Riconfermati i bonus bollette nel 2026, gli sconti in bolletta luce e gas per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro o per i nuclei familiari in condizioni di disagio fisico.
Non sembra riconfermato, invece, nel 2026, il contributo straordinario introdotto dal decreto bollette per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro.
Vediamo, allora, a chi spettano i bonus luce e gas, quali sono le novità nel 2026 e come ottenerli.
BONUS SOCIALI BOLLETTE 2026, IN BREVE:
| COS’È | Sconti in bolletta (luce, gas, acqua) |
| A CHI SPETTA | Nuclei familiari in condizioni di disagio economico/fisico |
| REQUISITI | Famiglie con disagio economico: ISEE pari o inferiore a: 9.530 euro20.000 euro (famiglie con almeno 4 figli a carico) |
| RICHIESTA | Per disagio economico: basta richiedere l’ISEEPer disagio fisico: richiesta presso CAF o Comune |
Indice
- Bonus bollette 2026: addio al contributo straordinario
- A chi spettano i bonus bollette: i requisiti
- A quanto ammonta il bonus sociale bollette
- Bonus bollette 2026: come richiederlo e quando
- Come è cambiato il bonus luce e gas negli anni
- Bonus bollette e non solo: cambiare offerta per risparmiare
Bonus bollette 2026: addio al contributo straordinario
Sono riconfermati anche nel 2026 i bonus sociali, gli sconti sulla bolletta di luce, gas e acqua gestiti da ARERA.
Con il nuovo anno, però, si dovrà dire addio definitivamente al contributo straordinario di 200 euro, introdotto con il decreto bollette e approvato ad aprile che ha coinvolto le famiglie con un ISEE entro i 25.000 euro.
➡️ Ne hanno beneficiato circa 8 milioni di nuclei familiari.
La platea dei beneficiari nel 2026, dunque, si restringerà nuovamente.
A chi spettano i bonus bollette: i requisiti
Chi avrà accesso ai bonus luce e gas nel 2026? Gli sconti varranno per i nuclei familiari con:
- ISEE fino a 9.530 euro (con massimo 3 figli a carico);
- ISEE fino a 20.000 euro (con almeno 4 figli a carico).
Inoltre, per quanto riguarda il bonus elettricità, è possibile anche beneficiare del bonus per disagio fisico. Questo sconto riguarda i nuclei familiari in cui è presente un componente affetto da grave malattia, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
➡️ Chi ha diritto al bonus per disagio fisico può ricevere anche quello per disagio economico, se possiede i requisiti previsti per entrambi.
A quanto ammonta il bonus sociale bollette
BONUS LUCE PER DISAGIO ECONOMICO
L’importo del bonus elettricità varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare indicati nella DSU e lo sconto viene applicato ogni mese in modo uguale per tutto l’anno di diritto.
Gli importi per il bonus fino al 31 dicembre 2025 sono i seguenti:
| NUMERO COMPONENTI DELLA FAMIGLIA | BONUS TOTALE €/ANNO PER POD |
|---|---|
| Da 1 a 2 componenti | 167,90 |
| Da 3 a 4 componenti | 219,00 |
| Oltre i 4 componenti | 240,90 |
BONUS SOCIALE GAS
Il bonus sociale gas cambia ogni tre mesi e non è sempre uguale: l’importo è più alto in inverno, quando si usa più gas, e più basso in estate. In questo modo le bollette dei mesi freddi risultano più leggere.
Il valore del bonus dipende da tre fattori:
- Quante persone compongono la famiglia (indicate nella DSU);
- Per quali usi si utilizza il gas (riscaldamento, acqua calda, cucina);
- La zona climatica in cui si trova l’abitazione (dalla A alla F).
I valori validi fino a dicembre 2025 per le famiglie fino a 4 componenti sono i seguenti:
| A/B | C | D | E | F | |
|---|---|---|---|---|---|
| Acqua/cottura | 11,04 | 11,04 | 11,04 | 11,04 | 11,04 |
| Riscaldamento | 18,40 | 29,44 | 41,4 | 58,88 | 56,12 |
| Acqua/cottura + riscaldamento | 25,76 | 36,8 | 48,76 | 73,6 | 70,84 |
Per quanto riguarda le famiglie con più di 4 componenti, invece, i valori sono:
| A/B | C | D | E | F | |
|---|---|---|---|---|---|
| Acqua/cottura | 16,56 | 16,56 | 16,56 | 16,56 | 16,56 |
| Riscaldamento | 20,24 | 33,12 | 47,84 | 66,24 | 63,48 |
| Acqua/cottura + riscaldamento | 32,2 | 45,08 | 59,08 | 70,84 | 68,08 |
BONUS IDRICO
Il bonus sociale acqua offre uno sconto sui primi 50 litri di acqua al giorno per ogni persona della famiglia.
L’importo varia in base alle tariffe applicate dal gestore idrico locale, quindi può cambiare da zona a zona. Per conoscere il valore preciso del bonus, bisogna consultare il sito del proprio gestore dell’acqua.
BONUS LUCE PER DISAGIO FISICO
Il valore del bonus elettrico per disagio fisico viene stabilito da ARERA secondo quanto previsto dalla legge.
L’importo cambia in base a:
- La potenza del contratto di luce;
- Il tipo di apparecchiature elettromedicali salvavita usate;
- Il tempo di utilizzo giornaliero di queste apparecchiature.
Bonus bollette 2026: come richiederlo e quando
Ottenere i bonus luce e gas per disagio economico è molto semplice. Oggi, infatti, non va presentata una vera e propria richiesta. Tutto ciò che bisogna fare è richiedere la DSU per ottenere l’ISEE e verificare che questo rientri nelle soglie previste per ottenere gli sconti in bolletta.
I bonus bollette 2026, dunque, sono automatici. Ogni anno, però, il nucleo familiare deve presentare la nuova DSU per ottenere il bonus per i successivi 12 mesi.
Tieni presente che puoi ottenere l’ISEE presentando la DSU tramite il servizio online dell’INPS oppure chiedendo supporto a un CAF.
Se, invece, si vuole richiedere il bonus luce per disagio fisico, sarà necessario presentare una vera e propria richiesta o al CAF o presso il Comune di residenza.
Alla domanda, andranno allegati i seguenti documenti:
- Un certificato ASL che attesti le condizioni gravi di salute, la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali, il tipo di apparecchiatura e il tempo di utilizzo giornaliero, l’indirizzo presso il quale è installata;
- Un documento di identità e il codice fiscale del richiedente (o del malato, se diverso dal richiedente);
- Il modulo B compilato;
- Il codice POD;
- La potenza impegnata o disponibile della fornitura.
Come è cambiato il bonus luce e gas negli anni
I bonus sociali hanno visto diverse modifiche nel corso degli anni.
Basti pensare al 2023, anno in cui il governo ha dovuto prendere dei provvedimenti per far gravare il meno possibile sulle bollette dei cittadini la crisi energetica dovuta alla ripresa delle attività post-Covid e allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina. In quel contesto, infatti, il bonus è stato allargato alle famiglie con ISEE entro i 15.000 euro.
Nel 2024, è tornato invece la soglia ordinaria di ISEE per attivare o rinnovare nuovi bonus per disagio economico. Il numero di bonus riconosciuti, infatti, è calato significativamente rispetto al 2023.
È poi nel 2025 che il governo introduce il contributo straordinario di 200 euro per i domestici che percepiscono il bonus elettrico, con ISEE fino a 25.000 euro, pur restando in vigore le soglie ordinarie per il bonus sociale economico.
Il contributo straordinario, come abbiamo visto, però, è destinato a scomparire a partire dal prossimo anno.
Bonus bollette e non solo: cambiare offerta per risparmiare
Con l’addio al contributo straordinario, la platea dei beneficiari dei bonus bollette si restringerà nel 2026.
Per fortuna, i bonus sociali non sono l’unico modo per risparmiare sulle bollette di luce e gas. La cosa più importante da fare è valutare con attenzione l’offerta da sottoscrivere.
Anche se trovare l’offerta più in linea con le proprie esigenze non è sempre facile, noi di Switcho ti aiutiamo a confrontare le offerte luce e gas. Tu carichi la bolletta, noi individuiamo le offerte più convenienti. E se vuoi cambiare fornitore, ci occupiamo anche di tutta la burocrazia al posto tuo. Il tutto in pochi clic e gratis.










