Anche se tutti i dati contenuti nelle bollette sono fondamentali per comprendere i tuoi consumi e, quindi, fare scelte più consapevoli, spesso possono creare confusione. Per questo motivo abbiamo scritto questa guida per imparare a leggere semplicemente una bolletta Iren.
In questo modo potrai capire meglio le offerte dei vari fornitori e le possibili ottimizzazioni che puoi effettuare. Dopo aver letto questo articolo, inviaci la tua ultima bolletta e scopri se le tue utenze sono già ottimizzate, o se puoi risparmiare su luce e gas!
Indice:
- Prima pagina: informazioni principali e riepilogo
- Seconda pagina: informazioni aggiuntive sulla fornitura e sui consumi
- Terza pagina: altri dettagli e comunicazioni ai clienti
Prima pagina della bolletta Iren: informazioni principali e riepilogo
Per comprendere meglio tutte le informazioni contenute nella tua bolletta, pensiamo che il modo migliore sia quello di leggere insieme il facsimile di una bolletta Iren. In questo caso analizzeremo una bolletta della luce ma non ti preoccupare, le informazioni contenute nella bolletta del gas sono le stesse.
Iniziamo a leggere la tua bolletta Iren dalla prima pagina, che contiene le informazioni principali sulla tua fornitura e un riepilogo delle singole voci di spesa. In particolare, puoi trovare:
- Il tuo numero cliente (n. 1);
- Gli estremi della bolletta (n. 2);
- Il riepilogo delle voci di spesa che compongono il totale (n. 3). Iren analizza dettagliatamente queste voci nelle ultime 4 pagine della tua bolletta, indicate con “Quadro di Dettaglio”;
- Il totale della bolletta e la sua scadenza (n. 4).
La prima pagina si chiude con i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo della fornitura (n. 5) e le modalità per contattare Iren (n. 6).

Seconda pagina: informazioni aggiuntive sulla fornitura e sui consumi
Nella parte superiore della seconda pagina, puoi trovare il numero verde del tuo distributore di zona (n. 7), reperibile 24h su 24h per eventuali emergenze.
Inoltre, devi sapere che secondo le direttive ARERA, le bollette della luce e del gas devono spiegare dettagliatamente i tuoi consumi, sia quelli nel periodo (nel facsimile analizzati per fascia oraria in n. 12) sia quelli annuali (n. 9 e n. 11), e contenere informazioni dettagliate sul tuo contratto e sulla tua fornitura (n. 8).
La bolletta deve anche mostrarti l’ammontare delle singole voci che compongono il totale da pagare (n. 10). Come puoi vedere nella sezione 10, il costo di luce e gas si compone di 4 voci di spesa: per la materia prima, per la gestione del sistema, per gli oneri di sistema e per le imposte.
💡 Leggi anche: come trovare gli errori in bolletta

Terza pagina: altri dettagli e comunicazioni ai clienti
Abbiamo quasi ultimato la lettura della bolletta. La terza pagina completa l’analisi dettagliata dei tuoi consumi, mostrandoti i consumi stimati nelle bollette precedenti (n. 13) e l’ammontare delle imposte (n. 14).
Inoltre, è importante sapere che da Luglio 2016, nella bolletta per l’energia elettrica dell’abitazione di residenza viene addebitato anche il Canone RAI (n. 15). Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, puoi verificare se puoi godere dell’esonero dal pagamento del canone e in caso presentare il modulo con valenza annuale.
In questa pagina e nelle seguenti puoi trovare informazioni utili sulla tua fornitura e su Iren.
