Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Bollette Iren: come si leggono e tutte le informazioni utili

Risparmia in bolletta con Switcho

Sapere come leggere la bolletta è fondamentale per comprendere i tuoi consumi e fare delle scelte più consapevoli. In questo articolo vedremo come leggere la bolletta Iren, come pagarla e gestirla online (dal computer o dallo smartphone) e cosa fare se hai bisogno di assistenza.

iren
PAGINA 1Numero cliente, estremi della bolletta, importo totale, modalità di pagamento, dati personali e offerta sottoscritta
PAGINA 2Dettagli sulle quote consumi e fisse della bolletta e sull’offerta sottoscritta, compreso l’importo dovuto ad essa
PAGINA 3Dettagli tecnici della fornitura, consumi fatturati e autoletture
Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice:

Bolletta Iren: come leggere la prima pagina

Iren bolletta

Nella prima pagina della bolletta luce o gas di Iren troverai il cosiddetto frontespizio unificato, dove puoi trovare subito alcune informazioni fondamentali:

  • Intestatario del contratto e codice cliente (n. 1);
  • Indirizzo di fatturazione e numero fattura (n. 2);
  • Importo dovuto e scadenza del pagamento (n. 3).
  • Offerta sottoscritta e consumo totale fatturato (n. 4), seguito poi dal consumo annuo (n.5);

In fondo alla pagina Iren presenta anche una sezione “Contatti” che illustra i riferimenti per parlare con il fornitore (n. 6).

Seconda pagina della bolletta Iren: scontrino dell’energia e box offerta

Come leggere la bolletta Iren

Nella seconda pagina della bolletta Iren, innanzitutto possiamo trovare lo scontrino dell’energia (n. 7), che mostra nel dettaglio gli importi dovuti.  

Per spiegare al meglio questa parte della bolletta, ricordiamoci le 4 principali voci che compongono la spesa. Queste sono:

  • La spesa per la materia energia o gas, ovvero la voce di costo che dipende direttamente dall’offerta che hai sottoscritto con Iren e si riferisce all’energia consumata. È l’unica voce di spesa ad essere stabilita dal fornitore;
  • La spesa per la rete (anche detta spesa per il trasporto e la gestione del contatore) ovvero costi dell’attività del distributore, ovvero la società che si occupa della manutenzione della rete di distribuzione e del contatore. È stabilità dall’ARERA;
  • Gli oneri di sistema, finalizzati a sostenere il costo di produzione e distribuzione dell’energia, oltre che agli investimenti in ricerca e sviluppo (ad esempio per le energie rinnovabili). Sono stabiliti dall’ARERA;
  • Le accise e IVA, cioè le imposte sul totale della bolletta, stabiliti dallo Stato.

Ora che abbiamo ben presente quali sono le voci che contribuiscono all’importo della tua bolletta, vediamo come sono riportate nello scontrino dell’energia:

  • Quota per consumi, ovvero la parte delle prime tre voci di spesa in bolletta che sono da pagare in proporzione ai consumi di luce e gas;
  • Quota fissa, anche in questo caso una quota, appartenente alle prime tre voci di spesa, che è uguale per tutti indipendentemente da quanta energia o gas sono stati consumati, ed è da pagare anche in assenza di consumi. Per esempio, è qui che sono riportati i costi fissi annuali della tua offerta, a cui si aggiungono altri costi fissi non stabiliti da Iren.

Accanto a questa, puoi osservare il box dell’offerta (n. 8), che contiene:

  • Il nome, il codice e la tipologia di offerta (ovvero se è a prezzo fisso o variabile); 
  • Il periodo di validità delle condizioni economiche della tariffa; 
  • La frequenza di fatturazione;
  • Il dettaglio di tutti i costi dovuti strettamente all’offerta sottoscritta: ciò ti permetterà di capire se la tariffa in questo momento ti conviene o meno.

💡 Inoltre, è importante sapere che da luglio 2016 nella bolletta per l’energia elettrica dell’abitazione di residenza viene addebitato anche il Canone RAI. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate puoi verificare se sei esonerato dal pagamento del canone e in caso presentare il modulo con valenza annuale.

Infine, in fondo alla seconda pagina puoi trovare il dettaglio delle imposte (n.9), che prosegue fino alla terza pagina.

risparmia senza stress con switcho
Nuova pratica switcho

Terza pagina della bolletta Iren: ecco cosa osservare

Come leggere la bolletta Iren

Infine, nella terza pagina della fattura Iren abbiamo:

  • Gli oneri generali di sistema (n.10);
  • Le caratteristiche tecniche della fornitura, che comprende la tipologia di cliente (domestico o business) e d’uso (n. 11);
  • I consumi fatturati e le relative letture (n.12).

Dove si trova la bolletta Iren Luce e Gas

Per poter leggere la bolletta Iren, abbiamo bisogno del foglio della fattura (cartaceo o in formato PDF). Se non sai dove trovare la tua bolletta Iren, puoi controllare:

☎️ Se non riesci ancora a trovare la tua bolletta Iren, puoi contattare il numero verde Iren (800 96 96 96).

Come si paga la bolletta luce e gas di Iren?

Puoi pagare la tua bolletta Iren online dalla tua Area Clienti o app IrenYou:

  • Addebito diretto sul conto corrente (SDD);
  • Bollettino postale (online o in un qualsiasi sportello postale);
  • Bonifico bancario;
  • Carta di credito;
  • IrenPay: il servizio di pagamento delle bollette che si collega al tuo conto corrente online (l’operazione apparirà come un bonifico).

Come rateizzare la bolletta Iren

Se vuoi rateizzare la tua bolletta Iren devi rispettare una tra le seguenti condizioni:

  • La bolletta supera i 50 euro;
  • Le bollette precedenti erano basate sui consumi stimati, ma ora hai ricevuto un conguaglio e l’importo per i consumi effettivi supera del 150% l’importo medio di quelle bollette; ad esempio, la media delle bollette precedenti era di 35€ ma ora Iren ha ricalcolato che sarebbe dovuta essere di 70€.
  • Il contatore non funziona e la bolletta include il pagamento di consumi non registrati dal contatore.

☎️ Per rateizzare la bolletta o avere maggiori informazioni dovrai contattare il servizio clienti Iren al numero verde 800 96 96 96.

Bolletta Iren Luce e Gas online: come gestire la fornitura in autonomia

Con Iren puoi gestire le tue bollette e la tua fornitura in completa autonomia online: basterà accedere alla tua Area Clienti o all’app IrenYou.

Da qui potrai:

  • Visualizzare le bollette Iren in formato PDF;
  • Pagare le tue bollette Iren;
  • Comunicare l’autolettura dei consumi;
  • Modificare la modalità di pagamento;
  • Modificare l’indirizzo di recapito delle bollette;
  • Inviare richieste di supporto.

Ogni quanto arrivano le bollette con Iren?

Le bollette vengono generalmente inviate con cadenza mensile o bimestrale, tuttavia la frequenza di emissione potrebbe variare sulla base dei tuoi consumi.

Puoi controllare la periodicità con cui vengono emesse le tue bollette nella prima pagina di una qualsiasi fattura Iren: basterà controllare se il periodo di riferimento è composto da uno, due o tre mesi.

Puoi ricevere la tua bolletta Iren:

  • In formato cartaceo: ti arriverà tramite posta;
  • In formato digitale: la riceverai via email e potrai consultarla online anche tramite app e area clienti.

Se la bolletta Iren tarda ad arrivare ti consigliamo di contattare il servizio clienti il prima possibile per fare chiarezza sulle tempistiche e su eventuali errori.

risparmia sulle bollette con switcho

Autolettura Iren: una guida pratica e veloce

L’autolettura è una procedura molto semplice che permette di comunicare a Iren i propri consumi reali per ricevere bollette gas e luce più accurate.

Puoi effettuare l’autolettura sia sul contatore luce sia sul contatore del gas, qui trovi le guide per ciascun dispositivo:

Una volta letti i tuoi consumi, puoi procedere comunicandoli a Iren tramite:

📆 Ricorda che dovrai effettuare l’autolettura in una delle date proposte dal fornitore nella sezione dedicata all’autolettura. Altrimenti Iren non sarà in grado di utilizzare quei valori nella prossima bolletta.

Autolettura bolletta Iren

Bolletta Iren: contatti e numero verde per assistenza

Se hai trovato errori in bolletta o vuoi contattare Iren per ricevere assistenza puoi farlo chiamando uno di questi numeri verdi 👇

CanaleContatto
Numero verde Iren per il mercato Libero
Lunedì – Venerdì, 8 – 18
Sabato, 8 – 13
800 96 96 96
Numero verde Iren per il mercato di maggior tutela
Lunedì – Venerdì, 8 – 18
Sabato, 8 – 13
800 97 97 97, Parma e Torino
Numero verde Iren autolettura luce e gas800 608 060
Guasti teleriscaldamento
Attivo 24 ore su 24
800 255 533, Piemonte
Numero verde Iren gestione rifiuti800 212 607, Emilia
800 017 277, Torino
Team Switcho

Team Switcho

Il team di Switcho seleziona per te tante offerte vantaggiose, per offrirti proposte aggiornate e realmente imparziali su energia, internet, telefonia e assicurazioni. Prova il nostro servizio dedicato per trovare le offerte più convenienti in base alla tua situazione attuale!
Aggiornato il 15 Ottobre 2025
Home » Luce e Gas » Bollette Iren: come si leggono e tutte le informazioni utili

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese