Il mercato tutelato sta per chiudere

fine mercato tutelato

Non aspettare la scadenza, scegli la tua tariffa nel mercato libero!

✔️ Offerte personalizzate
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Cos’è il Servizio a Tutele Graduali?

fine mercato tutelato

Cosa succede agli utenti che non passano al mercato libero prima della fine del mercato tutelato dell’energia elettrica? In questo caso la fornitura viene presa in carico dal Servizio a Tutele Graduali (STG). Scopriamo tutto ciò che serve sapere.

Servizio a Tutele Graduali, in pochi punti:

  • Serve a favorire il passaggio al mercato libero accompagnando gradualmente i clienti del mercato tutelato;
  • Offre tariffe PLACET, cioè con condizioni definite dall’Autorità;
  • Se vuoi risparmiare sulle tue bollette puoi passare al mercato libero prima della scadenza del tutelato: ti basta usare Switcho (servizio gratuito e 100% digitale) 😎
fine mercato tutelato

Indice

Cos’è il Servizio a Tutele Graduali?

Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è il sistema pensato da ARERA per garantire continuità di fornitura ai clienti del mercato tutelato dopo la fine di quest’ultimo. Il suo obiettivo è l’accompagnamento dei clienti verso il mercato libero dell’energia.

Il Servizio a Tutele Graduali ha accolto, finora, le PMI e le microimprese che non erano ancora passate al mercato libero dell’energia quando è terminata la tutela di prezzo per le loro forniture. A partire dall’1 aprile 2024, lo stesso meccanismo entrerà in gioco anche per le forniture luce dei clienti domestici non vulnerabili.

Qui puoi trovare le date di scadenza del mercato tutelato per le diverse tipologie di clienti 👇

TIPOLOGIA UTENZAFINE MERCATO TUTELATO
Azienda PMI, luce 💡Gennaio 2021
Microimprese, luce 💡 (meno di 10 dipendenti, meno di 2 mln di fatturato)Aprile 2023
Domestica – clienti non vulnerabili, gas 🔥 (anche condomini)1 gennaio 2024
Domestica – clienti non vulnerabili, luce 💡1 aprile 2024
Domestica – clienti vulnerabili, luce e gas 💡🔥Nessuna scadenza

Il STG prevede l’assegnazione delle utenze a dei fornitori scelti tramite specifiche procedure concorsuali, quindi per i clienti non è possibile scegliere il proprio fornitore. Le tariffe applicate, chiamate offerte PLACET, seguono l’andamento del mercato energetico e potrebbero non rivelarsi così convenienti.

L’ARERA ha previsto che ogni fornitore del Servizio a Tutele Graduali invii una comunicazione ai clienti che gli vengono assegnati per informarli circa:

  • I propri riferimenti (sito web e contatti);
  • Motivo e data di attivazione del servizio e le condizioni di erogazione;
  • Modalità di spedizione delle bollette;
  • Diritto di recesso dal contratto;
  • Riferimenti al Portale Offerte e allo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente, i servizi predisposti dall’Autorità per favorire la ricerca delle offerte.

A chi è riservato il STG?

Al momento esistono due tipologie di utenti che possono trovarsi nel Servizio a Tutela Graduale: le piccole imprese e le microimprese

PICCOLE IMPRESEMICROIMPRESE
▪ Dipendenti tra 10 e 50 e/o fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro; punti di prelievo in bassa tensione.

▪ Microimprese con potenza impegnata superiore a 15 kW.
▪ Meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro; potenza impegnata non superiore a 15 kW.

▪ Clienti non domestici diversi dalle microimprese; potenza impegnata non superiore a 15 kW.
Fine tutela: 1 luglio 2021Fine tutela: 1 aprile 2023
Fornitori STG dal 1 luglio 2021 al 30 giugno 2024Fornitori STG dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2027

⚠️ Non è possibile entrare nel Servizio a Tutele Graduali facendone direttamente richiesta dal momento che è riservato solo ai clienti per cui non è più disponibile il servizio a maggior tutela.

I fornitori del Servizio a Tutela Graduale

Come anticipato, nel Servizio a Tutele Graduali i fornitori ottengono il presidio di alcune aree geografiche candidandosi a degli appositi concorsi. Finora sono noti i fornitori che servono le piccole imprese e le microimprese nel STG, li trovi qui:

FORNITORI PICCOLE IMPRESE

TERRITORIOFORNITORE
Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria, TrentinoA2A Energia
Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, SardegnaHera COMM
Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Puglia, Toscana e Comune di MilanoIren Mercato
Piemonte, Emilia-RomagnaAxpo Italia

FORNITORI MICROIMPRESE

TERRITORIOFORNITORE
Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Belluno, Venezia, VeronaHera Comm S.p.A.
Bologna, Modena, Piacenza, Padova, Parma, Reggio- Emilia, Rovigo, Treviso, VicenzaSorgenia S.p.A.
Abruzzo, Marche, Umbria, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna, RiminiA2A Energia S.p.A.
Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Milano escluso comune di Milano, Mantova, SondrioSorgenia S.p.A.
Valle d’Aosta, Alessandria, Asti, Como, Monza-Brianza, comune di Milano, Novara,Pavia, Varese, Verbania, VercelliSorgenia S.p.A.
Liguria, Biella, Cuneo, TorinoAGSM AIM Energia S.p.A.
Arezzo, Firenze, Latina, Prato, Rieti, Roma escluso comune di Roma, Siena, ViterboIllumia S.p.A.
Molise, Frosinone, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa- Carrara, Pisa, Pistoia, comune di RomaA2A Energia S.p.A.
Basilicata, Calabria, Bari, TarantoEstra Energie S.p.A.
Sardegna, Caserta, Napoli escluso comune di NapoliA2A Energia S.p.A.
Avellino, Barletta-Andria, Benevento, Brindisi, Trani, Foggia, Lecce, comune di Napoli, SalernoAcea Energia S.p.A.
SiciliaA2A Energia S.p.A.

➡️ Non sono ancora noti i fornitori che gestiranno le utenze dei clienti domestici non vulnerabili dopo il 1° aprile 2024.

Condizioni contrattuali nel Servizio a Tutele Graduali

I clienti nel SDT sono serviti da offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), cioè offerte del mercato libero dove le condizioni contrattuali sono però le stesse del mercato tutelato.

In parole semplici, queste offerte prevedono che sia il fornitore a scegliere il prezzo da applicare ma attenendosi alle decisioni dell’Autorità per quanto riguarda: 

  • Modalità e tempistiche di fatturazione;
  • Contenuto dei documenti di fatturazione;
  • Garanzie da richiedere al cliente;
  • Tempistiche e modalità di pagamento;
  • Modalità di rateizzazione e di applicazione degli interessi di mora in caso di mancato pagamento da parte del cliente finale.

Qual è il prezzo applicato ai clienti del STG?

La bolletta è composta da 3 voci di costo:

VOCE DI COSTODETTAGLI
Spesa per la materia energiaCosti di approvvigionamento: prezzo variabile dell’energia elettrica calcolato sul PUN ex post e costo del dispacciamento
Livello base dei costi di sbilanciamento: definito dall’Autorità prima delle aste
Un prezzo unico nazionale determinato sulla base dei prezzi di aggiudicazione delle aste
Spesa per il trasporto e la gestione del contatoreUguale al mercato libero
Spesa per oneri di sistemaUguale al mercato libero

Il prezzo dell’energia e del gas nel Servizio a Tutele Graduali difficilmente risulta vantaggioso rispetto alle migliori offerte del mercato libero, dove si può usufruire di sconti e tariffe specifiche per le proprie esigenze. Ad esempio, nel mercato libero puoi scegliere tra tariffa monoraria o bioraria, a prezzo indicizzato o fisso.

