Casa nuova?

cambio casa switcho

Alle tue utenze ci pensa Switcho!

✔️ Luce, gas, internet
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Sezione catastale: a cosa serve e dove trovarla nella visura

Attiva le tue utenze in pochi clic

Quando devi comprare un immobile o verificare i dati di una proprietà, conoscere la sezione catastale può aiutarti a identificare correttamente il bene nel Catasto. In questo articolo vedremo nei dettagli cos’è questo dato, qual è la sua funzione, dove è possibile trovarlo e un esempio di come si presenta.

cambia casa con switcho

Indice

Cos’è la sezione catastale e a cosa serve

La sezione catastale è un codice alfanumerico che indica la porzione di territorio comunale in cui si trova l’immobile.

Questo dato, infatti, serve a suddividere il territorio di un comune in più aree, così da rendere più semplice e preciso l’inquadramento di terreni e fabbricati nel Catasto ed evitare confusioni con altri beni che possono avere dati simili. 

In molti comuni, infatti, il territorio è diviso in più sezioni, ognuna con i propri fogli e particelle. Questo significa che lo stesso numero di foglio e di particella può esistere in più sezioni diverse.

Se non conosci la sezione, quando richiedi un documento catastale potresti quindi ottenere più risultati con gli stessi dati, senza sapere quale sia quello corretto. La sezione catastale, invece, precisa in quale parte del comune si trova l’immobile e permette al Catasto di restituire il documento giusto.

Sezione urbana catastale, censuaria e amministrativa

Quando parliamo di sezione catastale, possiamo riferirci a 3 tipologie principali: 

  • Sezione urbana catastale, codice alfanumerico di massimo 3 caratteri per individuare immobili iscritti al Catasto Fabbricati, necessario in tutti i documenti catastali in cui è richiesta l’ubicazione specifica del fabbricato;
  • Sezione censuaria, generalmente rappresentata con una lettera, che individua immobili iscritti al Catasto Terreni. Se la suddivisione censuaria è attiva nel Comune, è obbligatoria;
  • Sezione amministrativa – solo nel Catasto Fabbricati – serve a distinguere territori che, pur appartenendo a comuni diversi, non sono ancora separati nel Catasto. Un esempio è quello di Fiumicino, che per anni risultava nel Catasto di Roma pur essendo già un comune autonomo.

ℹ️ Attenzione a non confondere foglio e sezione catastale. Il primo è un dato obbligatorio che rappresenta una porzione del territorio comunale nelle mappe catastali. Il secondo, invece, è un’informazione aggiuntiva che, quando presente, serve a precisare ulteriormente la zona all’interno di un foglio catastale.

Dove si trova la sezione catastale

Parlando di dati catastali, questa informazione può essere rilevata dalla visura catastale, il documento che riporta i dati identificativi e descrittivi di un immobile, come proprietà, rendita, ubicazione e riferimenti catastali.

💡 Come ottenere la visura catastale? Puoi richiedere questo documento all’Agenzia delle Entrate, anche usando i servizi online messi a disposizione.

Visura catastale alla mano, puoi trovare la sezione catastale – urbana o censuaria, a seconda che si tratti di un immobile iscritto al Catasto Fabbricati o al Catasto Terreni – nei dati identificativi, generalmente segnata prima del foglio.

Sezione catastale in visura
La sezione catastale all’interno di una visura

👉 Ricorda che nella visura catastale puoi anche individuare altri dati fondamentali come foglio, particella e subalterno.

È possibile che la sezione catastale non sia presente?

Non sempre nella visura catastale compare la sezione. In molti comuni, infatti, il territorio non è suddiviso in sezioni, perciò questo dato semplicemente non è previsto. La sua assenza non indica un errore o una mancanza di informazioni, ma solo che per quell’immobile non è necessaria. 

Tieni anche presente che, negli immobili più recenti, la sezione catastale è spesso assente perché, con il tempo, questa suddivisione è stata abbandonata o semplificata in seguito all’unificazione tra Catasto Terreni e Catasto Fabbricati.

Quando però la sezione è prevista, è importante che sia indicata: la sua mancanza potrebbe infatti rendere difficile individuare correttamente l’immobile nei documenti ufficiali, specialmente nei comuni dove esistono più sezioni. Per verificarne la presenza, ti basta consultare una visura catastale aggiornata, che puoi richiedere online o presso l’Agenzia delle Entrate. In questo modo potrai controllare subito se il tuo immobile rientra in un comune con sezione catastale attiva.

Esempio di sezione catastale

Per rendere ancora più chiaro come appare la sezione catastale all’interno di una visura, possiamo fare un esempio pratico. 

In alcuni comuni, come Milano, il territorio è suddiviso in diverse sezioni catastali identificate da codici alfanumerici. Nella visura potresti quindi trovare indicazioni come Sezione: U01 oppure Sezione: BZ, che servono a individuare con precisione la zona del comune in cui si trova l’immobile.

Oltre alla sezione catastale, nella visura vengono sempre riportati anche altri dati fondamentali, come il foglio, la particella e, quando presente, il subalterno. Potresti quindi trovarti di fronte a una sezione del documento strutturata in questo modo:

  • Comune: Milano
  • Sezione: U01
  • Foglio: 45
  • Particella: 327
  • Subalterno: 5

Queste informazioni, lette insieme, permettono di identificare in modo univoco un immobile nel Catasto. Leggere una visura catastale non è sempre semplice, soprattutto se non si ha familiarità con i termini tecnici. Conoscere però i diversi dati catastali e sapere dove trovarli nel documento ti può aiutare a orientarti più facilmente e a individuare subito le informazioni di cui hai bisogno.

Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 10 Novembre 2025
Home » Cambio Casa » Sezione catastale: a cosa serve e dove trovarla nella visura

Ti potrebbe piacere anche

Risparmia sulle tue spese