Il mercato tutelato sta per chiudere

fine mercato tutelato

Non aspettare la scadenza, scegli la tua tariffa nel mercato libero!

✔️ Offerte personalizzate
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Cosa succede al bonus bollette alla scadenza del mercato tutelato?

fine mercato tutelato

Nonostante le ipotesi di una imminente proroga, fino a prova contraria il mercato tutelato finirà nel 2024 per la maggior parte dei clienti domestici. Molti percettori del bonus bollette si stanno chiedendo, quindi, cosa succederà a questo incentivo.

Facciamo chiarezza sulla situazione in 3 punti:

  • I percettori di bonus rientrano nella categoria dei clienti vulnerabili, per i quali la maggior tutela continuerà ad esistere.
  • Le persone che hanno diritto al bonus energia continueranno a riceverlo indipendentemente dal mercato di appartenenza. 
  • Resta assodato che qualsiasi cliente, percettore o meno di bonus, può passare al mercato libero in autonomia in ogni momento.

Vuoi una mano a trovare le offerte del mercato libero più convenienti? Puoi affidarti a noi di Switcho: il nostro servizio 100% digitale e gratuito gestirà per te anche tutta la burocrazia 😎

fine mercato tutelato

Indice

Quando finisce il mercato tutelato?

ARERA ha definito le scadenze del mercato tutelato: a gennaio 2024 chiuderà il servizio di tutela gas, ad aprile 2024 quello di tutela luce, ma solo per i clienti non vulnerabili.

Qui trovi le scadenze passate e previste per la fine del mercato tutelato ⬇️

TIPOLOGIA UTENZAFINE MERCATO TUTELATO
Azienda PMI, luce 💡Gennaio 2021
Microimprese, luce 💡 (meno di 10 dipendenti, meno di 2 mln di fatturato)Aprile 2023
Domestica – clienti non vulnerabili, gas 🔥 (anche condomini)Gennaio 2024
Domestica – clienti non vulnerabili, luce 💡Aprile 2024
Domestica – clienti vulnerabili, luce e gas 💡🔥Nessuna scadenza

È bene sottolineare che, in qualsiasi mercato ci si trovi, non si rimarrà mai senza corrente elettrica o gas. Infatti sono stati predisposti degli appositi iter per far sì che tutti i clienti abbiano sempre un fornitore assegnato.

Le modalità di passaggio dal mercato tutelato a quello libero dipendono dalla tipologia di cliente: vulnerabile o non vulnerabile. Nel prossimo paragrafo vediamo nel dettaglio cosa significa.

💡 I percettori del bonus sociale e del bonus elettrico rientrano nella categoria di clienti vulnerabili, per i quali il servizio di tutela continuerà ad esistere. 

Chi sono i clienti vulnerabili e cosa succederà alla fine della tutela?

Le scadenze elencate non valgono per i clienti vulnerabili, cioè coloro che:

  • Si trovano in condizioni economiche svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17, ovvero i percettori del bonus sociale;
  • Hanno una disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
  • Hanno utenze in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • Hanno un’età superiore ai 75 anni.
  • Utilizzano per condizioni di salute apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica, o hanno in casa questi macchinari (solo per fornitura luce);
  • Hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa (solo per fornitura luce).

Questi clienti hanno diritto ad essere serviti dalla maggior tutela anche dopo la scadenza 👇

💡CLIENTI VULNERABILI TUTELA LUCE🔥CLIENTI VULNERABILI TUTELA GAS
Continueranno a essere serviti, anche successivamente al 1° aprile 2024, dal servizio di maggior tutela.Passeranno al servizio di tutela della vulnerabilità, che conserva le condizioni economiche poste da ARERA.

Tutti gli altri, ovvero i clienti non vulnerabili, dal 2024 passeranno al mercato libero attraverso l’iter predisposto dall’Autorità, che differisce in base alla fornitura:

  • Energia elettrica → dopo aprile 2024, il cliente passerà al Servizio di Tutele Graduali con un fornitore assegnato tramite asta territoriale e con un’offerta PLACET
  • Gas → dopo gennaio 2024, il cliente resterà con lo stesso fornitore con cui era nel tutelato, ma avrà un’offerta PLACET a prezzo variabile.

A chi spetta il bonus bollette?

Per prima cosa, è importante chiarire che le persone con i requisiti per accedere al bonus bollette continueranno a riceverlo, indipendentemente dal mercato di appartenenza, a patto che il bonus venga riconfermato anche nel 2024.

Attualmente, infatti, il Decreto Energia n. 131 del 29 settembre 2023 ha prolungato i bonus fino alla fine del 2023, rinviando successive decisioni in merito ai prossimi mesi. 

Per illustrare i requisiti di percezione del bonus, dobbiamo prima fare una distinzione tra due diverse agevolazioni:

  • Bonus sociale per disagio economico
  • Bonus per gravi condizioni di salute (disagio fisico) 
BONUS PER DISAGIO ECONOMICOBONUS PER DISAGIO FISICO
▪️ ISEE inferiore a 15mila € per famiglie “standard”.
▪️ ISEE inferiore a 30mila € per famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
▪️ Percettori di reddito o pensione di cittadinanza.
▪️ Clienti domestici affetti da grave malattia che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.*
Cumulabile con bonus per disagio economico.
✅ Riconosciuto senza fare richiesta a patto di presentare ogni anno la DSU.❗ Riconosciuto solo in caso di domanda fatta tramite Comune o CAF.

