Il mercato tutelato sta per chiudere

fine mercato tutelato

Non aspettare la scadenza, scegli la tua tariffa nel mercato libero!

✔️ Offerte personalizzate
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Qual è il prezzo Smc del gas nel mercato libero?

fine mercato tutelato

Il prezzo del gas a Smc nel mercato libero dipende dal fornitore e dall’offerta scelta: facciamo chiarezza su questi aspetti e vediamo insieme alcune delle migliori tariffe gas attualmente disponibili 🙂

In breve:

  • Il costo del gas per Smc di oggi dipende dal PSV e dalla tua offerta (se a prezzo fisso o variabile).
  • Nel mercato tutelato del, che chiuderà il 1° gennaio 2024 per la maggior parte degli utenti domestici, è ARERA a definire il prezzo.
  • 💡 Se vuoi passare al mercato libero prima della scadenza puoi provare Switcho: troviamo per te le migliori offerte gas e gestiamo tutta la burocrazia del cambio, gratuitamente!
fine mercato tutelato

Indice

Prezzo del gas oggi nel mercato libero e tutelato

Il prezzo del gas di oggi è semplice da scoprire se sei nel mercato tutelato, dove l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) comunica il costo della materia prima gas naturale mensilmente. Stando all’ultimo aggiornamento delle tariffe ARERA, questo è il prezzo del gas comprensivo di tasse 👇

🔥 Costo gas ARERA

La tariffa per il gas a settembre 2023, valida per le bollette di agosto, è 0,905 €/Smc tasse incluse.

Aggiornamento settembre 2023

A partire da ottobre 2022 ARERA aggiorna questo dato ogni inizio mese attraverso un modello di calcolo pensato per poter reagire proattivamente ai cambiamenti del mercato energetico. 

AGGIORNAMENTO PREZZO GAS ARERA

QUANDO VIENE AGGIORNATO?Ogni mese, a inizio mese
A CHE PERIODO SI RIFERISCE?Al mese precedente (calcolo ex-post). Ad esempio, l’aggiornamento di aprile fa riferimento alle bollette di marzo
SU COSA SI BASA?Sull’indice PSV, ovvero il prezzo del gas naturale sul mercato all’ingrosso italiano

Il prezzo del gas nel mercato tutelato è basato sul PSV, a cui viene sommato uno spread (ovvero una somma aggiuntiva per ciascun Smc consumato) che rappresenta il guadagno dei fornitori.

⚠️ La fine del mercato tutelato del gas per la maggior parte degli utenti domestici si avvicina (1 gennaio 2024), se non l’hai ancora fatto puoi valutare di passare al mercato libero dove troverai offerte convenienti e adatte alle tue esigenze. Ti aiutiamo noi di Switcho! 

Per i clienti del mercato libero, invece, la situazione è meno univoca; il prezzo del gas dipende, infatti, dalle tariffe applicate dal fornitore e dal tipo di offerta sottoscritta (a breve approfondiremo il discorso). Anche il prezzo del gas nel mercato libero è fortemente influenzato dall’indice PSV, il cui valore attuale è questo 👇

🔥 PSV (Punto di Scambio Virtuale)

Il PSV (Punto Scambio Virtuale) indica il prezzo all’ingrosso del gas pagato dai fornitori, che corrisponde a 0,3553 €/Smc.

Aggiornamento settembre 2023

💡LO SAPEVI? L’Smc, acronimo di “Standard metro cubo”, è l’unità di misura del gas naturale che esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a 15°C di temperatura e a 1013,25 millibar di pressione.

Tariffe gas mercato libero: a cosa serve l’indice PSV?

Facciamo chiarezza, quindi, sulle offerte del mercato libero del gas. Come abbiamo detto, esse sono influenzate dal valore del PSV.

Il PSV è un indice che identifica il costo del gas sul mercato all’ingrosso in Italia. È acronimo di Punto di Scambio Virtuale, che è il principale hub dedicato alla compravendita di gas in borsa gestito da Snam. 

In parole povere, il PSV esprime il prezzo del gas pagato dai fornitori che poi lo rivendono ai clienti finali. Se il PSV aumenta, anche le tariffe gas disponibili sul mercato saranno più costose, e viceversa. 

Ciò detto, occorre capire in che modo il PSV incide sulle nostre bollette. Questo dipende dall’offerta sottoscritta, se a prezzo indicizzato o fisso 👇

PREZZO VARIABILE O INDICIZZATOPREZZO FISSO O BLOCCATO
Il costo varia mensilmente in base all’andamento del mercato all’ingrosso (la maggior parte delle offerte si basa sull’indice PSV).Il costo della materia prima gas viene bloccato generalmente per 12 o 24 mesi.
La spesa totale per la materia gas è data dal PSV + uno spread che rappresenta il guadagno del fornitore. Spesso è previsto anche un costo fisso annuale da corrispondere mensilmente.Il costo del gas per Smc è chiaramente indicato nel contratto e non segue l’andamento del mercato energetico. Spesso è previsto anche un costo fisso annuale da corrispondere mensilmente.

💡  Ricorda che, in entrambi i casi, al costo per la materia prima gas si sommano gli oneri e le imposte stabiliti dall’Autorità e uguali per tutti, indipendentemente dal mercato di appartenenza e dall’offerta scelta.

Ci sono quindi due opzioni:

  • Se hai una tariffa a prezzo variabile, per conoscere il prezzo del gas per Smc che stai pagando devi tenere in considerazione il PSV attuale e conoscere lo spread previsto dal tuo contratto. 
  • Se hai una tariffa a prezzo fisso, il prezzo del gas per Smc è quello indicato dal contratto.

Se hai un’offerta a prezzo variabile – sicuramente le più comuni negli ultimi anni a causa dei rincari di luce e gas – potrebbe interessarti questo grafico che mostra l’andamento del PSV e, di conseguenza, delle bollette (al netto dei consumi):

Migliori offerte gas del mercato libero

Conoscere il prezzo del gas per Smc permette di confrontare la propria offerta con le altre presenti sul mercato: come regola generale, è probabile che la tariffa con il prezzo a Smc minore permetta di risparmiare in bolletta. Vanno poi considerati anche i tuoi consumi annui e le abitudini di consumo di gas. 

Queste sono alcune delle offerte gas del mercato libero più vantaggiose del momento 👇 nella tabella trovi indicato il tipo di offerta (se a prezzo fisso o variabile) e il prezzo del gas a Smc.

OffertaTariffaDettagli
A2A Smart Casa
A2A
Prezzo luce
0,032 €/kWh + PUN
Costo fisso annuo 114€

Prezzo gas
0,15 €/Smc + PSV
Costo fisso annuo 114€
✅ Prezzo indicizzato
✅ Zero burocrazia con Switcho
Eni Plenitude Trend Casa
Eni Plenitude
Prezzo luce
0,0264 €/kWh + PUN
Costo fisso annuo 144€

Prezzo gas
0,1 €/Smc + PSV
Costo fisso annuo 144€
✅ Prezzo indicizzato
✅ Zero burocrazia con Switcho
Hera PiùControllo ACTIVE Casa
Prezzo luce
0 €/kWh + PUN
Costo fisso annuo 168€

Prezzo gas
0,1 €/Smc + PSV
Costo fisso annuo 138€
✅ Prezzo indicizzato
✅ Zero burocrazia con Switcho

Rispetto al mercato tutelato, le offerte del mercato libero garantiscono dei vantaggi importanti:

  • Possibilità di scegliere tra prezzo fisso o indicizzato, mentre nel servizio di maggior tutela la tariffa è sempre indicizzata;
  • Possibilità di offerte dual fuel, cioè luce + gas, con sconti su entrambe le forniture;
  • Sconti e promozioni dedicati ai nuovi clienti che permettono di risparmiare in bolletta;
  • Soprattutto, la possibilità di trovare un’offerta davvero in linea con le proprie esigenze di consumo.

Che tu sia nel mercato tutelato o in quello libero, possiamo aiutarti noi di Switcho a trovare la migliore tariffa per te: ti basta inviarci una bolletta, noi la analizzeremo e ti diremo se puoi risparmiare. Il nostro servizio è gratuito e 100% digitale!

Nuova pratica switcho
Nuova pratica switcho

Prezzo gas per Smc oggi: cosa significa?

Come abbiamo anticipato, l’Smc (Standard metro cubo) è l’unità di misura usata dai fornitori per fatturare i consumi di gas in bolletta. Il contatore del gas, però, misura il numero di metri cubi di gas consumati: come mai questa discrepanza?

Per capirlo dobbiamo fare un riferimento al mondo della fisica, il quale ci insegna che il gas assume volumi diversi in base alla temperatura e alla pressione a cui è sottoposto. Ad esempio, la stessa quantità di gas può assumere volumi differenti in un posto molto caldo o in uno molto freddo.

Per rendere la misurazione più oggettiva, quindi, è stato introdotto lo Standard metro cubo, che rappresenta la quantità di gas presente in un metro cubo in condizioni reputate standard: 15°C e 1013,25 millibar di pressione.

💡 Per passare dal metro cubo allo standard metro cubo occorre moltiplicare il primo per il coefficiente di conversione C della tua zona (che puoi trovare in bolletta). Ad esempio, se il consumo è pari a 110 mc e il coefficiente C è 1,027235, possiamo identificare gli standard metri cubi fatturati con la seguente formula: 110 sm x 1,027235 = 112,99585 Smc.

