Casa nuova?

cambio casa switcho

Alle tue utenze ci pensa Switcho!

✔️ Luce, gas, internet
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Casa in Classe energetica G: cosa significa e quanto consuma

Attiva le tue utenze in pochi clic

Se vorresti acquistare o ti stai trasferendo in una casa con classe energetica G, in questo articolo ti daremo alcune informazioni preziose:

  • Una casa in classe energetica G ha un consumo energetico annuo di oltre 230 kWh per metro quadro;
  • La classe energetica viene assegnata in base a elementi come l’efficienza degli impianti di riscaldamento e raffrescamento e il livello di isolamento termico;
  • Un edificio di classe G può subire miglioramenti tramite interventi come la sostituzione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento o la coibentazione. 

Non sai come gestire le utenze della tua nuova casa? Ti aiutiamo noi di Switcho a trovare le offerte gas e luce più convenienti. In più, ti aiutiamo con prima attivazione, subentro e voltura. Il tutto in pochi clic e gratis 😇

cambia casa con switcho

Indice

Classe energetica G: cosa significa

La classificazione energetica degli edifici è diventata ormai un passaggio fondamentale se stai pensando di comprare o vendere casa. 

➡️ Puoi trovarla nell’APE, cioè l’Attestato di Prestazione Energetica, per capire quanto consuma davvero un’abitazione e quanto è “brava” a usare (o sprecare) energia. 

Le classi vanno dalla A4, che indica un livello di efficienza molto alto, fino alla G, la peggiore, dove i consumi sono alti e il comfort spesso lascia a desiderare. 

Ma da cosa dipende questa classificazione? Gli aspetti valutati sono diversi, tra cui:

  • La qualità di infissi e serramenti, fondamentali per ridurre spifferi e dispersioni di calore;
  • Il livello di isolamento di pareti, tetto e pavimento, che incide moltissimo sulla tenuta termica;
  • L’efficienza degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, che può fare la differenza in bolletta;
  • La presenza di fonti rinnovabili, come pannelli solari o pompe di calore.

Conoscere la classe energetica, dunque, è uno strumento utile per capire il valore reale della tua casa.

Quanto consuma una casa con classe energetica G

Da quanto appena visto, si deduce che la classe energetica G è la classe più bassa

Basti pensare che la classe energetica G comporta un consumo annuo che supera i 230 kWh per metro quadro

➡️ Per avere un metro di paragone, tieni presente che una casa con classe energetica A, invece, consuma meno di 30 kWh per metro quadro all’anno. 

Ciò significa che la tua casa necessita di diversi interventi e ristrutturazioni, specialmente dopo l’approvazione della direttiva case green che mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, partendo proprio dalla riduzione del consumo energetico degli edifici. 

Si può calcolare la classe energetica G in autonomia?

Ma è possibile determinare in piena autonomia la classe energetica della propria casa? La risposta a questa domanda è negativa. 

Tieni presente, infatti, che questo tipo di valutazione richiede competenze tecniche specifiche ed è affidata a un professionista abilitato. È lui a occuparsi della redazione dell’APE, il documento ufficiale che descrive nel dettaglio quanto un immobile consuma e in quale classe si colloca. 

➡️ L’APE ha una validità di dieci anni e il suo costo può variare, in genere, tra i 100 e i 250 euro. 

La classificazione si basa su un parametro tecnico chiamato Indice di Prestazione Energetica globale (EPgl), che tiene conto di più componenti:

  • EPh, relativo al riscaldamento invernale;
  • EPc, legato al raffrescamento estivo;
  • EPw, per la produzione di acqua calda;
  • EPv, in caso di ventilazione meccanica controllata

Un valore elevato di EPgl, come accade nelle case in classe G, indica una forte inefficienza e costi energetici elevati. Per farti un’idea, qui trovi tutti i valori EPgl per ciascuna delle classi energetiche: 

Classe energeticaEPgl
Classe A4Inferiore a 0,40 EPgl
Classe A3Tra 0,40 e 0,60 EPgl
Classe A2Tra 0,60 e 0,80 EPgl
Classe A1Tra 0,80 e 1 EPgl
Classe BTra 1 e 1,20 EPgl
Classe CTra 1,20 e 1,50 EPgl
Classe DTra 1,50 e 2 EPgl
Classe ETra 2 e 2,60 EPgl
Classe FTra 2,60 e 3,50 EPgl
Classe GPiù di 3,50 EPgl

Come migliorare un edificio di classe G

Le case in classe energetica G sono spesso edifici datati, costruiti diversi decenni fa, quando l’efficienza energetica non era ancora una priorità. Ma migliorare è possibile, mediante diversi interventi di ristrutturazione:

  • Realizza un cappotto termico sulle pareti esterne, scegliendo materiali isolanti di qualità e a basso impatto ambientale;
  • Controlla e rifai l’isolamento del tetto per migliorare la tenuta termica dell’intero edificio;
  • Sostituisci gli infissi, preferendo modelli a doppio o triplo vetro con telaio isolante;
  • Aggiorna gli impianti, passando a caldaie a condensazione e climatizzatori ad alta efficienza;
  • Installa lampadine LED in tutta la casa per tagliare i consumi elettrici quotidiani;
  • Punta sulle energie rinnovabili, ad esempio con un impianto fotovoltaico sul tetto e una pompa di calore per il riscaldamento.

➡️ Tieni presente che, per lavori strutturali di questo tipo, puoi ancora approfittare dell’Ecobonus e del Bonus ristrutturazione

Che differenza c’è tra le classi energetiche delle case e quelle degli elettrodomestici

Molti pensano che, acquistando elettrodomestici di classe A o superiore, sia possibile migliorare anche la classe energetica della propria casa. Ma è davvero così?

Come abbiamo visto, la classe energetica di un’abitazione viene calcolata sulla base di elementi strutturali e impiantistici, come l’isolamento termico, la qualità degli infissi o l’efficienza degli impianti di riscaldamento. 

Gli elettrodomestici, pur essendo importanti per contenere i consumi quotidiani e abbattere le bollette, non influiscono però sul valore dell’EPgl

In altre parole, anche se hai in casa frigorifero, forno e lavatrice di ultima generazione, la tua abitazione rimarrebbe comunque in classe G se mancano interventi strutturali più profondi. 

Detto questo, scegliere elettrodomestici efficienti resta comunque una buona pratica per risparmiare energia e ridurre l’impatto ambientale nel quotidiano. 

Se vuoi comunque cominciare a risparmiare sui consumi, noi di Switcho ti aiutiamo a trovare le offerte luce e gas più convenienti per te, in pochi clic e senza burocrazia. Il nostro servizio è 100% gratuito e digitale 😎

cambia casa con switcho

Fonti

Indice di prestazione energetica | Certificazione Energetica Facile
https://www.certificazioneenergeticafacile.it/prestazione-energetica/

Classe Energetica | Certificazione Energetica Facile
https://www.certificazioneenergeticafacile.it/certificato-energetico/classe-energetica/
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 16 Maggio 2025
Home » Cambio Casa » Casa in Classe energetica G: cosa significa e quanto consuma

Ti potrebbe piacere anche

risparmia con switcho