Come funziona

Carica la tua bolletta
Analizziamo la tua tariffa e i consumi di energia per cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze, in grado di farti risparmiare.

Valuta le offerte senza impegno
Per ogni offerta luce ti mostriamo tutti i dettagli, incluso il risparmio annuo calcolato sulla tua situazione di partenza.

Scegli l’offerta e… Switch!
Seleziona l’offerta che preferisci sul nostro sito, conferma e… rilassati! A tutta la burocrazia ci pensiamo noi.
Le migliori offerte energia elettrica del mese
Abbiamo selezionato per te le 3 tariffe luce più convenienti di questo mese.
VIVIWeb Flex Luce

Risparmio annuo rispetto alla media di mercato*
0,038 €/kWh + PUN
✅ Prezzo indicizzato con tariffa trioraria (F1, F2, F3)
✅ Zero burocrazia con Switcho
A2A Easy

Risparmio annuo rispetto alla media di mercato*
0 €/kWh + PUN
✅ Prezzo indicizzato senza spread
✅ Zero burocrazia con Switcho
Pulsee RELAX Index

Risparmio annuo rispetto alla media di mercato*
0 €/kWh + PUN
✅ Prezzo indicizzato
✅ Zero burocrazia con Switcho
Vuoi scoprire il tuo risparmio? Richiedi un’analisi gratuita e personalizzata della tua bolletta: a trovare le migliori offerte di energia elettrica ci pensiamo noi (gratuitamente!).
*Risparmio calcolato sui consumi stimati di una famiglia di 3 persone in un appartamento di 80-100 mq (consumo annuo di 2020 kWh). Il dato è da intendersi unicamente come stima: per calcolare il tuo risparmio personalizzato prova il nostro servizio gratuito.
Vantaggi

Semplice
Non impazzire per confrontare le tariffe, ci pensiamo noi a proporti le soluzioni più adatte a te.

Trasparente
Se non puoi risparmiare ti consigliamo di non cambiare.

Senza stress
Dimentica la burocrazia, lascia a noi le scartoffie e risparmia in pochi clic.
Le recensioni dei nostri utenti
Confronto tariffe luce di maggio 2023
Nella tabella qui sotto trovi le tariffe di energia elettrica più convenienti di questo periodo 👇 Vuoi trovare la migliore offerta luce per casa tua? Richiedi un’analisi gratuita della tua bolletta e scopri se puoi risparmiare davvero.
Offerta | Tariffa | Dettagli |
---|---|---|
A2A Easy![]() | Prezzo luce 0 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 150€ | ✅ Sconto 37,50€ ✅ Prezzo indicizzato senza spread ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Eni Plenitude Trend Casa![]() | Prezzo luce 0,033 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 144€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Hera PiùControllo ACTIVE Casa![]() | Prezzo luce 0 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 168€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
NeN Special 48![]() | Prezzo luce 0,218 €/kWh Costo fisso annuo 96€ | ✅ Sconto di 48€ ✅ Prezzo fisso ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Illumia Flex Web Luce![]() | Prezzo luce 0,005 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 144€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Pulsee RELAX Index![]() | Prezzo luce 0 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 144€ | ✅ Sconto 10€ solo con Switcho ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
VIVIWeb Flex Luce![]() | Prezzo luce 0,038 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 96€ | ✅ Sconto 68€ solo con Switcho ✅ Prezzo indicizzato con tariffa trioraria (F1, F2, F3) ✅ Zero burocrazia con Switcho |
E.ON Click Verde![]() | Prezzo luce 0,1857 €/kWh Costo fisso annuo 108€ | ✅ Prezzo fisso ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Trova gratis la migliore offerta con Switcho, attiva online e senza burocrazia
Leggendo la tabella avrai notato che le migliori offerte luce per casa sono a prezzo indicizzato: si tratta di tariffe con costo variabile nel tempo in base all’andamento dell’indice PUN (Prezzo Unico Nazionale) che indica il costo dell’energia sul mercato all’ingrosso. Al PUN si aggiunge uno spread, che trovi esplicitato nella colonna “tariffa”. Inoltre la maggior parte delle offerte prevede un costo fisso annuale, che va generalmente dai 90€ ai 170€ per la fornitura della luce.
250.146
Questo è il numero delle bollette che sono state analizzate dal nostro servizio
Pulsee RELAX Index
Tra le migliori offerte per la corrente elettrica di casa spicca la RELAX Index di Pulsee.
Ecco tutti i dettagli e i vantaggi 👇
Offerta | Tariffa | Dettagli |
---|---|---|
Pulsee RELAX Index![]() | Prezzo luce 0 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 144€ | ✅ Sconto 10€ solo con Switcho ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Una particolarità di quest’offerta è che, a differenza delle altre tariffe luce a prezzo variabile, ha uno spread pari a zero. In altre parole, il valore della bolletta dipende dal prezzo della luce all’ingrosso (ovvero l’indice PUN), a cui si somma un contributo annuo di 144€ suddiviso mensilmente nelle bollette (12€/mese).
💡 Un altro bel vantaggio è lo sconto di 10€ (solo se attivi l’offerta con noi di Switcho 😎)
VIVIweb Flex di VIVI Energia
Una tra le offerte con il miglior prezzo per l’energia elettrica è la VIVIweb Flex di VIVI Energia.
Offerta | Tariffa | Dettagli |
---|---|---|
VIVIWeb Flex Luce![]() | Prezzo luce 0,038 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 96€ | ✅ Sconto 68€ solo con Switcho ✅ Prezzo indicizzato con tariffa trioraria (F1, F2, F3) ✅ Zero burocrazia con Switcho |
L’offerta VIVIweb Flex offre una tariffa per l’energia elettrica a prezzo variabile. Nel dettaglio, il costo dell’energia elettrica è di 0,038€ per ogni kWh consumato, a cui si somma il valore del PUN
💡 Da notare che questa offerta presenta uno dei più bassi contributi annui sul mercato: 96€ suddivisi nelle varie bollette. E se non basta, attivandola con Switcho puoi accedere a uno sconto di 68€.
A2A Easy
Tra le offerte di energia elettrica per casa più convenienti e più apprezzate dai consumatori in questo periodo c’è la A2A Easy, che offre una tariffa luce a prezzo indicizzato al PUN e senza spread. Dai un’occhiata 👇
Offerta | Tariffa | Dettagli |
---|---|---|
A2A Easy![]() | Prezzo luce 0 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 150€ | ✅ Sconto 37,50€ ✅ Prezzo indicizzato senza spread ✅ Zero burocrazia con Switcho |
A2A Easy potrebbe essere la tariffa che fa al caso tuo se cerchi un’offerta luce conveniente per casa tua. La particolarità di questa soluzione è che non presenta uno spread calcolato sui consumi: l’unico costo legato al consumo è il PUN, a cui va sommato un contributo annuo fisso di 150€.
💡 In più c’è un ulteriore vantaggio: uno sconto di 37,50€ sul contributo fisso annuo (in altre parole, per i primi 3 mesi non lo paghi).
Lista offerte per voltura, subentro e attivazione
Sei alle prese con la burocrazia delle utenze per la tua nuova casa? Devi sapere che per attivare la corrente elettrica puoi eseguire una voltura, un subentro o una prima attivazione. Per individuare l’operazione corretta occorre conoscere lo stato attuale del contatore e della fornitura luce (poco più sotto trovi una guida per capire quale pratica fa al caso tuo).
A questo punto puoi scegliere un’offerta luce dedicata al cambio casa: quelle che trovi in questa tabella sono tra le più vantaggiose al momento.
Offerta | Tariffa | Vantaggi |
---|---|---|
Eni Plenitude Trend Casa
![]() |
Prezzo luce
0,033 €/kWh + PUN Costo fisso annuale 144 € |
✅ Per voltura, subentro, prima attivazione
✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Pulsee RELAX Index
![]() |
Prezzo luce
0 €/kWh + PUN Costo fisso annuale 144 € |
✅ Per voltura e prima attivazione
✅ Prezzo indicizzato senza spread ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Cambia casa senza impazzire: all’utenza della luce ci pensiamo noi, gratuitamente.
Cos’è la voltura luce?
La voltura permette di cambiare l’intestazione delle bollette dell’energia elettrica se le forniture sono ancora attive.
Cos’è il subentro luce?
Grazie al subentro puoi riattivare la luce. In questo caso il contatore è presente ed è stato attivo in passato ma ora non lo è.
Cos’è la prima attivazione luce?
È la procedura da richiedere quando il contatore della luce è presente e allacciato alla rete, ma non è mai stato attivato.
Attiva le utenze luce, gas e internet: tutto online, senza stress e senza burocrazia. Servizio gratuito
Migliori offerte luce per aziende e business
Se hai un’attività puoi sottoscrivere un’offerta luce per aziende tra quelle proposte dai fornitori di energia elettrica. Qui trovi alcuni esempi di tariffe luce per i business particolarmente interessanti 👇
Offerta | Tariffa | Dettagli |
---|---|---|
A2A Smart Business![]() | Prezzo luce 0,03 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 180€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Eni Plenitude Trend Business![]() | Prezzo luce 0,0275 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 192€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Hera PiùControllo ACTIVE Lavoro![]() | Prezzo luce 0,0159 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 150€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Illumia Smart Flex Business![]() | Prezzo luce 0,069 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 192€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Trova le migliori offerte business con Switcho, alla burocrazia del cambio pensiamo noi
Quale offerta luce è più conveniente per la tua attività? Per rispondere bisogna tenere in conto le tue esigenze e i tuoi consumi. Alcune offerte hanno uno spread più alto, con un contributo annuo leggermente inferiore, o viceversa. Una cosa è certa: allo stato attuale, la migliore tariffa luce per il tuo business è quasi sicuramente un’offerta a prezzo variabile.
Perché aumentano le bollette della luce?
Nel 2021 e nel 2022 abbiamo assistito a un importante aumento dei costi dell’energia. Ciò è dovuto a diverse cause, tra cui un’impennata nella domanda di energia per le attività produttive, in piena ripresa dopo la pandemia. Inoltre il conflitto in Ucraina ha reso complicato l’approvvigionamento di gas, che è usato in parte anche per produrre energia elettrica. Di conseguenza, il prezzo di entrambe le materie prime è aumentato.
Nel corso del 2023 la volatilità del prezzo della luce si fa ancora sentire, ed è quindi impossibile prevederne l’andamento. Va notato, tuttavia, che il costo dell’energia elettrica rimane ancora ben al di sopra dei livelli pre-pandemia. Per capirlo occorre osservare l’andamento dell’indice PUN, cioè l’indicatore del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana.
In questa tabella sono riportati i valori del Prezzo Unico Nazionale mensili da maggio 2021 ad oggi 👇
Mese | PUN €/kWh (monorario) |
---|---|
Apr 23 | 0,135 |
Mar 23 | 0,136 |
Feb 23 | 0,161 |
Gen 23 | 0,174 |
Dic 22 | 0,294 |
Nov 22 | 0,224 |
Ott 22 | 0,211 |
Set 22 | 0,429 |
Ago 22 | 0,543 |
Lug 22 | 0,441 |
Giu 22 | 0,271 |
Mag 22 | 0,230 |
Apr 22 | 0,246 |
Mar 22 | 0,308 |
Feb 22 | 0,211 |
Gen 22 | 0,224 |
Dic 21 | 0,281 |
Nov 21 | 0,225 |
Ott 21 | 0,217 |
Set 21 | 0,158 |
Ago 21 | 0,112 |
Lug 21 | 0,102 |
Giu 21 | 0,084 |
Mag 21 | 0,069 |
Come fare il confronto dei prezzi dell’energia elettrica?
Per mettere a confronto le offerte per l’elettricità occorre considerare le voce della bolletta imputabile al fornitore, ovvero il Prezzo Energia (PE). Questo elemento indica la spesa per la materia energia elettrica ed è espresso in €/kWh.
Questa non è l’unica voce di costo che compone la bolletta della luce, anzi: ce ne sono molte altre. Ad esempio, le spese per la gestione del sistema, la spesa per gli oneri di sistema, le imposte e il canone RAI. Queste voci sono definite dall’Autorità e sono uguali per tutti i fornitori, quindi mettendo a confronto le tariffe dell’energia elettrica puoi anche ignorarle.
Migliore tariffa luce: a prezzo fisso o variabile?
Se stai cercando l’offerta luce ideale per te, sicuramente avrai notato che ne esistono di due tipi: a prezzo fisso (o bloccato) e a prezzo variabile (o indicizzato).
Pro e contro del prezzo fisso | Pro e contro del prezzo varuabile |
---|---|
✅ Se il costo dell’energia all’ingrosso aumenta, la bolletta non viene toccata dai rincari. | ✅ Se il prezzo dell’energia all’ingrosso si abbassa, anche la bolletta si abbassa. |
❌ Se il costo della luce si abbassa sul mercato all’ingrosso, non si avrà alcuna riduzione della bolletta. | ❌ Se il prezzo della luce all’ingrosso sale, si risente dei rincari in bolletta. |
💡 Attualmente, in seguito ai rincari degli ultimi anni, la maggior parte delle offerte luce è a prezzo variabile e spesso scegliendo queste tariffe è possibile risparmiare più che bloccando il prezzo. Di seguito ti spieghiamo nel dettaglio il significato delle due opzioni.
Cosa sono le offerte luce a prezzo fisso
Le offerte a prezzo fisso permettono di bloccare il prezzo della materia prima energia, generalmente per uno o due anni. Così facendo, per la durata del contratto si continua a pagare lo stesso prezzo per ogni kWh di energia consumato, indipendentemente dall’andamento dei prezzi sul mercato energetico.
Negli ultimi anni le offerte luce a prezzo bloccato hanno portato molti consumatori a spostarsi sul mercato libero per usufruire dei vantaggi di questa tariffa. Tuttavia nel 2022 l’aumento delle bollette ha portato i fornitori a prediligere offerte con prezzo variabile, mentre quelle a prezzo fisso sono spesso molto sopra il prezzo di mercato.
Cosa sono le offerte luce a prezzo variabile
Le offerte di energia elettrica a prezzo indicizzato non bloccano il prezzo della materia prima: al contrario, il costo di ogni kWh di energia consumato varia mensilmente in base all’andamento del mercato energetico. Per le bollette della luce si fa riferimento al già citato indice PUN.
Le tariffe a prezzo variabile includono generalmente un costo fisso annuo, suddiviso mensilmente in bolletta, e uno spread per ogni kWh consumato (queste sono le due voci di costo che corrispondono al guadagno del fornitore).
Scopri l’offerta luce migliore per te e attivala online, senza impazzire con la burocrazia
Mercato libero della luce: conviene?
Anche se ancora per poco, in Italia coesistono due mercati dell’energia. Da un lato troviamo il mercato libero, dall’altro il mercato tutelato (detto anche “servizio di maggior tutela).
La liberalizzazione del mercato avviene tra gli anni ‘90 e i primi anni 2000, come conseguenza della Direttiva Europea del 1996 (96/93/CE) che impone la fine del monopolio di stato nel mercato energetico. Il mercato libero dell’energia elettrica esiste dal 2003 per i clienti domestici e ha progressivamente attratto sempre più consumatori con i suoi vantaggi:
- Offerte luce convenienti: i fornitori del mercato libero sono in competizione tra loro e, per attrarre clienti, studiano offerte particolarmente allettanti.
- Servizi aggiuntivi: app, gestione delle utenze online, bolletta web, supporto rapido, ecc.
- Offerte dual fuel: nel mercato libero si può scegliere lo stesso fornitore per luce e gas, approfittando di tariffe convenienti e della comodità di avere un unico punto di riferimento per entrambe le utenze.
- Offerte a prezzo bloccato: questo tipo di offerta non esiste nel mercato tutelato, dove il prezzo è sempre adeguato all’andamento del mercato.
Passare al libero mercato dell’energia elettrica, quindi, è sempre conveniente?
❗ Attenzione: per risparmiare davvero quando si effettua il passaggio al mercato libero bisogna selezionare attentamente le migliori offerte luce. Non tutte sono vantaggiose, ma le migliori proposte sono sempre sotto al prezzo del mercato tutelato, come puoi vedere da questo grafico 👇

Fine del mercato tutelato luce: scadenza e altre informazioni
Oggi solo circa il 30% dei consumatori è ancora nel servizio di maggior tutela della luce, mentre il restante 60% ha già fatto il passaggio a un fornitore del mercato libero, anche in vista della imminente chiusura del mercato tutelato.
Il 10 gennaio 2024 è infatti la data che sancirà la fine del mercato tutelato della luce per i clienti privati. In questa tabella trovi le principali scadenze:
TIPOLOGIA UTENZA | FINE MERCATO TUTELATO |
---|---|
Energia elettrica – Aziende PMI 💡 | Gennaio 2021 |
Energia elettrica – Microimprese (meno di 10 dipendenti, meno di 2 mln di fatturato) 💡 | Aprile 2023 |
Energia elettrica e gas – Clienti domestici 💡🔥 | 10 gennaio 2024 |
Insieme al mercato tutelato, nel 2024 si avrà anche la chiusura del Servizio Elettrico Nazionale, uno dei principali fornitori di energia elettrica nel mercato tutelato. Cosa succederà a tutti i clienti di SEN e degli altri fornitori del mercato tutelato? L’iter non è ancora stato stabilito con precisione, ma possiamo fare riferimento al processo messo in atto per le PMI, per cui il mercato tutelato è finito già nel 2021:
- Allo scadere del mercato tutelato, per i primi 6 mesi le aziende ancora in regime di tutela sono passate automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, che garantisce la continuità del servizio con condizioni economiche simili a quelle della tutela. Parliamo infatti delle cosiddette “offerte PLACET” (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), più costose rispetto alle migliori offerte del mercato libero.
