Il POD, acronimo del termine inglese “Point Of Delivery”, traducibile come “punto di prelievo”, è un codice di 14 o 15 cifre utile a identificare in modo univoco il punto di fornitura e il contatore della luce.

Vuoi cominciare subito a risparmiare sulle tue bollette? Noi di Switcho ti aiutiamo a individuare le offerte luce più convenienti per te, in pochi clic e gratis 😎
Indice
- Cos’è e come si compone il codice POD
- Codice POD in bolletta: dove si legge?
- Codice POD sul contatore luce: come trovarlo?
- A cosa serve il codice POD?
- Differenza tra POD e codice cliente
- Differenza tra POD e PDR
- Differenza tra POD e matricola contatore luce
Cos’è e come si compone il codice POD
In parole semplici, Il POD è il punto in cui il fornitore consegna l’energia elettrica e in cui il cliente la riceve. Il contatore, per l’appunto.
Il codice POD si compone di lettere e numeri. Capiamo cosa significano a partire da questo esempio:
IT 001 E 12345678 9
- IT: è il prefisso che indica la nazione Italia, uguale per tutti.
- 001 è il codice che identifica il distributore locale (in questo caso, E-distribuzione).
- E: si tratta della sigla che indica l’elettricità, anche questa è uguale per tutti.
- 12345678: questo è il numero che effettivamente identifica la fornitura e che cambia per ogni contatore.
- 9: si tratta di una chiave di controllo opzionale, per cui potresti trovarlo o meno.
Questo viene assegnato al contatore dell’energia elettrica al momento dell’allaccio della luce, cioè quando il dispositivo viene installato e collegato alla rete di distribuzione. Da quel momento in poi, il codice rimane visibile in bolletta e, nella maggior parte dei casi, anche sul contatore stesso.
💡 Il codice POD rimane lo stesso anche a fronte di un cambio di intestazione delle bollette, di un cambio di fornitore o della sostituzione del contatore.
Codice POD in bolletta: dove si legge?
Puoi trovare il codice POD tra i “Dati fornitura” della bolletta, insieme ad altre informazioni fondamentali come il codice cliente, l’indirizzo e la data di attivazione
Ecco un esempio di codice POD del contatore riportato nella bolletta Enel Energia (punto 3) 👇

➡️ Puoi trovare la bolletta anche nella tua area riservata o nella tua app.
Codice POD sul contatore luce: come trovarlo?
Se non hai sottomano una fattura, nessun problema: esistono altri due modi per trovare il codice POD senza bolletta della luce.
1️⃣ Visualizzarlo dal contatore luce elettronico:
- Recati davanti al contatore;
- Premi il pulsante come se stessi effettuando l’autolettura luce finché non visualizzi il POD per intero;
- Considera che molti contatori, come quelli di E-Distribuzione, mostrano solo il cosiddetto “numero cliente”, cioè le 8 cifre centrali (in questo caso puoi ricostruire il tuo codice POD aggiungendo prima delle 8 cifre: IT codice distributore E).
Puoi trovare il codice dei principali distributori in questa tabella:
E-Distribuzione (Enel) | 001 |
Unareti (A2A) | 012 |
Areti (Acea) | 002 |
Ireti (Iren) | 020 |
Inrete (Hera) | 011 |
⚠️ Il numero cliente di cui ti abbiamo appena parlato non va confuso con il codice cliente presente in bolletta (un numero che il fornitore usa per identificare il cliente).
2️⃣ In alternativa, puoi contattare:
- Il fornitore, se l’utenza luce è attiva (cioè se il contatore eroga energia);
- Il distributore, se l’utenza è inattiva. Puoi trovare il nome e i contatti del distributore del tuo comune su questa pagina del sito ARERA.
A cosa serve il codice POD?
Ma perché è utile conoscere il proprio codice POD? Ci sono diversi casi in cui questo dato ti può essere richiesto dal fornitore:
- Per un cambio fornitore energia elettrica, in modo da approfittare di un’offerta più conveniente o un servizio migliore.
- Per fare la voltura luce, cioè per cambiare l’intestazione delle bollette se la fornitura è attiva.
- Per un subentro, quindi per riattivare il contatore della luce staccato in precedenza.
- Prima attivazione luce di un nuovo contatore.
- Per fare un reclamo o contestazione bolletta.
- Per dare la disdetta luce.
Differenza tra POD e codice cliente
Il codice POD non va confuso con il codice cliente!
Mentre il codice POD identifica il punto di fornitura, il codice cliente presente in bolletta identifica, appunto, il cliente. Si tratta di un codice assegnato dal sistema interno del fornitore.
Ecco perché se il cliente effettua uno switch il codice cliente cambia ma il codice POD rimane lo stesso.
Differenza tra POD e PDR
Un’altra sigla che si sente spesso pronunciata insieme a POD è “PDR”. Di cosa si tratta?
Il PDR (Punto di Riconsegna) è il corrispettivo del codice POD ma fa riferimento all’utenza di gas naturale, identificando il punto di fornitura e il contatore gas. Anch’esso si trova in bolletta e sui contatori.
Differenza tra POD e matricola contatore luce
Cercando il POD sul contatore devi fare attenzione a non confonderti con la matricola del contatore dell’energia elettrica.
Il numero di matricola identifica lo specifico apparecchio come un numero di serie: in caso di sostituzione del contatore (per guasti o per aggiornamento), il numero di matricola cambia mentre il POD rimane invariato.

Se sei alle prese con un subentro o una voltura, abbiamo un’ottima notizia: con Switcho attivi le forniture di casa tua in pochi clic. Troviamo le migliori offerte luce per te e gestiamo tutta la burocrazia al posto tuo!
Fonti
https://bolletta.arera.it/bolletta20/index.php/glossario/pod
Dati del cliente e della fornitura | ARERA
https://bolletta.arera.it/bolletta20/index.php/home/elettricita/dati-del-cliente-e-della-fornitura