Quali sono le attuali tariffe ARERA per l’energia e il gas? Come si stanno muovendo i prezzi nel mercato tutelato e come vengono aggiornati? In questo articolo scopriremo tutto questo e molto altro 😉
Ecco come funzionano le tariffe ARERA:
- Sono aggiornate mensilmente per il gas e trimestralmente per la luce
- Seguono l’andamento del mercato all’ingrosso
- ARERA può intervenire con iniziative per contenere gli aumenti di prezzo
Nella tabella seguente vediamo l’andamento dell’ultimo anno:
MESE | PREZZO LUCE ARERA | PREZZO GAS ARERA |
---|---|---|
Ottobre 2023 | 0,2829 €/kWh | 1,0613 €/Smc |
Settembre 2023 | 0,2385 €/kWh | 0,9478 €/Smc |
Agosto 2023 | 0,2385 €/kWh | 0,9047 €/Smc |
Luglio 2023 | 0,2385 €/kWh | 0,8846 €/Smc |
Giugno 2023 | 0,2375 €/kWh | 0,9039 €/Smc |
Maggio 2023 | 0,2375 €/kWh | 0,9143 €/Smc |
Aprile 2023 | 0,2375 €/kWh | 0,9164 €/Smc |
Marzo 2023 | 0,5311 €/kWh | 0,7489 €/Smc |
Febbraio 2023 | 0,5311 €/kWh | 0,8645 €/Smc |
Gennaio 2023 | 0,5311 €/kWh | 0,9837 €/Smc |
Dicembre 2022 | 0,6601 €/kWh | 1,5095 €/Smc |
Novembre 2022 | 0,6601 €/kWh | 1,2241 €/Smc |
Ottobre 2022 | 0,6601 €/kWh | 1,0764 €/Smc |
Indice
- Tariffe ARERA luce e gas di questo mese
- ARERA: i prezzi in maggior tutela nel 2022 e 2023
- Prezzo gas ARERA: come è calcolato?
- Prezzo luce ARERA: calcolo e aggiornamento
- ARERA confronto tariffe: come funziona?
- Prezzi ARERA nel mercato tutelato VS tariffe del mercato libero
- Come passare al mercato libero?
- Scadenze ARERA per il mercato tutelato
- Verso la fine delle tariffe ARERA come le conosciamo
- Chi è ARERA e di cosa si occupa l’Autorità?
- Domande frequenti sui costi energia ARERA
Tariffe ARERA luce e gas di questo mese
Qui trovi il costo di energia elettrica e gas nel mercato tutelato relativo al periodo in corso 👇
ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) è l’ente incaricato di regolamentare il mercato dell’energia elettrica e del gas in Italia.
Nel regime di maggior tutela è ARERA a decidere i prezzi da applicare alle forniture di luce e gas e le condizioni contrattuali. L’aggiornamento delle tariffe avviene mensilmente per il gas e quattro volte all’anno per la luce (gennaio, aprile, luglio e ottobre).
Per semplificare, possiamo dire che le bollette sono divise in 4 voci di costo, sia nel regime di tutela che nel mercato libero:
VOCI DI COSTO | MERCATO TUTELATO | MERCATO LIBERO |
---|---|---|
Costo per la materia prima | ✅ Deciso da ARERA | ❗ Deciso dal fornitore |
Costo per il trasporto e il contatore | ✅ Deciso da ARERA | ✅ Deciso da ARERA |
Oneri di sistema | ✅ Deciso da ARERA | ✅ Deciso da ARERA |
Imposte | ✅ Statali | ✅ Statali |
Gli annunci tariffari di ARERA riguardano tutte le voci della bolletta ma sono attesi soprattutto per quanto riguarda il costo della materia prima, voce che pesa molto in fattura.
ARERA: i prezzi in maggior tutela nel 2022 e 2023
Sia nel mercato libero che in quello tutelato, le tariffe di luce e gas sono notevolmente aumentate negli ultimi anni. In questi grafici trovi i prezzi ARERA per l’energia elettrica e il gas per i clienti in regime di maggior tutela (il costo indicato include tutte le voci della bolletta, tasse incluse).
❓ Cosa è successo alle tariffe ARERA negli ultimi anni?
- Nella seconda metà del 2021 i prezzi sono aumentati, complice una forte domanda di energia per la ripresa della attività produttive nel periodo post-Covid.
- Nel corso del 2022 il prezzo luce e gas ARERA ha subito fortissimi rincari a causa della scarsità di materia prima. La causa principale è da ricercare nel conflitto russo-ucraino e nel conseguente taglio alle forniture di gas proveniente dalla Russia.
- Nel 2023 il costo è molto altalenante, seppur a inizio anno si siano registrati dei cali nel costo dell’energia. Per tutto l’anno si prevede ancora molta volatilità.
Prezzo gas ARERA: come è calcolato?
L’Autorità comunica mensilmente le nuove tariffe del gas naturale per i clienti del mercato tutelato (entro i primi 2 giorni lavorativi del mese), specificando il nuovo prezzo della materia prima e delle altre voci di costo che compongono la bolletta.
AGGIORNAMENTO PREZZO GAS ARERA
QUANDO VIENE AGGIORNATO? | Ogni mese, a inizio mese |
A CHE PERIODO SI RIFERISCE? | Al mese precedente (calcolo ex-post). Ad esempio, l’aggiornamento di aprile fa riferimento alle bollette di marzo |
SU COSA SI BASA? | Sull’indice PSV, ovvero il prezzo del gas naturale sul mercato all’ingrosso italiano |
Da ottobre 2022 il metodo di calcolo utilizzato da ARERA per il prezzo del gas è cambiato: prima l’aggiornamento era trimestrale, mentre ora è mensile, così da adattarsi meglio ai rapidi mutamenti del mercato. Inoltre, se prima si faceva riferimento all’indice TTF (prezzo del gas sul mercato olandese), ora ci si basa sul PSV.
❓ Quindi il prezzo del gas nel mercato tutelato coincide con il PSV? Non proprio: a questo valore viene applicato uno spread che rappresenta il guadagno dei fornitori.
Come abbiamo anticipato, il costo del gas ha subito un andamento molto altalenante negli ultimi anni. In questo grafico trovi gli aggiornamenti ARERA con i relativi aumenti e cali di prezzo 👇
Prezzo luce ARERA: calcolo e aggiornamento
Nel caso dell’energia elettrica l’aggiornamento tariffario è rimasto trimestrale: viene effettuato 4 volte all’anno e vale per le bollette dei 3 mesi successivi all’annuncio.
AGGIORNAMENTO ARERA TARIFFE LUCE
QUANDO VIENE AGGIORNATO? | Ogni 3 mesi: gennaio, aprile, luglio, ottobre |
A CHE PERIODO SI RIFERISCE? | Ai 3 mesi successivi (calcolo ex-ante). Ad esempio l’aggiornamento di inizio aprile fa riferimento ad aprile, maggio e giugno |
SU COSA SI BASA? | Sul prezzo della materia prima nei 3 mesi precedenti |
Il prezzo della luce, tra rincari e cali improvvisi, ha avuto molti sbalzi negli ultimi mesi, come puoi notare da questo grafico:
💡 L’aggiornamento del prezzo della luce ARERA riguarda sia le tariffe monorarie che quelle biorarie nel mercato tutelato. L’Autorità, ogni trimestre, rende noto il prezzo dell’energia in fascia F0 (monoraria) e in fascia F1 + F23 (bioraria).
Qui trovi il costo della materia prima energia degli ultimi mesi per ogni fascia oraria:
Periodo | F0 (€/kWh) | F1 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|
IV trim 2023 | 0,15791 | 0,16172 | 0,15611 |
III trim 2023 | 0,11835 | 0,12041 | 0,11731 |
II trim 2023 | 0,11609 | 0,12402 | 0,11245 |
I trim 2023 | 0,41581 | 0,42841 | 0,40910 |
IV trim 2022 | 0,53451 | 0,55436 | 0,52484 |
III trim 2022 | 0,31170 | 0,32916 | 0,30266 |
Cosa significa…
- Tariffa monoraria? ➡️ Con questa tariffa l’energia elettrica ha lo stesso costo tutti i giorni e a tutti gli orari.
- Tariffa bioraria? ➡️ Con questa tariffa i giorni della settimana e le ore del giorno sono divise in fasce orarie nella quali il costo dell’energia è diverso (più economica la sera e nei weekend, più cara negli orari lavorativi dei giorni feriali)
FASCE ORARIE IN REGIME DI TUTELA
F1 | F23 |
---|---|
Dalle 8 alle 19 nei giorni dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali. | Dalle 19 alle 8 nei giorni dal lunedì al venerdì e tutte le ore dei giorni di sabato, domenica e festività nazionali. |
ARERA confronto tariffe: come funziona?
Nel mercato tutelato controllato dall’ARERA le tariffe sono uguali per tutti: i fornitori che operano nel regime di maggior tutela devono offrire energia e gas allo stesso prezzo. Tra questi ci sono, ad esempio, Servizio Elettrico Nazionale (Enel), A2A, Plenitude, Hera e molti altri.
Quello che puoi fare, però, è confrontare le tariffe ARERA con quelle del mercato libero (e quelle del mercato libero tra di loro). A tal proposito l’Autorità mette a disposizione uno strumento chiamato “Portale Offerte” (ex “Trova Offerte”) dove puoi selezionare le tue esigenze e visualizzare tutte le offerte disponibili confrontando il loro prezzo con quello della tutela.

Il Portale Offerte ha pro e contro: confronta tutte le offerte di mercato, quindi è completo ma la scelta tra tantissime tariffe può diventare complicata; inoltre non mostra il risparmio in base alla tariffa di partenza, per cui potrebbe includere offerte che non ti garantiscono una reale convenienza.
➡️ Con Switcho, invece, scopri le migliori offerte luce e gas a disposizione nel mercato libero e il risparmio che queste ti offrono rispetto alla tua tariffa attuale. E se decidi di cambiare, gestiamo anche tutta la burocrazia del cambio senza alcun costo!
Prezzi ARERA nel mercato tutelato VS tariffe del mercato libero
Nel mercato tutelato (ormai lo avrai capito!) le condizioni contrattuali e le tariffe vengono stabilite da ARERA. Nel mercato libero, invece, i fornitori devono seguire le indicazioni dell’Autorità su tutte le voci di costo in bolletta ad eccezione della voce “materia prima”.
Dal momento che i fornitori sono in competizione tra loro, molti cercano di accaparrarsi clienti proponendo offerte vantaggiose e di vario tipo così da adattarsi alle esigenze e preferenze degli utenti.
Ecco le principali differenze tra i prezzi del mercato libero e tutelato 👇
PREZZO NEL MERCATO LIBERO | PREZZO NEL MERCATO TUTELATO |
---|---|
✅ Le tariffe a prezzo variabile sono adeguate al PUN e al PSV mensilmente, permettendo di beneficiare rapidamente di eventuali cali. | ❌ Occorre aspettare l’aggiornamento successivo per beneficiare di eventuali cali del prezzo della materia prima. |
✅ L’utente può scegliere la tariffa che preferisce, a prezzo fisso o variabile. | ❌ Esistono solo tariffe a prezzo variabile. |
✅ Le condizioni contrattuali sono definite dal fornitore e l’utente può scegliere quelle che preferisce. | ❌ Le condizioni sono stabilite da ARERA e sono uguali per tutti. |
💡 Nel mercato libero esistono offerte a prezzo fisso e variabile: le prime bloccano il prezzo della materia prima per uno o due anni, le seconde invece aggiornano il prezzo della materia prima ogni mese in base all’andamento del mercato.
