Cerchi una nuova caldaia?

nuova caldaia

Trova la migliore per te scegliendo tra le soluzioni dei nostri partner.

Riscaldamento a GPL: prezzo, come funziona e vantaggi

Scegli la caldaia perfetta

Il GPL per il riscaldamento domestico è una soluzione molto popolare tra gli impianti. 

Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) è un combustibile adatto al riscaldamento: il sistema sfrutta il suo alto potere calorifico per generare calore con l’utilizzo di una caldaia.

Vuoi spendere meno per il riscaldamento? Noi di Switcho ti aiutiamo a individuare le offerte gas più in linea con le tue esigenze, in pochi clic e gratis 🤓

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Qual è il prezzo del GPL per il riscaldamento

Il prezzo medio del GPL in Italia si aggira varia di giorno in giorno. In genere, è tra 0,70-0,90 euro al litro.

Il costo del GPL, ad ogni modo, cambia continuamente e il prezzo effettivo che pagherai può essere più alto o più basso.

Come funziona il riscaldamento a GPL e quando si usa

Ma perché scegliere il riscaldamento a GPL? 

Se il gas metano non arriva, il GPL ti permette di avere comunque un sistema efficiente per riscaldare la casa e l’acqua sanitaria, senza dipendere da una rete di distribuzione.

Come sappiamo, infatti, il gas metano viaggia attraverso una rete capillare di tubazioni e arriva direttamente nelle abitazioni in modo automatico. Ma quando la rete non è disponibile, il GPL rappresenta una valida opzione, dal momento che è disponibile ovunque grazie a serbatoi interrati o bombole. 

In sostanza, anche se vivi in zone isolate o in case di campagna puoi installare un impianto a GPL e godere di comfort e autonomia. Una volta rifornito, il GPL viene convogliato nella caldaia, che lo brucia per produrre calore, esattamente come farebbe un impianto a metano.

Per chi vive lontano dalla rete del gas naturale, quindi, il riscaldamento a GPL rappresenta una scelta pratica, sicura ed efficiente.

Fattori che influenzano il prezzo del GPL per il riscaldamento

Come già accennato, il prezzo del GPL non rimane mai costante. I fattori che condizionano l’andamento del prezzo sono:

  • La legge della domanda e dell’offerta: se la richiesta di GPL aumenta, ad esempio durante i mesi invernali, il prezzo tende a salire. Allo stesso modo, un calo della domanda può farlo diminuire. Questa dinamica influenza direttamente quanto paghi per il riscaldamento della tua casa;
  • Andamento del mercato petrolifero: il GPL è un derivato del petrolio, quindi le fluttuazioni dei prezzi del petrolio a livello globale si riflettono sul costo del GPL. Se c’è un aumento, quindi, anche il prezzo del GPL può salire;
  • Quantità acquistata: acquistare grandi quantità di GPL può ridurre il costo unitario, mentre piccole forniture hanno un prezzo più elevato per litro. Questo vale sia per le bombole che per i serbatoi.

A questi si aggiungono anche cause più specifiche:

  • Condizioni contrattuali, dal momento che i termini del contratto con il fornitore possono influenzare il prezzo finale;
  • Modalità di trasporto e distribuzione, considerando che consegne più complesse o in zone difficili possono far lievitare il costo;
  • Tipologia di mercato, perché il prezzo può variare tra mercato libero e tariffe regolate;
  • Regione in cui si abita, poiché il costo può differire da una zona all’altra dell’Italia.

Bombola o serbatoio? Ecco come scegliere

Quando scegli il GPL per la tua casa, la prima decisione riguarda il modo in cui rifornirlo. Puoi, infatti, optare per bombole o serbatoi. Non si tratta solo di una questione pratica, perché le due soluzioni hanno caratteristiche molto diverse. Per aiutarti a capire meglio, puoi consultare questa tabella in cui chiariamo le differenze:

BOMBOLASERBATOIO
Ideale per consumi bassiMigliore per consumi più elevati
Diverse dimensioni disponibiliCapacità elevate
Prezzo indicativo di una bombola da 10 kg: 25-30 euroRichiede un investimento iniziale più alto
Frequenza di rifornimento più altaRifornimento meno frequente
Manutenzione semplice e veloceManutenzione più complessa

Per quanto riguarda i serbatoi, tieni anche presente che puoi scegliere tra diverse formule di gestione:

  • Comodato d’uso: il serbatoio viene fornito dal distributore senza costi di acquisto. Tu ti occupi solo del rifornimento;
  • Affitto: paghi un canone periodico per avere il serbatoio a disposizione, mentre la manutenzione e la gestione restano a carico del fornitore.

Pro e contro del riscaldamento a GPL

Come ogni opzione, prima di scegliere un sistema di riscaldamento è sempre importante valutare vantaggi e svantaggi. 

Il GPL rappresenta una soluzione interessante, grazie alla sua versatilità, dal momento che può essere utilizzato sia per riscaldare piccoli appartamenti sia per ambienti più ampi, adattandosi alle diverse esigenze della tua casa.

Ma non si tratta dell’unico vantaggio. Il GPL, infatti, ha altri pregi che vanno considerati:

  • Autonomia e disponibilità: grazie a bombole o serbatoi, il GPL può essere impiegato praticamente ovunque, anche in zone isolate;
  • Flessibilità d’uso: funziona con impianti tradizionali e permette di regolare il riscaldamento in modo efficiente; inoltre, puoi gestire le scorte secondo le tue esigenze e programmare le ricariche senza dover dipendere da forniture continue. 
  • Impatto ambientale contenuto rispetto ad altre soluzioni fossili: pur producendo emissioni, il GPL è più sostenibile di altri combustibili come il carbone o il gasolio.

Ci sono, però, alcune criticità da considerare. Le emissioni, seppur contenute, sono comunque presenti. Inoltre, i costi iniziali possono essere importanti, soprattutto se decidi di installare un serbatoio. A questo si aggiunge la manutenzione, che richiede attenzione e pianificazione.

Manutenzione degli impianti a GPL

La manutenzione degli impianti a GPL merita la giusta attenzione. Ma cosa bisogna sapere in merito?

Per prima cosa, va detto che appena installato un serbatoio, l’azienda fornitrice esegue una serie di collaudi per verificare che tutto funzioni correttamente e che l’impianto rispetti le norme di sicurezza. Controlli, questi, che permettono di accertarsi che ogni componente sia pronto a funzionare senza problemi e a prevenire qualsiasi rischio.

Successivamente, per le forniture domestiche, sono previsti controlli regolari, generalmente annuali. 

Durante questi appuntamenti, il tecnico qualificato verifica lo stato del serbatoio, degli accessori di protezione e, nel caso di impianti interrati, anche il corretto funzionamento del sistema di protezione catodica, pensato per prevenire la corrosione. 

Al termine del controllo, se tutto è in ordine, viene rilasciata la certificazione di manutenzione, a garanzia che l’impianto è sicuro e affidabile.

Curare la manutenzione, al di là della mera questione di obblighi normativi, significa avere la tranquillità di un riscaldamento efficiente e sicuro, capace di rispondere alle tue esigenze domestiche, senza sorprese o rischi inutili.

scegli la caldaia perfetta

Fonti

GPL da riscaldamento: costi e consigli utili | Climarket
https://www.climamarket.it/blogs/guide/gpl-da-riscaldamento-costi-e-consigli-utili
Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 26 Settembre 2025
Home » Luce e Gas » Riscaldamento a GPL: prezzo, come funziona e vantaggi

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese