Ti stai trasferendo e vuoi capire come portare luce e gas nella nuova casa? In questo articolo puoi trovare tutte le informazioni che ti servono per fare il subentro con Eni Plenitude (ex subentro con Eni Gas e Luce): modalità, tempi, costi e documenti.
Subentro luce e gas Eni Plenitude, in breve:
- Devi fare il subentro se il contatore è presente nell’abitazione, ma al momento disattivato;
- Il subentro della luce viene completato in 5 giorni lavorativi, quello del gas in 12;
- Il costo del subentro del gas con Eni Plenitude è pari a circa €70, quello per il subentro della luce ammonta a circa €56.
💡 Se non hai voglia di leggere le guide o di perdere tempo al telefono con i call center, puoi fare voltura, prima attivazione o subentro con noi di Switcho, gratuitamente. Con poche domande online (siamo 100% digitali) capiremo insieme cosa fare e della burocrazia ce ne occuperemo noi, a te bastano solo pochi clic! 🚀
Indice
- Cos’è il subentro e quando farlo
- Subentro gas con Eni Plenitude (ex Eni Gas e Luce)
- Subentro luce con Eni Plenitude (ex Eni Gas e Luce)
- Domande frequenti sul subentro con Eni Plenitude
Cos’è il subentro e quando farlo
Che cos’è il subentro delle bollette e come funziona? E cosa significa fare una richiesta di subentro? Per prima cosa, rispondiamo a queste domande con la definizione di subentro secondo ARERA:
“Con subentro si intende la riattivazione di una fornitura (luce o gas) da parte di un nuovo cliente, in seguito alla cessazione del contratto, e quindi alla chiusura del contatore, da parte del precedente cliente”.
Quindi, dovrai fare un subentro se:
- C’è già un contatore presente in casa;
- In passato, le forniture di luce e gas sono state attive, ma al momento risultano disattivate.
💡 Attenzione: devi richiedere il subentro di luce e gas se il contatore è presente nell’abitazione ma è stato disattivato. Se invece il contatore è attivo, devi richiedere una voltura, operazione ben diversa. Infine, se l’abitazione non è collegata alla rete, dovrai richiedere l’allaccio.
➡️ Ti ricordiamo che puoi fare il subentro luce e gas con noi di Switcho, gratuitamente e senza chiamate. Dimentica burocrazia o interminabili minuti al telefono per parlare con un operatore 😎
Lo sappiamo, sono tanti termini che creano confusione per queste operazioni. Per questo motivo abbiamo scritto delle guide utili per fare un po’ di chiarezza tra voltura, subentro, allaccio e prima attivazione che puoi trovare nella tabella qui sotto 🥰
PROCEDURA | QUANDO RICHIEDERLO? |
---|---|
Subentro Luce e Gas | Il contatore è presente ma è stato disattivato. |
Voltura Luce e Voltura Gas | Il contatore è presente e attivo. |
Prima Attivazione Luce e Prima Attivazione Gas | Il contatore della luce o del gas è presente ma non è mai stato attivato. |
Allaccio Luce o Allaccio Gas | L’abitazione non è collegata alla rete di distribuzione. |
Subentro gas Eni Plenitude (ex Eni Gas e Luce)
Il contatore del gas è chiuso, ma è presente nella tua nuova casa, quindi vuoi fare il subentro per la fornitura gas con Eni Plenitude? Vediamo insieme come fare la richiesta, quali documenti dovrai presentare, quali sono i costi e le tempistiche.
Come fare il subentro Eni Plenitude per il gas
Con Eni Plenitude (ex Eni Luce e Gas), puoi fare richiesta di subentro per il gas in tre modalità:
- Online, sul sito dalla sezione dedicata. Per richiedere il subentro Eni Plenitude è sufficiente seguire la procedura guidata e caricare i documenti richiesti. In caso di difficoltà, potrai rivolgerti ad un operatore in chat che ti aiuterà a risolvere il problema.
- Contattare il numero verde Eni Plenitude 800 900 700 da un telefono fisso o il numero 02 444 141 da cellulare. Entrambi i numeri sono disponibili dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 e ti consentiranno di richiedere il tuo subentro ad un operatore.
- Completare la procedura presso un Eni Plenitude Store, trovando quello più vicino a te dalla mappa dedicata.
Che documenti servono per fare un subentro gas Eni Plenitude? 📑
Per procedere con la richiesta di subentro per il gas con Eni Plenitude dovrai presentare i seguenti documenti:
Documentazione inerente all’intestatario della fornitura | ◾ Nome, Cognome e Codice Fiscale ◾ Contatti (email e numero di telefono) ◾ Documento d’identità (carta d’identità, passaporto, patente) ◾ IBAN se scegli l’addebito diretto in conto corrente (SDD, ex RID) |
Documentazione inerente all’immobile | ◾ Indirizzo della fornitura ◾ Tipologia di immobile (appartamento in condominio, abitazione autonoma/plurifamiliare, pertinenza) ◾ Il titolo sull’immobile dell’intestatario della fornitura (proprietà, affitto, comodato d’uso) |
Documentazione inerente alla fornitura | ◾ Tipologia d’uso della fornitura (cottura, acqua calda, riscaldamento) ◾ Consumo annuo (puoi trovarlo sull’ultima bolletta) Solo in caso di modifiche al contatore: ◾ PDR o numero di matricola del contatore ◾ Allegato H/40 (fornito da Eni Plenitude) ◾ Allegato I/40 (fornito da Eni Plenitude) ◾ Allegato G/40 (fornito dall’installatore) ◾ Attestazione di tenuta dell’impianto (fornito dall’installatore o dal distributore) |
Infine, dovrai indicare una disponibilità per l’appuntamento con il tecnico. Tu o una persona da te indicata dovranno essere presenti all’appuntamento.
❗ Se decidi di fare richiesta telefonicamente o online, Eni Plenitude ti chiederà se preferisci non avvalerti del diritto di ripensamento (opzione Passaggio Rapido), rinunciando quindi ai 14 giorni previsti in caso di contratti attivati fuori dai locali del venditore. Se scegli questa opzione, Eni Plenitude inizierà a lavorare la pratica immediatamente. In caso contrario, avrai a disposizione 14 giorni per ripensare al contratto ed annullarlo senza penali gratuitamente.
Quanto costa il subentro gas con Eni Plenitude? 💰
I costi di subentro con Eni Plenitude ammontano a circa €70+IVA ed includono:
- Contributo di attivazione del distributore, ammontante a circa €45;
- Costi amministrativi di Eni Plenitude pari a €23 IVA esclusa.
❗️ Se l’impianto è stato modificato, sono previsti anche i costi per l’accertamento della documentazione sulla sicurezza dell’impianto, compresi tra i €47 e i €70 (IVA esclusa) in base alla portata termica complessiva dell’impianto.
Quanti giorni servono per un subentro gas Eni Plenitude? ⌛
Dopo aver inoltrato la tua richiesta di subentro, saranno necessari complessivamente 12 giorni lavorativi per la riattivazione della fornitura gas:
- 2 giorni lavorativi per l’inoltro della richiesta al distributore di gas da parte di Eni Plenitude;
- 10 giorni lavorativi per le operazioni del distributore.

❗️ Solo in caso di impianti modificati le tempistiche potrebbero allungarsi, perché il distributore dovrà verificare la sicurezza dell’impianto e la veridicità della documentazione da te inoltrata. Ricordati che hai a disposizione 120 giorni solari per inviare la documentazione al distributore, pena l’annullamento della richiesta. Se l’accertamento avrà esito positivo, la fornitura verrà attivata entro 10 giorni lavorativi.
Come fare il subentro luce con Eni Plenitude (ex Eni Gas e Luce)
Il contatore della luce è presente ma chiuso? Nessun problema. Vediamo insieme come richiedere la riattivazione (ovvero il subentro) a Eni Plenitude, quali documenti dovrai tenere a portata di mano, i costi e le tempistiche.
Come richiedere il subentro luce con Eni Plenitude
Puoi chiedere la riattivazione della fornitura luce in una di queste modalità:
- Online, dalla pagina dedicata sul sito ufficiale eniplenitude.com. Durante questa procedura, ti verranno richiesti i documenti che ti anticipiamo qui sotto.
- Chiamando il numero verde 800 900 700 da un telefono fisso o il numero 02 444 141 da cellulare, attivi dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20, mettendoti in contatto con un operatore.
- Completando la procedura di subentro presso un Eni Plenitude Store, scegliendo quello più vicino a te.
Documenti per richiedere il subentro luce Eni
Per procedere con la richiesta dovrai presentare i seguenti documenti:
Documentazione inerente all’intestatario della fornitura | ◾ Nome, Cognome e Codice Fiscale ◾ Contatti (email e numero di telefono) ◾ Documento d’identità (carta d’identità, passaporto, patente) ◾ IBAN se scegli l’addebito diretto in conto corrente (SDD, ex RID) |
Documentazione inerente all’immobile | ◾ Indirizzo della fornitura ◾ Tipologia di immobile (appartamento in condominio, abitazione autonoma/plurifamiliare, pertinenza) ◾ Il titolo sull’immobile dell’intestatario della fornitura (proprietà, affitto, comodato d’uso) ◾ Dichiarazione sostitutiva relativa alla regolarità urbanistica dell’immobile (per attestare che l’immobile sia conforme) |
Documentazione inerente alla fornitura | ◾ Potenza del contatore (solitamente di 3kW): puoi verificarla direttamente in bolletta ◾ Consumo annuo (puoi trovarlo sull’ultima bolletta) ◾ POD o il Numero cliente (ENELTEL, che puoi trovare sul contatore) |
❗ Se richiedi il subentro al telefono o online, puoi scegliere l’opzione Passaggio Rapido e non avvalerti del diritto di ripensamento. In questo modo rinuncerai ai 14 giorni del diritto di ripensamento e Eni Plenitude inizierà a lavorare alla tua pratica immediatamente.
Costo subentro luce Eni Plenitude 💰
Il costo del subentro per la Luce con Eni Plenitude ammonta a circa €56+IVA ed include:
- Contributo di attivazione del distributore, pari a €25,86 IVA esclusa
- Costi amministrativi di Eni Plenitude pari a €30 IVA esclusa
Tempi subentro luce con Eni Plenitude ⌛
Sono necessari 5 giorni lavorativi per la riattivazione del contatore con Eni Plenitude. Ricordati che per richiedere la lavorazione immediata della pratica, devi scegliere l’opzione Passaggio Rapido, altrimenti dovrai attendere anche i 14 giorni del diritto di ripensamento.

Domande frequenti sul subentro luce e gas con Eni Plenitude
IL NUOVO INTESTATARIO DEVE PAGARE IN CASO DI SUBENTRO SU CONTATORE MOROSO?
La risposta è no, in generale. Il subentrante deve pagare solo nei casi in cui non sussiste l’estraneità al debito, ovvero:
- Se è erede del precedente intestatario, in caso di subentro dopo un decesso;
- Se era convivente con l’intestatario defunto.
La maggior parte dei fornitori chiede al subentrante un’autocertificazione che attesti la sua estraneità al debito.
QUANTO COSTA IL SUBENTRO GAS E LUCE CON ENI PLENITUDE?
Il costo del subentro del gas è pari a circa €70, quello per il subentro della luce ammonta a circa €56.
COME FARE IL SUBENTRO GAS E LUCE CON ENI PLENITUDE?
Sia per il subentro gas che per quello luce puoi:
- Fare richiesta ad Eni Gas e Luce per un subentro online (a questo link quello per il gas, a quest’altro quello per la luce)
- Chiamare il numero verde 800 900 700 da fisso o il 02 444 141 da cellulare
- Recarti in un Eni Plenitude Store
CHE DIFFERENZA C’È TRA VOLTURA E SUBENTRO?
Devi fare la voltura se il contatore è ancora attivo, mentre è necessario il subentro se il contatore è stato disattivato dal precedente intestatario ma è comunque presente nell’abitazione.
💡 Puoi approfondire il tema nel nostro articolo dedicato alle differenze tra voltura e subentro.
SERVIZIO CLIENTI E NUMERO ENI PLENITUDE PER SUBENTRO GAS E LUCE
Puoi contattare il Servizio Clienti Eni Plenitude (ex Eni Luce e Gas) al numero gratuito 800 900 700 fisso o al numero 02 444 141 da cellulare. Entrambi i numeri sono disponibili dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.
Fonti
Subentro o prima attivazione della fornitura luce | Eni Plenitude
https://eniplenitude.com/info/contatore-luce-non-attivato
Subentro o riattivazione della fornitura gas | Eni Plenitude
https://eniplenitude.com/info/contatore-gas-chiuso
Cos’è il subentro? | ARERA
https://www.arera.it/atlante/it/elettricita/capitolo_3/paragrafo_4/domanda_1gS.htm
Il venditore può addebitare la morosità del precedente intestatario in caso di subentro o di voltura? | ARERA
https://www.arera.it/atlante/it/elettricita/capitolo_3/paragrafo_4/domanda_11e.htm