Se stai leggendo questo articolo stai presumibilmente traslocando e vuoi conoscere come richiedere il subentro con Servizio Elettrico Nazionale, il fornitore del gruppo Enel Energia che opera nel servizio di maggior tutela. In questa guida ti illustreremo modalità, tempi e costi previsti per l’operazione di riattivazione del contatore, e presto sarai pronto per trasferirti nella tua nuova casa 🏠
Se invece vuoi valutare anche i fornitori del mercato libero, ti segnaliamo che il modo più semplice per richiedere un subentro è con Switcho: ti mostreremo le migliori offerte sul mercato, e tu dovrai semplicemente indicarci quella che preferisci, tutto comodamente online. Switcho si occuperà di tutta la tediosa burocrazia al posto tuo, gratuitamente 🥰
Subentro con Servizio Elettrico Nazionale, in breve:
✅ Il subentro va richiesto solo se il contatore della luce è stato disattivato. Se è ancora attivo potrai invece richiedere la voltura
✅ Il subentro dell’energia elettrica richiede un massimo di 7 giorni lavorativi
✅ Il costo varia tra i 50€ e i 70€
Indice:
- In quale caso va fatto il subentro?
- Come richiedere il subentro della luce con Servizio Elettrico Nazionale (Enel)
- Tempi di subentro con Servizio Elettrico Nazionale
- Costo del subentro con Servizio Elettrico Nazionale (Enel)
- FAQ sulla riattivazione del contatore con Servizio Elettrico Nazionale (Enel)
In quale caso va fatto il subentro?
Prima di procedere con la spiegazione delle modalità di richiesta di subentro a Servizio Elettrico Nazionale, accertati che questa sia l’operazione giusta da fare. Guardando l’immagine qui sotto puoi valutare quale – tra le operazioni dedicate alle utenze durante il cambio casa – sia quella che va richiesta nel tuo caso 👇

Come puoi vedere, se ti stai trasferendo in una casa appena costruita, dovrai presumibilmente richiedere:
- L’allaccio della luce e/o l’allaccio del gas se non sono presenti contatori nell’abitazione;
- La prima attivazione della luce e/o la prima attivazione gas (se il contatore è già presente e non è mai stato attivato in precedenza).
➡️ In entrambi questi casi, ti rimandiamo al nostro articolo dedicato a nuovi allacci e attivazioni con Servizio Elettrico Nazionale per capire ciò che dovrai fare.
Se invece ti stai trasferendo in una casa precedentemente abitata, dovrai accertarti dello stato delle utenze dei vecchi inquilini e capire se le hanno disattivate o meno, così da sapere quale operazione richiedere tra voltura e subentro:
Il subentro (o ri-attivazione) va richiesto quando i precedenti inquilini hanno cessato il loro contratto di fornitura e il contatore – e quindi l’utenza – va riattivato.
Ecco alcune informazioni utili sul subentro:
- Puoi richiedere un subentro a qualsiasi fornitore luce e gas di tua scelta, indipendentemente dal contratto precedentemente attivo.
- Non tutte le offerte sono disponibili per chi desidera fare un subentro, alcuni fornitori infatti dedicano specifiche tariffe a questa operazione.
- Per risparmiarti la ricerca manuale dell’offerta migliore, puoi usare il servizio di Switcho: ti proponiamo delle soluzioni convenienti e gestiamo per te la burocrazia del subentro, gratuitamente 😎
La voltura è invece l’operazione che va richiesta quando il contatore – e quindi l’utenza – è ancora attivo, e basterà cambiare l’intestatario del contratto di fornitura.
Anche in questo caso, puoi richiedere la voltura a Switcho: ci occuperemo di tutto noi gratuitamente e comodamente online.
- Se dovessi avere ulteriori dubbi su quale operazione fare, puoi leggere il nostro articolo sulle differenze tra voltura e subentro.
- Per saperne di più puoi leggere anche l’approfondimento sulla voltura con il Servizio Elettrico Nazionale Enel per la maggior tutela.
- Se, invece, l’operazione che devi svolgere è un subentro con il Servizio Elettrico Nazionale, qui sotto ti spieghiamo come effettuare la richiesta, quali sono i costi e le tempistiche previste.
Come richiedere il subentro della luce con Servizio Elettrico Nazionale (Enel)
Veniamo ora al dunque: come fare un subentro con Servizio Elettrico Nazionale? Per richiedere la riattivazione del contatore a SEN, il fornitore del gruppo Enel Energia per il mercato di maggior tutela, dovrai procedere telefonicamente.
È necessario contattare il numero verde di Servizio Elettrico Nazionale 800.900.800 per comunicare loro la tua intenzione di stipulare un contratto, richiedendo il subentro dell’energia elettrica.
Per completare l’operazione, ti verrà richiesto di inviare a questa pagina del sito ufficiale la seguente documentazione:
- Una copia del Documento d’Identità dell’intestatario del contratto
- Il Modulo di Adesione compilato e firmato (qui trovi una guida su come compilare il Modulo di Adesione), che ti verrà inviato una volta fatta la richiesta, nel quale dovrai inserire i seguenti dati:
DATI INTESTATARIO 🧑 | DATI FORNITURA ⚡ |
---|---|
◾ Dati anagrafici (Nome, Cognome) | ◾ Indirizzo di fornitura |
◾ Codice Fiscale | ◾ Indirizzo di recapito (per inviare le bollette) |
◾ Carta d’Identità | ◾ Uso della fornitura (se non per uso abitativo) |
◾ Numero di telefono | ◾ Codice POD |
◾ Indirizzo email | ◾ Numero cliente (lo trovi in bolletta) |
◾ IBAN e banca | ◾ Titolo occupazione (proprietario/inquilino) |
◾ Potenza del contatore (in kW) e tensione richiesta (per le utenze domestiche è solitamente 230V). Entrambe le informazioni si trovano in bolletta nella sezione relativa ai dati di fornitura. |
❗ Assicurati di non aver maturato morosità nei confronti di Servizio Elettrico Nazionale in passato, poiché in tal caso il fornitore avrà la facoltà di non attivare la fornitura richiesta.
Firmato il contratto, Servizio Elettrico Nazionale inoltrerà la richiesta direttamente al distributore della tua zona entro 2 giorni.
Inoltre riceverai una dichiarazione sui dati catastali che dovrai compilare ed inviare firmata al Servizio Elettrico Nazionale Enel, come previsto dalla legge finanziaria 2005 (Legge 30/12/2004 n.311).
Tempi di subentro con Servizio Elettrico Nazionale
❓ Quanto tempo ci vuole per il subentro della luce con Servizio Elettrico Nazionale?
I giorni necessari per portare a termine il subentro e avere la propria casa dotata di energia elettrica sono generalmente:
- 2 giorni lavorativi perché il fornitore inoltri la richiesta al distributore;
- 5 giorni lavorativi perché il distributore attivi il contatore della luce.

❗ Se questi limiti non vengono rispettati e qualora il ritardo sia effettivamente imputabile al distributore o a Servizio Elettrico Nazionale, riceverai un indennizzo automatico per ritardi sulla prima bolletta.
Costo del subentro con Servizio Elettrico Nazionale (Enel)
❓ Quanto costa un subentro con Servizio Elettrico Nazionale?
Come stabilito da ARERA (Autorità per la Regolazione per Energia Reti e Ambiente), il costo dell’operazione di subentro con Servizio Elettrico Nazionale ammonta a 48,51€ + IVA (25,51€ per oneri amministrativi al distributore + 23€ di contributo fisso a Servizio Elettrico Nazionale).
A questo costo si possono eventualmente aggiungere:
- 16€ di imposta di bollo (se dovuta in base alla normativa fiscale);
- Deposito cauzionale (se previsto dal contratto con SEN)
FAQ sulla riattivazione del contatore con Servizio Elettrico Nazionale (Enel)
SUBENTRO SU CONTATORE MOROSO: IL NUOVO INTESTATARIO DEVE PAGARE?
Nel caso di contatore moroso, Servizio Elettrico Nazionale non affiderà al nuovo intestatario alcun obbligo di saldare conti che non gli spettano: in altre parole, non ti sarà richiesto alcun pagamento di eventuali bollette passate che sono esclusivamente responsabilità di chi ha usufruito delle utenze prima di te. L’unica eccezione riguarda i casi in cui il richiedente è un erede del vecchio intestatario moroso.
SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE: CHE MODULISTICA SERVE PER IL SUBENTRO?
Sarà Servizio Elettrico Nazionale ad inviarti tutti i moduli necessari per il subentro una volta inoltrata la richiesta telefonicamente, in particolare il modulo di adesione che dovrai compilare e restituire per riattivare la tua fornitura della luce. Dovrai tenere a disposizione alcuni documenti tra cui la carta d’identità e, se disponibile, la bolletta del precedente contratto.
COME CAMBIARE INTESTATARIO AD UN CONTRATTO CON SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE?
Nel caso in cui i precedenti inquilini abbiano cessato il loro contratto di fornitura e il contatore – e quindi l’utenza – sia disattivo, dovrai richiedere il subentro (o ri-attivazione). Se invece la fornitura dei precedenti inquilini è ancora attiva, allora potrai richiedere la voltura a Servizio Elettrico Nazionale. È tramite quest’ultima operazione che puoi cambiare intestatario alle bollette per SEN.
QUANDO CHIUDE SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE?
È ormai annunciata da tempo la chiusura definitiva del mercato a maggior tutela, di cui fa parte Servizio Elettrico Nazionale Enel. La data di cessazione del servizio è prevista per il 10 gennaio 2024, perciò chi ancora ha attivo un contratto nel mercato tutelato dovrà passare ad un fornitore del mercato libero.
- Se vuoi saperne di più puoi leggere il nostro articolo dedicato alla chiusura del Servizio Elettrico Nazionale.
- Per le differenze principali tra mercato libero e mercato tutelato, invece, consulta la nostra guida: Mercato libero e mercato tutelato dell’energia: quali sono le differenze?
Fonti
Subentro | Servizio Elettrico Nazionale
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/contratto/subentro
Nuovo contratto | Servizio Elettrico Nazionale
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/contratto/nuovo
Contatti | Servizio Elettrico Nazionale
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/contatti.html?&sorgente=chatbot
Atlante per il consumatore, voltura e subentro luce | ARERA
https://www.arera.it/atlante/it/elettricita/capitolo_3/elenco_domande_paragrafo_4.htm