* Macchinari di supporto alle funzioni cardio-respiratorie, alla funzione renale, alla funzione alimentare, per la prevenzione e cura delle piaghe da decubito, per il sollevamento e trasporto dei disabili.

❗Mentre lo status di persona disabile secondo la legge 104/92 è un requisito per rientrare tra i clienti vulnerabili, non lo è per essere percettori di bonus: infatti per quest’ultima casistica è necessario che vi sia dipendenza da apparecchi medici alimentati a elettricità.

Le cifre del bonus energia per l’ultimo trimestre del 2023

Dopo la riconferma del bonus bollette, avvenuta alla fine di settembre 2023, l’ARERA ha pubblicato i valori aggiornati che indicano a quanto ammonterà l’agevolazione dal 1°ottobre al 31 dicembre 2023. La cifra cambia in base all’ISEE e al numero di componenti della famiglia.

💡 BONUS PER DISAGIO ECONOMICO LUCE 

COMPONENTI FAMIGLIABONUS IV TRIMESTRE
1-298,44€
3-4127,88€
Più di 4143,52€

🔥 BONUS PER DISAGIO ECONOMICO GAS

FAMIGLIA E UTENZA*BONUS IV TRIMESTRE
≤ 4 persone, acqua e/o cottura11,04€
≤ 4 persone, riscaldamento11,96€-62,56€ in base alla zona climatica
> 4 persone, acqua e/o cottura16,56€
> 4 persone, riscaldamento12,88€-78,2€ in base alla zona climatica

* In caso di utilizzo del gas sia per acqua calda sanitaria/cottura sia per il riscaldamento, i due bonus si sommano.

👉 In caso di indicatore ISEE compreso tra 9.530€ e 15.000€ e meno di 4 figli il bonus è riconosciuto nella misura ridotta pari all’80% rispetto a quello ordinario, sia per la luce che per il gas.

Per quanto riguarda il bonus energia riconosciuto per disagio fisico, la cifra va da 47,84€ a 170,2€ per il IV trimestre. Il suo ammontare dipende dalla potenza contrattuale, dalle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e dal tempo giornaliero di utilizzo.

Chi può passare al mercato libero e come?

Chiunque può passare al mercato libero per usufruire di tariffe concorrenziali e servizi extra proposti dai fornitori. Per chiarezza, riassumiamo le principali differenze tra mercato libero e tutelato:

MERCATO LIBEROMERCATO TUTELATO
Il prezzo dell’energia 💸 varia in base all’offerta, e viene deciso dal fornitore.Il prezzo dell’energia 💸 è uguale per tutti, e viene dettato dall’autorità ARERA.
Il fornitore 🏭 viene scelto dal cliente sulla base dell’offerta specifica.Il fornitore 🏭 viene scelto dal cliente ma applica i prezzi ARERA.
L’ente di controllo 🚨 è AGCM (Antitrust).L’ente di controllo 🚨 è ARERA.
Il vantaggio principale ✅ è la vastità di opzioni che si hanno nella scelta dell’offerta giusta.Il vantaggio principale ✅ è la stabilità dei prezzi (vero solo quando il mercato energetico non presenta picchi importanti).

Nel mercato libero le offerte sono differenziate e ciascuno può quindi scegliere le condizioni che più si adattano ai propri consumi ed esigenze. Ad esempio si possono trovare tariffe:

  • A prezzo fisso o indicizzato: le prime bloccano il prezzo della materia prima, mentre le seconde seguono l’andamento del mercato.
  • Tariffe monorarie o biorarie per la luce: le prime applicano lo stesso prezzo tutti i giorni e tutte le ore; le seconde presentano costi diversi in base alla fascia oraria.
  • Tariffe dual fuel: includono sia energia elettrica sia gas, talvolta con degli sconti interessanti.
  • Sconti e incentivi alla sottoscrizione che possono aumentare il risparmio annuo, alcune delle quali dedicate esclusivamente ai clienti provenienti dal mercato tutelato.

Il passaggio è gratuito, senza vincoli e penali. Basta sottoscrivere il contratto con il fornitore scelto e attendere 45-60 giorni perché il processo sia completo: durante questo lasso di tempo, non subirai alcuna interruzione della fornitura.

Se hai dubbi sulla selezione dell’offerta gas e luce più adatta a te, possiamo aiutarti noi di Switcho a trovarla. Carica la tua bolletta, noi ti indicheremo con quali offerte puoi risparmiare e gestiremo anche tutta la burocrazia del cambio fornitore 😀

risparmia sulle bollette con switcho

Fonti

Bonus sociali | ARERA
https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm

Verso la fine del mercato tutelato | ARERA
https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela.htm

DECRETO-LEGGE 29 settembre 2023, n. 131 | Gazzetta Ufficiale
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/09/29/23G00141/sg

Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 20 Ottobre 2023
Home » Luce e Gas » Mercato Energetico » Cosa succede al bonus bollette alla scadenza del mercato tutelato?

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho