Vuoi risparmiare sull’RCA?

confronta rca

Confronta i preventivi in pochi clic!

✔️ Bastano pochi minuti
✔️ Attivi tutto online
💡 Gratuito e digitale

Cos’è la franchigia dell’assicurazione auto?

Confronta i preventivi RC auto e moto

La franchigia nell’assicurazione auto indica la parte di danno a carico dell’assicurato in caso di sinistro. I danni di importo inferiore alla franchigia vengono interamente pagati dall’assicurato, mentre i danni che eccedono questa soglia sono pagati dall’assicurazione solo dalla franchigia in su. 

Generalmente la franchigia è presente nelle garanzie accessorie come Kasko, atti vandalici e furto e incendio, ma è possibile applicarla anche alla RCA per beneficiare di un premio più vantaggioso.

Cerchi una polizza per la tua auto o moto? Confronta diversi preventivi RCA in pochi clic e attiva il tuo preferito online 😎 Tutto 100% digitale e gratuito. Scopri il servizio

    calcola i preventivi

    Indice

    Franchigia assicurazione auto: un esempio pratico

    Ipotizziamo che tu abbia una franchigia di 300€ sulla tua polizza RCA, e che tu abbia commesso un tamponamento che ha causato 150€ di danni sulla carrozzeria del bagagliaio della macchina che hai tamponato: essendo l’importo dei danni inferiore alla franchigia, sarai interamente tu a risarcire il danno, e non l’assicurazione.

    Eventuali danni eccedenti la franchigia sono invece coperti dall’assicurazione.

    🖊️ L’importo della franchigia dell’assicurazione auto viene stabilito quando sigli il tuo contratto assicurativo, e rimane valido per l’intera durata della polizza.

    La franchigia è utile alle compagnie assicurative per contrastare le frodi: spesso capita che gli assicurati approfittino dell’assicurazione per coprire dei danni leggeri sulla carrozzeria da loro causati, mentendo su come siano andati veramente i fatti. Con la franchigia è più difficile inscenare questo tipo di frode perché, per far sì che sia l’assicurazione a pagare i danni, questi devono essere più significativi di un’ammaccatura, ed è sicuramente più difficile inscenare un sinistro del genere.

    Franchigia, scoperto e massimale: differenze

    Franchigia e scoperto sono concettualmente molto simili: entrambi i termini indicano la parte del danno – a seguito di un sinistro – che rimane a carico del proprietario del veicolo assicurato.

    La differenza tra le due voci sta nel fatto che lo scoperto indica la percentuale di danno che rimane sempre a carico dell’assicurato, mentre – come abbiamo visto – la franchigia indica l’importo minimo che l’assicurazione non copre.

    La principale implicazione di questa differenza è che con lo scoperto non verrai a conoscenza dell’importo che dovrai pagare di tasca tua fino a quando non verranno quantificati i danni dell’incidente, al contrario di quanto accade con la franchigia.

    ❓ COSA SUCCEDE SE LA MIA POLIZZA PREVEDE SIA FRANCHIGIA CHE SCOPERTO? 

    In questo caso, quando fai un incidente dovrai pagare quello che, fra i due, prevede l’importo più alto: se ad esempio hai una franchigia di 300€ e uno scoperto al 10%, in caso di un sinistro che prevede un risarcimento da parte tua di 500€, pagherai i 300€ di franchigia, perché lo scoperto sarà inferiore (50€, cioè il 10% di 500).

    ❓ E IL MASSIMALE COS’È?

    Quando si parla di massimale, invece, ci si riferisce all’importo massimo che l’assicurazione è disposta a liquidare all’assicurato. In caso di sinistro con danni che superano il massimale, l’assicurato è tenuto a rimborsare il resto dell’importo all’assicurazione.

    Le 2 forme di franchigia auto: relativa e assoluta

    Nei contratti assicurativi che la prevedono, l’opzione della franchigia può essere presente in due modalità: quella della franchigia assoluta (o fissa) e quella relativa 👇

    Franchigia Relativa

    In caso di assicurazione con franchigia relativa dovrai pagare il danno solo se questo è uguale o inferiore all’importo stabilito dalla franchigia; se invece il danno supera la franchigia sarà l’assicurazione ad occuparsi di pagare l’importo dovuto.

    UN ESEMPIO:

    Ipotizziamo che tu abbia una franchigia di 500€:

    • Se fai un sinistro con danni inferiori o uguali a 500€, pagherai interamente tu l’importo dovuto;
    • Se il sinistro ha causato danni superiori ai 500€, l’assicurazione si occuperà del risarcimento e tu non dovrai pagare nulla.

    Franchigia Assoluta

    Un’assicurazione con franchigia assoluta (detta anche “fissa”) prevede che l’assicurato versi sempre l’importo della franchigia stabilito (o parte dell’importo, se i danni sono inferiori) anche nel caso in cui i danni superino il suddetto importo.

    UN ESEMPIO:

    Poniamo il caso che tu abbia una franchigia fissata a 500€:

    • Se fai un sinistro con danni inferiori o uguali a 500€, pagherai tu l’importo dovuto;
    • Se il sinistro ha causato danni dal valore di, ad esempio, 800€, tu pagherai i tuoi 500€ di franchigia, mentre l’assicurazione si occuperà dei restanti 300€.

    💡 Questo tipo di franchigia prevede il premio assicurativo più basso, poiché in caso di sinistro l’assicurato dovrà sempre risarcire almeno la parte del danno stabilita dalla franchigia.

    Premio assicurativo basso con la franchigia

    Uno dei vantaggi principali di optare per la franchigia è che la compagnia assicurativa abbasserà il costo del premio assicurativo dovuto. Questo, chiaramente, ha valore nel caso in cui l’assicurato sia una persona prudente alla guida, e che abbia quindi meno propensione a commettere un sinistro con colpa.

    ❓ PERCHÉ L’RCA CON FRANCHIGIA COSTA MENO?
    Dovendosi occupare solo dei danni più significativi, la franchigia permette alle compagnie assicurative di concentrare le proprie risorse solo sui sinistri più importanti e risparmiare invece sui danni meno costosi (ma talvolta più frequenti).

    In generale, la regola è questa: maggiore sarà la probabilità che, con te, l’assicurazione non debba pagare o che debba pagare meno, più basso sarà il costo della tua polizza RCA 😉

    Cerchi una nuova polizza RCA? Confronta diversi preventivi per l’assicurazione auto, in pochi clic.

    risparmia sull'assicurazione con switcho

    Assicurazione senza franchigia: cosa significa?

    Quando si parla di assicurazione senza franchigia si intende una polizza assicurativa che prevede una copertura totale e illimitata dei danni: indipendentemente dall’entità del sinistro e quindi del danno, l’assicurazione coprirà tutto, dai danni più importanti a quelli minori che invece potresti dover pagare di tasca tua se hai un’assicurazione con franchigia.

    Nel caso di assicurazione senza franchigia il premio assicurativo avrà un costo sicuramente superiore.

    Assicurazione con franchigia e bonus malus

    Quando sigli un contratto con l’assicurazione puoi richiedere che la polizza RCA abbia solo la franchigia oppure di combinarla con il meccanismo del bonus malus, il sistema secondo il quale paghi un premio assicurativo più basso se non commetti sinistri (bonus) o ti penalizza con un premio più alto (malus) se li commetti.

    L’assicurazione con franchigia agevola il mantenimento della CU:

    In caso di sinistro con danno minimo, quindi con un importo da pagare che rientra in quello previsto dalla franchigia, non verrai penalizzato di 2 classi di merito (malus) come avverrebbe normalmente in caso di sinistro.

    ❗ Data l’agevolazione sul mantenimento della classe di merito, spesso le compagnie assicurative tendono ad aumentare il premio assicurativo delle polizze che prevedono questa modalità.

    Franchigia sulle garanzie accessorie

    Molte compagnie assicurative applicano una franchigia – in questo caso spesso definita “minimo” – alle garanzie accessorie, vale a dire assicurazioni aggiuntive che puoi associare alla polizza RCA obbligatoria.

    Per informarti sul funzionamento delle franchigie nei casi specifici, trovi le nostre guide qui 👇

    GARANZIE ACCESSORIE
    L’assicurazione Kasko o mini Kasko
    La polizza furto e incendio
    L’assicurazione eventi naturali
    La polizza cristalli
    L’assicurazione atti vandalici
    Marco Tricarico

    Marco Tricarico

    CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
    Aggiornato il 12 Settembre 2025
    Home » Assicurazioni » Cos’è la franchigia dell’assicurazione auto?

    Ti potrebbe piacere anche

    Articoli correlati

    Risparmia sulle tue spese