Dopo alcuni mesi di calo, il PUN GME torna a crescere. È quanto possiamo evincere dall’ultimo dato del PUN a luglio 2025:
💡 PUN GME (Prezzo Unico Nazionale)
Monitorare il PUN GME può essere utile per risparmiare sulle bollette della luce. Con noi di Switcho, poi, il confronto diventa semplice: carica la tua bolletta e individuiamo per te le offerte luce più adatte a te 😎
Indice
- Sale il PUN Index GME a luglio 2025
- Chi deve monitorare il PUN energia a luglio 2025
- PUN GME nel mese di luglio 2025 e altre offerte nel mercato libero
- Prezzo PUN GME a luglio 2025 e offerte monorarie e biorarie
- Perché il PUN luce a luglio 2025 è in aumento
- Come tutelarsi dagli aumenti del PUN GME
Sale il PUN Index GME a luglio 2025
Dopo alcuni mesi di calo, il PUN GME riprende a crescere. Ce lo dice l’ultimo valore disponibile.
Il PUN GME a luglio 2025 è pari a 0,1118 €/kWh.
Ciò significa che il PUN GME registra:
- +19% rispetto allo scorso mese;
- +8% rispetto allo scorso anno.
Per avere un’idea ancora più chiara, puoi verificare i vari valori assunti dal PUN GME negli ultimi mesi e anni:
Mese | PUN €/kWh (monorario) |
---|---|
Giugno 2025 | 0,112 |
Maggio 2025 | 0,094 |
Aprile 2025 | 0,100 |
Marzo 2025 | 0,121 |
Febbraio 2025 | 0,150 |
Gennaio 2025 | 0,143 |
Dicembre 2024 | 0,135 |
Novembre 2024 | 0,131 |
Ottobre 2024 | 0,117 |
Settembre 2024 | 0,117 |
Agosto 2024 | 0,128 |
Luglio 2024 | 0,112 |
Giugno 2024 | 0,103 |
Maggio 2024 | 0,095 |
Aprile 2024 | 0,087 |
Marzo 2024 | 0,089 |
Febbraio 2024 | 0,088 |
Gennaio 2024 | 0,099 |
Dicembre 2023 | 0,116 |
Novembre 2023 | 0,122 |
Ottobre 2023 | 0,134 |
Settembre 2023 | 0,116 |
Agosto 2023 | 0,112 |
Luglio 2023 | 0,112 |
Giugno 2023 | 0,106 |
Maggio 2023 | 0,106 |
Aprile 2023 | 0,135 |
Marzo 2023 | 0,136 |
Febbraio 2023 | 0,161 |
Gennaio 2023 | 0,174 |
Dicembre 2022 | 0,294 |
Novembre 2022 | 0,224 |
Ottobre 2022 | 0,211 |
Settembre 2022 | 0,429 |
Agosto 2022 | 0,543 |
Luglio 2022 | 0,441 |
Giugno 2022 | 0,271 |
Maggio 2022 | 0,230 |
Aprile 2022 | 0,246 |
Marzo 2022 | 0,308 |
Febbraio 2022 | 0,211 |
Gennaio 2022 | 0,224 |
Dicembre 2021 | 0,281 |
Novembre 2021 | 0,225 |
Ottobre 2021 | 0,217 |
Settembre 2021 | 0,158 |
Agosto 2021 | 0,112 |
Luglio 2021 | 0,102 |
Giugno 2021 | 0,084 |
Maggio 2021 | 0,069 |
Inoltre, dal grafico è ancor più immediato percepire il trend discendente avuto negli ultimi mesi:
Cos’è il PUN GME? Il PUN GME – o Prezzo Unico Nazionale – è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sul mercato italiano, calcolato ogni ora in base all’incontro tra domanda e offerta su tutto il territorio nazionale.
Tieni presente che, in quanto consumatore, il valore che ti sarà utile monitorare è il PUN medio e non il PUN giornaliero, dal momento che questo indice riflette il costo dell’energia su un periodo più lungo, evitando le fluttuazioni orarie che possono essere difficili da prevedere e gestire.
Chi deve monitorare il PUN energia a luglio 2025
Conoscere l’andamento del PUN non è interessante esclusivamente per gli operatori del settore. Il monitoraggio di questo indice può rivelarsi davvero utile anche ai consumatori.
Per esempio, verificando il valore del PUN medio di luglio 2025, alcuni consumatori possono aspettarsi un aumento in bolletta – dal momento che l’indice è in crescita.
Ma per quali consumatori valgono queste considerazioni? Non per tutti. Nello specifico, coloro che dovrebbero sempre tenere d’occhio l’andamento dell’indice sono:
- I clienti vulnerabili, dal momento che il prezzo dell’energia viene stabilito da ARERA sulla base dell’andamento del PUN GME;
- Coloro che hanno optato per una offerta a prezzo variabile nel mercato libero, in quanto il meccanismo è sempre lo stesso: quando il PUN GME sale, anche il prezzo della bolletta potrebbe salire, e viceversa.
➡️Tieni presente che i prezzi per i clienti vulnerabili vengono aggiornati ogni 3 mesi e non ogni mese come quelli del gas. Se vuoi controllare l’andamento del prezzo del gas, inoltre, dovrai monitorare un altro indice: il PSV.
PUN GME nel mese di luglio 2025 e altre offerte nel mercato libero
Come sappiamo, nel mercato libero esistono, oltre alle offerte a prezzo indicizzato, anche le offerte a prezzo fisso. In questo caso, il monitoraggio del PUN può essere comunque utile?
Per prima cosa, va detto che le offerte a prezzo fisso sono offerte il cui prezzo viene fissato, appunto, alla stipula del contratto e non cambia mai per tutta la durata dello stesso, a differenza delle offerte a prezzo indicizzato.
Possiamo dire che l’andamento del PUN incida sulle offerte a prezzo fisso solo indirettamente. Questo perché i fornitori, pur bloccando il prezzo per i clienti, basano le loro strategie di acquisto e approvvigionamento sull’andamento del mercato all’ingrosso, dove il PUN è il riferimento principale.
Se il PUN resta alto per lungo tempo, i costi sostenuti dai fornitori per procurarsi energia aumentano e questo si riflette inevitabilmente nei rinnovi delle offerte a prezzo fisso o nella definizione di nuovi contratti.
Optare per una offerta a prezzo fisso, comunque, rappresenta un ottimo modo per tutelarsi dalle oscillazioni del PUN.
Prezzo PUN GME a luglio 2025 e offerte monorarie e biorarie
Il PUN GME è un valore variabile che cambia non solo di giorno in giorno, ma anche di ora in ora. Per questo, è fondamentale capire come influisce sulla tua tariffa luce, dato che non tutte le offerte reagiscono allo stesso modo a queste oscillazioni.
Se hai scelto una tariffa monoraria, pagherai sempre lo stesso prezzo per l’energia, indipendentemente dall’orario o dal giorno della settimana. Che tu consumi di giorno o di notte, nei giorni feriali o festivi, il costo rimane costante. In questo caso, le fluttuazioni del PUN incidono meno, perché il prezzo si basa su una media complessiva.
Diversamente, con una tariffa bioraria, il costo dell’energia varia in base al valore del PUN GME nelle diverse fasce orarie:

Solitamente, si distinguono una fascia “diurna” (più cara nei giorni lavorativi) e una “serale/notturna e festiva” (più conveniente). In questi casi, monitorare l’andamento orario del PUN può aiutarti a utilizzare gli elettrodomestici più energivori, come forno, lavatrice o asciugatrice, durante le ore in cui l’energia è più economica, permettendoti così di risparmiare in bolletta.
Puoi anche consultare questa tabella, che riporta i valori del PUN GME dei mesi passati suddivisi per fasce orarie:
Mese | Monorario €/kWh | F1 (€/kWh) | F2 (€/kWh) | F3 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|---|---|
Giu 25 | 0,112 | 0,113 | 0,127 | 0,104 | 0,115 |
Mag 25 | 0,094 | 0,089 | 0,111 | 0,087 | 0,099 |
Apr 25 | 0,100 | 0,096 | 0,115 | 0,095 | 0,104 |
Mar 25 | 0,121 | 0,122 | 0,135 | 0,112 | 0,123 |
Feb 25 | 0,150 | 0,158 | 0,159 | 0,129 | 0,140 |
Gen 25 | 0,143 | 0,158 | 0,152 | 0,129 | 0,139 |
Dic 24 | 0,135 | 0,159 | 0,146 | 0,116 | 0,130 |
Nov 24 | 0,131 | 0,146 | 0,137 | 0,117 | 0,126 |
Ott 24 | 0,117 | 0,124 | 0,127 | 0,105 | 0,115 |
Set 24 | 0,117 | 0,122 | 0,132 | 0,106 | 0,118 |
Ago 24 | 0,128 | 0,122 | 0,148 | 0,122 | 0,134 |
Lug 24 | 0,112 | 0,109 | 0,131 | 0,105 | 0,117 |
Giu 24 | 0,103 | 0,104 | 0,116 | 0,095 | 0,103 |
Mag 24 | 0,095 | 0,095 | 0,112 | 0,086 | 0,098 |
Apr 24 | 0,087 | 0,086 | 0,101 | 0,081 | 0,091 |
Mar 24 | 0,089 | 0,095 | 0,095 | 0,081 | 0,087 |
Feb 24 | 0,088 | 0,096 | 0,095 | 0,077 | 0,085 |
Gen 24 | 0,099 | 0,110 | 0,105 | 0,089 | 0,096 |
Dic 23 | 0,116 | 0,132 | 0,119 | 0,105 | 0,111 |
Nov 23 | 0,122 | 0,140 | 0,128 | 0,105 | 0,116 |
Ott 23 | 0,134 | 0,145 | 0,149 | 0,119 | 0,133 |
Set 23 | 0,116 | 0,119 | 0,128 | 0,106 | 0,117 |
Ago 23 | 0,112 | 0,110 | 0,128 | 0,105 | 0,115 |
Lug 23 | 0,112 | 0,115 | 0,122 | 0,104 | 0,113 |
Giu 23 | 0,105 | 0,109 | 0,116 | 0,096 | 0,104 |
Mag 23 | 0,106 | 0,109 | 0,119 | 0,095 | 0,106 |
Apr 23 | 0,135 | 0,139 | 0,150 | 0,126 | 0,138 |
Mar 23 | 0,136 | 0,139 | 0,151 | 0,124 | 0,137 |
Feb 23 | 0,161 | 0,174 | 0,172 | 0,144 | 0,157 |
Gen 23 | 0,174 | 0,196 | 0,184 | 0,155 | 0,168 |
Dic 22 | 0,294 | 0,360 | 0,309 | 0,244 | 0,274 |
Nov 22 | 0,224 | 0,272 | 0,240 | 0,181 | 0,208 |
Ott 22 | 0,211 | 0,235 | 0,242 | 0,177 | 0,207 |
Set 22 | 0,429 | 0,460 | 0,471 | 0,382 | 0,423 |
Ago 22 | 0,543 | 0,553 | 0,602 | 0,503 | 0,549 |
Lug 22 | 0,441 | 0,495 | 0,473 | 0,386 | 0,426 |
Giu 22 | 0,271 | 0,297 | 0,293 | 0,241 | 0,265 |
Mag 22 | 0,230 | 0,237 | 0,253 | 0,212 | 0,231 |
Apr 22 | 0,246 | 0,256 | 0,266 | 0,228 | 0,246 |
Mar 22 | 0,308 | 0,320 | 0,329 | 0,286 | 0,305 |
Feb 22 | 0,211 | 0,224 | 0,225 | 0,193 | 0,208 |
Gen 22 | 0,224 | 0,257 | 0,242 | 0,196 | 0,217 |
Dic 21 | 0,281 | 0,327 | 0,295 | 0,242 | 0,271 |
Nov 21 | 0,225 | 0,268 | 0,232 | 0,191 | 0,210 |
Ott 21 | 0,217 | 0,238 | 0,235 | 0,192 | 0,212 |
Set 21 | 0,158 | 0,167 | 0,167 | 0,146 | 0,156 |
Ago 21 | 0,112 | 0,116 | 0,121 | 0,104 | 0,112 |
Lug 21 | 0,102 | 0,110 | 0,108 | 0,093 | 0,100 |
Giu 21 | 0,084 | 0,090 | 0,091 | 0,076 | 0,083 |
Mag 21 | 0,069 | 0,074 | 0,077 | 0,063 | 0,069 |
Perché il PUN luce a luglio 2025 è in aumento
Ma perché il PUN GME, che negli scorsi mesi era in calo, ora ha visto un aumento del +19%?
I fattori che possono incidere sull’andamento del PUN GME sono molteplici. È facile capirlo consultando grafici come questo:
Dal grafico si vede chiaramente il picco del PUN nell’agosto del 2022, quando i prezzi del gas salirono alle stelle a causa di due fattori principali:
- La fine dell’emergenza Covid che portò alla ripartenza delle attività (e dunque all’aumento della domanda di energia);
- Lo scoppio del conflitto Russia-Ucraina.
È facile intuire, quindi, che un aumento della domanda di energia e le tensioni geopolitiche possono incidere sull’andamento del PUN e portare a un suo aumento.
Se consideriamo che ormai siamo in estate ed è plausibile che la domanda di energia – per esempio per i condizionatori – sta aumentando, è facile anche immaginare che il PUN possa salire. Non solo, perché vanno considerate anche le tensioni geopolitiche, per esempio le recenti tensioni tra Stati Uniti e Iran.
Come tutelarsi dagli aumenti del PUN GME
Ma allora i prezzi sono destinati a salire? Rispondere a questa domanda non è semplice, proprio a causa dei tanti fattori che possono avere un impatto sul PUN GME.
Quel che è certo è che non mancano i metodi per risparmiare o tutelarsi:
- Monitorare regolarmente il valore del PUN, ad esempio ogni mese, per capire l’andamento dei prezzi e pianificare i consumi;
- Utilizzare offerte biorarie per spostare i consumi nelle fasce orarie in cui il PUN è più basso;
- Ridurre i consumi energetici adottando comportamenti più efficienti, come spegnere gli apparecchi non necessari e usare elettrodomestici a basso consumo;
- Valutare l’installazione di impianti fotovoltaici o altre fonti rinnovabili per autoprodurre energia e ridurre la dipendenza dal mercato;
- Confrontare frequentemente le offerte dei fornitori per scegliere quella più conveniente in base all’andamento del mercato.
Infine, per avere maggiore certezza sul costo dell’energia, puoi considerare di passare a un’offerta a prezzo fisso nel mercato libero, che protegge dalle variazioni del PUN per tutta la durata del contratto.
Non sai come districarti tra le tante offerte del mercato libero? Noi di Switcho ti aiutiamo in pochi clic e gratis