Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Con Switcho risparmi su luce e gas in pochi clic!

✔️ Offerte personalizzate
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Tutto sulle bollette A2A: come leggerle e gestirle online

risparmia sulle bollette con switcho

Sapere come gestire e leggere la bolletta è fondamentale per comprendere meglio i tuoi consumi e diventare più consapevole. In questo articolo vedremo come puoi leggere la tua bolletta A2A facilmente, come si gestisce, come pagarla e cosa fare se hai bisogno dell’assistenza.

Prima di vedere la bolletta A2A nel dettaglio, qui trovi un breve riassunto:

  • Puoi recuperare la bolletta A2A online dalla tua area clienti, dall’app o dalla tua email;
  • La bolletta A2A contiene tutte le informazioni più importanti sulla tua fornitura: i tuoi dati, quelli dell’utenza, i tuoi consumi e l’importo da pagare;
  • Con Switcho carichi la bolletta e confronti le migliori offerte luce e gas sulla base dei tuoi consumi. Se puoi risparmiare e scegli di cambiare fornitore attivi tutto online, in pochi clic e senza burocrazia!
risparmia sulle bollette con switcho

Indice:

PAGINA 1: INFORMAZIONI ESSENZIALINumero della bolletta, dati per il pagamento, consumi e contatti
PAGINA 2: DETTAGLI E DATI DELLA FORNITURADati dell’intestatario, caratteristiche della fornitura e dettaglio di spese e consumi

Come leggere semplicemente la bolletta luce e gas di A2A

Prima di leggere la bolletta A2A dobbiamo assicurarci di averne una sottomano, ecco dove puoi trovarla:

  • Nell’app MyA2A: sezione “Bollette”;
  • Nella tua Area Clienti: sezione “Bollette”;
  • Nella tua casella email;
  • Se ti è stata inviata in formato cartaceo, puoi controllare la posta.

Ora che abbiamo recuperato la bolletta A2A (online o in formato cartaceo), vediamo come possiamo leggerla 👇

Cosa contiene la prima pagina della bolletta A2A?

Prima pagina della bolletta A2A

Nella prima pagina della bolletta A2A troverai le informazioni essenziali:

  1. Dati della bolletta: include il mercato di riferimento (mercato libero o tutelato), il numero della fornitura e quello della bolletta;
  2. Dati dell’offerta: il nome e una descrizione generale (non troverai il prezzo per kWh o Smc);
  3. Dati utili per il pagamento: importo della bolletta, la data di scadenza e la modalità scelta per il pagamento (SDD o bollettino postale);
  4. L’indicazione dei tuoi consumi di luce e gas;
  5. I riferimenti per contattare A2A.

La seconda pagina della bolletta A2A

Seconda pagina della bolletta A2A

Nella seconda pagina della bolletta A2A troverai alcuni dati molto importanti:

6️⃣ Dati dell’intestatario: nome, cognome, codice fiscale e contatti per le comunicazioni (numero di telefono e email);

7️⃣ Caratteristiche tecniche: include il codice POD o PDR, l’indirizzo della fornitura, il tipo di contatore, la potenza impegnata e i consumi luce da inizio fornitura (o consumo annuo) divisi per fasce orarie;

8️⃣ Riepilogo delle singole voci di spesa della bolletta (tra cui la spesa per la materia prima);

9️⃣ I tuoi consumi energetici divisi per fasce orarie.

Bolletta A2A: ecco cosa paghi realmente

Abbiamo visto che la bolletta A2A contiene diverse voci di spesa: l’importo della bolletta non è composto solamente dall’energia o dal gas consumato.

Ecco le voci che compongono la bolletta:

SPESA PER LA MATERIA PRIMA ENERGIA O GAS

È il costo dell’energia o del gas che consumi ed è composto da:

  • Una quota fissa, ovvero il costo fisso annuo che paghi mensilmente (che copre commercializzazione, vendita e dispacciamento);
  • Una quota variabile, cioè il costo per ogni kWh o Smc consumato (che copre l’acquisto e la trasmissione dell’energia o del gas ed eventuali perdite).

TRASPORTO E GESTIONE DEL CONTATORE

Serve a coprire le spese per il trasporto e la distribuzione dell’energia e per la gestione del contatore (tra cui anche la misurazione dei consumi).

È composta da:

  • Una quota fissa (sempre uguale);
  • Una quota potenza: in base alla potenza impegnata per la fornitura;
  • Una quota energia: basata sui consumi.

ONERI DI SISTEMA

Coprono una serie di costi legati alla gestione, manutenzione e sviluppo del sistema energetico del Paese. Sono composti da:

  • Una quota fissa: non viene applicata in caso di intestatario residente;
  • Una quota variabile;
  • Una quota potenza: non viene applicata ai clienti domestici.

IMPOSTE

Tra le voci della bolletta trovi anche le imposte, che includono le accise e l’IVA.

ALTRE VOCI

Infine, in bolletta potresti trovare anche:

  • Eventuali ricalcoli: se hai effettuato l’autolettura, A2A ricalcolerà la fattura tenendo conto dei consumi reali che hai segnalato.
  • Canone RAI: da luglio 2016, nella bolletta per l’energia elettrica dell’abitazione di residenza viene addebitato anche il Canone RAI; sul sito dell’Agenzia delle Entrate puoi verificare se puoi chiedere l’esonero dal pagamento del canone e in caso presentare il modulo con valenza annuale.

Per avere un’idea di quanto spendi, in media, per ciascuna voce, puoi dare un’occhiata a questi grafici 👇

💡 Ti ricordiamo che nel mercato libero l’Autorità stabilisce i costi di quasi tutte le voci: la spesa per la materia prima è l’unica voce stabilita dal singolo fornitore e varia da offerta ad offerta.

Nuova pratica switcho
Nuova pratica switcho

Bolletta luce e gas di A2A: ecco come puoi pagarla

Se devi pagare la bolletta della luce o del gas con A2A puoi farlo tramite:

  • Addebito diretto sul conto corrente (SDD);
  • App o Area Clienti (se l’importo è inferiore a 500 euro): supporta le carte VISA, Mastercard e American Express;
  • Bonifico bancario (IT79T0200809440000019537471): inserisci il numero di fornitura e di bolletta nella causale;
  • Bollettino (anche online tramite Poste Italiane): con le stesse modalità e lo stesso IBAN del bonifico bancario;
  • Sportello autorizzato: include gli sportelli A2A, le filiali bancarie convenzionate, uffici postali, punti vendita lottomatica e Sisal, supermercati e Ipermercati Coop.

Puoi anche rateizzare la tua bolletta A2A 👇

Come rateizzare la bolletta luce e gas con A2A

Per rateizzare la bolletta con A2A dovrai:

  1. Contattare A2A (800 199 955) o recarti allo sportello più vicino;
  2. Richiedere la rateizzazione;
  3. Fornire i dati necessari (dati dell’intestatario, codice POD / codice PDR, indirizzo).

✅ Fine! Ora dovrai solo attendere la conferma di rateizzazione da parte di A2A.

Come gestire le bollette luce e gas di A2A online

Area Clienti A2A: la tua bolletta a portata di clic

Tramite l’Area Clienti A2A è possibile gestire in completa autonomia la tua fornitura luce e gas.

Accedendo dal tuo computer sarai in grado di:

  • Consultare le bollette luce e gas passate;
  • Pagare le nuove bollette A2A online;
  • Verificare lo stato dei pagamenti;
  • Vedere i consumi degli scorsi mesi;
  • Effettuare l’autolettura;
  • Verificare lo stato di avanzamento delle tue richieste;
  • Ricevere supporto tramite la sezione con le domande più frequenti.

MyA2A: l’app per gestire la tua fornitura in completa autonomia

L’app MyA2A è disponibile per iOS e Android e permette di gestire la tua fornitura in pochi tap. Le funzioni sono le stesse dell’Area Clienti, ma potrai usufruirne direttamente dallo smartphone: anche qui potrai visualizzare le tue bollette A2A, pagarle, effettuare l’autolettura e ricevere assistenza.

Bollette A2A: ogni quanto arrivano?

La frequenza con cui le bollette vengono inviate varia molto in base ai tuoi consumi. Per controllare ogni quanto A2A ti invia le bollette ti basterà aprire la seconda pagina della tua bolletta e verificare la periodicità di fatturazione (sotto la voce “La tua fornitura”, nella colonna a destra).

