Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Il PUN GME di novembre 2025 è in crescita del 2%

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 10 Novembre 2025

Il PUN GME di novembre 2025 è in leggero aumento rispetto ai valori di ottobre:

💡 PUN GME (Prezzo Unico Nazionale)

Il PUN index GME è il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica pagato dai fornitori. Il dato reso noto a novembre 2025, calcolato sui valori di ottobre, è di 0,111 €/kWh.

Andamento storico e indice PUN di oggi –>

A breve vedremo come il monitoraggio del PUN aiuti a capire l’andamento della propria bolletta o scegliere l’offerta ideale. Per farlo, poi, ti aiutiamo anche noi di Switcho: individuiamo per te le offerte luce più convenienti, in pochi clic e gratis.

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Cos’è il PUN GME

Il PUN GME, o anche Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo medio all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia, cioè il valore a cui i fornitori acquistano l’energia sul mercato prima di rivenderla ai clienti finali. 

Conoscere l’andamento del PUN è utile perché incide direttamente sul costo della luce nelle bollette con tariffa variabile. Se il PUN aumenta, infatti, anche il prezzo dell’energia tende a salire, mentre se scende, la bolletta può risultare più leggera.

Questo valore può, però, essere utile anche per confrontare le offerte dei vari fornitori. Sapere quanto costa realmente l’energia all’ingrosso, infatti, ti aiuta a capire se una proposta è conveniente o se include margini troppo alti rispetto al prezzo di mercato.

Qual è il valore del PUN GME a novembre 2025

Il PUN medio a novembre 2025 è pari a 0,111 €/kWh e registra quindi un leggero aumento rispetto al mese precedente (+2 %) ma risulta comunque inferiore rispetto a novembre 2024 (-5 %).

Il PUN Index GME varia di giorno in giorno e persino di ora in ora, dato che riflette le quotazioni all’ingrosso dell’energia elettrica nel mercato del giorno prima. Se, però, vuoi utilizzarlo come indicatore per capire se la tua bolletta sarà più leggera o più pesante, dovrai considerare il PUN medio mensile, cioè la sua media ponderata nel corso di tutto il mese, che attenua le oscillazioni orarie e fornisce un riferimento più stabile.

Per avere un quadro più completo, puoi anche verificare il confronto con i mesi precedenti:

Mese PUN €/kWh (monorario)
Ottobre 2025 0,111
Settembre 2025 0,109
Agosto 2025 0,109
Luglio 2025 0,113
Giugno 2025 0,112
Maggio 2025 0,094
Aprile 2025 0,100
Marzo 2025 0,121
Febbraio 2025 0,150
Gennaio 2025 0,143
Dicembre 2024 0,135
Novembre 2024 0,131
Ottobre 2024 0,117
Settembre 2024 0,117
Agosto 2024 0,128
Luglio 2024 0,112
Giugno 2024 0,103
Maggio 2024 0,095
Aprile 2024 0,087
Marzo 2024 0,089
Febbraio 2024 0,088
Gennaio 2024 0,099
Dicembre 2023 0,116
Novembre 2023 0,122
Ottobre 2023 0,134
Settembre 2023 0,116
Agosto 2023 0,112
Luglio 2023 0,112
Giugno 2023 0,106
Maggio 2023 0,106
Aprile 2023 0,135
Marzo 2023 0,136
Febbraio 2023 0,161
Gennaio 2023 0,174
Dicembre 2022 0,294
Novembre 2022 0,224
Ottobre 2022 0,211
Settembre 2022 0,429
Agosto 2022 0,543
Luglio 2022 0,441
Giugno 2022 0,271
Maggio 2022 0,230
Aprile 2022 0,246
Marzo 2022 0,308
Febbraio 2022 0,211
Gennaio 2022 0,224
Dicembre 2021 0,281
Novembre 2021 0,225
Ottobre 2021 0,217
Settembre 2021 0,158
Agosto 2021 0,112
Luglio 2021 0,102
Giugno 2021 0,084
Maggio 2021 0,069

Oppure guardare il grafico, in cui appare ancor più chiara la variazione dell’indice nel tempo:

L’impatto del PUN per i clienti vulnerabili

Se rientri tra i clienti vulnerabili, monitorare il PUN ogni mese ti sarà molto utile. Questo perché il prezzo che andrai a pagare in bolletta ogni mese è stabilito da ARERA proprio sulla base dell’andamento di questo indice. 

Dal momento che il PUN GME a novembre 2025 è in leggero aumento, probabilmente anche la tua bolletta potrebbe crescere questo mese. Infatti, le bollette dei clienti vulnerabili: 

  • Possono aumentare, se l’indice registra un aumento;
  • Possono diminuire, se il PUN scende;
  • Possono rimanere invariate, se il PUN rimane stabile.

L’impatto del PUN nel mercato libero

Nel mercato libero, l’impatto del PUN GME sulle bollette può cambiare in base al tipo di offerta sottoscritta. Sappiamo, infatti, che esistono sia offerte a prezzo variabile sia offerte a prezzo fisso. Vediamo le differenze:

TIPO OFFERTACOLLEGAMENTO CON IL PUNCOME AGISCE SUL PREZZO DELL’ENERGIAVANTAGGISVANTAGGI
A prezzo variabileDiretto: il prezzo dell’energia segue l’andamento del PUNQuando il PUN aumenta, il costo in bolletta cresce; quando il PUN diminuisce, la bolletta si alleggeriscePossibilità di risparmiare nei periodi in cui il PUN è basso; trasparenza sul costo reale dell’energiaAumenti qualora il PUN fosse in aumento
A prezzo fissoIndiretto: il fornitore stabilisce un prezzo fisso per un periodo (es. 12 o 24 mesi), tenendo conto del PUN medio previstoIl prezzo non cambia al variare del PUN: resta uguale anche se il mercato sale o scendeStabilità e prevedibilità dei costi; nessun rischio di aumenti improvvisiIl prezzo resta fisso anche quando l’energia costa meno all’ingrosso

Nel caso di novembre 2025, quindi, siccome il PUN è in leggero aumento chi ha un’offerta a prezzo variabile potrebbe vedere un leggero aumento anche nella bolletta. Non cambierà nulla, invece, per coloro che hanno un’offerta a prezzo fisso.

Qual è il legame tra PUN GME e fasce orarie dell’energia

Come abbiamo visto, il PUN Index GME non è un valore fisso, ma anzi può cambiare anche di ora in ora. In questo senso, l’indice è legato alle fasce orarie dell’energia elettrica:

Fasce orarie per la fornitura di energia elettrica

È proprio per questo motivo che per comprendere appieno il suo impatto in bolletta è anche necessario distinguere tra offerte monorarie e biorarie:

  • Offerta monoraria: il prezzo dell’energia elettrica è uguale in tutte le ore del giorno e per tutti i giorni della settimana. È una soluzione semplice e vantaggiosa per chi ha consumi costanti durante la giornata, perché non richiede di modificare le proprie abitudini di utilizzo dell’energia;
  • Offerta bioraria o multioraria: in queste offerte il prezzo dell’energia varia a seconda delle fasce orarie di consumo. Il PUN incide in modo differenziato a seconda di quando si utilizza l’energia, e conoscere la struttura oraria dei propri consumi può aiutare a ottimizzare i costi.

Può esserti utile anche confrontare i valori assunti dal PUN GME negli scorsi mesi e anni in base alle diverse fasce orarie:

Mese Monorario €/kWh F1 (€/kWh) F2 (€/kWh) F3 (€/kWh) F23 (€/kWh)
Ott 25 0,111 In aggiornamento In aggiornamento In aggiornamento In aggiornamento
Set 25 0,109 0,110 0,120 0,102 0,111
Ago 25 0,109 0,106 0,118 0,106 0,112
Lug 25 0,113 0,109 0,127 0,109 0,117
Giu 25 0,112 0,113 0,127 0,104 0,115
Mag 25 0,094 0,089 0,111 0,087 0,099
Apr 25 0,100 0,096 0,115 0,095 0,104
Mar 25 0,121 0,122 0,135 0,112 0,123
Feb 25 0,150 0,158 0,159 0,129 0,140
Gen 25 0,143 0,158 0,152 0,129 0,139
Dic 24 0,135 0,159 0,146 0,116 0,130
Nov 24 0,131 0,146 0,137 0,117 0,126
Ott 24 0,117 0,124 0,127 0,105 0,115
Set 24 0,117 0,122 0,132 0,106 0,118
Ago 24 0,128 0,122 0,148 0,122 0,134
Lug 24 0,112 0,109 0,131 0,105 0,117
Giu 24 0,103 0,104 0,116 0,095 0,103
Mag 24 0,095 0,095 0,112 0,086 0,098
Apr 24 0,087 0,086 0,101 0,081 0,091
Mar 24 0,089 0,095 0,095 0,081 0,087
Feb 24 0,088 0,096 0,095 0,077 0,085
Gen 24 0,099 0,110 0,105 0,089 0,096
Dic 23 0,116 0,132 0,119 0,105 0,111
Nov 23 0,122 0,140 0,128 0,105 0,116
Ott 23 0,134 0,145 0,149 0,119 0,133
Set 23 0,116 0,119 0,128 0,106 0,117
Ago 23 0,112 0,110 0,128 0,105 0,115
Lug 23 0,112 0,115 0,122 0,104 0,113
Giu 23 0,105 0,109 0,116 0,096 0,104
Mag 23 0,106 0,109 0,119 0,095 0,106
Apr 23 0,135 0,139 0,150 0,126 0,138
Mar 23 0,136 0,139 0,151 0,124 0,137
Feb 23 0,161 0,174 0,172 0,144 0,157
Gen 23 0,174 0,196 0,184 0,155 0,168
Dic 22 0,294 0,360 0,309 0,244 0,274
Nov 22 0,224 0,272 0,240 0,181 0,208
Ott 22 0,211 0,235 0,242 0,177 0,207
Set 22 0,429 0,460 0,471 0,382 0,423
Ago 22 0,543 0,553 0,602 0,503 0,549
Lug 22 0,441 0,495 0,473 0,386 0,426
Giu 22 0,271 0,297 0,293 0,241 0,265
Mag 22 0,230 0,237 0,253 0,212 0,231
Apr 22 0,246 0,256 0,266 0,228 0,246
Mar 22 0,308 0,320 0,329 0,286 0,305
Feb 22 0,211 0,224 0,225 0,193 0,208
Gen 22 0,224 0,257 0,242 0,196 0,217
Dic 21 0,281 0,327 0,295 0,242 0,271
Nov 21 0,225 0,268 0,232 0,191 0,210
Ott 21 0,217 0,238 0,235 0,192 0,212
Set 21 0,158 0,167 0,167 0,146 0,156
Ago 21 0,112 0,116 0,121 0,104 0,112
Lug 21 0,102 0,110 0,108 0,093 0,100
Giu 21 0,084 0,090 0,091 0,076 0,083
Mag 21 0,069 0,074 0,077 0,063 0,069

Previsioni sul prezzo dell’energia nei prossimi mesi

Il fatto che il PUN a novembre 2025 sia in salita, vuol dire che continuerà ad aumentare nei prossimi mesi? Per rispondere a questa domanda, può esserci utile innanzitutto analizzare alcuni dei fattori che possono portare l’indice a salire

  • L’arrivo dei mesi freddi durante i quali la domanda di energia tende ad aumentare per riscaldamento e maggior utilizzo di elettrodomestici;
  • L’aumento dei prezzi del gas, dal momento che prezzo del gas e dell’energia sono profondamente legati in Italia;
  • Conflitti internazionali, sanzioni o instabilità nei principali Paesi produttori di energia o gas che possono ridurre l’offerta e far crescere i prezzi all’ingrosso;
  • Il rapporto tra domanda e offerta: se la domanda supera l’offerta disponibile, il PUN aumenta; al contrario, un eccesso di produzione rispetto ai consumi può farlo scendere.

Per capire come questi fattori incidono sull’andamento del PUN GME, possiamo vedere, per esempio, cosa è successo negli scorsi anni:

Dal grafico, puoi vedere come il PUN ha visto un vero e proprio picco ad agosto 2022, periodo durante il quale la ripresa delle attività post-Covid 19 (rapporto tra domanda e offerta) e lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina (fattori geopolitici) hanno portato i prezzi ad aumentare vertiginosamente.

Ma cosa succederà, allora, nei prossimi mesi? Considerando che i fattori che incidono sull’andamento dell’indice sono molteplici, è difficile dirlo. Possiamo, però, dire che l’arrivo dei mesi freddi potrebbe portare a un aumento della domanda di energia e, di conseguenza, a prezzi più alti.

Ci si può svincolare dal PUN?

La risposta breve a questa domanda è sì, un modo c’è. Come abbiamo già visto, infatti, sottoscrivendo un’offerta a prezzo fisso nel mercato libero, le tue bollette non sono più legate in alcun modo all’andamento del PUN GME.

💡 Ma come trovare quella più adatta alle tue esigenze? Noi di Switcho possiamo aiutarti. Individuiamo le offerte luce più convenienti. Tu devi solo caricare la bolletta. E se l’offerta che hai attualmente è già quella più conveniente? Te lo diciamo!

risparmia sulle bollette con switcho
Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 10 Novembre 2025
Home » Luce e Gas » Il PUN GME di novembre 2025 è in crescita del 2%

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese