Vuoi risparmiare sull’RCA?

confronta rca

Confronta i preventivi in pochi clic!

✔️ Bastano pochi minuti
✔️ Attivi tutto online
💡 Gratuito e digitale

Certificato anamnestico patente: a cosa serve e come ottenerlo?

Confronta i preventivi RC auto e moto

Stai per conseguire o rinnovare la patente? Forse hai sentito parlare del certificato anamnestico patente. Ecco di cosa si tratta:

Il  certificato anamnestico per la patente è un documento medico che attesta il tuo stato di salute e serve per verificare l’idoneità psicofisica alla guida

Con il conseguimento della patente stai cercando anche l’assicurazione auto più adatta a te? Inizia subito a confrontare i preventivi per trovare quella più in linea con le tue esigenze, in pochi clic.

calcola i preventivi

Indice

Cos’è il certificato anamnestico e a cosa serve

Dal 2010 è stato reintrodotto il certificato anamnestico per il rilascio, la revisione e il rinnovo della patente di guida

Si tratta di un documento medico che serve a verificare che tu non soffra di patologie o condizioni che possano compromettere la sicurezza alla guida e che non vi siano situazioni di dipendenza da alcol o sostanze stupefacenti. 

Insomma, parliamo di una dichiarazione sul tuo stato di salute generale, necessaria per garantire che tu possa guidare in modo sicuro per te e per gli altri.

Nel certificato vengono valutate in particolare alcune malattie o condizioni che possono influenzare le capacità psicofisiche del conducente, come:

  • Diabete mellito;
  • Epilessia;
  • Malattie dell’apparato cardio-circolatorio;
  • Disturbi del sistema neurologico;
  • Gravi alterazioni anatomiche o funzionali dell’apparato osteo-articolare;
  • Gravi patologie dell’apparato visivo e uditivo.

💡 In presenza di una di queste patologie non si può conseguire la patente?
Non necessariamente. La presenza di una malattia non comporta automaticamente l’impossibilità di ottenere o rinnovare la patente, ma può richiedere valutazioni più approfondite, controlli periodici aggiuntivi o scadenze di validità ridotte rispetto a quelle standard.

Come ottenere il certificato anamnestico patente

Per ottenere il certificato anamnestico patente hai diverse opzioni:

  • Puoi rivolgerti al tuo medico di base, che è generalmente la soluzione più semplice e rapida;
  • Puoi fare richiesta presso l’ASL di riferimento;
  • Puoi rivolgerti ai medici del Ministero della Sanità autorizzati al rilascio di certificazioni per la patente.

In linea generale, il modo più veloce è affidarti al tuo medico di base, perché conosce già la tua storia clinica e ha accesso alla tua documentazione sanitaria. Dopo una breve valutazione, il medico rilascia il certificato completo di timbro e sottoscrizione, attestando il tuo stato di salute in base alle informazioni presenti nella tua cartella clinica.

Se invece decidi di presentare la richiesta presso l’ASL o presso i medici del Ministero della Sanità, dovrai compilare l’apposita modulistica e portare con te un documento d’identità valido. Alcune ASL richiedono anche la tessera sanitaria, quindi è sempre utile averla a disposizione.

Per prepararti al meglio, puoi anche consultare un certificato anamnestico da scaricare online. Esistono diversi fac simile che ti permettono di capire in anticipo quali informazioni dovranno essere inserite e che tipo di domande potrebbero esserti rivolte durante la visita.

Il prezzo del certificato anamnestico

Non esiste un costo univoco per ottenere il certificato anamnestico, perché la cifra può variare in base al soggetto a cui ti rivolgi per il rilascio.

Se richiedi il certificato al tuo medico di base, il costo generalmente si aggira tra i 50 e i 100 euro. Questo perché si tratta di una prestazione non coperta dal Servizio Sanitario Nazionale e il medico può stabilire liberamente la tariffa in base al proprio tariffario e al tempo necessario per la valutazione.

Se invece preferisci rivolgerti all’ASL, i costi sono solitamente più contenuti: si parla di una tariffa tra i 20 e i 30 euro, che può variare leggermente a seconda della regione. In questo caso, è inoltre necessario aggiungere 16 euro per la marca da bollo, da applicare sul certificato al momento del rilascio.

➡️ Tieni presente che, in linea generale, più alti sono i costi, minori saranno i tempi di rilascio del certificato.

Quanto dura il certificato anamnestico

Per assicurarti di rispettare correttamente i tempi previsti per il rilascio, il rinnovo o la revisione della patente, è importante sapere che il certificato anamnestico non ha durata illimitata. 

La sua validità è di 90 giorni (3 mesi), a partire dal giorno in cui viene rilasciato.

Rispettare questa scadenza è fondamentale per evitare ritardi o costi aggiuntivi. Se presenti un certificato scaduto, infatti, la pratica non potrà essere accettata e sarà necessario ripetere la visita medica e ottenere un nuovo certificato aggiornato.

Quali informazioni deve contenere il certificato 

Come accennato, il certificato anamnestico patente contiene una serie di informazioni fondamentali che servono a fornire un quadro completo dello stato di salute del conducente. In particolare, nel documento devono essere riportati:

  • I dati del paziente: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale;
  • Il motivo del rilascio del certificato, cioè se si tratta di un primo conseguimento, di un rinnovo o di una revisione della patente;
  • La presenza di patologie che possono compromettere la sicurezza alla guida, sia attuali che pregresse;
  • Eventuali condizioni di dipendenza da alcol, sostanze stupefacenti o psicotrope e l’eventuale trattamento effettuato presso i SERT (Servizi per le Tossicodipendenze);
  • I dati del medico certificatore: nome, cognome, qualifica professionale e struttura sanitaria di appartenenza;
  • Il luogo e la data di rilascio del certificato.

Prima di richiederlo, assicurati di avere con te un documento d’identità valido e di comunicare eventuali patologie note o terapie in corso. Essere trasparenti con il medico è sempre la scelta migliore per ottenere una certificazione più completa possibile. 

Non hai ancora trovato l’assicurazione auto più adatta a te? Inizia subito a confrontare i preventivi in pochi clic e gratis 😎

risparmia sull'assicurazione con switcho

Fonti

Certificato anamnestico patente: di cosa si tratta e chi lo rilascia | Noicompriamoauto
https://www.noicompriamoauto.it/pratiche-auto/certificato-anamnestico-patente/
Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 17 Ottobre 2025
Home » Assicurazioni » Certificato anamnestico patente: a cosa serve e come ottenerlo?

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese