Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

PSV ottobre 2025: ecco qual è il prezzo del gas

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 10 Ottobre 2025

L’ultimo dato disponibile sul PSV gas di ottobre 2025 mostra come l’indice sia in leggero calo questo mese:

🔥 PSV (Punto di Scambio Virtuale)

Il PSV indica il prezzo all’ingrosso del gas pagato dai fornitori. Il dato reso noto a ottobre 2025, calcolato sui valori di settembre, è di 0,3734 €/Smc.

Andamento storico e indice PSV di oggi –>

Ma cosa significa questo per le nostre bollette? A breve lo scopriremo. Nel frattempo, se vuoi risparmiare, la cosa migliore è confrontare le offerte gas. Noi di Switcho ti aiutiamo a farlo: tu carichi la bolletta e noi ti mostriamo solo le offerte più convenienti per te.

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Qual è il prezzo del PSV a ottobre 2025?

Il PSV gas a ottobre 2025 è pari a 0,3734 €/Smc. Ciò significa che, rispetto a settembre, l’indice registra una variazione del -2% (-10% rispetto a dodici mesi fa).

Puoi farti un’idea delle variazioni del PSV negli ultimi mesi e anni consultando la tabella:

Mese PSV €/Smc
Settembre 2025 0,373
Agosto 2025 0,381
Luglio 2025 0,393
Giugno 2025 0,419
Maggio 2025 0,403
Aprile 2025 0,402
Marzo 2025 0,455
Febbraio 2025 0,566
Gennaio 2025 0,534
Dicembre 2024 0,509
Novembre 2024 0,483
Ottobre 2024 0,437
Settembre 2024 0,415
Agosto 2024 0,434
Luglio 2024 0,379
Giugno 2024 0,386
Maggio 2024 0,353
Aprile 2024 0,326
Marzo 2024 0,308
Febbraio 2024 0,298
Gennaio 2024 0,334
Dicembre 2023 0,389
Novembre 2023 0,455
Ottobre 2023 0,468
Settembre 2023 0,396
Agosto 2023 0,355
Luglio 2023 0,336
Giugno 2023 0,355
Maggio 2023 0,364
Aprile 2023 0,479
Marzo 2023 0,498
Febbraio 2023 0,608
Gennaio 2023 0,735
Dicembre 2022 1,234
Novembre 2022 0,965
Ottobre 2022 0,826
Settembre 2022 1,941
Agosto 2022 2,471
Luglio 2022 1,829
Giugno 2022 1,086
Maggio 2022 0,950
Aprile 2022 1,060
Marzo 2022 1,340
Febbraio 2022 0,862
Gennaio 2022 0,910
Dicembre 2021 1,200
Novembre 2021 0,851
Ottobre 2021 0,903
Settembre 2021 0,658
Agosto 2021 0,447
Luglio 2021 0,373
Giugno 2021 0,300
Maggio 2021 0,267

In più, il grafico ci mostra visivamente le oscillazioni del PSV nel tempo:

Cosa si intende per PSV medio

PSV sta per Punto di Scambio Virtuale ed è il prezzo di riferimento del gas naturale in Italia. In pratica, è il valore a cui il gas viene scambiato all’ingrosso tra i fornitori sul mercato.

Ogni giorno esiste un PSV gas giornaliero, che indica quanto costa il gas in quel preciso giorno. Ma, come puoi immaginare, questo prezzo cambia continuamente: sale e scende in base alla domanda, all’offerta, alle condizioni meteo o a eventi internazionali.

Ecco perché quello che abbiamo fornito è il PSV medio mensile, cioè la media aritmetica di tutti i prezzi giornalieri del mese. È importante prendere questo valore come riferimento, dal momento che rappresenta una fotografia molto più realistica e stabile dell’andamento del prezzo del gas in quel periodo.

👉 Ma perché monitorare il PSV medio e non il PSV di oggi? Il PSV medio di ottobre 2025 ti può essere utile per confrontare le offerte in modo corretto e, in alcuni casi, per capire se la tua bolletta aumenterà o diminuirà questo mese.

Come incide il PSV di ottobre sulle bollette dei clienti vulnerabili

Monitorare l’andamento del PSV si rivela molto importante per i clienti vulnerabili, cioè coloro che hanno la possibilità di beneficiare ancora delle condizioni del mercato tutelato. Ma perché?

Il prezzo del gas per i clienti vulnerabili è stabilito da ARERA proprio sulla base dell’andamento del PSV. In sostanza:

  • Se il PSV aumenta, anche la bolletta per questi clienti può subire un aumento;
  • Se il PSV scende, la bolletta può farsi più leggera;
  • Se il PSV rimane stabile anche la bolletta non subirà variazioni significative.

➡️ Ricorda che, se rientri tra i clienti vulnerabili, puoi in qualsiasi momento decidere di passare al mercato libero.

Come incide il PSV di ottobre sulle bollette nel mercato libero

Chi, invece, ha già effettuato il passaggio al mercato libero potrebbe aver sottoscritto un’offerta a prezzo fisso o un’offerta a prezzo variabile (o indicizzato). Chiariamo come funzionano queste offerte: 

  • Nelle offerte a prezzo variabile, il prezzo che si paga in bolletta è indicizzato, appunto, al PSV. Ciò significa che il meccanismo è il medesimo delle bollette per i clienti vulnerabili: il PSV ha un effetto diretto. Per il mese di ottobre, dal momento che il PSV è in leggero calo, anche le bollette potrebbero risultare un po’ più leggere;
  • Nelle offerte a prezzo fisso, il prezzo viene stabilito alla sottoscrizione del contratto e rimane lo stesso per tutta la sua durata. Insomma, in questo caso il PSV non ha un effetto diretto sulle bollette di questi consumatori.

❗ Attenzione, però, perché il PSV può avere un effetto indiretto. Se scende, potresti trovare tariffe fisse più convenienti; se sale, i nuovi prezzi tendono ad aumentare. Ecco perché tenere d’occhio il PSV ti aiuta a capire quando può valere la pena cambiare contratto.

Da cosa dipende l’andamento del prezzo del metano

Le oscillazioni del PSV dipendono da una molteplicità di fattori. Possiamo analizzare alcuni dei più importanti in questa tabella:

FATTORECOME INCIDE
Domanda stagionale e variazioni climaticheIn inverno la richiesta di gas aumenta per il riscaldamento, spingendo i prezzi verso l’alto; in estate la domanda cala e i prezzi tendono a ridursi. Anche eventi meteo estremi (ondate di freddo o caldo) possono far oscillare il PSV.
Livelli di stoccaggioQuando le riserve di gas sono alte, il mercato è più tranquillo e i prezzi restano stabili. Se invece gli stoccaggi si riducono, cresce la percezione di scarsità e il PSV tende a salire.
Condizioni geopolitiche e rischi internazionaliCrisi politiche, guerre o sanzioni nei paesi produttori possono ostacolare le forniture e far aumentare i prezzi.
Regolamentazioni e politiche energeticheDecisioni governative su tasse, emissioni o incentivi alle rinnovabili modificano la domanda e il costo del gas.
Prezzi delle fonti energetiche alternativeQuando petrolio, carbone o elettricità costano meno, la domanda di gas può diminuire, riducendo il PSV. Al contrario, se queste fonti diventano più care, il gas diventa più richiesto e il prezzo tende a salire.

Un buon modo per capire meglio come questi fattori possono incidere sull’andamento del PSV è analizzare ciò che è successo negli ultimi anni. È ben espresso da questo grafico:

Noterai che, ad agosto 2022, il PSV ha subito un vero e proprio picco e le nostre bollette sono aumentate. Il motivo è da ricercarsi, principalmente, in due fattori: 

  • La ripresa economica dopo il Covid-19 che ha fatto aumentare la domanda di gas, con un’impennata dei prezzi;
  • Lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, anche perché la Russia era uno dei principali fornitori di gas all’Europa e le interruzioni nelle forniture hanno generato forti tensioni sui mercati energetici.

Previsioni dei prezzi del gas: cosa succederà nei prossimi mesi

Nei prossimi mesi, con l’arrivo dell’inverno, è probabile che la domanda di gas aumenti. Famiglie, imprese e servizi pubblici consumeranno di più per il riscaldamento e questo potrebbe portare a un rialzo del PSV.

Va detto, comunque, che prevedere l’andamento effettivo dei prezzi non è mai semplice. Il PSV è influenzato da molti fattori e basta un evento imprevisto per cambiare rapidamente gli equilibri di mercato.

In sostanza, ci si aspetta una fase di maggiore pressione sui prezzi, ma l’intensità e la durata dipenderanno dal clima e dalla disponibilità di gas.  

In ogni caso, se vuoi proteggerti da eventuali rincari, puoi:

  • Monitorare il PSV medio mensile per capire come si muove il mercato;
  • Valutare offerte a prezzo fisso, se i prezzi iniziano a salire;
  • Controllare i consumi: piccoli gesti quotidiani riducono le spese e l’impatto degli aumenti;
  • Confrontare regolarmente le tariffe del mercato libero per non restare bloccato in un contratto poco conveniente.

E se hai bisogno di aiuto nel confronto delle offerte, noi di Switcho ti rendiamo tutto più semplice. Tu carichi la tua bolletta e noi troviamo le offerte gas più convenienti per te. E se non ce ne sono? Te lo diciamo. Il nostro servizio è 100% digitale e gratuito 😉

risparmia sulle bollette con switcho
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 10 Ottobre 2025
Home » Luce e Gas » PSV ottobre 2025: ecco qual è il prezzo del gas

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese