Casa nuova?

cambio casa switcho

Alle tue utenze ci pensa Switcho!

✔️ Luce, gas, internet
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Come funziona l’accettazione tacita di eredità? La guida completa

Attiva le tue utenze in pochi clic

Hai sentito parlare di accettazione tacita di eredità e non sai bene cosa significhi o quando si verifica? Cosa sapere, in breve:

  • Si verifica quando, anche senza una dichiarazione formale, compi un atto che mostra in modo chiaro la volontà di accettare l’eredità;
  • La trascrizione dell’accettazione è fondamentale quando l’eredità comprende beni immobili;
  • È importante valutare bene la situazione patrimoniale prima di compiere qualsiasi atto, dal momento che l’accettazione tacita dell’eredità potrebbe comportare anche l’assunzione dei debiti del defunto.

Stai per trasferirti in un immobile ereditato? Noi di Switcho ti aiutiamo a fare voltura o subentro in modo semplice e veloce. Il nostro servizio è 100% digitale e gratuito.

cambia casa con switcho

Indice

Cos’è l’accettazione tacita di eredità

Quando si verifica un decesso – per esempio quello di un genitore – entrano in gioco anche alcuni aspetti legali di cui è bene essere consapevoli. Uno di questi è l’accettazione dell’eredità, che può avvenire in due modi diversi:

  • Accettazione espressa: si verifica quando dichiari formalmente di voler accettare l’eredità, mediante un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, cioè con un documento con valore legale che manifesti chiaramente la tua intenzione di diventare erede;
  • Accettazione tacita: si verifica quando, anche senza una dichiarazione formale, compi un atto che mostra in modo inequivocabile la volontà di accettare l’eredità. In pratica, sono i tuoi comportamenti a far capire che hai deciso di accettare.

💡 Facciamo un esempio per chiarire meglio il concetto: se un figlio, alla morte del padre, vende l’immobile ricevuto in eredità, quel semplice atto di vendita equivale a un’accettazione tacita dell’eredità. Non serve cioè firmare un documento specifico. L’azione stessa basta a manifestare la volontà di accettare.

È importante sapere che l’accettazione può avvenire anche in modo inconsapevole e proprio per questo occorre prestare molta attenzione a ciò che si fa dopo un decesso, per evitare conseguenze indesiderate.

Trascrizione dell’accettazione tacita di eredità: quando è necessaria

Quando nell’asse ereditario sono presenti beni immobili, è fondamentale sapere come procedere per gestirli correttamente. Anche la vendita di una casa ricevuta in eredità, come abbiamo visto, dimostra in maniera evidente la volontà di accettare l’eredità. Per rendere questa scelta pienamente efficace, però, è necessario anche trascrivere l’accettazione tacita nei registri immobiliari.

Senza questo passaggio, infatti, qualsiasi atto di vendita o trasferimento dell’immobile potrebbe essere contestato in futuro da altri potenziali eredi o creditori del defunto. In pratica, la trascrizione riduce drasticamente il rischio di dispute legali

Va, poi, detto che, senza trascrizione, l’acquirente potrebbe trovarsi a trattare con qualcuno che non è il vero erede o che non detiene l’intera proprietà, esponendosi a contenziosi o al rischio di annullamento della compravendita. È un modo, dunque, per tutelare ambo le parti.

ℹ️ La trascrizione dell’accettazione tacita vale solo per gli immobili e non ha effetto su beni mobili, denaro, titoli o quote societarie, che possono essere gestiti senza questa formalità.

È possibile fare la trascrizione dell’accettazione tacita di eredità senza notaio?
No, solo il notaio può redigere un documento con valore legale che certifichi la volontà dell’erede di accettare l’eredità, la sua qualità di erede e i dati dell’immobile, rendendo l’atto opponibile a terzi.

Accettazione tacita di eredità in caso di più eredi

In presenza di più eredi, è importante capire che l’accettazione è sempre personale e autonoma. In sostanza, la decisione di uno dei coeredi non vincola gli altri e non influenza in alcun modo le loro scelte. Ogni erede può quindi decidere liberamente se accettare l’eredità, sia in forma espressa sia tacita, oppure rinunciarvi.

Ad esempio, se vendi un immobile ereditato, quella vendita costituisce accettazione tacita solo per te e non obbliga gli altri fratelli o sorelle a fare altrettanto.

Va inoltre considerato che, in caso di accettazione tacita da parte di più eredi, i costi legati alla trascrizione e alla gestione dell’eredità possono essere ripartiti tra i coeredi, ma ognuno deve comunque comparire nei documenti e partecipare alla procedura. Ma quali sono i costi dell’accettazione tacita?

I costi dell’accettazione tacita di eredità

La trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità comporta spese legate all’atto notarile e alle imposte obbligatorie. Indicativamente:

  • Trascrizione nei registri immobiliari: circa 600 euro;
  • Imposte ipotecaria e catastale: 2% e 1% del valore catastale dell’immobile (minimo 200 euro ciascuna);
  • Diritti di trascrizione: circa 35 euro;
  • Notaio per la successione: tra 500 e 1.500 euro, a seconda della complessità della pratica.

Come evitare l’accettazione tacita di eredità

Come abbiamo visto, l’accettazione tacita dell’eredità non richiede un vero e proprio atto formale, a meno che non si tratti di immobili, per i quali subentra la necessità della trascrizione. In generale, si verifica semplicemente attraverso i comportamenti dell’erede. Questo significa che, se vuoi prenderti del tempo per valutare se accettare o meno l’eredità, è fondamentale fare attenzione alle azioni che compi dopo un decesso.

Ma quali sono gli atti che possono determinare un’accettazione tacita? Se vuoi evitarla, è necessario non compiere azioni come:

  • Vendere i beni del defunto, siano essi immobili o mobili;
  • Utilizzare i beni ereditati, come case, auto o altri oggetti di valore;
  • Richiedere la voltura catastale degli immobili ereditati;
  • Effettuare pagamenti o riscossioni per conto della successione.

Oltre a prestare attenzione agli atti che compi, è importante valutare le insidie dell’accettazione tacita. Accettando un’eredità, infatti, si acquisiscono non solo beni e proprietà, ma anche eventuali debiti del defunto. 

Per evitare questo rischio, puoi scegliere di accettare l’eredità con beneficio d’inventario, una procedura che permette di separare i beni dai debiti. In questo modo, i creditori del defunto possono rivalersi solo sui beni ereditati e non sul tuo patrimonio personale.

In ogni caso, è sempre consigliabile parlare con un notaio o un legale per valutare attentamente la situazione e proteggersi da eventuali spiacevoli sorprese.

Qual è la differenza tra accettazione tacita di eredità e successione

Non è raro che la successione venga confusa o considerata alla pari dell’accettazione tacita dell’eredità, come se fossero la stessa cosa. In realtà, è importante distinguere le due situazioni per capire bene quali sono i tuoi diritti e obblighi.

Per successione si intende il passaggio dei beni, dei diritti e dei debiti del defunto agli eredi, secondo quanto previsto dalla legge o dal testamento. La successione è un fenomeno giuridico automatico: i beni del defunto passano agli eredi per effetto della legge, indipendentemente da qualsiasi atto formale da parte loro.

La successione, però, non implica automaticamente l’accettazione tacita dell’eredità. Perché quest’ultima si verifichi, infatti, è necessario compiere un’azione concreta che manifesti la volontà di accettare, come la gestione o la disposizione dei beni ereditari.

In altre parole, puoi diventare automaticamente successore dei beni senza aver ancora assunto l’eredità in modo tale da esporre te stesso ai rischi e agli obblighi, come quelli legati ai debiti del defunto.

Da quanto abbiamo visto, l’accettazione tacita dell’eredità può comportare rischi e insidie non immediatamente evidenti. Il consiglio, perciò, rimane di confrontarsi con un notaio o un legale esperto in successioni per valutare la tua situazione e tutelarti da eventuali problemi futuri.

cambia casa con switcho

Fonti

Quali sono le possibili insidie dell’accettazione tacita dell’eredità? | Studio Legale Castello
https://www.studiolegalecastello.it/le-insidie-accettazione-tacita-delleredita/

La trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: le sue funzioni | Notaio Tassitani
https://www.notaiotassitani.it/trascrizione-accettazione-tacita-eredita/
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 24 Ottobre 2025
Home » Cambio Casa » Come funziona l’accettazione tacita di eredità? La guida completa

Ti potrebbe piacere anche

Risparmia sulle tue spese