Anche questo mese ti sono arrivate le bollette di luce e gas da Enel Energia e, ancora una volta, i dati e le informazioni ti sommergono. Sappiamo quanto possa essere difficile leggere le bollette (anche quelle di Enel) e districarsi tra numeri, acronimi e codici. Per questo motivo abbiamo scritto questo articolo, per aiutarti a leggere facilmente tutte le bollette di Enel Energia.
In questo modo, riuscirai a capire esattamente le varie voci della bolletta che hai ricevuto e, soprattutto, potrai fare scelte più consapevoli sulle varie offerte presenti sul mercato. Inoltre, dopo aver letto questo articolo, puoi inviarci la tua ultima bolletta per verificare se le tue utenze sono ottimizzate. In caso contrario, ti proporremo delle offerte per risparmiare e gestiremo anche tutta la burocrazia del cambio fornitore per te 😀
Indice:
- Prima parte: informazioni generali
- Seconda parte: dettagli dei consumi
- Terza parte: dettaglio delle letture
Prima parte della bolletta Enel: informazioni generali
Per rendere tutto ancora più chiaro, possiamo leggere insieme il facsimile di una bolletta della luce di Enel Energia. Sappi però che tutte le informazioni valgono anche per le bollette del gas Enel.
La prima parte della bolletta di Enel Energia consiste in un breve riassunto di:
- Tipologia di cliente, se appartieni quindi al mercato libero o a quello di maggior tutela (n. 1);
- Dati personali e della fornitura (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo della fornitura, periodo di riferimento (n. 2);
- Importo dovuto e scadenza della bolletta (n. 3).
Nella parte destra della tua bolletta, puoi inoltre trovare sia lo stato dei pagamenti arretrati (n. 4), sia informazioni su come contattare Enel Energia (n.5), per guasti, chiarimenti o altro.
Seconda parte: dettagli dei consumi Enel
Secondo le direttive ARERA, tutte le bollette della luce e del gas devono spiegare dettagliatamente i tuoi consumi. Anche quelle di Enel Energia, perciò, contengono informazioni sulle singole voci di spesa. Il costo di luce e gas si compone delle seguenti 4 voci (n.6):
- Spese per la materia prima, cioè energia elettrica o gas naturale;
- Spese per la gestione del sistema (nel caso della luce si tratta delle spese per il trasporto dell’energia elettrica e per la gestione del contatore; nel caso del gas si tratta delle spese per la distribuzione e il trasporto del gas e per la gestione del contatore);
- Spese per gli oneri di sistema;
- Imposte.

Terza parte: dettaglio delle letture
Come gli altri fornitori, anche Enel Energia deve specificare nelle sue bollette i consumi che ti hanno fatturato, specificando date e ammontare delle rilevazioni. Inoltre, è anche tenuta ad includere i consumi annuali (n. 7) per offrirti una visione completa delle tue utenze e permetterti di verificare eventuali anomalie.
Oltre a queste informazioni, Enel Energia specifica che puoi analizzare il dettaglio della bolletta (n. 8) dall’Area Clienti o dall’app Enel Energia, disponibile sia per dispositivi Android che per dispositivi iOS.

Infine, devi sapere che da Luglio 2016 nella bolletta per l’energia elettrica dell’abitazione di residenza viene addebitato anche il Canone RAI. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, puoi verificare se puoi richiedere l’esonero dal pagamento del canone ed, eventualmente, presentare il modulo con valenza annuale.
Ora che sai come leggere la bolletta Enel Luce e Gas, ti suggeriamo di dare un’occhiata a questo articolo per evitare i più comuni errori in bolletta.