Bolletta A2A - dettaglio periodicità di fatturazione

Per ricevere la bolletta A2A sono necessari dieci giorni lavorativi dalla fine del periodo di fatturazione e la riceverai entro 40 giorni.

⚙️ Facciamo un esempio: se la periodicità è bimestrale e aspetti la bolletta di settembre-ottobre, questa arriverà tra il 14 novembre e il 12 dicembre.

Passati i primi dieci giorni lavorativi, riceverai la tua bolletta:

  • Formato cartaceo: ti arriverà tramite posta;
  • Formato digitale: riceverai la bolletta A2A online via email e potrai sempre consultarla tramite email, app e area clienti.

Se la bolletta A2A non arriva nonostante siano passati più di 40 giorni ti consigliamo di contattare il servizio clienti A2A il prima possibile.

risparmia sulle bollette con switcho

Come fare l’autolettura con A2A

L’autolettura è una procedura che permette ai clienti di comunicare al fornitore i propri consumi, così da pagare le bollette proprio sui consumi reali e non su quelli stimati.

Qui ti lasciamo alcune guide utili per leggere i consumi correttamente:

Se hai già letto i valori dal tuo contatore luce o dal contatore gas puoi comunicarli in maniera molto semplice ad A2A tramite:

  • App MyA2A: nella sezione “La mia energia”;
  • Area Clienti: nella sezione “Richieste”;
  • SMS (+393399957034): scrivi OK seguito da uno spazio, il numero di fornitura seguito dalla lettera minuscola “g” per il gas o “l” per la luce e, infine, dalle cifre in nero presenti sul contatore; dovrebbe essere simile a questo: OK Nr.FORNITURAgXXXXX.

Numero verde A2A: contatti e assistenza del fornitore

Hai dubbi o problemi con la tua bolletta A2A? Puoi contattare A2A con i riferimenti che trovi qui sotto, compreso il numero verde per l’assistenza 👇

ContattoNumero verde A2A
A2A Numero Verde – Mercato Libero
Lunedì – venerdì, 8:30 – 17:00
800 199 955, da rete fissa
02 82 841 510, da cellulare e dall’estero
A2A Numero Verde – Mercato Salvaguardia
Lunedì – venerdì, 8:30 – 17:00
800 893 934, da rete fissa
02 82 841 575, da cellulare e dall’estero
A2A Numero Verde – Mercato Tutele Graduali
Lunedì – venerdì, 8:30 – 17:00
800 893 994

💡 Se credi che la tua fattura A2A sia errata, puoi leggere la nostra guida sugli errori che puoi trovare in bolletta.

Bolletta A2A: le domande più frequenti

Come faccio a vedere le bollette di A2A?

Puoi recuperare le tue bollette A2A accedendo all’app o all’area clienti. Inoltre, potrebbe esserti arrivata in forma cartacea via posta o in formato digitale tramite email (controlla la tua casella di posta elettronica).

Quando arriva la prossima bolletta A2A?

Nella seconda pagina della tua bolletta A2A è indicata la periodicità di fatturazione (sotto la voce La tua fornitura). Di solito arriva dopo 15 giorni e comunque entro 40 giorni dalla fine del periodo di fatturazione a cui si riferiscono.

Dove trovo il prezzo del gas in bolletta A2A?

L’importo totale della bolletta gas A2A si trova in prima pagina e si compone di varie voci che puoi controllare nella seconda pagina della fattura. Qui, troverai la voce di spesa per la materia prima gas, che include il costo per Smc, le spese per la commercializzazione e altre voci.

Cosa fare se le bollette A2A non arrivano?

La bolletta A2A dovrebbe arrivare entro 40 giorni dopo la fine del periodo di fatturazione: se non arriva, contatta il prima possibile il servizio clienti per verificare che sia tutto in regola.

Team Switcho

Team Switcho

Il team di Switcho seleziona per te le migliori tariffe del mercato, per offrirti proposte aggiornate e realmente imparziali su energia, internet, telefonia e assicurazioni. Prova il nostro servizio dedicato per trovare le offerte più convenienti in base alla tua situazione attuale!
Aggiornato il 20 Ottobre 2023
Home » Luce e Gas » A2A » Tutto sulle bollette A2A: come leggerle e gestirle online

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho