Risparmiare sulla polizza auto o moto non è difficile, ma bisogna avere un’idea chiara degli elementi a cui prestare attenzione. A breve analizzeremo come risparmiare sull’assicurazione, ma prima 3 piccole regole da tenere sempre a mente:
- Il costo della polizza dipende da vari fattori, come la tua esperienza di guida, la probabilità di fare incidenti e le caratteristiche del veicolo, come la potenza del motore;
- Non accontentarti della prima proposta che ricevi. Confrontare più preventivi ti aiuterà a trovare l’offerta più adatta a te, magari con condizioni più vantaggiose;
- Il prezzo è importante, ma assicurati che la polizza risponda anche alle tue specifiche esigenze. Puoi farlo valutando le garanzie accessorie più adatte a te.
Indice
- Cambia compagnia per risparmiare sulla polizza
- Mantieni una classe di merito bassa
- Sfrutta la Legge Bersani
- Valuta massimali e franchigia
- Risparmia sull’assicurazione grazie alla scatola nera
- Valuta le garanzie accessorie in base alle tue esigenze
- Opta per il pagamento annuale dell’assicurazione
- Approfitta di sconti e promozioni
- Leggi le recensioni online
- Confronta i preventivi online
1. Cambia compagnia per risparmiare sulla polizza
Per risparmiare sull’assicurazione auto o moto, la cosa migliore da fare è tenere sempre gli occhi aperti e non avere paura di cambiare compagnia.
Le tariffe delle RC auto e moto cambiano di continuo, quindi informarti ogni anno sulle nuove offerte può fare davvero la differenza.
Tieni presente, poi, che dal 2013 non è più necessario fare disdetta, perché alla scadenza l’assicurazione non si rinnova più in automatico. Cambiare compagnia, soprattutto quando quella che hai non ti soddisfa, può essere un’ottima occasione per risparmiare.
2. Mantieni una classe di merito bassa
Mantenere una buona classe di merito è uno dei modi più efficaci per risparmiare sull’assicurazione auto o moto.
❓ Cos’è la classe di merito? Si tratta di un sistema che valuta la frequenza degli incidenti commessi dall’assicurato nel tempo. Più basso è il numero della tua classe, maggiore sarà lo sconto sul premio assicurativo.
Le classi di merito sono 18. La 1a classe è la più alta, mentre la 18esima è la più bassa.
In questo senso, guidare con prudenza e rispettare le regole della strada ti aiuta sia a evitare problemi, sia a mantenere una classe di merito bassa e, di conseguenza, risparmiare sull’assicurazione nel lungo periodo.
3. Sfrutta la Legge Bersani
Come risparmiare sull’assicurazione auto se sei neopatentato o hai appena acquistato un veicolo?
In questo caso puoi sfruttare la Legge Bersani, introdotta nel 2007. Grazie al decreto Bersani, infatti, puoi usufruire della classe di merito di un familiare convivente, senza dover partire dalla classe di merito 14 – che, di norma, è quella assegnata ai neopatentati.
Questo significa che, se ad esempio tuo padre o tua madre ha una buona classe di merito, puoi trasferirla sulla tua polizza e beneficiare di un prezzo più basso fin dall’inizio.
Per sfruttare questa opportunità, però, è necessario rispettare alcuni requisiti:
- Devi essere un familiare convivente di una persona che possiede già un veicolo assicurato con una polizza attiva;
- Il veicolo che stai assicurando deve appartenere alla stessa categoria (non puoi trasferire la classe di merito da un’auto a una moto, per esempio);
- La Legge Bersani può essere applicata solo se entrambi i veicoli sono intestati a persone fisiche e non ad aziende.
4. Valuta massimali e franchigia
Quando scegli la tua assicurazione, non guardare solo al prezzo, ma prendi in considerazione anche altri fattori, in particolare:
- I massimali, cioè i limiti di copertura che l’assicurazione offre in caso di incidente. Ad esempio, se il massimale per i danni a persone è 5 milioni di euro, l’assicurazione pagherà fino a quella cifra in caso di incidente grave. Se il danno supera questo importo, dovrai coprire la differenza di tasca tua;
- La franchigia, invece, è l’importo che dovrai pagare tu in caso di danno prima che l’assicurazione intervenga. Se la franchigia è alta, potresti risparmiare sul premio, ma se poi dovessi avere un incidente, il costo potrebbe essere più elevato.
Il consiglio è, quindi, di trovare un equilibrio tra prezzo, massimali e franchigia, in modo da avere le giuste coperture senza pagare troppo.
5. Risparmia sull’assicurazione grazie alla scatola nera
Tra i vari metodi per risparmiare sull’assicurazione auto, l’attivazione della scatola nera comporta ben più di un vantaggio economico.
Questo dispositivo, installato sul veicolo, registra dati sulla tua guida, come velocità, frenate e accelerazioni. Poiché la scatola nera riduce il rischio di frodi e incoraggia una guida più prudente, molte compagnie offrono sconti interessanti a chi sceglie di installarla.
In genere, il risparmio può variare dal 15% al 20% sul premio assicurativo, a seconda delle condizioni offerte dall’assicurazione.
Oltre al vantaggio economico, la scatola nera può essere utile anche in caso di incidente. Fornisce, infatti, dati utili per ricostruire la dinamica del sinistro e tutelarti in caso di controversie.
6. Valuta le garanzie accessorie in base alle tue esigenze
Oltre alla copertura di base, esistono diverse garanzie accessorie che possono completare la tua assicurazione auto o moto e che ti offrono una protezione più ampia. Alcune delle più comuni sono:
- Furto e incendio: come è facile intuire, copre i danni o la perdita del veicolo in caso di furto o incendio;
- Assistenza stradale: fornisce supporto in caso di guasto o incidente, come il soccorso con carro attrezzi;
- Kasko: rimborsa i danni alla tua auto anche se sei tu a causare l’incidente;
- Tutela legale: copre le spese per l’assistenza legale in caso di contenziosi legati a incidenti stradali.
Non tutte le garanzie accessorie sono davvero utili a tutti: molto dipende dalle tue specifiche esigenze. Se vuoi risparmiare, infatti, è essenziale optare solo per quelle che si adattano alla tua situazione. Per fare un esempio, se hai un’auto vecchia e dal ridotto valore commerciale, forse la garanzia furto e incendio non è indispensabile.
Per ottenere il massimo dal tuo investimento, quindi, cerca di capire di cosa hai realmente bisogno e valuta attentamente il rapporto costi/utilità di ogni garanzia, così da avere una copertura adeguata senza sostenere costi inutili.
7. Opta per il pagamento annuale dell’assicurazione
Scegliere il pagamento annuale dell’assicurazione invece della rateizzazione è una strategia intelligente per risparmiare.
Molte compagnie, infatti, applicano interessi o costi aggiuntivi per il pagamento a rate, con il risultato di un aumento del prezzo finale della polizza.
Quando opti per il pagamento annuale, invece, eviti queste spese extra e, in alcuni casi, puoi ottenere anche uno sconto sul premio. In più, saldare l’intero importo subito ti permette di non avere preoccupazioni per il resto dell’anno e ti evita il rischio di dimenticare una rata e incorrere in eventuali penali o sospensioni della copertura.
8. Approfitta di sconti e promozioni
Un ottimo metodo per risparmiare sulla polizza auto è scegliere compagnie che offrono sconti e promozioni.
Alcune assicurazioni, per esempio, propongono tariffe agevolate a chi assicura più veicoli con la stessa compagnia, con uno sconto sul secondo mezzo. Altre offrono riduzioni per chi ha uno storico di guida senza sinistri, per i clienti più fedeli o per chi acquista la polizza interamente online.
⚠️ Attenzione, però, perché non tutte le offerte sono realmente vantaggiose. Proprio per questo motivo, è sempre consigliabile leggere con attenzione i termini e condizioni e verificare eventuali limitazioni. In più, come già detto, assicurati sempre di sottoscrivere una polizza che risponda alle tue reali esigenze.
9. Leggi le recensioni online
Prima di scegliere un’assicurazione, prenditi sempre del tempo per leggere le recensioni e le opinioni online di altri utenti. Questo semplice passaggio può aiutarti a fare una scelta più consapevole perché ti consente di:
- Evitare brutte sorprese e capire se ti stai per rivolgere a una compagnia affidabile;
- Valutare la qualità del servizio, specialmente l’assistenza in caso di sinistro.
10. Come risparmiare sulla sull’assicurazione auto: confronta i preventivi online
Oggi molte assicurazioni possono essere sottoscritte direttamente online, in pochi clic, senza doversi recare in agenzia.
Queste polizze non hanno nulla da invidiare a quelle stipulate con metodi tradizionali: offrono le stesse coperture, con il vantaggio di essere generalmente più economiche.
Il motivo? Le compagnie che operano online risparmiano sui costi di gestione delle sedi fisiche e possono quindi proporre tariffe più convenienti.
Ciò non toglie che, prima di scegliere una polizza online, è sempre bene verificare che la compagnia sia seria e affidabile e controllare recensioni e opinioni di altri utenti.
💡 Oggi confrontare i preventivi è molto più semplice. In pochi clic puoi trovare con facilità l’assicurazione auto o moto più in linea con le tue esigenze. Sei in cerca dell’RC auto più adatta a te? Inizia ora: il servizio è 100% digitale e gratuito.