Continua la lettura per capire meglio tutte le differenze tra il mercato libero e quello tutelato (e il suo “proseguimento”, il Servizio a Tutele Graduali) 👇

Differenze tra mercato libero e tutelato

Il mercato libero nasce per favorire la concorrenza tra i fornitori, i quali offrono tariffe vantaggiose e servizi extra per ottenere più clienti. Rispetto al mercato tutelato, nel libero c’è maggiore scelta di offerte ed è possibile trovare, quindi, quella più adatta al proprio profilo di consumi. 

Ecco le principali differenze tra i due mercati:

MERCATO LIBEROMERCATO TUTELATO
💸 Il prezzo dell’energia varia in base all’offerta, e viene deciso dal fornitore.💸 Il prezzo dell’energia è uguale per tutti, e viene dettato dall’autorità ARERA.
🏭 Il fornitore viene scelto dal cliente sulla base dell’offerta specifica.🏭 Il fornitore viene scelto dal cliente ma applica i prezzi ARERA.
🚨 L’ente di controllo è AGCM (Antitrust).🚨 L’ente di controllo è ARERA.
✅ Il vantaggio principale è la vastità di opzioni che si hanno nella scelta dell’offerta giusta.✅ Il vantaggio principale è la stabilità dei prezzi (vero solo quando il mercato energetico è stabile).

In questi anni stiamo assistendo al progressivo abbandono del mercato tutelato. Ad oggi, più del 60% dei clienti ha già effettuato il passaggio al mercato libero per approfittare dei suoi vantaggi.

Per evitare il Servizio a Tutele Graduali puoi valutare fin da ora il mercato libero. Anche se può sembrare complicato, in realtà occorre solo identificare l’offerta giusta e attivarla: in questo ti aiutiamo noi di Switcho! Troviamo per te le offerte migliori e gestiamo tutta la burocrazia del cambio, gratuitamente 😇

A proposito, qui ci sono alcuni esempi di ottime offerte del mercato libero:

OffertaTariffaDettagli
A2A Smart Casa
A2A
Prezzo luce
0,032 €/kWh + PUN
Costo fisso annuo 114€

Prezzo gas
0,15 €/Smc + PSV
Costo fisso annuo 114€
✅ Prezzo indicizzato
✅ Zero burocrazia con Switcho
Eni Plenitude Trend Casa
Eni Plenitude
Prezzo luce
0,0264 €/kWh + PUN
Costo fisso annuo 144€

Prezzo gas
0,1 €/Smc + PSV
Costo fisso annuo 144€
✅ Prezzo indicizzato
✅ Zero burocrazia con Switcho
Hera PiùControllo ACTIVE Casa
Prezzo luce
0 €/kWh + PUN
Costo fisso annuo 168€

Prezzo gas
0,1 €/Smc + PSV
Costo fisso annuo 138€
✅ Prezzo indicizzato
✅ Zero burocrazia con Switcho

Domande frequenti

COSA VUOL DIRE SERVIZIO A TUTELE GRADUALI?

Il Servizio a Tutele Graduali è così chiamato perché serve ad accompagnare gradualmente i clienti dal mercato tutelato a quello libero. È stato predisposto da ARERA e attualmente fornisce alcuni clienti business (piccole imprese e microimprese).

QUANTO COSTA LA TUTELA GRADUALE?

Nel Servizio a Tutela Graduale vengono applicate offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) dove i prezzi sono generalmente superiori alle migliori offerte del mercato libero.

CHI HA DIRITTO ALLA TUTELA GRADUALE?

Il Servizio a Tutele Graduali è riservato ai clienti (aziende e domestici non vulnerabili) che non hanno ancora sottoscritto un contratto nel mercato libero alla data di scadenza del mercato tutelato.

Fonti

ARERA – Il Servizio a Tutele Graduali
https://www.arera.it/it/consumatori/STG.htm

ARERA – Verso la fine del mercato tutelato
https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela.htm

Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.

30 Giugno 2023

Home » Blog » Luce e Gas » Guide Luce Gas » Cos’è il Servizio a Tutele Graduali?

Ti potrebbe piacere anche

risparmia con switcho