⚠️ Ricorda che il mercato tutelato cesserà di esistere nel 2024 per tutti gli utenti domestici definiti “non vulnerabili” per quanto riguarda sia la fornitura di elettricità sia quella di gas.
Se ti trovi ancora con un fornitore del mercato tutelato, dai un’occhiata ad alcune delle migliori offerte luce e gas del mercato libero:
Offerta | Tariffa | Dettagli |
---|---|---|
A2A Smart Casa![]() | Prezzo luce 0,029 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 114€ Prezzo gas 0,12 €/Smc + PSV Costo fisso annuo 114€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Eni Plenitude Trend Casa![]() | Prezzo luce 0,0231 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 144€ Prezzo gas 0,1 €/Smc + PSV Costo fisso annuo 144€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Hera PiùControllo ACTIVE Casa![]() | Prezzo luce 0 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 168€ Prezzo gas 0,1 €/Smc + PSV Costo fisso annuo 144€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Come passare al mercato libero?
Il passaggio al mercato libero ti permetterà di trovare tariffe non vincolate al prezzo definito dall’Autorità e quindi più vicine alle tue specifiche esigenze.
Per lasciare la maggior tutela devi semplicemente:
- Scegliere il fornitore e l’offerta che ti interessano nel mercato libero;
- Sottoscrivere l’offerta e firmare il contratto;
- Attendere tra i 45 e i 60 giorni per il completamento del passaggio.
💡 Oppure puoi fare tutto con noi di Switcho e risparmiarti ogni grattacapo: troveremo noi le offerte più vantaggiose per te in base ai tuoi consumi e gestiremo anche la burocrazia del cambio di fornitore (gratuitamente!).
Forse non sai che:
- Il passaggio al mercato libero è sempre gratuito;
- Non ci sono penali o costi nascosti da corrispondere al vecchio fornitore;
- Non occorre la visita di un tecnico;
- Non occorre alcun lavoro sul contatore, né tantomeno la sua sostituzione.
Scadenze ARERA per il mercato tutelato
In ottica di liberalizzazione del mercato, il regime di maggior tutela cesserà di esistere per la maggior parte delle utenze. Ciò è già accaduto per la fornitura di elettricità delle PMI (nel 2021) e per le utenze delle microimprese (ad aprile 2023).
TIPOLOGIA UTENZA | FINE MERCATO TUTELATO |
---|---|
Azienda PMI, luce 💡 | Gennaio 2021 |
Microimprese, luce 💡 (meno di 10 dipendenti, meno di 2 mln di fatturato) | Aprile 2023 |
Domestica – clienti non vulnerabili, gas 🔥 (anche condomini) | Gennaio 2024 |
Domestica – clienti non vulnerabili, luce 💡 | Aprile 2024 |
Domestica – clienti vulnerabili, luce e gas 💡🔥 | Nessuna scadenza |
Come vedi qui sopra, la fine della maggior tutela gas e luce si avvicina anche per i privati: la nuova scadenza, fissata dopo numerosi rinvii, è il 1 gennaio 2024 per il gas e aprile 2024 per la luce. In questo frangente chiuderanno il Servizio Elettrico Nazionale e gli altri fornitori del mercato tutelato, almeno per tutti quei clienti definiti “non vulnerabili”: coloro, quindi, che non presentano disagio economico, disabilità, esigenze particolari e che sono sotto i 75 anni di età. Tutte le persone reputate “vulnerabili” continueranno invece a usufruire del servizio di maggior tutela. Ma cosa succederà ai clienti non vulnerabili?
Secondo gli ultimi aggiornamenti da parte di ARERA, questo sarà l’iter per le due forniture:
- Luce: dopo la scadenza, se non verrà stipulato un contratto nel mercato libero, il cliente passerà al Servizio a Tutele Graduali con un fornitore assegnato tramite asta territoriale e con un’offerta PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela).
- Gas: dopo la scadenza, se non verrà stipulato un contratto nel mercato libero, il cliente sarà passato su un’offerta PLACET a prezzo variabile proposta dal suo attuale fornitore.
In conclusione: non si rimarrà senza fornitura ma il costo delle bollette potrebbe risentirne, ecco perché ti consigliamo di confrontare i prezzi del mercato libero per trovare un’offerta adatta alle tue esigenze di consumo 😉
Verso la fine delle tariffe ARERA come le conosciamo
I fornitori del mercato tutelato hanno già inviato le comunicazioni ai loro clienti per informarli dell’imminente passaggio al libero dal gas, come questo esempio di Enel 👇

Nelle comunicazioni si informano i clienti circa i loro diritti e gli iter che seguiranno nei prossimi mesi. Se ti trovi nel mercato tutelato, controlla quindi di aver ricevuto questa email o lettera cartacea. Per i clienti non vulnerabili le azioni a disposizione sono 3:
- Possono scegliere un’offerta del mercato libero con lo stesso fornitore;
- Possono scegliere un’offerta del mercato libero con un altro fornitore;
- Se invece non fanno una scelta attiva, rimarranno con l’attuale fornitore ma con un’offerta PLACET.
👉 Le tariffe ARERA rimarranno valide solo per i clienti vulnerabili, i quali saranno passati dal servizio di maggior tutela al servizio di tutela della vulnerabilità, con tariffe equiparabili a quella della tutela.
Chi è ARERA e di cosa si occupa l’Autorità?
ARERA, acronimo di “Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente”, è l’Authority che si occupa di regolare il settore dell’energia, dell’acqua e dei rifiuti.
Si tratta di un organismo indipendente costituito in seguito alla legge 14 novembre 1995, n. 481.
Ma di cosa si occupa l’Autorità garante per energia elettrica e gas?
- Tutela gli interessi dei consumatori;
- Promuove una sana e leale concorrenza tra i player di mercato;
- Promuove l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità;
- Assicura la fruibilità e la diffusione dei servizi in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale;
- Predispone sistemi tariffari certi, trasparenti e basati su criteri predefiniti.
Seppur pienamente autonomo, l’ARERA segue gli indirizzi formulati dal Governo e dall’Unione Europea. Tra i suoi componenti ci sono un Presidente e 4 membri nominati con decreto del Presidente della Repubblica, che restano in carica 7 anni.
💡 L’ARERA può essere contattato per informazioni generiche su luce, gas, rifiuti e servizi idrici al numero 800.166.654 o all’email info@arera.it. Ci sono inoltre molti altri contatti più specifici qualora avessi bisogno di parlare con un particolare ufficio o sezione di ARERA, li trovi tutti qui.
Domande frequenti sui costi energia ARERA
QUANDO ESCONO LE NUOVE TARIFFE ARERA?
Le tariffe ARERA sono aggiornate trimestralmente (gennaio, aprile, luglio e ottobre) per quanto riguarda l’energia elettrica, mentre nel caso del gas l’aggiornamento è mensile. In entrambi i casi, le nuove tariffe sono rese note nei primi 2 giorni lavorativi del mese.
COME VIENE CALCOLATO IL PREZZO IN MAGGIOR TUTELA?
Sia per la luce che per il gas viene considerato il prezzo della materia prima sul mercato all’ingrosso. In base a questi valori, ARERA aggiorna il prezzo mensilmente per il gas e trimestralmente per l’energia elettrica.
COSA STABILISCE ARERA?
ARERA è l’Autorità che regolamenta il mercato energetico in Italia. Tra le altre cose, si occupa anche di stabilire il prezzo della materia prima energia e gas che viene applicato in bolletta ai clienti in regime di maggior tutela.
Fonti
Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente | ARERA
https://www.arera.it/it/chisiamo.htm
Prezzi e tariffe | ARERA
https://www.arera.it/it/prezzi.htm
Aggiornamento delle condizioni di tutela | ARERA
https://www.arera.it/it/dati/aggtrim.htm