Per impianto energetico domestico si intende l’insieme dei sistemi volti a produrre, gestire e consumare l’energia all’interno di un’abitazione. In senso lato, tale definizione comprende componenti come i pannelli fotovoltaici, la caldaia e i condizionatori, ma in senso più stretto, quando si parla di impianto elettrico di casa ci si riferisce ai sistemi che garantiscono il controllo e l’utilizzo sicuro dell’energia tra le mura domestiche. Tra questi, per citarne alcuni:
- il salvavita, un dispositivo di sicurezza che a determinate condizioni interrompe l’erogazione di energia;
- il sistema di messa a terra, che protegge dal rischio di scosse elettriche;
- il quadro elettrico, dal quale si può controllare l’alimentazione di elettricità ai vari punti della casa.
Senza diventare necessariamente degli elettricisti, sapere come funziona e da quali parti è composto l’impianto della propria abitazione può tornare utile in varie situazioni. Se vuoi maggiori informazioni, qui trovi alcune guide che possono fare al caso tuo 👇
Tutti gli articoli a tema impianto elettrico
- Cos’è la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico e quando è obbligatoria?
- Guida completa al quadro elettrico della casa
- Impianto elettrico a norma: com’è fatto e quanto costa?
- A cosa serve la messa a terra dell’impianto? Tutto ciò che devi sapere
- Energia reattiva: perché si paga come penale e come ridurla
- Guida al salvavita: come sceglierlo e come non farlo scattare
Luce e gas: gli altri argomenti
Fornitori energetici











