Resta stabile il PSV a settembre 2025, come dimostra l’ultimo dato disponibile relativo ai valori di agosto:
Sapevi che monitorare questo dato può esserti utile per capire se la tua bolletta aumenterà o diminuirà questo mese? A breve ti spieghiamo tutto, ma intanto se vuoi risparmiare puoi provare Switcho: troviamo le offerte gas migliori di quella che hai attualmente, gratis e in modo 100% digitale 😇
Indice
- Indice PSV di settembre 2025: quanto costa il gas?
- Prezzo PSV stabile: cosa significa per le nostre bollette
- Offerte non determinate dall’indice PSV di settembre 2025
- I fattori che incidono sull’andamento dei prezzi del metano
- Le previsioni sui prezzi del gas: come tutelarsi dai rincari
Indice PSV di settembre 2025: quanto costa il gas?
Il Punto di Scambio Virtuale, abbreviato PSV, è il principale riferimento per il prezzo del gas naturale in Italia. È il mercato virtuale dove si incontrano domanda e offerta di gas.
💡 Un po’ come il PUN GME per l’energia elettrica – che indica il prezzo unico nazionale dell’elettricità – anche il PSV rappresenta l’indice di riferimento per capire quanto costa il gas.
Questo mese il prezzo medio del gas al PSV è pari a 0,3809 €/Smc, con una variazione del -3% rispetto al mese scorso e del -12% rispetto a dodici mesi fa.
Cosa è cambiato nel tempo? Puoi verificarlo confrontando i valori assunti dal PSV dal 2021 a oggi:
Mese | PSV €/Smc |
---|---|
Agosto 2025 | 0,381 |
Luglio 2025 | 0,393 |
Giugno 2025 | 0,419 |
Maggio 2025 | 0,403 |
Aprile 2025 | 0,402 |
Marzo 2025 | 0,455 |
Febbraio 2025 | 0,566 |
Gennaio 2025 | 0,534 |
Dicembre 2024 | 0,509 |
Novembre 2024 | 0,483 |
Ottobre 2024 | 0,437 |
Settembre 2024 | 0,415 |
Agosto 2024 | 0,434 |
Luglio 2024 | 0,379 |
Giugno 2024 | 0,386 |
Maggio 2024 | 0,353 |
Aprile 2024 | 0,326 |
Marzo 2024 | 0,308 |
Febbraio 2024 | 0,298 |
Gennaio 2024 | 0,334 |
Dicembre 2023 | 0,389 |
Novembre 2023 | 0,455 |
Ottobre 2023 | 0,468 |
Settembre 2023 | 0,396 |
Agosto 2023 | 0,355 |
Luglio 2023 | 0,336 |
Giugno 2023 | 0,355 |
Maggio 2023 | 0,364 |
Aprile 2023 | 0,479 |
Marzo 2023 | 0,498 |
Febbraio 2023 | 0,608 |
Gennaio 2023 | 0,735 |
Dicembre 2022 | 1,234 |
Novembre 2022 | 0,965 |
Ottobre 2022 | 0,826 |
Settembre 2022 | 1,941 |
Agosto 2022 | 2,471 |
Luglio 2022 | 1,829 |
Giugno 2022 | 1,086 |
Maggio 2022 | 0,950 |
Aprile 2022 | 1,060 |
Marzo 2022 | 1,340 |
Febbraio 2022 | 0,862 |
Gennaio 2022 | 0,910 |
Dicembre 2021 | 1,200 |
Novembre 2021 | 0,851 |
Ottobre 2021 | 0,903 |
Settembre 2021 | 0,658 |
Agosto 2021 | 0,447 |
Luglio 2021 | 0,373 |
Giugno 2021 | 0,300 |
Maggio 2021 | 0,267 |
Inoltre, dal grafico è più semplice rendersi conto dell’andamento dell’indice nel corso degli ultimi mesi:
⚠️ Attenzione: il valore che stai leggendo non corrisponde al PSV gas di oggi. È infatti il PSV medio di settembre 2025, calcolato sui valori assunti dall’indice ad agosto, mentre le quotazioni giornaliere oscillano continuamente in base ai mercati internazionali.
Ma perché allora consideriamo il dato medio e non il PSV gas giornaliero? Perché è proprio la media mensile che ti permette di capire:
- Se la tua offerta è davvero conveniente;
- Se questo mese pagherai di più o di meno in bolletta.
In altre parole, il PSV medio è il termometro più utile per orientarti nelle spese energetiche, senza perderti nelle variazioni quotidiane che rischierebbero solo di confondere.
Prezzo PSV stabile: cosa significa per le nostre bollette
Monitorare l’andamento del PSV mese per mese è utile perché ti aiuta a capire se la bolletta del gas sarà più cara, più economica o sostanzialmente stabile.
Non tutti, però, possono trarre le stesse indicazioni da questo dato: dipende dal tipo di contratto che hai. In particolare, il PSV medio mensile è un riferimento diretto per due categorie di consumatori:
- Clienti vulnerabili in regime di tutela: sono le famiglie che beneficiano ancora delle condizioni del mercato tutelato. In questo caso, i prezzi del gas vengono definiti da ARERA proprio in base all’andamento del PSV. Se il PSV scende, anche la bolletta tenderà a scendere; se sale, i costi aumenteranno;
- Chi ha un’offerta a prezzo indicizzato nel mercato libero: in questo tipo di contratto, il prezzo del gas non è fisso, ma segue proprio il PSV. Significa che le oscillazioni del PSV si riflettono direttamente sulla tua bolletta, mese dopo mese.
✅ Se rientri in una di queste due categorie, il dato sul PSV di settembre 2025 ti dice che la tua bolletta non subirà grandi scossoni. La leggera flessione registrata conferma una sostanziale stabilità dei prezzi.
Offerte non determinate dall’indice PSV di settembre 2025
Se per i clienti vulnerabili e per chi ha offerte a prezzo indicizzato il PSV è un riferimento diretto, lo stesso non vale per chi ha scelto un’offerta a prezzo fisso. Queste offerte appartengono esclusivamente al mercato libero, ma come funzionano?
Con un’offerta a prezzo fisso, il prezzo del gas viene stabilito al momento della sottoscrizione del contratto e resta invariato fino alla sua scadenza, indipendentemente dalle oscillazioni del mercato.
In pratica, se il PSV sale o scende, la tua bolletta non cambia mese per mese.
Questo, però, non significa che il PSV non abbia alcuna influenza. L’effetto c’è, ma in modo indiretto: le variazioni del PSV determinano il contesto di mercato in cui i fornitori definiscono le nuove tariffe.
💡 Ecco perché, anche se la tua bolletta resta costante, seguire il prezzo del gas può aiutarti a capire se e quando conviene valutare un cambio di contratto.
I fattori che incidono sull’andamento dei prezzi del metano
Il PSV non è fisso ma si muove in base a una serie di fattori che ne determinano aumenti o diminuzioni.
Se osservi il grafico con l’andamento del PSV negli ultimi anni, noterai subito un picco molto evidente:
Come puoi vedere, ad agosto 2022 il prezzo del metano è schizzato verso l’alto, con conseguenze pesanti sulle bollette delle famiglie italiane. Questo rialzo eccezionale è stato causato soprattutto dalle tensioni geopolitiche. Il conflitto tra Russia e Ucraina, infatti, ha ridotto le forniture di gas verso l’Europa e ha generato un forte squilibrio tra disponibilità e consumi.
Ma la geopolitica non è l’unico elemento in gioco. Anche altri fattori incidono sull’andamento del PSV:
- Rapporto tra domanda e offerta: il prezzo sale quando la domanda cresce più dell’offerta. Nel 2022, oltre alla guerra, anche la ripresa delle attività dopo il Covid ha contribuito a far schizzare i prezzi;
- Condizioni climatiche: inverni rigidi o estati particolarmente calde aumentano i consumi di gas (per riscaldamento o climatizzazione), spingendo i prezzi verso l’alto. Al contrario, un settembre mite come quello del 2025 aiuta a mantenere i valori stabili;
- Rapporto tra gas ed energia elettrica: poiché gran parte dell’elettricità viene prodotta con centrali a gas, un aumento della domanda elettrica può influire anche sul PSV;
- Livello delle riserve di stoccaggio: avere serbatoi pieni, in Italia e in Europa, significa maggiore sicurezza e prezzi più contenuti.
Le previsioni sui prezzi del gas: come tutelarsi dai rincari
Fare previsioni sull’andamento del PSV non è mai semplice. I fattori che lo influenzano, come abbiamo visto, sono numerosi e spesso imprevedibili.
Certo, con l’arrivo dell’autunno è ragionevole aspettarsi un aumento della domanda di metano, soprattutto per l’accensione dei riscaldamenti. Questo non significa automaticamente che i prezzi saliranno in modo significativo, ma è un elemento da considerare perché potrebbe spingere il PSV verso l’alto nei prossimi mesi.
Come proteggersi da possibili rincari, quindi? Prima di tutto, se rientri tra i clienti vulnerabili o hai un’offerta a prezzo indicizzato, ti conviene continuare a monitorare l’andamento del PSV: è il modo migliore per farti un’idea di come potrebbero evolvere le tue bollette.
In secondo luogo, potresti valutare la possibilità di passare a un’offerta a prezzo fisso, dal momento che questo tipo di contratto ti mette al riparo dalle oscillazioni del PSV e garantisce un costo stabile fino alla scadenza del contratto.
Non dimenticare, inoltre, che anche se rientri tra i clienti vulnerabili hai la libertà di passare al mercato libero in qualsiasi momento, scegliendo l’offerta che reputi più conveniente.
E se trovare l’offerta più in linea con le tue esigenze diventa complicato, noi di Switcho ti diamo una mano. Analizziamo la tua bolletta e ti diciamo se c’è un’offerta gas più conveniente di quella che hai ora. Il tutto gratis e in pochi clic: il nostro servizio è 100% digitale 🤓