottare le opportune strategie di risparmio. Nella tabella seguente sono riportati in kWh i consumi annui stimati per i principali elettrodomestici in base alla composizione del nucleo familiare.
Elettrodomestico | 1 persona Casa di 40-60 mq | 2 persone Casa di 60-80 mq | 3 persone Casa di 80-100 mq | 4 persone Casa di 100-120 mq |
---|---|---|---|---|
Aspirapolvere | 88 | 113 | 144 | 185 |
Climatizzatore | 190 | 243 | 312 | 400 |
Computer | 60 | 76 | 98 | 98 |
Ferro da stiro (30 min/gg) | 50 | 97 | 125 | 160 |
Forno elettrico | 140 | 160 | 185 | 185 |
Forno a microonde | 170 | 200 | 210 | 240 |
Frigorifero | 260 | 280 | 304 | 390 |
Illuminazione | 71 | 91 | 117 | 150 |
Lavastoviglie | 122 | 156 | 200 | 220 |
Lavatrice | 60 | 76 | 98 | 240 |
Phon | 73 | 94 | 120 | 150 |
Televisore | 180 | 190 | 190 | 190 |
Nel grafico a torta qui riportato è possibile vedere a colpo d’occhio quali sono gli elettrodomestici che consumano di più. Le percentuali sono calcolate sui consumi stimati del terzo profilo, cioè una famiglia di tre persone in una casa di 80-100 mq.
Si nota come il climatizzatore e il frigorifero sommati pesino circa il 30% del consumo complessivo, seguiti dal forno a microonde e dalla lavastoviglie, entrambi al 10%. Evidente anche il dispendio energetico di televisore e forno elettrico, che pesano ciascuno il 9% sul totale. Computer e lavatrice sono gli elettrodomestici meno “esosi” e richiedono circa il 5% dell’energia complessiva.
Consigli per risparmiare e guide di settore
Oltre a tutte le informazioni e i consigli sin qui elencati, Switcho mette a disposizione molti altri approfondimenti per aiutarti a comprendere il settore dell’energia e ad orientarti senza fatica tra le offerte per il gas e per la luce disponibili sul mercato.
Per risparmiare
- Come risparmiare sulle bollette luce e gas facilmente
- Come risparmiare energia elettrica: 9 consigli pratici per spendere meno
- Come risparmiare sul gas e ridurre le bollette
- Come risparmiare sul riscaldamento? Trucchi e consigli
- Come impostare la caldaia per risparmiare? Guida pratica per settarla al meglio
Guide utili
- Cambio fornitore energia elettrica: tutto ciò che devi sapere
- Cambio fornitore gas: ecco come funziona
- Come fare una voltura della luce? Ecco una guida semplice
- Tutto sulla voltura del gas: come richiederla facilmente
- Subentro luce e gas: tutto ciò che ti serve sapere
- Voltura o subentro: una guida semplice per capire quale fare