Dopo anni rincari su luce e gas, l’attenzione degli italiani è spesso rivolta a trovare strategie su come risparmiare sulle bollette luce e gas: scopriamolo insieme in questo articolo.
Un aiuto prezioso può essere dato da noi di Switcho: carica la tua bolletta e noi ti diremo se la tua offerta luce e gas è la più adatta a te o se ce ne sono di migliori. E se decidi di cambiare, pensiamo anche alla burocrazia 🤓
- Come risparmiare sulla bolletta della luce: gli elettrodomestici
- Risparmiare in bolletta con la giusta illuminazione
- Come risparmiare sulla bolletta del gas riducendo i consumi
- Scegli la tariffa luce più adatta a te
- Risparmia sul pagamento delle bollette
- Altri metodi per risparmiare sulla bolletta luce e gas
Ecco i migliori trucchi e consigli 👇
Come risparmiare sulla bolletta della luce: gli elettrodomestici
Innanzitutto, per risparmiare sulla tua bolletta luce è necessario dare un’occhiata ai consumi degli elettrodomestici. Ecco qualche consiglio 👇
- Spegni gli apparecchi in standby. Infatti, anche se non sembra, televisione, stereo e pc continuano ad assorbire energia e quindi a consumare anche in standby. Per farlo comodamente puoi usare una ciabatta con interruttore: spento quello, spento tutto 😄
- Se hai uno scaldabagno, impostalo a 40°C d’estate e 60°C d’inverno.
- Prediligi elettrodomestici di classe energetica alta (dal 2021, la classe A corrisponde alla massima efficienza e la G a quella a minor efficienza). Più la classe energetica è alta, minori sono i consumi e maggiore il risparmio in bolletta.

Frigorifero
Particolari consigli sono poi necessari per ridurre i consumi del frigorifero:
- Fai attenzione a richiudere bene l’anta ogni volta che lo apri.
- Non mettere cibi ancora caldi perché riscalderebbero l’intero ambiente.
- Posiziona il frigorifero lontano da fonti di calore e non troppo attaccato al muro perché il condensatore che si trova sulla parte posteriore ha bisogno di almeno 10 cm per avere una corretta aerazione.
- Controlla che la temperatura del tuo frigorifero non sia troppo bassa; la temperatura ideale per il frigo, infatti, si attesta sui 4°C.
Lavatrice e lavastoviglie
Dopo il frigorifero, ad avere maggior peso in bolletta sono spesso i consumi della lavastoviglie e i consumi della lavatrice. Ecco qualche trucco per risparmiare:
- Cerca di usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico per ottimizzare le spese, ma evita carichi troppo pesanti.
- Lava a basse temperature (30-40°C) e usa la funzione eco della tua lavatrice.
- Evita il pre-lavaggio a meno che non sia indispensabile; considera eventualmente di sostituirlo lasciando i panni in una bacinella con acqua e sapone prima di procedere al lavaggio.
- Fai manutenzione costante per tenere puliti gli elettrodomestici: saranno più performanti e avranno vita più lunga.
- Scegli elettrodomestici della dimensione adatta alle tue esigenze.
- Rimuovi i residui di cibo prima di metterli in lavastoviglie. Così facendo tuteli l’elettrodomestico evitando intoppi e riduci l’eventualità di dover nuovamente lavare le stoviglie.
Condizionatore
Ecco allora dei consigli per risparmiare energia anche in estate:
- Pulisci i filtri del condizionatore regolarmente, così da evitare inefficienze.
- Se possibile, usa la modalità deumidificazione: il consumo del condizionatore come deumidificatore è minore, ma abbassa comunque il calore percepito.
- Non lasciare il condizionatore acceso 24 ore. Piuttosto, programma alcune fasce orarie in cui attivarlo e spegnilo quando la temperatura tende ad abbassarsi.
- Cerca di non tenere il condizionatore sotto i 25°C.
- In fase di installazione scegli un dispositivo le cui dimensioni e potenza siano proporzionali all’ambiente da raffreddare. Evita di porre oggetti o mobili troppo vicini al condizionatore per evitare che blocchino il flusso d’aria.
Risparmiare in bolletta con la giusta illuminazione
La luce naturale è importante per ridurre il consumo di energia elettrica e quindi ti consigliamo di sfruttarla al meglio:
- Opta per mobili e pareti chiare perché rendono la stanza più luminosa.
- Sfrutta correttamente le tapparelle o le imposte: di giorno lascia entrare la luce così da risparmiare elettricità. In estate, invece, usale per schermare il calore.
- Scegli lampadine LED a basso consumo che permettono di ridurre notevolmente i costi della bolletta. Inoltre, ricordati di spolverarle perché la polvere può ridurre la capacità di illuminazione fino al 10%.
- Usa lampadari che non blocchino eccessivamente la luce delle lampadine: a tutti piace l’atmosfera soffusa, ma perché pagare la luce per non usarla? Piuttosto, scegli delle lampadine dimmerabili.
- Per creare una luce soffusa puoi infatti usare degli appositi strumenti (detti dimmer) che permettono di aumentare o abbassare l’intensità della luce prodotta dalla lampadina. Così puoi ottenere l’illuminazione desiderata consumando meno energia elettrica.
Come risparmiare sulla bolletta del gas riducendo i consumi
Spesso i costi dovuti al consumo di gas sono spesso quelli che gravano maggiormente sulle famiglie: esistono varie azioni che possiamo compiere per risparmiare sul gas e, contestualmente, evitare gli sprechi:
- Effettua la manutenzione periodica della tua caldaia, necessaria per assicurarti il corretto funzionamento del tuo impianto.
- Sfiata i termosifoni per eliminare le bolle d’aria che riducono l’efficienza del sistema (sempre a caldaia spenta!)
- Non coprire i termosifoni, perché altrimenti bloccherai il calore e limiterai il riscaldamento della stanza.
- Abbassa le tapparelle o chiudi le imposte quando fa buio per limitare la dispersione di calore.
- Cerca di non superare la temperatura di 19°C di giorno, perché anche 1 solo grado in più della temperatura della casa può aumentare del 6% il tuo consumo di gas.
- Potresti acquistare un riduttore di flusso per rubinetti online o dal ferramenta: per meno di €20 riduce sia la bolletta dell’acqua che quella del gas.
- D’inverno cerca di aprire le finestre al mattino o quando i termosifoni sono spenti, in modo da evitare inutili sprechi.
Ecco cosa puoi fare invece per risparmiare sul gas in cucina:
- Usa la pentola a pressione per ridurre i tempi di cottura.
- Inizia la cottura nel microonde prima di passare gli alimenti in padella o in pentola, così saranno pronti in breve tempo.
- Usa i coperchi per non disperdere il calore e cuocere i cibi più velocemente. Con questo trucco puoi addirittura cucinare la pasta a fuoco spento (l’abbiamo provato, funziona 😉).
Scegli la tariffa luce più adatta a te
Per risparmiare sulle bollette della luce, c’è un altro passo che puoi fare, ed è relativo alla tua tariffa.
La scelta di una tariffa monoraria o una tariffa bioraria (o multioraria) in base ai tuoi consumi può infatti avere un impatto sul costo della tua bolletta.
Per identificare la soluzione più adatta a te valuta le tue abitudini e tieni in mente che:
- La tariffa monoraria applica lo stesso prezzo a tutti i giorni e a tutte le ore. Non importa quando utilizzi l’energia, essa costa sempre allo stesso modo.
- La tariffa bioraria o multioraria applica due o addirittura tre prezzi diversi sulla base delle cosiddette fasce orarie dell’energia (F1-F2-F3 che trovi spiegate nell’immagine qui sotto ⬇️). Concretamente, significa che usare energia costa meno la sera e nel weekend rispetto all’orario lavorativo settimanale.

Tra le fasce orarie la differenza di prezzo è abbastanza sottile, per cui per scegliere l’offerta più conveniente conviene sempre osservare il tuo dispendio energetico:
- Se i tuoi consumi in fascia F1 sono inferiori al 30-40% circa del totale giornaliero, per te sarà più conveniente una tariffa bioraria o trioraria (quest’ultima particolarmente se i consumi sono concentrati di notte e di domenica).
- Se i tuoi consumi in fascia F1 sono superiori al 30-40% o arrivano anche a metà del dispendio energetico giornaliero, sarà meglio scegliere una tariffa monoraria.
Risparmia sul pagamento delle bollette
Non sono solo i consumi e le tariffe a pesare sulle spese: anche il metodo di pagamento delle bollette pesa sul conto totale. Per abbassare il costo della bolletta considera che:
- Il pagamento presso sportelli, tabaccherie o uffici postali, oltre a essere dispendioso in termini di tempo, ha anche un costo di qualche euro.
- Il pagamento tramite SDD è gratuito e con questo puoi evitare di pagare il deposito cauzionale al fornitore. In caso di pagamento tramite bollettino, invece, solitamente è richiesto una cauzione che viene poi restituita al termine del contratto.
- Le tariffe web offrono come unica modalità di pagamento l’addebito diretto sul conto: si tratta di tariffe particolarmente vantaggiose, con sconti inclusi. Scegliere questa soluzione quindi ti permette di accedere a tariffe competitive.
- La spedizione della bolletta cartacea a casa ha spesso un costo. Per eliminarlo puoi passare alla bolletta web facendo richiesta dal sito o dall’app del tuo fornitore di energia elettrica e gas, oppure chiamando il servizio clienti.
Altri metodi per risparmiare sulla bolletta luce e gas
Infine, ci sono altri modi diretti o non diretti per risparmiare in bolletta:
- Bonus bollette: se hai un ISEE inferiore a 9.530 euro o a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico oppure hai un disagio fisico, puoi usufruire di quest’agevolazione. Il bonus è riconosciuto automaticamente previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e l’importo varia in base al numero dei componenti familiari.
- Per evitare maxi-conguagli, effettua periodicamente l’autolettura del contatore del gas: il conguaglio è infatti calcolato sulla differenza tra l’energia consumata effettivamente e quella fatturata nelle bollette precedenti. Comunicando l’autolettura con le modalità previste dal fornitore, riceverai la bolletta con i consumi effettivi (ed eviterai sorprese a fine anno).
- Migliora l’efficienza energetica della casa: per questo potrebbero essere necessari diversi interventi, ma si tratta di un investimento a lungo termine. Inoltre, ci sono diverse agevolazioni statali che possono fare al caso tuo, come il bonus mobili, il bonus infissi o il bonus caldaia.
Questi erano i nostri trucchi per risparmiare energia e gas, ridurre i consumi e abbassare le bollette. Speriamo ti siano utili 😄 E ricorda che con Switcho puoi ottimizzare semplicemente e gratuitamente le tue utenze (della burocrazia ce ne occupiamo noi!).
Fonti
Come regolare la temperatura del frigorifero | LG
https://www.lg.com/it/magazine/2021-02-temperatura-frigorifero-ideale-come-regolarla
Guida sul dimmer | Campo Elettrico
https://campoelettrico.it/blog/p-dimmer-regolatore-luminosita-variatore-luce
Riqualificazione energetica | Agenzia delle Entrate
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/detrazione-riqualificazione-energetica-55-2016/cosa-riqualificazione-55-2016
Bonus sociale luce e gas 2023 | Confcommercio
https://www.confcommercio.it/-/bonus-luce-gas