Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai bisogno di richiedere un nuovo allaccio per luce e gas con Eni Plenitude? Anche se il processo è lungo, hai già deciso hai già scelto il tuo fornitore, quindi iniziamo!
Indice:
- Devi richiedere l’allaccio o l’attivazione?
- Come richiedere l’allaccio: documenti necessari
- Tempistiche per l’allaccio di una fornitura energia elettrica
- Costi di allaccio e di attivazione di una fornitura luce
- Tempistiche per l’allaccio di una fornitura gas
- Costi di allaccio e di attivazione di una fornitura gas
Devi richiedere l’allaccio o l’attivazione?
La prima cosa che devi fare è capire se hai bisogno di richiedere ad Eni Plenitude sia allaccio che attivazione, o se è sufficiente richiedere solamente l’attivazione.
Dovrai richiedere l’allaccio se la tua abitazione non è allacciata alla rete elettrica o del gas o se non c’è il contatore. Anche se i tempi sono davvero molto lunghi, la buona notizia è che la maggior parte delle case sono già collegate alle reti energetiche e sono già dotate di contatore. Infatti, è molto più probabile che tu debba richiedere solo l’attivazione del contatore.
In entrambi i casi devi passare per il distributore della tua zona, ma visto che hai scelto come tuo fornitore Eni, puoi semplicemente chiedere che se ne occupino loro, tramite:
- La pagina online dedicata: questa per la luce e questa per il gas;
- Un Energy Store Eni Plenitude;
- Il Servizio Clienti al numero verde 800 900 700 da fisso o al numero 02 444141 da cellulare.
Come richiedere l’allaccio: documenti necessari
Sia per allaccio e attivazione della luce, che per quelli del gas, con Eni Plenitude avrai bisogno dei seguenti documenti:
- Indirizzo dell’abitazione o del locale in cui vuoi attivare la fornitura;
- Dati anagrafici del futuro intestatario;
- Documento d’identità;
- Contratto d’affitto o di compravendita.
Inoltre, per l’allaccio dell’energia elettrica, dovrai comunicare:
- la potenza di erogazione (di solito per le abitazioni è una bassa tensione di 3kW);
- Il numero della concessione edilizia (un permesso rilasciato dal comune che consente i lavori edili).
Per l’allaccio del gas, invece, dovrai comunicare:
- La categoria d’uso del gas (ad esempio, per la cottura dei cibi, per il riscaldamento, per l’acqua calda);
- I dati catastali dell’immobile.
Tempistiche per l’allaccio e l’attivazione di una fornitura energia elettrica
Dopo aver ricevuto la tua richiesta, Eni Plenitude la inoltrerà al distributore della tua zona entro 2 giorni lavorativi. Fai molta attenzione al tipo di attivazione che chiedi in fase di sottoscrizione del contratto perché se scegli l’attivazione standard, Eni inizierà a conteggiare i 2 giorni lavorativi dopo i 14 giorni per l’esercizio del diritto di ripensamento. Al contrario, se scegli l’attivazione rapida, rinuncerai a questo diritto e il procedimento sarà più veloce.
Quando il distributore avrà ricevuto la richiesta, ti contatterà per fissare un appuntamento per fare un sopralluogo e valutare le azioni necessarie per portare l’energia elettrica nella tua nuova casa. Provvederà poi ad inviarti un preventivo che potrai accettare in uno dei seguenti modi:
- Online, cliccando su un link che ti comunicheranno;
- Recandoti in un Energy Store Eni Plenitude;
- Chiamando il Servizio Clienti al numero verde 800 900 700 da fisso o al numero 02 444141 da cellulare.
Successivamente, se accetti il preventivo, il distributore completerà l’allaccio entro:
- 10 giorni lavorativi per forniture in bassa tensione;
- 20 giorni lavorativi per forniture in media tensione;
- 50 giorni lavorativi per i lavori più complessi.
Costi di allaccio e di attivazione di una fornitura luce
I costi di un allaccio variano notevolmente rispetto a quelli della sola attivazione luce.
I primi dipendono dall’entità dei lavori e dalla società di distribuzione che li esegue. Sfortunatamente, non possiamo darti indicazioni precise, che ti verranno comunicate nel preventivo, a seguito del sopralluogo.
Possiamo anticiparti che il costo si compone di:
- Quota distanza, che considera la distanza in linea retta tra la fornitura da allacciare e la cabina di trasformazione più vicina, attiva da almeno 5 anni;
- Quota potenza, che considera la potenza disponibile;
- Contributo fisso, che copre i costi amministrativi sostenuti dal distributore.
I costi di sola attivazione, invece, sono composti da:
- Contributo per oneri amministrativi pari a €25,81;
- Contributo per la prestazione commerciale pari a €23+IVA.
Tempistiche per allaccio e attivazione di una fornitura gas
Anche le tempistiche per l’allaccio del gas sono abbastanza lunghe.
Devi sapere inoltre che se hai deciso di rivolgerti direttamente ad Eni Plenitude, questo è tenuto ad inoltrare la tua richiesta al distributore di zona entro 2 giorni lavorativi.
Per l’allaccio del gas invece, inoltre, è tenuto ad inviarti il preventivo entro:
- 15 giorni per lavori semplici;
- 30 giorni per lavori complessi.
Successivamente, dal momento in cui accetti il preventivo, il distributore completerà l’allaccio entro:
- 10 giorni per lavori semplici;
- 60 giorni per lavori complessi.
Per quanto riguarda la posa del contatore, i tempi dipendono da quando invierai al distributore i documenti per l’accertamento di sicurezza dell’impianto. Hai a disposizione 120 giorni solari per inviarli. Passato questo periodo, la richiesta verrà annullata.
A questo punto, se la documentazione verrà validata dal distributore, questo provvederà alla posa del contatore e all’attivazione della fornitura entro 10 giorni lavorativi.
Costi di allaccio e di attivazione di una fornitura gas
Anche in questo caso, purtroppo, non possiamo stimare l’ammontare di un allaccio per una fornitura gas. I costi, infatti, dipendono dalla concessione con cui il Comune affida il servizio di distribuzione del gas. Puoi scoprire che è il distributore della tua zona a questo link e verificare le tariffe sul suo sito internet.
In caso di attivazione della fornitura, dovrai sostenere i seguenti costi:
- Costi dell’accertamento della documentazione sulla sicurezza dell’impianto. Possono variare da €47 a €70, IVA esclusa;
- Contributo di attivazione del distributore, che può variare tra €30 e €40;
- Costi amministrativi per allaccio e attivazione di Eni Gas e Luce, pari a €23+IVA.