Una distrazione o un sorpasso possono portare a trovarsi tra le mani una multa per eccesso di velocità. Cosa bisogna sapere, in breve:
- L’eccesso di velocità può portare a sanzioni che variano in base al superamento dei limiti;
- Il nuovo Codice della Strada ha inasprito la multa per eccesso di velocità all’interno dei centri abitati e per almeno due volte in un anno;
- La multa può essere contestata quando ci sono i presupposti (un errore nel verbale o la mancata segnalazione dell’autovelox).
Non hai ancora trovato l’assicurazione auto più adatta a te? Inizia subito a confrontare i preventivi in pochi clic e gratis 😎
Indice
- Multa per eccesso di velocità e nuovo Codice della Strada
- Tutte le sanzioni per l’eccesso di velocità
- Decurtazione dei punti dalla patente per eccesso di velocità
- Come contestare una multa per eccesso di velocità
- I limiti di velocità da rispettare
Multa per eccesso di velocità e nuovo Codice della Strada
Superare i limiti di velocità può comportare sanzioni significative: si va da una semplice multa alla sospensione o revoca della patente, a seconda della gravità dell’infrazione.
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, il 14 dicembre 2024, le regole diventano più rigorose, in particolare nei centri abitati. La novità principale riguarda i casi di recidiva.
Se commetti due violazioni per eccesso di velocità nell’arco di un anno, all’interno di un’area urbana, scatta una sanzione automatica più pesante: una multa di 220 euro e la sospensione della patente per un periodo compreso tra 15 e 30 giorni.
L’obiettivo è scoraggiare comportamenti pericolosi e tutelare maggiormente la sicurezza stradale, soprattutto nei contesti urbani, dove il rispetto dei limiti è fondamentale per la protezione di pedoni, ciclisti e altri utenti della strada.
Tutte le sanzioni per l’eccesso di velocità
Analizziamo ora tutte le sanzioni attualmente previste per l’eccesso di velocità.
🚨 Tieni presente che le multe variano in base a quanto si supera il limite imposto e vengono applicate con crescente severità man mano che aumenta l’infrazione.
È quindi fondamentale conoscere le soglie previste per evitare sanzioni che possono diventare anche molto pesanti:
- Fino a 10 km/h oltre il limite: si applica una sanzione amministrativa che va da 42 a 173 euro;
- Oltre 10 km/h e fino a 40 km/h: la multa varia da 173 a 695 euro;
- Oltre 40 km/h e fino a 60 km/h: la sanzione sale e va da 543 a 2.170 euro;
- Oltre 60 km/h: l’infrazione è considerata molto grave, con una multa compresa tra 845 e 3.382 euro.
Queste cifre possono raddoppiare se l’infrazione viene commessa tra le 22 e le 7.
💸 Se paghi la multa entro 5 giorni dalla notifica del verbale puoi beneficiare di uno sconto del 30%.
Decurtazione dei punti dalla patente per eccesso di velocità
Oltre alla sanzione economica, l’eccesso di velocità può comportare anche la decurtazione dei punti dalla patente. A seconda della gravità dell’infrazione, infatti, vengono sottratti da 1 a 10 punti.
Ci sono, poi, casi più seri, in cui è prevista anche la sospensione temporanea della patente. Inoltre, due multe per eccesso di velocità (oltre i 60 km/h) possono portare alla revoca della patente.
È quindi fondamentale conoscere bene tutte le conseguenze legate al superamento dei limiti, non solo per evitare sanzioni, ma anche per tutelare la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Di seguito trovi una tabella che riepiloga cosa succede in base alla velocità in eccesso:
Limiti velocità superati | Decurtazione punti | Sospensione patente | Revoca patente |
---|---|---|---|
Fino a 10 km/h | 0 punti | No | No |
10 – 40 km/h | 3 punti | No | No |
40 – 60 km/h | 6 punti | Da 1 a 3 mesi (6-12 mesi per neopatentati o recidivi) | No |
Oltre 60 km/h | 10 punti | Da 6 a 12 mesi | Sì, per recidiva (2 violazioni in 2 anni) |
Come contestare una multa per eccesso di velocità
Hai ricevuto una multa per eccesso di velocità e pensi che ci sia un errore? In alcuni casi è possibile contestarla, ma è importante sapere quando e come farlo, per evitare di peggiorare la situazione.
Se la violazione è stata rilevata da un autovelox o da un tutor, non c’è contestazione immediata: il verbale deve arrivarti a casa entro 90 giorni dalla data dell’infrazione. Se il termine non viene rispettato, puoi chiedere l’annullamento della sanzione. In presenza di irregolarità – come la mancata taratura del dispositivo, un errore nei dati riportati o l’assenza della segnaletica – hai due strade per presentare ricorso:
- Ricorso al Prefetto: entro 60 giorni dalla notifica, senza costi;
- Ricorso al Giudice di Pace: entro 30 giorni, ma con spese da sostenere.
⚠️ Prima di fare ricorso, però, valuta con attenzione se ci sono davvero elementi validi. In caso contrario, potresti trovarti a spendere più del previsto. In alcuni casi può essere utile chiedere supporto a un esperto o a un’associazione di tutela dei consumatori.
I limiti di velocità da rispettare
Per viaggiare in sicurezza e rispettare le regole, è fondamentale attenersi ai limiti di velocità stabiliti dal Codice della Strada, studiati per proteggere la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. In generale, i valori massimi consentiti sono:
- 130 km/h sulle autostrade;
- 110 km/h sulle strade extraurbane principali;
- 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie e locali;
- 50 km/h nelle strade all’interno dei centri abitati.
In alcune strade urbane che presentano caratteristiche particolari, il limite può essere elevato fino a 70 km/h, ma solo se lo segnalano chiaramente appositi cartelli. Inoltre, sulle autostrade dotate di tre corsie più corsia d’emergenza per senso di marcia e sistemi omologati di controllo della velocità media, il limite può arrivare fino a 150 km/h, a patto che le condizioni di traffico, meteo e sicurezza lo permettano.
Ricorda che in caso di pioggia o altre precipitazioni, i limiti massimi scendono a 110 km/h in autostrada e a 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Seguire queste regole ti aiuterà a guidare sempre in modo sicuro e a evitare multe.