La fine della maggior tutela per la fornitura del gas è alle porte: cosa succederà ai clienti Enel con la scadenza del mercato tutelato? Ecco alcune informazioni che non puoi perdere:
- Il termine ultimo per rimanere nel mercato tutelato è gennaio 2024.
- Enel, come indicato da ARERA, ha predisposto iter diversi per clienti vulnerabili e non.
- I clienti non vulnerabili di Enel gas che non saranno passati al mercato libero in tempo avranno un’offerta PLACET con lo stesso fornitore.
Indice
- Enel mercato tutelato: quando finisce per il gas?
- Enel, fine del mercato tutelato gas: la comunicazione
- Chi sono i clienti vulnerabili per la maggior tutela gas?
- Enel: il mercato tutelato del gas continua per i clienti vulnerabili
- Come dichiararsi cliente vulnerabile con Enel
- Enel maggior tutela: la scadenza per i clienti non vulnerabili
- Le offerte del mercato libero di Enel
- Fine del mercato tutelato Enel: scadenza per la luce
Enel mercato tutelato: quando finisce per il gas?
Secondo quanto dichiarato dall’ARERA, la scadenza della maggior tutela per il gas è sempre più vicina per tutti i fornitori, tra cui Enel. Qual è, però, la data ufficiale?
Salvo ulteriori rinvii, ARERA ha definito le scadenze del mercato tutelato: a gennaio 2024 chiuderà il servizio di tutela gas.
Qui trovi le scadenze passate e previste per la fine del mercato tutelato ⬇️
TIPOLOGIA UTENZA | FINE MERCATO TUTELATO |
---|---|
Azienda PMI, luce 💡 | Gennaio 2021 |
Microimprese, luce 💡 (meno di 10 dipendenti, meno di 2 mln di fatturato) | Aprile 2023 |
Domestica – clienti non vulnerabili, gas 🔥 (anche condomini) | Gennaio 2024 |
Domestica – clienti non vulnerabili, luce 💡 | Aprile 2024 |
Domestica – clienti vulnerabili, luce e gas 💡🔥 | Nessuna scadenza |
❗ È importante sottolineare che, anche oltre queste scadenze, i vecchi clienti della maggior tutela non rimarranno mai senza corrente elettrica o gas.
Data la scadenza imminente, ARERA ha richiesto ai fornitori di inviare ai clienti nel servizio di tutela gas una comunicazione con tutti i dettagli. Vediamo meglio nei prossimi paragrafi i contenuti della comunicazione Enel 👇
Enel, fine del mercato tutelato gas: la comunicazione
Come disposto da ARERA, lo scorso settembre anche Enel ha inoltrato ai clienti del mercato tutelato del gas un’informativa con tutti i dettagli sulla scadenza, la distinzione tra le tipologie di clientela e i vari iter da seguire:

Il fornitore nella sua comunicazione indica:
- L’iter per i cosiddetti clienti vulnerabili e le voci della bolletta che riceveranno.
- Le indicazioni per dichiararsi cliente vulnerabile.
- L’iter da seguire per i clienti non vulnerabili dopo gennaio 2024 e i dettagli economici della loro tariffa.
- Le eventuali offerte Enel per passare al mercato libero.
Come già accennato, questa comunicazione riguarda solo la scadenza più vicina, ovvero la fine del mercato tutelato del gas.
Chi sono i clienti vulnerabili per la maggior tutela gas?
Enel, come indicato dall’Autorità, a gennaio 2024 distinguerà i clienti vulnerabili da quelli non vulnerabili, e queste 2 tipologie di utenti seguiranno dei percorsi differenti.
Ma chi sono i clienti vulnerabili serviti dalla maggior tutela?
In generale, il cliente vulnerabile fornito dalla maggior tutela è colui che ha un particolare svantaggio anagrafico, economico o di salute.
Vediamo nello specifico chi sono i clienti vulnerabili del gas:
- Chi si trova in condizioni economiche svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17, ovvero i percettori del bonus sociale.
- Chi è portatore di disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92.
- Chi ha utenze in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
- Chi ha un’età superiore ai 75 anni.
💡 E per l’energia elettrica? Oltre a quelli già citati per il gas, rientra tra i criteri di vulnerabilità per la luce:
- Chi per condizioni di salute utilizza apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica, o chi ha in casa questi macchinari.
- Chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa.
Ecco qui una tabella riassuntiva dei criteri per essere riconosciuti clienti vulnerabili:
CLIENTI VULNERABILI PER LA LUCE 💡 | CLIENTI VULNERABILI PER IL GAS 🔥 |
---|---|
Condizioni economiche svantaggiate | Condizioni economiche svantaggiate |
Soggetti con disabilità (art. 3 legge 104/92) | Soggetti con disabilità (art. 3 legge 104/92) |
Utenza in abitazione di emergenza | Utenza in abitazione di emergenza |
Over 75 | Over 75 |
Utilizzo di apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica | – |
Utenza in un’isola minore non interconnessa | – |
❗ Se sei un cliente vulnerabile per la luce e non hai ancora ricevuto nessuna comunicazione, non preoccuparti: la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica è una scadenza non imminente, per cui dovrai aspettare ancora qualche mese.
Enel: il mercato tutelato del gas continua per i clienti vulnerabili
Ma cosa ha comunicato Enel ai clienti vulnerabili del gas e cosa succederà alla loro fornitura dopo gennaio 2024? Vediamolo insieme.
Come prima cosa, Enel ha comunicato ai clienti vulnerabili che sono stati riconosciuti come tali.
Inoltre, Enel ha dichiarato nella sua comunicazione che tutti i clienti vulnerabili, a partire da gennaio 2024, saranno serviti dal Servizio di Tutela della Vulnerabilità.
Il Servizio di Tutela della Vulnerabilità è garantito sempre da Enel e sarà un passaggio automatico, per cui non c’è alcuna necessità di cambiare fornitore o di seguire eventuali iter.
Trattandosi sempre di un servizio di tutela, le condizioni economiche e di fornitura sono state definite da ARERA. Quindi, cosa troveranno i clienti vulnerabili nella bolletta del gas a partire da gennaio 2024? Vediamolo insieme 👇
- Spesa per il gas naturale: questa voce contiene l’indice PSV, ovvero i costi di approvvigionamento del gas nei mercati all’ingrosso, la componente CCR, ossia i costi delle attività connesse all’approvvigionamento all’ingrosso, e la componente QVD, cioè i costi di commercializzazione al dettaglio.
- Spesa per il servizio di trasporto e gestione del contatore: questa spesa contiene la componente QTt, cioè il corrispettivo per i servizi di trasporto della materia prima, i costi di distribuzione della fornitura e un onere definito da ARERA per l’applicazione della riforma del servizio di tutela, presente in bolletta sotto il nome GRAD.
- Spesa per gli oneri di sistema: indicata dalla componente QOA, questa spesa raccoglie gli oneri stabiliti dall’Autorità.
- Imposte e tasse aggiuntive.
I pagamenti potranno essere sempre rateizzati seguendo le indicazioni descritte in bolletta.
Vuoi più informazioni sulle condizioni di fornitura del Servizio di Tutela della Vulnerabilità? In questo caso, è utile rivolgersi all’Autorità attraverso il sito o contattando il numero verde 800 166 654 dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente.
Come dichiararsi cliente vulnerabile con Enel
Se hai almeno uno dei criteri di vulnerabilità ma nella comunicazione di Enel non sei stato identificato come tale, sappi che puoi sottoscrivere una richiesta di riconoscimento.
Enel, infatti, ha condiviso un modulo di autocertificazione da compilare e da inviare attraverso in queste modalità:
- Tramite il portale di Enel.
- Allegando il documento alla mail allegati.enelenergia@enel.com.
- Inviando il modulo all’indirizzo Enel Energia S.p.A. Casella Postale 8080 85100 Potenza (PZ).
Inoltre, occorre inviare insieme al modulo una copia fronte-retro di un documento di riconoscimento.
Enel maggior tutela: la scadenza per i clienti non vulnerabili
Enel ha inviato una comunicazione anche a tutti i clienti che non rientrano nelle condizioni di vulnerabilità. Cosa aspetta a loro?
