Il mercato tutelato sta per chiudere

fine mercato tutelato

Non aspettare la scadenza, scegli la tua tariffa nel mercato libero!

✔️ Offerte personalizzate
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Clienti vulnerabili e non: per chi finirà davvero la maggior tutela?

fine mercato tutelato

Nell’agosto del 2023 sono state annunciate dall’ARERA nuove scadenze per il passaggio al mercato libero e per la fine del mercato tutelato della luce e del gas. Ma la maggior tutela terminerà davvero per tutti? A quanto pare no. L’ARERA, infatti, ha identificato un diverso iter per i cosiddetti clienti vulnerabili.

Chi sono i clienti vulnerabili? E quali saranno gli iter da seguire per i clienti vulnerabili e non? Cercheremo di rispondere a queste domande. In breve:

  • I clienti vulnerabili continueranno a servirsi della maggior tutela per l’elettricità e del Servizio di Maggior Tutela per la Vulnerabilità per quanto riguarda il gas.
  • Se hai i requisiti per essere riconosciuto come un cliente vulnerabile, puoi richiedere il modulo di certificazione al tuo fornitore.
  • Per i clienti non vulnerabili la maggior tutela finirà il 1° gennaio 2024 per la fornitura del gas e il 1° aprile per l’elettricità: valuta con noi di Switcho le offerte del mercato libero migliori per te!
fine mercato tutelato

Indice

Chi sono i clienti vulnerabili

Nel definire chi sono i clienti vulnerabili occorre fare una distinzione tra utenti gas e utenti luce.

In generale, il cliente vulnerabile fornito dalla maggior tutela è colui che ha un particolare svantaggio anagrafico, economico o di salute. 

Vediamo meglio chi sono i clienti vulnerabili sia di energia elettrica che di gas:

  • Chi si trova in condizioni economiche svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17, ovvero i percettori del bonus sociale;
  • Chi ha una disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
  • Chi ha utenze in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • Chi ha un’età superiore ai 75 anni.

Inoltre, solo nel caso della fornitura di energia elettrica, rientra tra i clienti vulnerabili:

  • Chi per condizioni di salute utilizza apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica, o chi ha in casa questi macchinari;
  • Chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa.

Ecco qui una tabella riassuntiva dei criteri per essere riconosciuti clienti vulnerabili:

CLIENTI VULNERABILI PER LA LUCE 💡CLIENTI VULNERABILI PER IL GAS 🔥​
Condizioni economiche svantaggiateCondizioni economiche svantaggiate
Soggetti con disabilità (art. 3 legge 104/92)Soggetti con disabilità (art. 3 legge 104/92)
Utenza in abitazione di emergenza Utenza in abitazione di emergenza 
Over 75Over 75
Utilizzo di apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica
Utenza in un’isola minore non interconnessa

Cosa succederà ai clienti vulnerabili? 

Coloro che rientrano nei requisiti di vulnerabilità riceveranno una comunicazione che li riconoscerà come clienti vulnerabili e le loro utenze seguiranno un percorso diverso rispetto alla fine della maggior tutela. Questo iter sarà differente anche in base al tipo di fornitura:

  • 💡 Luce → Per i clienti domestici vulnerabili non cambierà nulla, almeno per il momento: questi continueranno a essere serviti, anche successivamente al 1° aprile 2024, dal servizio di maggior tutela. L’ARERA ha infatti deciso di rinviare i provvedimenti che riguardano questa categoria.
  • 🔥 Gas → Dopo il 1° gennaio, i clienti vulnerabili passeranno dal servizio di maggior tutela gas al servizio di tutela della vulnerabilità, che conserva le condizioni economiche poste da ARERA, proprio come avviene attualmente nella maggior tutela. Le condizioni contrattuali sono quelle dell’offerta PLACET di gas naturale, fatta eccezione per la modalità di ricezione della bolletta, che rimarranno invariate.

Come dichiararti cliente vulnerabile

Se rientri nei criteri per essere definito cliente vulnerabile di energia elettrica o di gas naturale ma non sei stato riconosciuto come tale dal tuo fornitore, non temere! In questo caso puoi consegnare al tuo fornitore un modulo in cui dichiari di avere almeno un requisito di vulnerabilità

Il modulo di autocertificazione sarà distribuito da parte dei fornitori a tutti i clienti di maggior tutela a partire da settembre 2023. Al contrario, se sei stato identificato come cliente vulnerabile ma non rientri più nei criteri, puoi comunicarlo al tuo venditore.

❗ I clienti vulnerabili che non vogliono aspettare nuovi provvedimenti possono passare al mercato libero in qualsiasi momento.

Fine del mercato tutelato e clienti non vulnerabili

Abbiamo visto finora come si evolverà la maggior tutela per i clienti vulnerabili. E per i clienti non vulnerabili?

Per quanto riguarda questa categoria di utenti domestici, ricordiamo che ARERA ha annunciato nuove scadenze per passare dal mercato tutelato a quello libero:

  • 1 gennaio 2024: fine della tutela gas
  • 1 aprile 2024: fine del mercato tutelato dell’energia elettrica.

E cosa succederà a chi non conclude il passaggio prima della scadenza? Anche in questo caso, l’Autorità fa una distinzione in base alla fornitura:

  • 💡 Luce → Dopo la scadenza, il cliente passerà al Servizio di Tutele Graduali con un fornitore assegnato tramite asta territoriale e con un’offerta PLACET
  • 🔥 Gas → Superato il termine ultimo per passare al mercato libero, il cliente resterà con lo stesso fornitore con cui era nel tutelato, ma avrà un’offerta PLACET a prezzo variabile.