Voci di spesa nella bolletta del gas

Finora abbiamo approfondito il prezzo della materia prima gas, che è la componente della bolletta più “pesante”, nonché l’unica ad essere determinata dal fornitore nel mercato libero. A questa voce, però, se ne affiancano altre 3:

VOCI DI COSTOMERCATO TUTELATOMERCATO LIBERO
Costo per la materia prima gas✅ Deciso da ARERA❗ Deciso dal fornitore
Costo per il trasporto e il contatore✅ Deciso da ARERA✅ Deciso da ARERA
Oneri di sistema✅ Deciso da ARERA✅ Deciso da ARERA
Imposte ✅ Statali✅ Statali

Per avere un’idea del peso in bolletta di ciascuna voce di costo puoi dare un’occhiata a questo grafico che rappresenta la situazione nel mercato tutelato 👇 mentre in quello libero, le percentuali variano in base al costo della materia prima stabilito dal fornitore.

Scoprire la tua spesa per queste singole voci è molto semplice: si trova generalmente nella seconda o terza pagina della bolletta del gas sotto la voce “Importi” e talvolta anche nella prima pagina, nella sezione di sintesi.

Al punto 1: sezione “importi” della bolletta gas Eni Plenitude

👉 Puoi calcolare la tua spesa per ogni Smc di gas dividendo la spesa totale per gli Smc consumati (li trovi sempre in bolletta): così facendo otterrai il prezzo ad Smc tasse incluse. Per trovare il prezzo tasse escluse, invece, puoi usare come valore la spesa per la materia prima gas, dividendola sempre per gli Smc consumati.

Prezzo del gas nelle regioni d’Italia: le zone tariffarie

Il prezzo del gas non è uguale in tutte le regioni d’Italia: dal momento che il gas viene importato e distribuito lungo tutta la penisola, a seconda della spesa sostenuta per il trasporto nelle varie regioni viene applicato un costo diverso. Proprio per questo il Paese è diviso in zone tariffarie.

Ogni ambito tariffario presenta costi diversi per i servizi di distribuzione, fornitura e misura del gas; costi che vengono aggiornati dall’ARERA trimestralmente.

Nel documento di Regolazione delle Tariffe dei servizi di Distribuzione e misura del Gas (RTDG) 2020-2025 di ARERA sono individuate 6 zone tariffarie.

ZONA TARIFFARIAREGIONI INCLUSE
Ambito nord occidentaleValle d’Aosta, Piemonte e Liguria
Ambito nord orientaleLombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna
Ambito centraleToscana, Umbria e Marche
Ambito centro-sud orientaleAbruzzo, Molise, Puglia, Basilicata
Ambito centro-sud occidentaleLazio e Campania
Ambito meridionaleCalabria, Sicilia
Ambito SardegnaSardegna

Andamento prezzo gas per Smc nel mercato libero

Negli ultimi anni il prezzo del gas è stato molto instabile, tanto nel mercato libero quanto in quello tutelato. Alcuni fattori geopolitici, economici e sociali hanno infatti contribuito a bruschi cali e aumenti del costo del gas all’ingrosso, con spiacevoli conseguenze in bolletta. 

Ecco un riassunto della situazione degli ultimi anni rappresentata dall’andamento dell’indice PSV ⬇️

Cos’è successo al prezzo della materia gas?

  • 2018-2019: la situazione è piuttosto stabile, con oscillazioni di mercato naturali dovuti alla stagione a alla domanda/offerta.
  • 2020: a causa del Covid-19 e del primo lockdown, la produzione industriale e le attività lavorative vengono bloccate, con conseguente abbassamento della domanda e calo del prezzo del gas naturale nella prima parte dell’anno. 
  • 2021: le attività produttive riprendono dopo la pandemia e la richiesta di gas si impenna a livello mondiale, comportando un aumento del costo.
  • 2022: si registrano valori del PSV altissimi a causa dell’elevata domanda di gas che, però, risulta scarso per via del conflitto tra Russia e Ucraina. 
  • 2023: passata la crisi energetica vera e propria, la situazione è ancora instabile, molto volatile e poco prevedibile.

Fonti

Glossario Bolletta – Coefficiente correttivo (C) | ARERA
https://bolletta.arera.it/bolletta20/index.php/glossario/coefficiente-correttivo-c

Tariffe di distribuzione e misura | ARERA
https://www.arera.it/it/gas/gas_distr14.htm

Prezzi e tariffe | ARERA
https://www.arera.it/it/prezzi.htm

Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.

11 Agosto 2023

Home » Blog » Luce e Gas » Guide Luce Gas » Qual è il prezzo Smc del gas nel mercato libero?

Ti potrebbe piacere anche

risparmia con switcho