In questo articolo mostriamo tutte le informazioni su come pagare le tue bollette di Enel (senza fare errori). Ricordati che i metodi di pagamento possono avere costi diversi.
Indice:
- Come pagare le bollette Enel in uno sportello autorizzato
- Come pagare la bolletta Enel tramite SDD
- Come pagare tramite l’Home Banking
- Come pagare direttamente da app o sul sito di Enel
- Come saldare la tua bolletta Enel utilizzando un sito specializzato
Come pagare le bollette Enel in uno sportello autorizzato
Puoi pagare le bollette Enel in uno sportello autorizzato, vediamo quali sono e dove puoi trovarli:
- In uno spazio Enel. Puoi pagare la tua bolletta nello spazio Enel più vicino a te in modo facile e veloce tramite POS. Ricordati di portare il bollettino premarcato;
- In un Lottomatica Servizi, SisalPay o punti vendita Coop autorizzati. Ricordati di presentarti in cassa con la bolletta e conservare la ricevuta di pagamento;
- In Ufficio Postale. In questo caso basterà utilizzare il bollettino postale allegato in fattura, potrai recarti in ufficio postale o uno sportello automatico Postmat;
- In un City Poste Payment o Pay Tipper. Ricordati di portare con te il bollettino premarcato. Conserva la ricevuta di avvenuto pagamento (nel caso di PayTipper) o il bollettino recante il timbro di avvenuto pagamento (nel caso di CityPoste Payment). Ecco dove puoi trovare i City Poste Payment, qui invece trovi la lista dei Pay Tipper;
- In un alcuni sportelli bancari convenzionati. Qui trovi la lista degli sportelli a te più vicini.
Devi sapere inoltre che in tutti i casi indicati non dovrai inviare nessuna comunicazione ad Enel, infatti l’avvenuto pagamento verrà indicato automaticamente
Come pagare la bolletta tramite SDD
L’SDD (o SEPA) si riferisce all’’addebito automatico su conto corrente del costo dell’utenza. La domiciliazione è un metodo veloce e sicuro che utilizza direttamente i sistemi di security della tua banca. La domiciliazione può essere attivata su:
- conto corrente bancario italiano o estero in area SEPA (SDD);
- conto corrente postale (SDD);
- carta di pagamento dotata di PAN (codice di 16 cifre) gestita dai circuiti Visa, MasterCard, Maestro, American Express, Diners emessa in Italia e nell’intera area SEPA.
In caso sei nuovo cliente, dovrai solo indicare l’addebito automatico come metodo del pagamento mentre nel caso tu fossi già cliente allora dovrai:
- avere un conto corrente bancario, postale o una carta di pagamento;
- accedere all’Area Clienti o all’App Enel Energia;
- cliccare su Modalità di Pagamento;
- indicare il tuo IBAN o il numero della tua carta di pagamento.
In caso tu scelga questa modalità ti verrà restituito il deposito cauzionale versato nel momento della stipula del contratto.
Come pagare tramite l’Home Banking
Un altro modo semplice e veloce per pagare la tua bolletta Enel è utilizzando il servizio di Home Banking della tua banca. Enel utilizza il servizio CBILL, un canale di pagamento disponibile sulle app/siti delle più importanti banche.
Per pagare tramite Home Banking dovrai:
- Collegarti all’Home Banking della tua banca;
- cercare il servizio di pagamento bollettini;
- digitare il codeline presente sul bollettino;
- autorizzare il pagamento;
- aspettare la ricevuta sulla tua mail.
Come pagare direttamente da app o sul sito di Enel
Enel da la possibilità di pagare direttamente sul suo sito o sull’app. Basterà semplicemente entrare nell’area personale e scegliere il metodo di pagamento preferito:
- carta di pagamento dotata di PAN (codice di 16 cifre) gestita dai circuiti Visa, MasterCard, Maestro, American Express, Diners emessa in Italia e nell’intera area SEPA.
- PayPal
- MyBank (solo sul sito)
- BancomatPay (solo sul sito)
- Masterpass (solo sul sito)
- PagoPA
Come saldare la tua bolletta Enel utilizzando un sito specializzato
Come ultimo modo per pagare la tua bolletta puoi utilizzare un sito specializzato per pagamenti di bollettini. Esistono molti siti che offrono questa opzione, sicuramente il più conosciuto è Poste italiane.
Ricorda che a prescindere dal metodo utilizzato per il pagamento, potrai comunque richiedere la bolletta web. In questo modo risparmierai 1,50 euro per la spedizione della bolletta e farai una scelta ecologica