Il PUN GME a settembre 2025 registra un leggero calo. Lo dimostra il dato calcolato sui valori di agosto:
A breve vedremo come questo indice possa impattare sulla tua bolletta della luce. Se vuoi risparmiare, ricorda che noi di Switcho ti aiutiamo a trovare le offerte luce più vantaggiose di quella che hai ora (in pochi clic e gratis 😎)
Indice
- Il Prezzo Unico Nazionale a settembre 2025 è in calo
- Perché monitorare il PUN energia
- Come utilizzare il PUN GME energia a settembre 2025 a tuo vantaggio
- PUN luce a settembre 2025: offerte monorarie o biorarie?
- Da cosa dipendono le oscillazioni del PUN GME
- Il prezzo del PUN Index GME aumenterà questo autunno?
Il Prezzo Unico Nazionale a settembre 2025 è in calo
Il PUN GME medio a settembre 2025 – il prezzo medio dell’energia elettrica all’ingrosso in Italia, calcolato come media ponderata dei prezzi orari sul mercato elettrico nazionale – registra un leggero calo.
Il valore del PUN GME nel mese di settembre 2025 è 0,1088 €/kWh. In sostanza, l’indice registra un -4% rispetto allo scorso mese (-15% rispetto a 12 mesi fa).
Tieni presente che il valore del PUN GME cambia di giorno in giorno e di ora in ora e che i dati che qui presentiamo fanno riferimento alla media dei valori assunti dall’indice durante lo scorso mese. È questo dato che ci sarà utile per capire come e se risparmiare in bolletta.
Per avere un’idea più ampia dell’andamento dell’indice negli scorsi mesi e anni, puoi consultare questa tabella:
Mese | PUN €/kWh (monorario) |
---|---|
Agosto 2025 | 0,109 |
Luglio 2025 | 0,113 |
Giugno 2025 | 0,112 |
Maggio 2025 | 0,094 |
Aprile 2025 | 0,100 |
Marzo 2025 | 0,121 |
Febbraio 2025 | 0,150 |
Gennaio 2025 | 0,143 |
Dicembre 2024 | 0,135 |
Novembre 2024 | 0,131 |
Ottobre 2024 | 0,117 |
Settembre 2024 | 0,117 |
Agosto 2024 | 0,128 |
Luglio 2024 | 0,112 |
Giugno 2024 | 0,103 |
Maggio 2024 | 0,095 |
Aprile 2024 | 0,087 |
Marzo 2024 | 0,089 |
Febbraio 2024 | 0,088 |
Gennaio 2024 | 0,099 |
Dicembre 2023 | 0,116 |
Novembre 2023 | 0,122 |
Ottobre 2023 | 0,134 |
Settembre 2023 | 0,116 |
Agosto 2023 | 0,112 |
Luglio 2023 | 0,112 |
Giugno 2023 | 0,106 |
Maggio 2023 | 0,106 |
Aprile 2023 | 0,135 |
Marzo 2023 | 0,136 |
Febbraio 2023 | 0,161 |
Gennaio 2023 | 0,174 |
Dicembre 2022 | 0,294 |
Novembre 2022 | 0,224 |
Ottobre 2022 | 0,211 |
Settembre 2022 | 0,429 |
Agosto 2022 | 0,543 |
Luglio 2022 | 0,441 |
Giugno 2022 | 0,271 |
Maggio 2022 | 0,230 |
Aprile 2022 | 0,246 |
Marzo 2022 | 0,308 |
Febbraio 2022 | 0,211 |
Gennaio 2022 | 0,224 |
Dicembre 2021 | 0,281 |
Novembre 2021 | 0,225 |
Ottobre 2021 | 0,217 |
Settembre 2021 | 0,158 |
Agosto 2021 | 0,112 |
Luglio 2021 | 0,102 |
Giugno 2021 | 0,084 |
Maggio 2021 | 0,069 |
Il grafico, inoltre, ti permette di visualizzare con immediatezza i momenti dell’anno in cui ci sono stati picchi o graduali cali dei valori:
Perché monitorare il PUN energia
Monitorare l’andamento del PUN Index GME è utile per farsi un’idea di quanto si spenderà in bolletta nel mese corrente. Questo perché il PUN GME incide direttamente sulla voce spesa per la materia energia, cioè la componente principale del costo della bolletta.
Va detto, però, che l’impatto del PUN GME non è uguale per tutti i clienti, ma dipende dal tipo di contratto sottoscritto:
- Chi si trova nel mercato tutelato o ha scelto offerte a prezzo indicizzato nel mercato libero vedrà la propria bolletta variare in base alle oscillazioni del PUN GME (se il prezzo scende, paga meno; se sale, paga di più).
- Al contrario, chi ha optato per un’offerta a prezzo fisso nel mercato libero non subisce gli effetti delle variazioni mensili del PUN GME, ma paga sempre lo stesso prezzo al kWh per tutta la durata del contratto.
TIPOLOGIA DI OFFERTA | LEGAME CON IL PUN GME | EFFETTI IN BOLLETTA |
---|---|---|
Mercato tutelato (clienti vulnerabili) | Diretto | La bolletta varia ogni mese in base al PUN: se il PUN sale, aumenta; se scende, diminuisce. |
Mercato libero – prezzo indicizzato | Diretto | La bolletta segue l’andamento del PUN con possibili oscillazioni anche significative. |
Mercato libero – prezzo fisso | Indiretto | La bolletta non cambia mese per mese, ma il PUN influisce tariffe a prezzo fisso proposte dai fornitori. |
Come utilizzare il PUN GME energia a settembre 2025 a tuo vantaggio
A settembre 2025 hai la possibilità di muoverti in anticipo e giocare d’astuzia. In questo periodo il PUN GME è ancora stabile e su valori bassi, quindi le tue bollette non dovrebbero riservarti brutte sorprese.
📈 Ma attenzione: con l’arrivo dell’autunno e soprattutto dell’inverno, i consumi aumentano e storicamente i prezzi dell’energia tendono a salire.
Per questo, potresti valutare l’opportunità di bloccare ora una tariffa a prezzo fisso, così da garantirti un costo stabile al kWh anche nei mesi più freddi, quando la spesa in bolletta pesa di più.
Tieni presente che anche se rientri tra i clienti vulnerabili e ti trovi attualmente in regime di tutela puoi decidere in ogni momento di passare al mercato libero.
💡 Non sai come districarti tra le tante offerte disponibili? Ti aiutiamo noi di Switcho: individuiamo per te le offerte luce più convenienti e ci occupiamo anche del cambio fornitore. Zero burocrazia e zero stress.
PUN luce a settembre 2025: offerte monorarie o biorarie?
Il PUN Index GME non rimane costante durante la giornata: ci sono ore in cui l’energia costa di più e altre in cui il prezzo scende. Per aiutarti a orientarti, questi momenti vengono suddivisi in fasce orarie. Puoi consultare gli orari di riferimento in questa tabella:

Come incidono queste fasce sulla tua bolletta? Dipende se hai sottoscritto un’offerta monoraria o bioraria o multioraria:
- Tariffa monoraria: il prezzo è sempre lo stesso, a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno. In questo caso le fasce orarie e le oscillazioni del PUN GME contano meno, perché tutto si traduce in una media;
- Tariffa bioraria o multioraria: qui la gestione dei consumi diventa importante: sapere quando il PUN GME è più basso ti permette di concentrare le attività più energivore (lavatrice, asciugatrice, ricarica dell’auto elettrica) nei momenti più convenienti.
Per avere una visione più ampia, può esserti utile consultare questa tabella con i valori del PUN GME in base alle fasce orarie negli scorsi anni:
Mese | Monorario €/kWh | F1 (€/kWh) | F2 (€/kWh) | F3 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|---|---|
Ago 25 | 0,109 | – | – | – | – |
Lug 25 | 0,113 | 0,109 | 0,127 | 0,109 | 0,117 |
Giu 25 | 0,112 | 0,113 | 0,127 | 0,104 | 0,115 |
Mag 25 | 0,094 | 0,089 | 0,111 | 0,087 | 0,099 |
Apr 25 | 0,100 | 0,096 | 0,115 | 0,095 | 0,104 |
Mar 25 | 0,121 | 0,122 | 0,135 | 0,112 | 0,123 |
Feb 25 | 0,150 | 0,158 | 0,159 | 0,129 | 0,140 |
Gen 25 | 0,143 | 0,158 | 0,152 | 0,129 | 0,139 |
Dic 24 | 0,135 | 0,159 | 0,146 | 0,116 | 0,130 |
Nov 24 | 0,131 | 0,146 | 0,137 | 0,117 | 0,126 |
Ott 24 | 0,117 | 0,124 | 0,127 | 0,105 | 0,115 |
Set 24 | 0,117 | 0,122 | 0,132 | 0,106 | 0,118 |
Ago 24 | 0,128 | 0,122 | 0,148 | 0,122 | 0,134 |
Lug 24 | 0,112 | 0,109 | 0,131 | 0,105 | 0,117 |
Giu 24 | 0,103 | 0,104 | 0,116 | 0,095 | 0,103 |
Mag 24 | 0,095 | 0,095 | 0,112 | 0,086 | 0,098 |
Apr 24 | 0,087 | 0,086 | 0,101 | 0,081 | 0,091 |
Mar 24 | 0,089 | 0,095 | 0,095 | 0,081 | 0,087 |
Feb 24 | 0,088 | 0,096 | 0,095 | 0,077 | 0,085 |
Gen 24 | 0,099 | 0,110 | 0,105 | 0,089 | 0,096 |
Dic 23 | 0,116 | 0,132 | 0,119 | 0,105 | 0,111 |
Nov 23 | 0,122 | 0,140 | 0,128 | 0,105 | 0,116 |
Ott 23 | 0,134 | 0,145 | 0,149 | 0,119 | 0,133 |
Set 23 | 0,116 | 0,119 | 0,128 | 0,106 | 0,117 |
Ago 23 | 0,112 | 0,110 | 0,128 | 0,105 | 0,115 |
Lug 23 | 0,112 | 0,115 | 0,122 | 0,104 | 0,113 |
Giu 23 | 0,105 | 0,109 | 0,116 | 0,096 | 0,104 |
Mag 23 | 0,106 | 0,109 | 0,119 | 0,095 | 0,106 |
Apr 23 | 0,135 | 0,139 | 0,150 | 0,126 | 0,138 |
Mar 23 | 0,136 | 0,139 | 0,151 | 0,124 | 0,137 |
Feb 23 | 0,161 | 0,174 | 0,172 | 0,144 | 0,157 |
Gen 23 | 0,174 | 0,196 | 0,184 | 0,155 | 0,168 |
Dic 22 | 0,294 | 0,360 | 0,309 | 0,244 | 0,274 |
Nov 22 | 0,224 | 0,272 | 0,240 | 0,181 | 0,208 |
Ott 22 | 0,211 | 0,235 | 0,242 | 0,177 | 0,207 |
Set 22 | 0,429 | 0,460 | 0,471 | 0,382 | 0,423 |
Ago 22 | 0,543 | 0,553 | 0,602 | 0,503 | 0,549 |
Lug 22 | 0,441 | 0,495 | 0,473 | 0,386 | 0,426 |
Giu 22 | 0,271 | 0,297 | 0,293 | 0,241 | 0,265 |
Mag 22 | 0,230 | 0,237 | 0,253 | 0,212 | 0,231 |
Apr 22 | 0,246 | 0,256 | 0,266 | 0,228 | 0,246 |
Mar 22 | 0,308 | 0,320 | 0,329 | 0,286 | 0,305 |
Feb 22 | 0,211 | 0,224 | 0,225 | 0,193 | 0,208 |
Gen 22 | 0,224 | 0,257 | 0,242 | 0,196 | 0,217 |
Dic 21 | 0,281 | 0,327 | 0,295 | 0,242 | 0,271 |
Nov 21 | 0,225 | 0,268 | 0,232 | 0,191 | 0,210 |
Ott 21 | 0,217 | 0,238 | 0,235 | 0,192 | 0,212 |
Set 21 | 0,158 | 0,167 | 0,167 | 0,146 | 0,156 |
Ago 21 | 0,112 | 0,116 | 0,121 | 0,104 | 0,112 |
Lug 21 | 0,102 | 0,110 | 0,108 | 0,093 | 0,100 |
Giu 21 | 0,084 | 0,090 | 0,091 | 0,076 | 0,083 |
Mag 21 | 0,069 | 0,074 | 0,077 | 0,063 | 0,069 |
Da cosa dipendono le oscillazioni del PUN GME
L’andamento del PUN GME non è mai casuale. Dietro le oscillazioni che si registrano di mese in mese ci sono diversi fattori che si intrecciano tra loro:
- La legge della domanda e dell’offerta: nei periodi in cui i consumi crescono (estate per i condizionatori o inverno per i riscaldamenti elettrici), il prezzo tende ad aumentare; quando la domanda cala, si osserva un effetto opposto;
- Il costo delle materie prime: in Italia il gas naturale è ancora centrale per la produzione elettrica, quindi le oscillazioni del suo prezzo si riflettono direttamente sul PUN GME;
- I mercati energetici europei: il prezzo all’ingrosso dell’energia negli altri Paesi influenza anche il mercato italiano, che è integrato con quello europeo.
Come puoi vedere nel grafico qui sotto, anche le tensioni geopolitiche possono avere un impatto significativo sul PUN GME. Basti pensare al picco record registrato nell’agosto 2022, quando lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina fece schizzare i prezzi ai massimi storici:
Il prezzo del PUN Index GME aumenterà questo autunno?
Nonostante a settembre il PUN GME abbia registrato un leggero calo, ci sono buone ragioni per cui nei prossimi mesi potremmo assistere a un aumento.
Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, i consumi elettrici generalmente crescono, soprattutto per riscaldamenti e illuminazione più intensa. Va detto, poi, che eventuali tensioni sui mercati energetici o fluttuazioni del prezzo del gas potrebbero far salire nuovamente il costo dell’energia all’ingrosso e, quindi, anche il PUN GME.
Per proteggerti da possibili aumenti e gestire meglio la bolletta, puoi:
- Continuare a monitorare il PUN GME, così da capire l’andamento dei prezzi;
- Confrontare le offerte dei fornitori per trovare la tariffa più conveniente in base ai tuoi consumi;
- Optare per una offerta a prezzo fisso nel mercato libero, che garantisce stabilità anche se il PUN GME sale;
- Usufruire, se ne hai diretto, dei bonus bollette (sconti in bolletta luce, gas e acqua per famiglie in difficoltà economiche).
Noi di Switcho siamo sempre al tuo fianco per analizzare la tua tariffa attuale e individuare eventuali offerte luce più convenienti per te. Il nostro servizio è 100% digitale e gratuito 😇