- Dopo 6 mesi, le forniture luce sono state affidate ad operatori del mercato libero assegnati attraverso aste territoriali, i quali hanno applicato a loro volta offerte PLACET o comunque tariffe poco convenienti.
Ricorda che il passaggio al mercato libero della luce:
- È sempre gratuito;
- Non comporta interventi sul contatore;
- Non implica mai la sospensione delle forniture.
Devi ancora passare al mercato libero luce? Fallo con Switcho e dimentica la burocrazia
Come cambiare fornitore di energia elettrica
Nel mercato libero è pratica comune cambiare periodicamente il fornitore della luce per risparmiare in bolletta. Se anche tu stai valutando questa possibilità, forse hai già provato a fare un confronto dei costi dell’energia elettrica per trovare l’offerta luce più conveniente (non senza qualche difficoltà). Per semplificare la selezione puoi usare Switcho: penseremo noi a trovare le promozioni luce del momento e a proporti solo quelle che ti daranno un vero risparmio, gestendo anche tutta la burocrazia del cambio 😎
Se preferisci puoi fare confronto dei prezzi luce in autonomia, contattando il nuovo fornitore per sottoscrivere l’offerta scelta (non sarà necessario dare disdetta al vecchio fornitore).
Cambiare gestore luce: quali documenti occorrono?
Per richiedere il cambio di fornitore luce dovrai tenere a portata di mano i seguenti dati e documenti:
- Documento d’identità e codice fiscale;
- Bolletta del precedente fornitore;
- Codice POD che puoi trovare nella prima pagina della bolletta;
- Contatti (indirizzo email o telefono);
- Codice IBAN se decidi di attivare la domiciliazione bancaria dei pagamenti SSD (ex RID).
Tempi e costi del cambio operatore luce
Il tempo richiesto per completare il passaggio a una nuova offerta luce è di 45-60 giorni. In questo lasso di tempo sono inclusi anche i 14 giorni iniziali durante i quali puoi esercitare il diritto di ripensamento, annullando l’operazione.
Il cambio di fornitore della luce è 100% gratuito! Non ti sarà addebitato alcun costo per attivare la nuova offerta o disattivare la precedente, e non avrai alcuna penale da parte del vecchio fornitore.
Come risparmiare sulle bollette della luce
Visto l’elevato costo dell’energia, è importante prestare attenzione non solo a scegliere le migliori tariffe per la corrente elettrica, ma anche a ridurre i consumi così da risparmiare sulle bollette. Ecco qualche consiglio per farlo al meglio 👇
Come scegliere la migliore offerta luce per la casa
- Confronta le offerte disponibili con l’aiuto di Switcho. Grazie al nostro servizio gratuito e personalizzato, accederai alle tariffe luce più vantaggiose per te senza doverti preoccupare della burocrazia del cambio fornitore.
- Scegli le offerte luce disponibili sul web ed evita invece quelle attivabili in negozio o via call center (generalmente più costose).
- Scegli il pagamento tramite SDD: è comodo, gratuito ed evita il rischio di incorrere in more per ritardi.
- Scegli la bolletta web gratuita invece che pagare per ricevere a casa la bolletta luce cartacea.
💡 Scopri di più nell’approfondimento: come pagare le bollette della luce
Come risparmiare sull’energia elettrica: 5 consigli
- Scegli una tariffa luce adatta ai tuoi consumi:
- Opta per una tariffa monoraria se passi gran parte della giornata in casa, così pagherai l’energia sempre allo stesso prezzo indipendentemente dal giorno o dall’orario.
- Scegli una tariffa bioraria, trioraria o multioraria se sei spesso fuori casa in orario tipicamente lavorativo e usi invece l’energia principalmente la sera e nel weekend, così da avere un costo più vantaggioso in queste fasce orarie.
- Se non l’hai già fatto, sostituisci le lampadine alogene con luci LED: risparmierai in bolletta e dovrai sostituirle meno di frequente.
- Sfrutta la luce naturale il più possibile.
- Scegli nuovi elettrodomestici in classe A al posto dei vecchi apparecchi, e ricorda di non lasciarli in stand-by.