Per i clienti non vulnerabili, la scadenza del mercato tutelato del gas è prevista per gennaio 2024.
Superato il termine ultimo per passare al mercato libero del gas, il cliente resterà comunque con Enel, ma avrà un’offerta PLACET gas a prezzo variabile. Ma cosa vuol dire? Vediamo innanzitutto cos’è un’offerta a prezzo variabile:
Un’offerta a prezzo variabile (o indicizzato) dipende appunto dal prezzo del gas sul mercato all’ingrosso (espresso in €/Smc), che cambia ogni mese.
La tariffa dell’offerta PLACET per i clienti provenienti dalla maggior tutela è così composta:
- Un prezzo fisso di 105 €/anno stabilito da Enel, da suddividere in 12 mesi.
- Una parte che dipende dai consumi, composta dal PSV (che, come abbiamo detto, varia mensilmente) e da un contributo definito da ARERA, invariato per 12 mesi, che è pari a 0,05254 euro/Smc.
I costi in bolletta dipenderanno quindi dall’andamento del PSV:
Le offerte del mercato libero di Enel
Se sei un cliente della maggior tutela e non sai come muoverti dopo questa scadenza, Enel nella sua comunicazione ha suggerito anche un’offerta del mercato libero, Enel Flex Gas.
Offerta | Tariffa | Dettagli |
---|---|---|
Enel Flex Gas![]() | Prezzo gas 0,155 €/Smc + PSV Costo fisso annuo 144€ | ✅ Prezzo indicizzato ✅ Spread bloccato per 12 mesi |
Questa è un’offerta a prezzo variabile, dove lo spread, ovvero la quota decisa dal fornitore, rimarrà lo stesso per 12 mesi.
Non ti convince questa soluzione proposta da Enel? Con il mercato libero puoi guardarti intorno e cambiare fornitore gas. Puoi scegliere tra diverse proposte:
- Tariffe a prezzo fisso o indicizzato: nel primo caso il prezzo (espresso in €/Smc) rimane fisso per la durata del contratto, nel secondo, come abbiamo visto, cambia ogni mese in base alle oscillazioni di mercato.
- Tariffe monorarie o biorarie per la luce: quelle monorarie presentano sempre lo stesso prezzo, quelle biorarie applicano prezzi diversi in base al giorno e all’ora.
- Tariffe dual fuel: le offerte luce e gas comprendono entrambe le forniture, spesso a un prezzo più basso.
Inoltre, troverai sconti e incentivi alla sottoscrizione che possono aumentare il risparmio annuo.
Se non sai quale scegliere, possiamo aiutarti noi di Switcho gratuitamente: tu carichi la tua bolletta, noi indichiamo l’offerta gas del mercato libero più adatta ai tuoi consumi. E in più, alla burocrazia ci pensiamo noi 😎
Fine del mercato tutelato Enel: scadenza per la luce
Per l’energia elettrica, cosa devono aspettarsi i clienti del mercato tutelato?
La conclusione della maggior tutela, nonché termine ultimo per rimanere nel mercato tutelato, è prevista il 1° aprile 2024.
Vediamo meglio cosa accadrà ai clienti vulnerabili e non 👇
- I clienti domestici vulnerabili dell’energia elettrica continueranno a essere forniti , anche successivamente ad aprile 2024, dal servizio di maggior tutela.
- Dopo la scadenza, i clienti non vulnerabili della luce passeranno al Servizio di Tutele Graduali con un fornitore assegnato tramite asta territoriale e avranno un’offerta PLACET.
Se sei un cliente della maggior tutela per l’energia elettrica e non hai ancora ricevuto una comunicazione da parte di Enel Servizio Elettrico Nazionale, non preoccuparti: arriverà entro marzo 2024 con tutti i dettagli sugli iter da seguire e le tariffe stabilite da ARERA.
💡 Non aspettare la fine del mercato tutelato della luce: ti ricordiamo che puoi scegliere un’offerta luce del mercato libero in qualsiasi momento con noi di Switcho.
Fonti
https://www.enel.it/it/supporto/faq/fine-mercato-tutelato-gas
Verso la fine del mercato tutelato – clienti domestici | ARERA
https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela_gas.htm