Hai finalmente traslocato nella tua nuova casa a Milano, e adesso? Non ti resta che richiedere il cambio di residenza a Milano, così da formalizzare il tuo trasferimento nella nuova abitazione. Qui troverai tutte le istruzioni per farlo in poco tempo, incluse le indicazioni sui documenti necessari, i tempi e i costi dell’operazione.
Cambio di residenza a Milano, in breve:
- Può essere richiesto online sul sito del Comune di Milano registrandosi al servizio con nome, cognome e email (completamente gratuito)
- In teoria, bisognerebbe chiedere il cambio di residenza entro 20 giorni dal trasferimento
- Prima ancora del cambio di residenza, ricordati di richiedere la voltura o il subentro delle utenze luce e gas. Il modo più semplice? Con il nostro servizio gratuito, 100% digitale e senza burocrazia, grazie al quale puoi accedere alle migliori tariffe sul mercato 😎
Indice
- Come richiedere il cambio di residenza online a Milano
- Informazioni per cambio residenza a Milano
- Quali sono i documenti necessari per spostare la residenza a Milano
- Contatti e sportelli anagrafe Milano
- Tempi e costi del cambio di residenza a Milano
- Casa nuova? Non dimenticare di attivare le utenze
- Cosa fare dopo aver trasferito la residenza a Milano?
- Informazioni e domande frequenti sui cambi di residenza a Milano
Vuoi assicurare la tua casa? Scegli la polizza Casamia di Reale Mutua, solo per te con Switcho uno sconto del 30%.
Come richiedere il cambio di residenza online a Milano
Il modo più semplice e rapido per cambiare residenza nella città di Milano è tramite il servizio online.
❗ Hai a disposizione 20 giorni di tempo dall’avvenuto trasferimento per comunicare al Comune il cambio residenza, non dimenticartene!
💡 Non occorre che tutta la famiglia faccia domanda: basta che un solo membro del nucleo familiare inoltri la richiesta indicando le altre persone con cui vive e presentando le carte d’identità di tutti, con le firme di assenso dei membri maggiorenni.
Come fare? Ecco tutte le indicazioni:
1️⃣ Accedi alla pagina del Comune di Milano dedicata al servizio, in questa tabella trovi tutti i link 👇
2️⃣ Registrati o esegui il login con le tue credenziali, se hai già creato un account in passato.
3️⃣ Compila il form online con tutti i dati richiesti (a breve vedremo nel dettaglio quali sono) e invia la pratica.
💡 Una volta inoltrata la richiesta di residenza a Milano, il cambio viene considerato giuridicamente valido, ma occorrono due giorni affinché venga ufficialmente registrato.
Informazioni per cambio residenza a Milano
Quali dati vengono richiesti durante la procedura online? Vediamo insieme quali sono e come completarli.

1️⃣ DATI RICHIEDENTE:
- Nome e cognome;
- Cittadinanza;
- Luogo e data di nascita;
- Sesso;
- Codice fiscale.
2️⃣ DICHIARAZIONE DI RESIDENZA:
- Comune di provenienza o dichiarazione di attuale residenza in Milano;
- Indirizzo della nuova residenza (incluso piano, scala, interno, ecc);
- Dati catastali dell’immobile (foglio, particella, subalterno).
3️⃣ STATO CIVILE, TITOLO DI STUDIO E PROFESSIONE
4️⃣ DATI PATENTE E VEICOLO: numero patente, targa dell’automobile
5️⃣ COMUNICAZIONI (i tuoi recapiti per essere informato/a sull’andamento della pratica). Compilare almeno un campo tra:
- Telefono;
- Cellulare;
- Fax;
- Email.
6️⃣ NUCLEO FAMILIARE: i dati anagrafici delle altre persone che compongono il nucleo familiare.
7️⃣ PERSONA GIÀ RESIDENTE AL NUOVO INDIRIZZO: da compilare in caso nella nuova abitazione fosse già residente una persona o una famiglia.
8️⃣ TITOLARITÀ ABITAZIONE:
- Proprietario;
- Affittuario;
- Comodatario con contratto di comodato d’uso registrato presso l’Agenzia delle Entrate;
- Intestatario/a di contratto di locazione relativo a immobile di Edilizia Residenziale Pubblica;
- Usufruttuario.
Dovrai inoltre allegare eventuali documenti che attestino la titolarità dell’immobile, che variano caso per caso. Puoi trovare maggiori informazioni nella sezione “Modulistica e documenti” di questa pagina.
Una volta inseriti tutti i dati, non ti resta che confermare l’informativa sulla privacy ed inviare la richiesta.
Quali sono i documenti necessari per spostare la residenza a Milano
Oltre alle informazioni sopra elencate, dovrai presentare la carta d’identità di tutti i membri del nucleo familiare.
In più occorre allegare alcuni documenti o moduli compilati, che variano in base alla casistica di ciascuno:
- Assenso dell’affittuario o del proprietario al trasferimento;
- Dichiarazione di consenso del componente già residente per inserimento nello stato di famiglia → compilare nel caso in cui non sussista vincolo di parentela per autorizzare l’iscrizione nello stesso stato di famiglia;
- Documenti necessari per cittadini UE;
- Documenti necessari per cittadini extra UE;
- Nel caso di un bambino che si sposta solo con un genitore, la dichiarazione va compilata dal genitore che risiederà con il minore allegando:
❗ I file vanno allegati alla richiesta caricandoli in formato gif, jpeg, jpg, pdf, tiff, tff. Non saranno considerati validi se inviati via email.
Contatti e sportelli anagrafe Milano
Se vuoi parlare con il Comune di Milano per il cambio di residenza, puoi:
- Chiamare il numero verde del Comune 020202.
- Scrivere al Comune di Milano. Puoi loggarti con l’email, con SPID, CIE o CNS in questa pagina per avviare una conversazione.
- Prenotare un appuntamento presso uno degli sportelli dislocati nei vari Municipi. Per farlo usa questa mappa per trovare lo sportello più vicino a te e i relativi orari di apertura, poi accedi a questa pagina e prosegui registrandoti con un’email o con SPID.

Tempi e costi del cambio di residenza a Milano
Le tempistiche per presentare domanda di cambio residenza stabilite dalla normativa anagrafica sono di 20 giorni dall’avvenuto trasferimento, ma se hai superato questo tempo non preoccuparti, potrai comunque cambiare residenza.
Entro 2 giorni lavorativi dall’invio della richiesta avverrà la registrazione da parte dell’Anagrafe, nel frattempo il cambio di residenza si considera già effettivo.
Nei giorni seguenti potresti ricevere i controlli dei Vigili Urbani, detti anche “accertamente anagrafici”: è una normale procedura atta a verificare che tu risieda effettivamente dove hai dichiarato.

Quanto costa cambiare residenza a Milano? Semplice: questa pratica è sempre gratuita!
Casa nuova? Non dimenticare di attivare le utenze
Cambiare casa può essere stressante per tutte le complicazioni burocratiche, come ad esempio il cambio di residenza. Un’altra operazione fondamentale, poi, è l’attivazione delle utenze di luce e gas, da fare prima di trasferirsi nella nuova abitazione.
💡 Vuoi evitare stress e scartoffie? Allora puoi fare voltura, subentro o attivazione delle utenze con noi di Switcho: ti proponiamo le offerte più convenienti sul mercato e gestiamo tutta la burocrazia al posto tuo, gratuitamente 🥳
Per poter usufruire di elettricità e gas in casa, le operazioni più comuni sono subentro e voltura.
Il subentro va richiesto se il contatore risulta chiuso e necessita una riattivazione. La voltura, invece, è la scelta giusta se le forniture sono ancora attive e devi cambiare intestatario in bolletta.
Per le case di nuova costruzione, inoltre, potrebbe essere necessario l’allaccio o la prima attivazione. In questa tabella trovi un riassunto delle possibili pratiche da fare per avere la corrente elettrica e il gas 👇

Vuoi saperne di più? Perfetto, ti lasciamo qui i link a tutte le nostre guide sul cambio casa:
GUIDE PRATICHE PER TRASLOCO UTENZE |
---|
Subentro luce e gas |
Voltura luce – Voltura gas |
Prima attivazione luce – Prima attivazione gas |
Allaccio luce – Allaccio gas |
👉 Ti aspettiamo su Switcho per fare voltura, subentro o prima attivazione senza stress e senza alcun costo extra, alle migliori condizioni di mercato 😎
L’ansia del trasloco si sta facendo sentire?
Leggi la nostra guida su come organizzare un trasloco senza stress: troverai informazioni, consigli, e una vera a propria tabella di marcia per portare tutto a termine in tempo, senza troppe preoccupazioni.
Cosa fare dopo aver trasferito la residenza a Milano?
Non dimenticarti di avvisare dell’avvenuto cambio di residenza agli enti pubblici o privati che sono a conoscenza del tuo vecchio indirizzo: è fondamentale per non perderti alcuna comunicazione.
Ecco un elenco non esaustivo delle realtà che dovresti avvisare:
- Banca;
- Scuola/università (se hai figli);
- Datore di lavoro;
- Agenzia delle Entrate;
- INPS;
- Medico curante, ASL;
- Ente competente per la tassa sui rifiuti (TARI), TASI e IMU (cerca informazioni sul sito del tuo comune);
- Fornitori energetici (la comunicazione avviene contestualmente alla voltura o al subentro);
- Operatore telefonico (se vuoi attivare una linea internet puoi farlo gratuitamente con noi di Switcho 🤓);
- Compagnia assicurativa;
- Studio commercialista;
- Abbonamenti a riviste o di altro tipo.
💡 Non è necessario cambiare l’indirizzo di residenza sulla carta d’identità e sul passaporto fino al prossimo rinnovo, mentre sulla patente l’indirizzo non è presente.
Vuoi assicurare la tua casa? Scegli la polizza Casamia di Reale Mutua, solo per te con Switcho uno sconto del 30%.
Informazioni e domande frequenti sui cambi di residenza a Milano
Il cambio di domicilio a Milano è obbligatorio?
La residenza coincide con la dimora abituale di una persona, ovvero l’abitazione dove si vive, mentre il domicilio è la sede dei propri interessi o affari.
Mentre è obbligatorio fare richiesta di residenza a Milano se si cambia la casa in cui si abita, non è necessaria alcuna pratica per cambiare il domicilio.
Nel caso di permanenza temporanea a Milano, puoi scegliere di mantenere la residenza invariata dichiarando semplicemente come domicilio il tuo indirizzo milanese. È il caso di lavoratori o studenti che cambiano sede per un breve periodo di tempo, ad esempio.
Come si fa il cambio di residenza a Milano?
Occorre accedere al servizio online tramite questa pagina, registrarsi o loggarsi ed inserire le informazioni richieste. La procedura è gratuita e il cambio residenza ha validità immediata.
Quali documenti servono per fare il cambio di residenza?
Oltre ai documenti d’identità dei membri della famiglia e le patenti di guida, occorre attestare la titolarità dell’immobile con documenti che variano in base allo specifico caso (proprietario, affittuario, usufruttuario, ecc). In caso di trasferimento presso una persona già residente in casa, occorre la sua dichiarazione di assenso. Ci sono poi moduli aggiuntivi per i cittadini stranieri e per chi si sposta con un minore senza l’altro genitore.
Cosa succede se non cambio residenza entro 20 giorni?
Dimenticarsi o scegliere di non dichiarare la nuova residenza può comportare sanzioni amministrative e civili e, nei casi più gravi, si può essere accusati di reato di falso in atto pubblico (penale).
Quanto tempo ci vuole per il cambio di residenza a Milano?
Il cambio di residenza avviene formalmente in due giorni, ma risulta in realtà già effettivo dall’invio della richiesta.
Fonti
https://www.comune.milano.it/-/anagrafe.-nuova-richiesta-online-per-il-cambio-residenza
Richiesta di residenza – Comune di Milano
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/anagrafe/residenza/richiesta-di-residenza
Residenza per cittadine e cittadini italiani – Comune di Milano
https://www.comune.milano.it/servizi/residenza-cittadini-italiani
Residenza per cittadine e cittadini stranieri – Comune di Milano
https://www.comune.milano.it/servizi/residenza-cittadini-stranieri
Anagrafe nazionale: da oggi attivo in tutta Italia il cambio di residenza online | MITD
https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/anagrafe-nazionale-attivo-il-cambio-di-residenza-online/
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 luglio 2012, n. 154 | Gazzetta Ufficiale
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/09/10/012G0175/sg