Al contrario del tutelato, dove esiste un’unica tariffa, nel mercato libero esistono offerte luce e gas di varie tipologie e con prezzi diversi in base al fornitore. Di conseguenza, è importante fare un confronto dei prezzi nel mercato libero e saper scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze. Niente paura, in questo articolo vedremo come mettere a confronto i prezzi nel mercato libero dell’energia e quali sono le offerte migliori del momento 😉
Confronto delle offerte luce e gas nel mercato libero? Ecco un paio di cose da sapere:
- Al contrario del tutelato, dove esiste un’unica tariffa a prezzo variabile, nel mercato libero puoi trovare altre tipologie di offerte come le offerte a prezzo fisso (o “bloccato”), le offerte dual e le offerte web
- Dato che il prezzo di vendita dell’energia viene scelto dal fornitore, nel mercato libero si innesca una competizione tra aziende che le spinge ad offrire tariffe vantaggiose per ottenere clienti
- Per trovare l’offerta più adatta a te sarebbe ideale avere un servizio gratuito che ti permetta di confrontare le migliori offerte, e attivare la tua preferita online. Ah no, esiste già, e si chiama Switcho 😎
Indice:
- Il mercato libero dell’energia
- TOP 3 🏆 le migliori offerte luce e gas nel mercato libero del momento
- Confronto offerte energia elettrica e gas mercato libero: come fare?
- Come scegliere la tariffa più adatta a te
- Come passare a una nuova offerta
- Confronto prezzi nel mercato libero VS tutelato
Il mercato libero dell’energia
In Italia, attualmente, esistono due mercati energetici di riferimento: il Servizio di Maggior Tutela (o “mercato tutelato”) e il mercato libero dell’energia (o semplicemente “mercato iibero”).
A differenza del mercato tutelato, dove esiste un’unica tariffa per luce e gas che varia in base all’andamento del mercato energetico, nel mercato tutelato i prezzi di vendita di gas e luce vengono scelti in autonomia dalle aziende private (fornitori).
Questo implica che, in un mercato energetico liberalizzato, i vari fornitori fanno a gara in un contesto di vendita competitivo nel quale, per ottenere clienti, dovranno offrire servizi e tariffe a prezzi competitivi.
Così come nel mercato tutelato esiste l’Autorità ARERA, anche il mercato libero viene supervisionato da un organismo noto come ACGM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) o, informalmente, Antitrust, volto a garantire procedure trasparenti e una corretta gestione dei prezzi.
⚠️ Il mercato tutelato chiuderà a gennaio 2024 per il gas e ad aprile 2024 per la luce, per i clienti non vulnerabili.
Per fare un confronto tra le tante tariffe di energia elettrica e gas nel mercato libero, puoi usare Switcho: una volta selezionata l’offerta che preferisci, puoi attivarla online direttamente dal nostro sito o app, e penseremo noi alla burocrazia (gratuitamente 😍)
I prezzi luce e gas nel mercato libero
I prezzi della luce e del gas nel mercato libero dipendono da molti fattori, data la varietà di tipologie di offerte presenti (a prezzo fisso/variabile, monoraria/bioraria etc) il che rende impossibile dare un dato preciso che esprima il prezzo dell’energia (elettrica o gas) nel mercato libero.
Va specificato che la pandemia e – soprattutto – il conflitto russo-ucraino hanno causato rincari vertiginosi sul costo dell’energia all’ingrosso, cosa che ha coinvolto soprattutto le offerte a prezzo variabile.