- Usa il condizionatore in modalità deumidificatore e mantieni una temperatura tra i 26 e i 28°C.
💡 Trovi altri consigli qui: come risparmiare sull’energia elettrica
Domande frequenti sulle offerte gas e luce
Come confrontare le offerte luce?
Semplice, con Switcho! Inviaci la tua bolletta della luce, noi la analizzeremo e troveremo per te le migliori offerte disponibili (se non ce ne sono, te lo diremo in totale trasparenza). Se decidi di cambiare fornitore, gestiamo anche tutta la burocrazia, gratuitamente 😉
Come passare da un fornitore di energia elettrica ad un altro?
Per passare a un nuovo fornitore luce ti basta sottoscrivere una delle sue offerte, senza necessità di dare disdetta al precedente fornitore. Perché la richiesta vada a buon fine dovrai comunicare i tuoi dati e il codice POD che identifica il punto di fornitura. Il cambio avverrà nel giro di 45-60 giorni ed è completamente gratuito.
Quanto costa cambiare gestore della luce?
Non ci sono costi associati al cambio di fornitore dell’energia elettrica: il passaggio è gratuito. Non ci sono vincoli temporali di permanenza nel contratto, nemmeno in quelli che bloccano il prezzo per uno o due anni, quindi si può cambiare fornitore quando lo si desidera senza incorrere in penali.
Quanto tempo ci vuole per passare a un nuovo fornitore energia?
Il tempo necessario perché il cambio di fornitore di energia elettrica vada a buon fine è compreso tra i 45 e i 60 giorni. Una volta completato il cambio, riceverai la bolletta dal nuovo fornitore.
Da quando si deve cambiare gestore elettrico?
Il cambio di fornitore luce non è mai obbligatorio, tuttavia se il tuo fornitore opera nel mercato tutelato è consigliabile passare a un fornitore del mercato libero. Infatti il servizio a maggior tutela per l’energia elettrica cesserà di esistere a gennaio 2024, salvo ulteriori proroghe.
Cosa succede se non si aderisce al mercato libero?
A gennaio 2024 il mercato tutelato cesserà di esistere. Chi non avrà sottoscritto un contratto nel mercato libero potrebbe passare al Servizio a Tutele Graduali con tariffe PLACET poco vantaggiose, e poi essere assegnato a un fornitore del mercato libero tramite asta.
Cosa conviene, il mercato libero o la maggior tutela?
Nel mercato libero si trovano offerte vantaggiose se si effettua una accurata selezione: infatti le migliori offerte del mercato libero sono ben al di sotto del prezzo della tutela. Se vuoi una mano puoi affidarti a noi di Switcho: troviamo per te le migliori offerte luce e gestiamo tutta la burocrazia del cambio al posto tuo, gratuitamente!
Come passare al mercato libero luce?
Per passare al mercato libero occorre scegliere il fornitore e l’offerta luce più adatti alle proprie esigenze, sottoscrivere un contratto e attendere 45-60 giorni perché il passaggio sia completo. L’operazione è gratuita e non comporta interruzioni di fornitura.
Qual è il fornitore di energia elettrica più economico?
Non esiste un fornitore di energia elettrica più economico in assoluto: ogni fornitore propone offerte diverse nel tempo e sta a te trovare quella più adatta ai tuoi consumi e alle tue esigenze. Vuoi un consiglio? Carica la tua bolletta su Switcho, la analizzeremo e selezioneremo per te le tariffe luce più vantaggiose (se poi deciderai di cambiare fornitore, faremo tutto noi, gratuitamente!).
Come fare a risparmiare sulla bolletta della luce?
Per ridurre la bolletta della luce, scegli una tariffa di energia elettrica economica e adatta ai tuoi consumi (possiamo aiutarti noi di Switcho a trovare le migliori per te e a cambiare fornitore). Prova anche a ridurre gli sprechi migliorando l’efficienza energetica di casa tua e cambiando le cattive abitudini che portano a consumi eccessivi.
Come leggere la bolletta dell’energia elettrica?
Leggendo le bollette della luce troverai una parte dedicata alle informazioni sulla fornitura (tra cui i tuoi dati e il codice POD) e sull’importo da pagare, una sezione dedicata alle varie voci di costo e un’ultima parte di riepilogo. La voce da considerare per valutare la tua offerta attuale è il Prezzo Energia (PE), che indica il costo della materia prima applicato dal tuo fornitore.