Non verrà interrotta la fornitura dell’energia, ma cambieranno le condizioni economiche e contrattuali. Nel caso della luce potrebbe cambiare anche il fornitore.

Vuoi passare al mercato libero prima delle scadenze ma non sai da dove partire? Rilassati! Noi di Switcho identifichiamo le offerte luce e gas più vantaggiose per i tuoi consumi, ma non solo: se decidi di cambiare, ci occuperemo anche della burocrazia 😎

Clienti vulnerabili vs non vulnerabili: cosa aspettarsi

Se non sai cosa aspettarti dalla fine tutela, che tu sia un cliente vulnerabile o non, ecco qui una tabella riassuntiva:

CLIENTI VULNERABILICLIENTI NON VULNERABILI
💡Luce: Servizio di Maggior Tutela💡Luce: Servizio di Tutele Graduali dopo il 1° aprile 2024 
🔥Gas: Servizio di tutela della vulnerabilità, con le condizioni economiche definite da ARERA 🔥Gas: Offerta PLACET a prezzo variabile con lo stesso fornitore dopo il 1° gennaio 2024

Fine tutela: comunicazioni in arrivo

In previsione dei cambiamenti che verranno effettuati nel 2024, sarà comunque garantito il diritto dei clienti del mercato tutelato ad essere aggiornati: verranno infatti istituiti obblighi informativi per i fornitori. Qui un breve riassunto delle comunicazioni che verranno inoltrate nei prossimi mesi:

CLIENTI VULNERABILICLIENTI NON VULNERABILI
💡 Luce (settembre 2023 – marzo 2024): conferma della condizione di vulnerabilità e del servizio a maggior tutela anche dopo il 1° aprile 2024.💡 Luce (settembre 2023 – marzo 2024): fine tutela al 1° aprile 2024, Servizio a Tutele Graduali, passaggio al mercato libero e modulo di dichiarazione di vulnerabilità.
🔥 Gas (settembre 2023): conferma della condizione di vulnerabilità e informazioni sul servizio di tutela della vulnerabilità dopo il 1° gennaio 2024.🔥 Gas (settembre 2023): fine tutela al 1° gennaio 2024, nuove condizioni di fornitura, passaggio al mercato libero e modulo di dichiarazione di vulnerabilità.

⚠️ Anche i clienti di luce e gas a condizioni di mercato libero riceveranno comunicazioni sui loro diritti a essere riconosciuti come clienti vulnerabili.

Fine tutela gas: cosa riceveranno i clienti

Data la scadenza più imminente, i clienti dei servizi in tutela gas riceveranno dai loro fornitori comunicazione entro settembre 2023. Questa includerà tutte le informazioni sull’interruzione del servizio e sugli strumenti per conoscere i propri diritti (come lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente). 

La comunicazione conterrà anche dei dettagli aggiuntivi, differenti per i clienti vulnerabili e non:

  • Ai clienti vulnerabili verrà confermato il diritto a essere forniti dal servizio di tutela della vulnerabilità con lo stesso fornitore e verranno comunicate le condizioni economiche del nuovo contratto. Inoltre, la comunicazione illustrerà comunque la possibilità di scegliere un’altra offerta.
  • Ai clienti non vulnerabili verranno ricordate le nuove condizioni di fornitura dopo il 1° gennaio 2024 e la possibilità di scegliere offerte più vantaggiose con il proprio o con un altro venditore. Inoltre verrà inoltrato il modulo con cui poter dichiarare un’eventuale condizione di vulnerabilità.

Fine tutela luce: tutte le comunicazioni

Anche nel caso dell’energia elettrica le comunicazioni, presenti in almeno 2 bollette da settembre 2023 a marzo 2024, avranno informazioni distinte:

  • I clienti vulnerabili riceveranno una conferma della loro condizione di vulnerabilità e il diritto a essere forniti dal Servizio a Maggior Tutela.
  • I clienti non vulnerabili riceveranno dal proprio fornitore informazioni sulla fine della Maggior Tutela, che avverrà il 1° aprile 2024, e sul Servizio a Tutele Graduali che seguirà. Verrà inoltre ricordata la possibilità di scegliere tra le offerte del mercato libero, e in allegato sarà presente il modulo da compilare per rientrare in un’eventuale condizione di vulnerabilità.

Qualsiasi sia il tuo caso, ti ricordiamo che puoi cambiare fornitore passando al mercato libero in qualsiasi momento. Sappiamo che può essere difficile orientarsi tra tutte le offerte luce e offerte gas presenti, per cui mettiti comodo, ci siamo noi. 

Tutto ciò che devi fare è caricare la tua bolletta: noi di Switcho analizzeremo i tuoi consumi e ti proporremo l’offerta più adatta a te. E se l’offerta più adatta a te è quella che già hai,  ti consiglieremo di non cambiare, in totale trasparenza. Bello, vero? Ma non finisce qui: se scegli di cambiare offerta, noi ci occuperemo anche di tutta la burocrazia 😉

risparmia sulle bollette con switcho

Fonti

Verso la fine del mercato tutelato | ARERA
https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela.htm

Elettricità – Verso la fine del mercato tutelato | ARERA
https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela_ele.htm

Gas – Verso la fine del mercato tutelato | ARERA
https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela_gas.htm
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.

18 Settembre 2023

Home » Blog » Luce e Gas » Guide Luce Gas » Clienti vulnerabili e non: per chi finirà davvero la maggior tutela?

Ti potrebbe piacere anche

risparmia con switcho