Nel caso delle tariffe a prezzo variabile, che sono la tipologia attualmente più offerta dai fornitori, il prezzo dipende da:
- il costo della materia prima (che non dipende dal fornitore);
- le quote variabili applicate dal fornitore;
- le quote fisse applicate dal fornitore;
La voce di costo che pesa di più in bolletta è la prima, il costo della materia prima, che viene espresso tramite gli indici PUN (per la luce) e PSV (per il gas):
Rispetto al 2022 (dove i valori PUN e PSV hanno raggiunto picchi inediti), attualmente la situazione sta nettamente migliorando, e sta tornando ai valori pre-guerra. Qui sotto trovi un grafico che mostra l’andamento di PUN e PSV negli ultimi mesi, che sta nettamente migliorando 🥳
Detto ciò, puoi dare un’occhiata alle offerte luce e gas nel mercato libero che, al momento, sono quelle che offrono un risparmio annuo maggiore rispetto alla media di mercato 👇
TOP 3 🏆 le migliori offerte luce e gas nel mercato libero del momento
In questo paragrafo vedremo nel dettaglio quali sono le migliori offerte luce e gas del momento nel mercato libero dell’energia 👇
Offerta | Tariffa | Dettagli |
---|---|---|
Illumia Flex Web![]() | Prezzo luce 0,005 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 120€ Prezzo gas 0,1 €/Smc + PSV Costo fisso annuo 132€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
Pulsee RELAX Index![]() | Prezzo luce 0 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 144€ Prezzo gas 0 €/Smc + PSBIL Costo fisso annuo 144€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Zero burocrazia con Switcho |
VIVIWeb Flex![]() | Prezzo luce 0,034 €/kWh + PUN Costo fisso annuo 126€ Prezzo gas 0,135 €/Smc + PSV Costo fisso annuo 126€ | ✅ Sconto 60€ solo con Switcho + 88€ di bonus fedeltà ✅ Prezzo indicizzato con tariffa trioraria ✅ Zero burocrazia con Switcho |
🤔 Quale conviene? Nei prossimi paragrafi vedremo, passo passo, tutti i costi e i dettagli di queste offerte, insieme alla stima di risparmio annuo per ognuna di queste.
🥉 Illumia Flex Web
Al terzo posto troviamo un’offerta Illumia, ovvero Illumia Flex Web 👇
Illumia Flex Web

Risparmio annuo rispetto alla media di mercato*
0,005 €/kWh + PUN
0,1 €/Smc + PSV
✅ Zero burocrazia con Switcho
*La cifra indicata è una stima, per scoprire il tuo risparmio annuo richiedi l’analisi gratuita delle bollette.
Si tratta di un’ottima offerta che presenta uno spread basso per ogni kWh (per l’energia) o Smc (per il gas) consumato. Allo spread dovrai aggiungere il costo del PUN e del PSV, inoltre è previsto un costo fisso annuo di 120€ per la fornitura luce e di 132€ per quella del gas.
🥈 Pulsee Luce e Gas RELAX Index
Medaglia d’argento per una delle offerte Pulsee: RELAX Index 👇
Pulsee RELAX Index

Risparmio annuo rispetto alla media di mercato*
0 €/kWh + PUN
0 €/Smc + PSBIL
✅ Prezzo indicizzato
✅ Zero burocrazia con Switcho
*La cifra indicata è una stima, per scoprire il tuo risparmio annuo richiedi l’analisi gratuita delle bollette.
Questa offerta è particolarmente interessante perché, a differenza delle altre tariffe luce e gas a prezzo variabile, non presenta il costo dello spread. Infatti il valore della bolletta dipende dal prezzo della luce e del gas all’ingrosso (definiti dagli indici PUN e PSV), a cui si somma un contributo annuo di 144€ suddiviso mensilmente nelle bollette (12€/mese).
🥇 VIVIWeb Flex
E l’offerta vincitrice è VIVIWeb Flex, un’ottima offerta luce e gas di VIVI Energia 👇
VIVIWeb Flex

Risparmio annuo rispetto alla media di mercato*
0,034 €/kWh + PUN
0,135 €/Smc + PSV
✅ Prezzo indicizzato con tariffa trioraria
✅ Zero burocrazia con Switcho
*La cifra indicata è una stima, per scoprire il tuo risparmio annuo richiedi l’analisi gratuita delle bollette.
L’offerta VIVIWeb Flex offre luce e gas ad un prezzo variabile. Nel dettaglio, il costo dell’energia elettrica è di 0,034€ per ogni kWh consumato, a cui si somma il valore del PUN. Il costo del gas, invece, è di 0,135 €/Smc più il valore del PSV.
💡 L’offerta di VIVI Energia, inoltre, richiede un costo fisso annuo di 126€ per ogni punto di fornitura. In più, attivando con Switcho puoi accedere allo sconto di 30€ (60€ se attivi sia luce che gas).
Scopri qual è l’offerta più adatta a te, con Switcho 😎
Confronto offerte energia elettrica e gas mercato libero: come fare?
Per comprendere come mettere a confronto prezzi del mercato libero dell’energia, partiamo dalle basi: come viene espresso il prezzo dell’energia?
- Energia Elettrica: per mettere a confronto le migliori offerte luce del mercato libero dovrai guardare il costo dell’elettricità per Kilowattora, espresso quindi in €/KWh;
- Gas Metano: per confrontare tra loro le varie offerte gas dovrai guardare il costo del gas al metro cubo, espresso in €/Smc.
Inutile dire che non basta guardare questo dato 😅 infatti, per mettere a confronto le tariffe di energia elettrica e gas nel mercato libero va presa in considerazione anche la tipologia dell’offerta: ne esistono tante, e per aiutarti le abbiamo elencate qui sotto in una breve panoramica 😊
💡 Dopo questa panoramica, trovi un paragrafo che abbiamo costruito per darti dei suggerimenti circa quale tipologia di offerta scegliere nel tuo caso.
1. Mercato Libero: confronto prezzo fisso VS prezzo variabile
PREZZO FISSO (O BLOCCATO) | PREZZO VARIABILE (O INDICIZZATO) |
---|---|
Il costo della materia prima (luce e/o gas) viene fissato alla stipula del contratto. Ciò significa che nei mesi a seguire continuerai a pagare lo stesso prezzo per ogni kWh e/o Smc consumati, indipendentemente dall’andamento dei prezzi sul mercato energetico. | Il costo della luce e del gas si adegua mensilmente in base all’andamento del mercato, facendo riferimento ai già citati indici PUN (per la luce) e PSV (per il gas): se questi valori aumentano, anche il costo del singolo kWh di energia e Smc di gas consumati aumenta. |
2. Energie Elettrica: tariffa monoraria VS bioraria
TARIFFA MONORARIA | TARIFFA BIORARIA (O MULTIORARIA) |
---|---|
Il costo dell’energia è uguale durante tutte le ore della giornata, senza differenza tra giorno e notte ad esempio. | La giornata è divisa in fasce orarie (F1, F2, F3) nelle quali il prezzo dell’energia cambia, come mostrato in figura 👇 |

Sempre più fornitori nel mercato libero stanno accorpando la fascia 2 (F2) e la fascia 3 (F3) in un’unica fascia denominata spesso F23 (il nome spesso cambia in base alla società). Per questo motivo viene definita “bioraria”.
3. Offerte luce e gas Dual Fuel
Nel mercato libero puoi scegliere lo stesso fornitore sia per luce e gas, attivando delle offerte note come Dual Fuel (o “bifuel”), ovvero “doppia fornitura”. Oltre alla comodità di avere un unico punto di riferimento per entrambe le utenze, questo tipo di offerta può includere a volte degli sconti sulla fornitura.
4. Offerte Web
Le offerte web luce e gas sono offerte attivabili solo online e che, nella maggior parte dei casi, presentano prezzi competitivi rispetto alle offerte attivate in negozio o tramite call center.
Il motivo per cui queste costano meno è che sono tendenzialmente più semplici da attivare, perché il cliente è più autonomo e quindi le spese di gestione da parte del venditore di energia sono inferiori.
Come scegliere la tariffa più adatta a te
💸 PREZZO FISSO O VARIABILE: QUALE CONVIENE? |
---|
La risposta dipende essenzialmente dal momento storico e dalla disponibilità della materia prima, ergo dal costo all’ingrosso della materia prima: ⬆️ Se il costo della materia prima aumenta sul mercato all’ingrosso, l’ideale sarebbe avere un’offerta a prezzo fisso, in quanto pagherai comunque quello che pagavi prima. ⬇️ Se il costo della materia prima diminuisce sul mercato all’ingrosso (quindi con un mercato energetico sano) è più conveniente un’offerta a prezzo variabile, che seguirà a sua volta le diminuzioni del costo dell’energia. Al momento, data l’instabilità del mercato energetico, i fornitori hanno molte più offerte con prezzo indicizzato, e quelle a prezzo fisso presentano spesso costi elevati. |
⌛ TARIFFA MONORARIA O BIORARIA: QUALE CONVIENE? |
---|
🏠 Se passi gran parte della giornata in casa ti conviene attivare un’offerta luce con tariffa monoraria. 💼 Se passi gran parte della giornata fuori casa (ad esempio se vai in ufficio in orario tipicamente lavorativo) risparmierai attivando un’offerta multi o bioraria. |
☯️ OFFERTE DUAL: QUANDO CONVENGONO? |
---|
Oltre ad eventuali sconti sulle forniture, i vantaggi di attivare un’offerta dual fuel, e quindi di avere uno stesso fornitore sia per luce che per gas, sono i seguenti: ✅ Una sola app/sito per gestire le utenze; ✅ Un unico fornitore da contattare per problemi, autolettura, reclami etc. ✅ I contratti luce e gas scadono nello stesso periodo. |
🌐 OFFERTE WEB: QUANDO CONVENGONO? |
---|
In breve, le offerte web sono sempre più convenienti di quelle disponibili in negozio o tramite call center. |
Come passare a una nuova offerta
Effettuare un cambio fornitore luce o fornitore gas e attivare una nuova offerta è un’operazione piuttosto semplice e veloce da compiere. Ecco alcune informazioni utili sul cambio fornitore:
- È sempre gratuito;
- Non è necessario disdire il vecchio contratto;
- Non implica lavori sui contatori;
- Le utenze non vengono interrotte;
- Non ci sono vincoli contrattuali (nemmeno nelle offerte a prezzo fisso);
- Cambia il venditore, ma non l’energia elettrica e/o il gas forniti.
I passaggi per effettuare uno switch di fornitura sono i seguenti:
- Confronta le migliori tariffe per l’energia elettrica e/o le migliori tariffe gas;
- Scegli l’offerta che si adatta di più ai tuoi consumi e alle tue esigenze;
- Contatta i nuovo fornitore per eseguire l’attivazione;
- Firma i documenti e il tuo nuovo contratto (qui verrà indicata la data prevista per il passaggio effettivo)
- Attendi che il nuovo fornitore effettui il cambio
Abbiamo una bella notizia per te ✨ Con Switcho puoi eseguire i primi 4 passaggi in 5 minuti da un’unica piattaforma online. 100% digitale e gratuito, 0% burocrazia.
Per quanto riguarda le tempistiche, solitamente i cambi di fornitura avvengono entro circa 45-60 giorni, come mostrato nell’immagine:

Di solito lo switch di fornitore avviene il primo giorno del mese successivo, a patto che il nuovo fornitore avvii la procedura entro il decimo giorno del mese in cui è stato richiesto; in caso contrario, l’attivazione slitterà al primo giorno del mese successivo.
👉 Ad esempio, se vuoi ottenere lo switch di fornitura entro il 1 ottobre, il nuovo fornitore dovrà attivare lo switch entro il 10 settembre. Se il cambio avviene dopo questa data, l’attivazione slitterà al 1 novembre.
Confronto prezzi nel mercato libero VS tutelato
In molti si chiedono se il mercato libero sia effettivamente conveniente rispetto a quello tutelato, e sospettano che – nella vasta quantità di offerte presenti nel libero – si nascondano prezzi nascosti, o fregature. Seppur possa capitare, va cambiato il punto di vista in cui giudichiamo quale tra i due mercati è più conveniente:
È importante capire che , nello stabilire quale dei due mercati sia più conveniente, andrebbero messi a confronto tutti i prezzi del mercato libero dell’energia, contro la tariffa unica del mercato tutelato. Data l’enorme quantità di offerte disponibili nel mercato libero , questo confronto è praticamente impossibile.
Quello che possiamo fare è mostrarti questo grafico dove viene confrontata la spesa annua media tra mercato libero e tutelato a cavallo tra il 2022 e il 2023, periodo particolarmente instabile dal punto di vista dei prezzi:
Come noterai, sebbene la spesa annua nel mercato libero sia più alta di quella nel tutelato, la migliore offerta del mercato libero (linea verde) è sempre rimasta al di sotto della media di spesa in tutela (linea blu).
🤔 Questo cosa significa? Che nel mercato libero dell’energia sta tutto nel mettere a confronto i prezzi e trovare l’offerta giusta. Il modo più semplice per farlo è con Switcho: confronti solo le offerte migliori della tua, e attivi la tua preferita in pochi clic e senza burocrazia 🥰