Migliori tariffe gas e luce del mese: la nostra selezione
Vuoi scoprire il tuo risparmio? Richiedi un’analisi gratuita e personalizzata della tua bolletta: a trovare le offerte luce e gas migliori per le tue esigenze ci pensiamo noi (gratuitamente!).
* Costo calcolato sulla sola materia energia in base ai consumi stimati di una famiglia di 2 persone in un appartamento di 60-80 mq (1.773 kWh e 733 Smc annui). Il dato è da intendersi unicamente come stima.
Ti proponiamo le offerte di diversi fornitori energetici, selezionate su misura per te
Scopri se un’offerta fa al caso tuo: ecco come funziona
1. Carica la tua bolletta
Analizziamo le tue tariffe e i consumi per cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze, in grado di farti risparmiare.
2. Verifica il risparmio
Valuta i dettagli delle offerte e scopri quale risparmio annuo puoi ottenere sulla tua situazione di partenza.
3. Scegli l’offerta e… Switch!
Seleziona l’offerta che preferisci sul nostro sito, conferma e… rilassati! A tutta la burocrazia ci pensiamo noi.
Confronto offerte luce e gas di agosto 2025
Nella tabella qui sotto trovi alcune delle offerte più vantaggiose di questo periodo 👇 Vuoi trovare una tra le migliori tariffe per casa tua? Richiedi un’analisi gratuita della tua bolletta e scopri se puoi risparmiare davvero.
Fornitore | Offerta | Prezzo luce | Prezzo gas | Quota fissa | Costo* |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas | PUN GME + 0,006 €/kWh | PSV + 0,08 €/Smc | 14 €/mese | 53,6 €/mese |
![]() | NeN Special 60 | 0,124 €/kWh | 0,44 €/Smc | 19 €/mese | 54,2 €/mese |
![]() | Octopus Fissa Luce e Gas | 0,1089 €/kWh | 0,4295 €/Smc | Luce 7 €/mese Gas 7 €/mese | 56,3 €/mese |
![]() | VIVIWeb Market+ LuceGas | PUN GME + 0,021 €/kWh | PSV + 0,09 €/Smc | 20 €/mese | 58,5 €/mese |
![]() | Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce e Gas | 0,095 €/kWh | 0,46 €/Smc | 22 €/mese | 59,1 €/mese |
![]() | E.ON Luce e Gas Insieme | 0,0978 €/kWh | 0,408 €/Smc | 20 €/mese | 59,4 €/mese |
![]() | A2A Click | 0,128 €/kWh | 0,49 €/Smc | 19 €/mese | 59,5 €/mese |
![]() | Octopus Flex Mono Luce e Gas | PUN GME + 0,0055 €/kWh | PSV + 0,08 €/Smc | Luce 7 €/mese Gas 7 €/mese | 60,4 €/mese |
![]() | Octopus Flex Luce e Gas | PUN GME (3 fasce) + 0,0055 €/kWh | PSV + 0,08 €/Smc | Luce 7 €/mese Gas 7 €/mese | 60,4 €/mese |
![]() | VIVIWeb Fisso | F1: 0,1399 €/kWh F23: 0,1279 €/kWh | 0,445 €/Smc | 14 €/mese | 61 €/mese |
![]() | AGSM AIM Wave Power Luce e Gas | PUN GME + 0,0132 €/kWh | PSV + 0,03 €/Smc | 27 €/mese | 61,5 €/mese |
![]() | E.ON FlexClick | PUN GME + 0,00814 €/kWh | PSV + 0,074 €/Smc | 20 €/mese | 61,9 €/mese |
![]() | AGSM AIM Prezzo Sicuro Luce e Gas | 0,13398 €/kWh | 0,501 €/Smc | 25 €/mese | 63,4 €/mese |
![]() | Pulsee PER TE Index | PUN GME + 0 €/kWh | PSBIL + 0 €/Smc | 24 €/mese | 65,1 €/mese |
![]() | Edison Dynamic Luce e Gas | PUN GME + 0,021 €/kWh | PSV + 0,085 €/Smc | 17 €/mese | 65,5 €/mese |
* Costo calcolato sulla sola materia energia in base ai consumi stimati di una famiglia di 2 persone in un appartamento di 60-80 mq (1.773 kWh e 733 Smc annui). Il dato è da intendersi unicamente come stima.
Trova gratis la migliore offerta per te con Switcho, attiva online e senza burocrazia
Come vedi nella tabella, alcuni tra i migliori preventivi per luce e gas sono a prezzo indicizzato, ovvero hanno un costo variabile nel tempo in base all’andamento dell’indice PUN GME (per la luce) e PSV (per il gas). A questo costo si aggiunge uno spread, che trovi esplicitato sotto la voce “prezzo luce” e “prezzo gas”. Tra le soluzioni più vantaggiose, poi, ci sono anche alcune offerte a prezzo fisso, il cui costo rimane fisso nel tempo. In entrambi i casi, le tariffe luce e gas prevedono anche una quota fissa annuale, che va generalmente dai 90€ ai 170€ per fornitura. Dai un’occhiata al video per scoprire come trovare l’offerta per te 👇
Offerte a prezzo variabile: le top 3 del mese
In questa tabella trovi le 3 offerte più vantaggiose oggi disponibili su Switcho tra quelle a prezzo indicizzato.
Fornitore | Offerta | Prezzo luce | Prezzo gas | Quota fissa | Costo* |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas | PUN GME + 0,006 €/kWh | PSV + 0,08 €/Smc | 14 €/mese | 53,6 €/mese |
![]() | VIVIWeb Market+ LuceGas | PUN GME + 0,021 €/kWh | PSV + 0,09 €/Smc | 20 €/mese | 58,5 €/mese |
![]() | Octopus Flex Mono Luce e Gas | PUN GME + 0,0055 €/kWh | PSV + 0,08 €/Smc | Luce 7 €/mese Gas 7 €/mese | 60,4 €/mese |
* Costo calcolato sulla sola materia energia in base ai consumi stimati di una famiglia di 2 persone in un appartamento di 60-80 mq (1.773 kWh e 733 Smc annui). Il dato è da intendersi unicamente come stima.
Offerte a prezzo fisso: le top 3 del mese
Se preferisci la sicurezza del prezzo bloccato, ecco 3 proposte aggiornate che ti possono garantire un ottimo risparmio e che puoi attivare con Switcho.
Fornitore | Offerta | Prezzo luce | Prezzo gas | Quota fissa | Costo* |
---|---|---|---|---|---|
![]() | NeN Special 60 | 0,124 €/kWh | 0,44 €/Smc | 19 €/mese | 54,2 €/mese |
![]() | Octopus Fissa Luce e Gas | 0,1089 €/kWh | 0,4295 €/Smc | Luce 7 €/mese Gas 7 €/mese | 56,3 €/mese |
![]() | Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce e Gas | 0,095 €/kWh | 0,46 €/Smc | 22 €/mese | 59,1 €/mese |
* Costo calcolato sulla sola materia energia in base ai consumi stimati di una famiglia di 2 persone in un appartamento di 60-80 mq (1.773 kWh e 733 Smc annui). Il dato è da intendersi unicamente come stima.
1.718.300
Questo è il numero delle bollette che sono state analizzate dal nostro servizio
Luce e gas: offerte per voltura, subentro e attivazione
Se devi attivare le utenze di luce e gas nella tua nuova casa puoi farlo grazie a una voltura, un subentro o una prima attivazione, a seconda dello stato attuale delle forniture. I gestori energetici propongono delle offerte specifiche dedicate proprio a queste operazioni, come quelle che vedi qui sotto.
Fornitore | Offerta | Prezzo luce | Prezzo gas | Quota fissa | Costo* |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Pulsee PER TE Index | PUN + 0 €/kWh | PSV + 0 €/Smc | 24 €/mese | 64,7 €/mese |
![]() | Hera PiùControllo FLAT Easy Casa | 0,1455 €/kWh | 0,459 €/Smc | 22 €/mese | 71,5 €/mese |
* Costo calcolato sulla sola materia energia in base ai consumi stimati di una famiglia di 2 persone in un appartamento di 60-80 mq (1.773 kWh e 733 Smc annui). Il dato è da intendersi unicamente come stima.
Cambia casa senza impazzire: alle utenze di luce e gas ci pensiamo noi, gratuitamente
Cos’è la voltura?
Grazie alla voltura puoi fare il cambio di intestazione delle bollette di luce e gas se le forniture sono ancora attive.
➡️ Scopri di più sulla voltura della luce e sulla voltura del gas
Cos’è il subentro?
Il subentro serve a riattivare le utenze dopo che sono state staccate e si richiede quando il contatore è presente ma disattivato.
Cos’è la prima attivazione?
Si fa quando i contatori di luce e gas sono presenti e allacciati alla rete, ma non sono mai stati attivati.
➡️ Scopri di più sull’attivazione luce e sull’attivazione gas
Offerte luce e gas per aziende e attività
I fornitori di energia elettrica e gas propongono delle offerte business dedicate ad aziende, attività commerciali, uffici, partite IVA, ecc. Ecco alcune delle tariffe più vantaggiose in questo periodo per la tua attività 👇
Fornitore | Offerta | Prezzo luce | Prezzo gas | Quota fissa |
---|---|---|---|---|
![]() | NeN Business Special 60 | 0,129 €/kWh | 0,48 €/Smc | 30 €/mese |
![]() | Sorgenia Next e-Business Sunlight | PUN GME + 0,014 €/kWh | PSV + 0,1 €/Smc | 28 €/mese |
![]() | A2A Smart Business | PUN GME + 0,019998 €/kWh | PSV + 0,11 €/Smc | 30 €/mese |
![]() | Eni Plenitude Trend Business | PUN GME + 0,0253 €/kWh | PSV + 0,115 €/Smc | 32 €/mese |
![]() | Sorgenia Next e-Business Ventiquattro Luce e Gas | 0,132 €/kWh | 0,58 €/Smc | 30 €/mese |
Trova le migliori offerte business per la tua azienda con Switcho, alla burocrazia del cambio pensiamo noi
Quale offerta luce e gas è la migliore per la tua attività? La risposta dipende molto dalle tue esigenze e dai tuoi consumi. Alcune hanno un costo al consumo più alto, con un contributo fisso annuo leggermente inferiore, o viceversa. Inoltre puoi scegliere tra offerte a prezzo fisso o a prezzo variabile.
I vantaggi di Switcho

Il modo più semplice per risparmiare
Non impazzire per confrontare le tariffe di energia e gas, pensiamo noi a proporti le soluzioni più adatte in base alla tua offerta e ai tuoi consumi.

Puoi fidarti, siamo trasparenti
Se non puoi risparmiare ti consigliamo di non cambiare fornitore (ti sfidiamo a trovare un comparatore che faccia lo stesso!)

Stress, scartoffie e call center: addio!
Con Switcho risparmi su luce e gas in pochi clic senza perdere tempo al telefono e – ciliegina sulla torta – gestiamo noi tutta la burocrazia.
Le recensioni dei nostri utenti
Aumenti prezzi gas e luce: quando avvengono e perché?
I prezzi all’ingrosso pagati dai fornitori per acquistare la materia prima (energia e gas) cambiano quotidianamente. Essi sono governati dalla legge della domanda e dell’offerta: c’è molta richiesta di energia, il suo costo sale, e viceversa. Ad esempio, è ciò che avviene solitamente in inverno quando la domanda di gas per riscaldare le case cresce vertiginosamente.
Oltre a questi trend stagionali, sono anche altri i fattori che influenzano il prezzo di luce e gas, tra cui:
- Clima: pioggia, venti, siccità e temperatura determinano la produzione di energia da fonti rinnovabili e il relativo costo;
- Instabilità geopolitica: può influire sul costo del metano e del petrolio, causando a cascata aumenti di prezzo del gas e dell’energia elettrica;
- Politiche nazionali: possono influenzare voci di costo non legate alla materia prima ma a imposte e altri oneri presenti in bolletta.
Per valutare il prezzo della luce e del gas oggi bisogna fare riferimento rispettivamente all’indice PUN GME per l’energia e all’indice PSV per il gas. Ecco i valori attuali:
Qui invece trovi l’andamento degli ultimi 12 mesi di PUN GME e PSV 👇
Sebbene la situazione oggi sia abbastanza stabile, negli ultimi anni abbiamo vissuto grandi oscillazioni di prezzo dovute soprattutto alla guerra tra Russia e Ucraina, che ha reso scarsa l’offerta di gas sui mercati internazionali. Puoi osservare come si sono mossi PUN GME e PSV in questa tabella che ne riporta i valori dal 2021 ad oggi 👇
Mese | PUN GME €/kWh monorario | PSV €/Smc |
---|---|---|
Lug 25 | 0,113 | 0,393 |
Giu 25 | 0,112 | 0,419 |
Mag 25 | 0,094 | 0,403 |
Apr 25 | 0,100 | 0,402 |
Mar 25 | 0,121 | 0,455 |
Feb 25 | 0,150 | 0,566 |
Gen 25 | 0,143 | 0,534 |
Dic 24 | 0,135 | 0,509 |
Nov 24 | 0,131 | 0,483 |
Ott 24 | 0,117 | 0,437 |
Set 24 | 0,117 | 0,415 |
Ago 24 | 0,128 | 0,434 |
Lug 24 | 0,112 | 0,379 |
Giu 24 | 0,103 | 0,386 |
Mag 24 | 0,095 | 0,353 |
Apr 24 | 0,087 | 0,326 |
Mar 24 | 0,089 | 0,308 |
Feb 24 | 0,088 | 0,298 |
Gen 24 | 0,099 | 0,334 |
Dic 23 | 0,116 | 0,389 |
Nov 23 | 0,122 | 0,455 |
Ott 23 | 0,134 | 0,468 |
Set 23 | 0,116 | 0,396 |
Ago 23 | 0,112 | 0,355 |
Lug 23 | 0,112 | 0,336 |
Giu 23 | 0,106 | 0,355 |
Mag 23 | 0,106 | 0,364 |
Apr 23 | 0,135 | 0,479 |
Mar 23 | 0,136 | 0,498 |
Feb 23 | 0,161 | 0,608 |
Gen 23 | 0,174 | 0,735 |
Dic 22 | 0,294 | 1,234 |
Nov 22 | 0,224 | 0,965 |
Ott 22 | 0,211 | 0,826 |
Set 22 | 0,429 | 1,941 |
Ago 22 | 0,543 | 2,471 |
Lug 22 | 0,441 | 1,829 |
Giu 22 | 0,271 | 1,086 |
Mag 22 | 0,230 | 0,950 |
Apr 22 | 0,246 | 1,060 |
Mar 22 | 0,308 | 1,340 |
Feb 22 | 0,211 | 0,862 |
Gen 22 | 0,224 | 0,910 |
Dic 21 | 0,281 | 1,200 |
Nov 21 | 0,225 | 0,851 |
Ott 21 | 0,217 | 0,903 |
Set 21 | 0,158 | 0,658 |
Ago 21 | 0,112 | 0,447 |
Lug 21 | 0,102 | 0,373 |
Giu 21 | 0,084 | 0,300 |
Mag 21 | 0,069 | 0,267 |
Come fare il confronto dei prezzi luce e gas?
Per mettere a confronto le offerte di gas ed energia elettrica bisogna basarsi sulle voci della bolletta imputabili al fornitore:
- Quota variabile → si tratta del costo al consumo, ovvero il prezzo energia espresso in €/kWh e il costo del gas al metro cubo espresso in €/Smc.
- Quota fissa → si tratta del costo fisso annuo per la fornitura, pagato con una suddivisione mensile o bimestrale in bolletta.
In fattura trovi tante altre voci di costo che però sono definite dall’Autorità e quindi uguali per tutti i fornitori. Ad esempio: la spesa per la gestione del contatore, la spesa per gli oneri di sistema, le imposte e il canone RAI.
Luce e gas: offerte a prezzo fisso o variabile?
Il mercato di luce e gas offre due opzioni per quanto riguarda le tariffe: esistono quelle a prezzo fisso (o bloccato) e quelle a prezzo variabile (o indicizzato).
Pro e contro del prezzo fisso | Pro e contro del prezzo variabile |
---|---|
✅ Se il prezzo all’ingrosso di luce e gas sale, si evitano i rincari in bolletta. | ✅ Se il prezzo all’ingrosso di luce e gas scende, si beneficia della diminuzione di prezzo. |
❌ Se il prezzo all’ingrosso di luce e gas scende, non si beneficia della diminuzione di prezzo. | ❌ Se il prezzo all’ingrosso di luce e gas sale, si risente dei rincari in bolletta. |
💡 Al contrario di quanto accaduto durante la crisi energetica del 2022, oggi il mercato libero offre offerte competitive sia a prezzo fisso che a prezzo variabile. Tenendo a mente che la scelta dipende sempre dalle tue preferenze e dai tuoi consumi, vediamo nel dettaglio le due tipologie di offerte.
Cosa sono le offerte a prezzo fisso
Nelle offerte a prezzo fisso, il costo della materia prima (luce e/o gas) viene fissato alla stipula del contratto. Ciò significa che nei mesi a seguire si continuerà a pagare lo stesso prezzo per ogni kWh di energia o Smc di gas consumati, indipendentemente dall’andamento dei prezzi sul mercato energetico.
Queste tariffe sono composte da un costo al consumo (per ogni kWh o Smc consumati) cui si somma una quota fissa mensile.
Cosa sono le offerte a prezzo variabile
Le tariffe a prezzo indicizzato adeguano il costo della luce e del gas mensilmente in base all’andamento del mercato energetico. In particolare fanno spesso riferimento ai già citati indici PUN GME per la luce e PSV per il gas: se questi valori aumentano, anche il costo del singolo kWh di energia e Smc di gas consumati aumenta.
Queste tariffe presentano generalmente un costo fisso annuo, suddiviso mensilmente in bolletta, e uno spread per ogni kWh o Smc di consumo (queste sono le due voci di costo che corrispondono al guadagno del fornitore).
Cosa sono le offerte dual fuel
Le offerte dual fuel (o bifuel) sono quelle che includono sia la luce che il gas. Spesso si rivelano vantaggiose sia in termini economici che pratici, perché permettono di avere un unico fornitore e di semplificare quindi la gestione delle utenze. Tra i vantaggi delle offerte bifuel ricordiamo:
- Un unico riferimento per problemi, autoletture, reclami, comunicazioni varie;
- Una sola app o una sola area personale per gestire le forniture;
- Attivazione e scadenza dei due contratti nello stesso periodo.
Scopri subito qual è l’offerta più adatta a te e attivala online, senza stress e senza burocrazia
Mercato libero luce e gas: cos’è e vantaggi
In Italia coesistono due sistemi di gestione del mercato energetico: il mercato libero e il mercato tutelato (o “servizio di maggior tutela”), dove non è possibile scegliere in autonomia il proprio fornitore luce e gas.
Nel 2024 abbiamo assistito, però, alla fine del mercato tutelato del gas e della luce per la maggior parte degli utenti: infatti oggi quest’ultimo è accessibile solo ai clienti vulnerabili, ovvero persone over 75, con fragilità economiche e/o fisiche.
Tutti gli utenti possono comunque accedere gratuitamente al mercato libero e cambiare fornitore quando lo desiderano. Ciò permette di beneficiare di:
- Tariffe vantaggiose dovute alla competizione tra le aziende venditrici che le spinge a tenere prezzi bassi e ad offrire sconti per ottenere clienti;
- Servizi aggiuntivi (app, gestione delle utenze online, bolletta web, supporto rapido, ecc);
- Possibilità di scegliere un unico fornitore per luce e gas (offerte dual fuel);
- Possibilità di scegliere tra prezzo fisso o indicizzato (mentre nel mercato tutelato il prezzo è sempre adeguato all’andamento del mercato).
Trova alcune delle migliori tariffe luce e gas del mercato libero, attiva online e dimentica la burocrazia
Come cambiare fornitore di energia elettrica e gas
Sono sempre di più i consumatori che scelgono di cambiare il fornitore della luce e il fornitore del gas per approfittare di offerte più economiche. Si tratta di una procedura di per sé semplice, ma che può comportare alcune difficoltà nel comparare le tariffe luce e gas se non si conosce approfonditamente il mercato energetico. Con Switcho questo problema non c’è: siamo noi a trovare per te le migliori offerte in base alla tua situazione iniziale, e se decidi di cambiare gestiamo tutta la burocrazia!
In alternativa puoi confrontare le offerte in autonomia e richiedere il cambio direttamente al nuovo operatore scelto. Non è necessario mandare disdetta all’attuale fornitore, basta sottoscrivere una nuova offerta.
Documenti necessari per cambiare gestore gas e luce
Per richiedere il cambio di operatore energetico e del gas avrai bisogno dei seguenti dati e documenti:
- Documento d’identità e codice fiscale;
- Bolletta del precedente fornitore;
- Codice POD per la luce e PDR per il gas (puoi trovarli nella prima pagina della bolletta);
- Contatti (indirizzo email o telefono);
- Codice IBAN se decidi di attivare la domiciliazione bancaria dei pagamenti SSD (ex RID).
Tempi e costi del cambio operatore luce e gas
Il tempo necessario per passare a una nuova offerta energetica è di 45-60 giorni. In questo periodo sono inclusi anche i 14 giorni iniziali durante i quali puoi esercitare il diritto di ripensamento, annullando il passaggio.
L’operazione è 100% gratuita. Non ci sono costi di attivazione né di disattivazione; inoltre nella maggior parte dei casi non occorre pagare penali, anche se a partire dal 1° gennaio 2024 i fornitori possono chiedere una penale per recesso anticipato solo in caso di offerta a prezzo fisso con vincolo temporale prestabilito (di solito 1 o 2 anni). Controlla quindi sul tuo contratto attuale se è prevista questa clausola.
Come risparmiare sulle bollette di luce e gas
Oltre a cercare l’offerta luce e gas più conveniente, per risparmiare è bene anche prestare attenzione ai propri consumi domestici, evitando sprechi costosi e anti-ecologici. Qui trovi qualche consiglio per risparmiare sulle bollette 👇
Risparmiare con le giuste tariffe gas e luce
- Confronta le offerte disponibili con l’aiuto di Switcho. Il nostro servizio è gratuito e personalizzato, troviamo le tariffe più vantaggiose per te e gestiamo tutta la burocrazia del cambio fornitore.
- Scegli offerte web che sono solitamente più economiche di quelle disponibili in negozio o via call center.
- Scegli il pagamento tramite SDD per evitare ritardi nei pagamenti e conseguenti more.
- Evita la bolletta cartacea spedita a casa, che ha un costo, e opta per la bolletta web gratuita.
💡 Scopri di più nell’approfondimento: come pagare le bollette di luce e gas
Risparmiare sull’energia elettrica
- Scegli una tariffa adatta ai tuoi consumi (monoraria o bioraria):
→ È preferibile una tariffa monoraria, con la stessa fascia di prezzo in tutti gli orari, se sei spesso a casa anche durante il giorno in settimana.
→ Si consiglia una tariffa bioraria, trioraria o multioraria a chi è spesso fuori casa in orario tipicamente lavorativo e quindi usa di più l’energia la sera e nel weekend. - Abbandona le vecchie lampadine alogene per passare ai LED, che consumano meno e hanno una durata maggiore.
- Sfrutta la luce naturale il più possibile.
- Sostituisci gli elettrodomestici più datati con nuovi apparecchi in classe A e ricorda di non lasciarli in stand-by.
- Usa il condizionatore in modalità deumidificatore e mantieni una temperatura tra i 26 e i 28°C.
💡 Scopri altri consigli nell’articolo: come risparmiare sull’energia elettrica
Risparmiare sul gas metano
- Mantieni la temperatura intorno ai 19°C.
- Preoccupati della manutenzione dell’impianto di riscaldamento affinché sia sempre efficiente e ricordati di sfiatare i termosifoni.
- Usa le valvole termostatiche per evitare sprechi in locali poco utilizzati o riscaldati da altre fonti (ES cucina).
- Riduci gli sprechi di acqua calda facendo docce più brevi e meno calde.
- Valuta di migliorare l’isolamento termico di casa tua tramite infissi moderni ed eventualmente un cappotto termico.
- Considera l’installazione di un impianto solare per il riscaldamento dell’acqua.
💡 Trovi altri consigli negli articoli: come risparmiare sul gas e come risparmiare sul riscaldamento
Domande frequenti sulle offerte gas e luce
Qual è il fornitore di luce e gas più conveniente?
Non esiste una risposta sempre valida: ogni fornitore propone offerte per periodi di tempo limitati, basandosi sui prezzi del mercato energetico. Queste offerte possono essere più o meno adatte alle tue esigenze e ai tuoi consumi. Ecco perché ogni situazione va valutata in modo personalizzato, proprio come facciamo noi di Switcho: ti basta inviarci una tua bolletta per ricevere un’analisi gratuita e, se ce ne sono, delle proposte di risparmio. E se decidi di attivare una nuova offerta, gestiamo noi il passaggio di fornitore.
Come confrontare le offerte luce e gas?
Il modo più semplice è con Switcho: dopo un’analisi personalizzata della tua bolletta, selezioniamo per te le offerte luce e gas in grado di assicurarti un risparmio reale (e se non ce ne sono, siamo i primi a dirtelo). Ah, gestiamo anche tutta la burocrazia del cambio di fornitore… più semplice di così!
Come risparmiare sulle bollette luce e gas?
Per risparmiare ti consigliamo di valutare le offerte gas e luce disponibili sul mercato (puoi farlo semplicemente con noi di Switcho) e di cambiare eventualmente fornitore. Inoltre occorre abbassare i consumi di energia e gas riducendo l’uso degli elettrodomestici e dell’acqua calda. Valuta, infine, la possibilità di rendere la tua casa più efficiente installando nuovi infissi, elettrodomestici in classe A e un cappotto termico.
Perché sono aumentate le bollette luce e gas?
L’aumento delle bollette è generalmente dovuto a una somma di fattori economici, geopolitici, ambientali e finanziari: se questi fanno aumentare la domanda di energia e/o calare l’offerta di materia prima, ecco che i costi si impennano.
Come richiedere il bonus luce e gas?
Il bonus luce e gas per le famiglie fragili non deve essere richiesto espressamente poiché viene calcolato automaticamente in bolletta una volta presentato l’ISEE (che deve essere inferiore a €9.530 e, per le famiglie con almeno quattro figli a carico, inferiore a €20 mila).
Quanto tempo ci vuole per attivare le forniture luce e gas?
Se le forniture sono già state attive in passato, puoi riattivarle con un subentro: le tempistiche massime sono di 7 giorni lavorativi per la luce e di 12 giorni lavorativi per il gas. Se invece il contatori non sono ancora stati attivati, dovrai richiedere una prima attivazione, che impiega massimo 7 giorni lavorativi per la luce e 10 giorni lavorativi per il gas.
Cosa sono le offerte dual fuel?
Anche dette “offerte bifuel”, le dual fuel sono offerte che includono sia la fornitura di energia elettrica che quella del gas. Di solito hanno tariffe vantaggiose e in più offrono la comodità di poter gestire entrambe le utenze con un unico fornitore.
Come leggere le bollette di luce e gas?
Leggendo le bollette della luce e le bollette del gas troverai una parte dedicata alle informazioni sulla fornitura (tra cui i tuoi dati, il POD per la luce e il PDR per il gas) e sull’importo da pagare, una sezione dedicata alle varie voci di costo e un’ultima parte di riepilogo. Le voci da considerare per valutare la tua offerta attuale sono il Prezzo Energia (PE) per l’energia elettrica e il costo del gas al metro cubo per il gas metano.
Come disdire i contratti di luce e gas?
Per disdire la luce e il gas occorre mandare una richiesta al fornitore nelle modalità indicate da quest’ultimo (via telefono, email, raccomandata A/R, PEC, in negozio, ecc). Ricorda che occorre disdire il contratto solo se vuoi chiudere le forniture, mentre in caso di cambio operatore è sufficiente sottoscrivere un nuovo contratto.
Che differenza c’è tra consumi rilevati e consumi stimati?
I primi sono i consumi effettivamente registrati dal contatore, che puoi comunicare al tuo fornitore con l’autolettura o che vengono rilevati automaticamente con i nuovi contatori. Nel caso il fornitore non disponga di questo dato, emette la bolletta basandosi sui consumi stimati, cioè una stima elaborata sui tuoi consumi passati. Se dovesse essere inesatta, ci sarà un conguaglio oppure ti verrà restituita la somma pagata in più.