Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

A giugno 2025 il PUN GME registra un calo del 6%

Risparmia in bolletta con Switcho

Buone notizie per coloro che hanno un’offerta a prezzo indicizzato. Il prezzo dell’energia, infatti, ha visto un nuovo calo, come emerge dagli ultimi dati sul PUN GME rilasciati a giugno 2025

💡 PUN GME (Prezzo Unico Nazionale)

Il PUN index GME è il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica pagato dai fornitori. Il dato reso noto a giugno 2025, calcolato sui valori di maggio, è di 0,0936 €/kWh.

Andamento storico e indice PUN di oggi –>

Sai che monitorare il PUN può esserti utile per risparmiare sulla tua offerta luce? Con noi di Switcho, poi, è ancora più semplice tagliare i costi: ti aiutiamo a individuare le offerte luce con cui potresti risparmiare, in pochi clic e gratis.

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

PUN GME a giugno 2025: prezzo della luce in calo

Questo mese arrivano buone notizie per i consumatori: il prezzo dell’energia, infatti, registra un nuovo calo. 

Il PUN Index GME a giugno 2025 è pari a 0,0936 €/kWh. Ciò significa che il prezzo dell’energia ha subito un calo del 6% rispetto allo scorso mese – e registra un -1% rispetto all’anno scorso. 

Il trend discendente del PUN GME è iniziato ad aprile. Da allora, l’indice ha continuato a scendere, come puoi vedere consultando i valori degli scorsi mesi:

Mese PUN €/kWh (monorario)
Maggio 2025 0,094
Aprile 2025 0,100
Marzo 2025 0,121
Febbraio 2025 0,150
Gennaio 2025 0,143
Dicembre 2024 0,135
Novembre 2024 0,131
Ottobre 2024 0,117
Settembre 2024 0,117
Agosto 2024 0,128
Luglio 2024 0,112
Giugno 2024 0,103
Maggio 2024 0,095
Aprile 2024 0,087
Marzo 2024 0,089
Febbraio 2024 0,088
Gennaio 2024 0,099
Dicembre 2023 0,116
Novembre 2023 0,122
Ottobre 2023 0,134
Settembre 2023 0,116
Agosto 2023 0,112
Luglio 2023 0,112
Giugno 2023 0,106
Maggio 2023 0,106
Aprile 2023 0,135
Marzo 2023 0,136
Febbraio 2023 0,161
Gennaio 2023 0,174
Dicembre 2022 0,294
Novembre 2022 0,224
Ottobre 2022 0,211
Settembre 2022 0,429
Agosto 2022 0,543
Luglio 2022 0,441
Giugno 2022 0,271
Maggio 2022 0,230
Aprile 2022 0,246
Marzo 2022 0,308
Febbraio 2022 0,211
Gennaio 2022 0,224
Dicembre 2021 0,281
Novembre 2021 0,225
Ottobre 2021 0,217
Settembre 2021 0,158
Agosto 2021 0,112
Luglio 2021 0,102
Giugno 2021 0,084
Maggio 2021 0,069

Il trend discendente del PUN GME è ancor più chiaro se si guarda il grafico:

Cosa si intende per PUN GME medio di giugno 2025

I valori che abbiamo appena visto riguardano il PUN GME medio. Ma cosa si intende con questo termine?

Per prima cosa, va ricordato che il PUN GME – o Prezzo Unico Nazionale – è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso in Italia. 

Se vuoi prendere decisioni più consapevoli rispetto alle tue utenze per risparmiare in bolletta, però, non devi seguire i dati relativi al PUN giornaliero, bensì quelli sul PUN GME medio. 

Il PUN GME medio è la media aritmetica dei prezzi orari del PUN calcolata sul mese scorso. I dati che abbiamo visto, infatti, fanno riferimento ai valori del PUN GME nel mese di maggio. 

Il PUN medio è molto più utile del singolo prezzo giornaliero perché: 

  • Offre una visione più stabile e affidabile, dal momento che il PUN giornaliero può variare molto a causa di eventi occasionali;
  • Aiuta a scegliere il momento giusto per cambiare fornitore o tariffa;
  • È più facile da confrontare

Perché controllare il PUN energia se si è nel mercato tutelato

Nonostante la fine del mercato tutelato luce, alcuni clienti domestici possono ancora usufruire delle condizioni economiche e contrattuali della fornitura di energia elettrica definite da ARERA

💡 Parliamo dei soli clienti vulnerabili, coloro che per motivi economici o con età superiore ai 75 anni possono continuare a usufruire dei vantaggi del mercato tutelato. 

Ma perché questi clienti dovrebbero monitorare attentamente l’andamento del PUN GME?

Per loro, l’andamento del PUN GME influenza direttamente il costo dell’energia elettrica. Conoscere il valore del PUN e la sua evoluzione, quindi, permette di capire quando i prezzi dell’energia stanno salendo o scendendo e, di conseguenza, aiuta a prevedere variazioni nelle bollette

📉 I prezzi nel servizio di tutela sono stabiliti da ARERA ogni 3 mesi e si basano proprio sull’andamento del PUN. Siccome il PUN del mese di giugno è in calo e lo è stato anche negli scorsi mesi, per il prossimo trimestre (luglio, agosto, settembre) l’Autorità potrebbe annunciare una tariffa al ribasso anche per i clienti della tutela.

Monitorare il prezzo PUN GME: i benefici nel mercato libero

E chi, invece, ha effettuato il passaggio al mercato libero? In questo caso, bisogna ricordare che nel mercato libero esistono due tipi di offerte: offerte a prezzo fisso e offerte a prezzo indicizzato. 

Monitorare il PUN GME di giugno 2025 può essere utile, ma ha finalità diverse: 

  • Per chi ha un’offerta a prezzo indicizzato, monitorare il PUN GME è essenziale per sapere se la propria bolletta scenderà o aumenterà di prezzo. Questo perché anche questo tipo di offerte dipende strettamente dall’andamento delle quotazioni dell’energia;
  • Per chi ha un’offerta a prezzo fisso, invece, l’andamento del PUN GME impatta solo indirettamente. Con un’offerta di questo tipo, infatti, il prezzo viene stabilito alla firma del contratto e rimane sempre lo stesso, che il PUN salga o scenda. Monitorare il PUN GME, però, può comunque essere utile: quando il PUN scende, i costi di approvvigionamento per i fornitori diminuiscono e questo può spingerli a lanciare offerte più competitive per attrarre nuovi clienti o fidelizzare quelli attuali.

PUN luce e fasce orarie dell’energia elettrica

Il PUN GME è un valore dinamico: varia di ora in ora e cambia ogni giorno, per cui è importante capire in che modo influisce sulla tua offerta luce, visto che non tutte le tariffe reagiscono allo stesso modo a queste fluttuazioni.

Se hai attivato una tariffa monoraria, paghi sempre lo stesso prezzo per l’energia, a prescindere dall’orario o dal giorno della settimana. Che tu consumi elettricità di giorno o di notte, nei feriali o nei festivi, il costo non cambia. In questo caso, le variazioni del PUN incidono meno, perché il prezzo applicato è calcolato su una media complessiva.

La situazione cambia con una tariffa bioraria a prezzo indicizzato, dove il costo dell’energia dipende dal valore assunto dal PUN GME nelle diverse fasce orarie. Di solito, le fasce si dividono in una “diurna” (più costosa, nei giorni lavorativi) e una “serale/notturna e festiva” (più economica):

Fasce orarie per la fornitura di energia elettrica

In questi casi, tenere d’occhio l’andamento orario del PUN GME può aiutarti a pianificare l’uso di elettrodomestici ad alto consumo – come forno, lavatrice o asciugatrice – nei momenti in cui l’energia costa meno, ottenendo un risparmio tangibile in bolletta. 

Ti può essere utile anche consultare questa tabella, in cui troverai tutti i valori del PUN GME degli scorsi mesi, nelle diverse fasce orarie: 

Mese Monorario €/kWh F1 (€/kWh) F2 (€/kWh) F3 (€/kWh) F23 (€/kWh)
Mag 25 0,094 0,089 0,111 0,087 0,0989
Apr 25 0,100 0,096 0,115 0,095 0,104
Mar 25 0,121 0,122 0,135 0,112 0,123
Feb 25 0,150 0,158 0,159 0,129 0,140
Gen 25 0,143 0,158 0,152 0,129 0,139
Dic 24 0,135 0,159 0,146 0,116 0,130
Nov 24 0,131 0,146 0,137 0,117 0,126
Ott 24 0,117 0,124 0,127 0,105 0,115
Set 24 0,117 0,122 0,132 0,106 0,118
Ago 24 0,128 0,122 0,148 0,122 0,134
Lug 24 0,112 0,109 0,131 0,105 0,117
Giu 24 0,103 0,104 0,116 0,095 0,103
Mag 24 0,095 0,095 0,112 0,086 0,098
Apr 24 0,087 0,086 0,101 0,081 0,091
Mar 24 0,089 0,095 0,095 0,081 0,087
Feb 24 0,088 0,096 0,095 0,077 0,085
Gen 24 0,099 0,110 0,105 0,089 0,096
Dic 23 0,116 0,132 0,119 0,105 0,111
Nov 23 0,122 0,140 0,128 0,105 0,116
Ott 23 0,134 0,145 0,149 0,119 0,133
Set 23 0,116 0,119 0,128 0,106 0,117
Ago 23 0,112 0,110 0,128 0,105 0,115
Lug 23 0,112 0,115 0,122 0,104 0,113
Giu 23 0,105 0,109 0,116 0,096 0,104
Mag 23 0,106 0,109 0,119 0,095 0,106
Apr 23 0,135 0,139 0,150 0,126 0,138
Mar 23 0,136 0,139 0,151 0,124 0,137
Feb 23 0,161 0,174 0,172 0,144 0,157
Gen 23 0,174 0,196 0,184 0,155 0,168
Dic 22 0,294 0,360 0,309 0,244 0,274
Nov 22 0,224 0,272 0,240 0,181 0,208
Ott 22 0,211 0,235 0,242 0,177 0,207
Set 22 0,429 0,460 0,471 0,382 0,423
Ago 22 0,543 0,553 0,602 0,503 0,549
Lug 22 0,441 0,495 0,473 0,386 0,426
Giu 22 0,271 0,297 0,293 0,241 0,265
Mag 22 0,230 0,237 0,253 0,212 0,231
Apr 22 0,246 0,256 0,266 0,228 0,246
Mar 22 0,308 0,320 0,329 0,286 0,305
Feb 22 0,211 0,224 0,225 0,193 0,208
Gen 22 0,224 0,257 0,242 0,196 0,217
Dic 21 0,281 0,327 0,295 0,242 0,271
Nov 21 0,225 0,268 0,232 0,191 0,210
Ott 21 0,217 0,238 0,235 0,192 0,212
Set 21 0,158 0,167 0,167 0,146 0,156
Ago 21 0,112 0,116 0,121 0,104 0,112
Lug 21 0,102 0,110 0,108 0,093 0,100
Giu 21 0,084 0,090 0,091 0,076 0,083
Mag 21 0,069 0,074 0,077 0,063 0,069

I fattori che hanno portato al calo del PUN GME nel mese di giugno 2025

Ma come mai il PUN Index GME è in calo ultimamente? La motivazione non è univoca, perché a influenzare l’andamento dell’indice vi è una molteplicità di fattori. Ti basti osservare questo grafico:

Dal grafico possiamo notare come il prezzo PUN abbia visto un vero e proprio picco ad agosto 2022. In quel caso, due erano stati i fattori che avevano portato a questa situazione: 

  • La ripresa delle attività dopo la pandemia da Covid-19: in sostanza, la domanda di energia elettrica è salita e, così, di conseguenza, i prezzi della stessa;
  • Lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina: a incidere sono stati anche i prezzi del gas, strettamente legati a quelli dell’energia. 

Questo grafico rende anche più evidente come fattori come l’equilibrio della domanda e dell’offerta possano influire sull’andamento dell’indice. Non solo, perché il PUN GME è anche influenzato dalle condizioni meteorologiche. 

Questo fattore spiega il trend discendente del PUN GME negli ultimi mesi. Con l’arrivo della primavera – e l’estate, così come l’accensione dei condizionatori, ancora relativamente lontana – è naturale assistere a un calo dell’indice. 

Previsioni sull’andamento del PUN Index GME nei mesi estivi

Offrire previsioni certe sull’andamento del PUN GME non è semplice. Come abbiamo visto, sono diversi i fattori che possono causare variazioni dell’indice. 

Va considerato, per esempio, che presto avremo la necessità di utilizzare il condizionatore. La domanda, di conseguenza, potrebbe alzarsi e causare un aumento del prezzo dell’energia sul mercato. 

Come tutelarsi, allora? Come abbiamo visto, il metodo migliore per tutelarsi dalle oscillazioni del PUN – e dal suo aumento – è quello di valutare le offerte a prezzo fisso nel mercato libero. 

Non sai come scegliere? Noi di Switcho ti affianchiamo nella ricerca: tu carichi la bolletta e noi individuiamo l’offerta più in linea con le tue esigenze. E se la tua offerta attuale è già quella più conveniente, te lo diciamo 😇

risparmia sulle bollette con switcho
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Home » Luce e Gas » A giugno 2025 il PUN GME registra un calo del 6%

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho