Se stai per accendere un mutuo, o ne hai già uno, potresti voler capire meglio come funziona l’assicurazione mutuo. Cosa sapere, in breve:
- L’assicurazione sul mutuo è una polizza che ti protegge da imprevisti che potrebbero impedirti di restituire il finanziamento o danneggiare l’immobile su cui grava il mutuo;
- L’assicurazione scoppio incendio mutuo è l’unica obbligatoria e serve a tutelare sia te sia la banca in caso di danni all’immobile causati da incendio o esplosione;
- Oltre a questa, puoi scegliere altre polizze facoltative, come le CPI, che coprono eventi come perdita del lavoro, invalidità o decesso.
Non hai ancora trovato il mutuo più adatto a te? Noi di Switcho ti aiutiamo a confrontare i preventivi, in pochi clic e gratis 😎
Indice
- Quali tipologie di assicurazione sul mutuo esistono
- Polizza incendio e scoppio mutuo
- Polizza CPI o Credit Protection Insurance
- Chi può stipulare un’assicurazione sul mutuo
- Quando si paga l’assicurazione sul mutuo
- Come scegliere una polizza facoltativa
Quali tipologie di assicurazione sul mutuo esistono
L’assicurazione sul mutuo è una polizza che tutela sia te sia la banca da eventi che potrebbero compromettere il rimborso del finanziamento o danneggiare l’immobile oggetto del mutuo.
È importante sapere che nessuna banca può obbligarti a stipulare un’assicurazione sul mutuo. Detto questo, è bene sapere che esistono polizze obbligatorie, ma anche facoltative che puoi valutare in base alle tue esigenze. Analizziamole più da vicino.
Polizza incendio e scoppio mutuo
La polizza incendio e scoppio sul mutuo è l’unica copertura obbligatoria prevista per legge. Il suo scopo è proteggere l’immobile contro danni derivanti da incendi ed esplosioni.
La durata di questa polizza coincide generalmente con quella del mutuo e il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione all’avviamento del piano di ammortamento oppure può essere incluso nelle rate mensili.
In genere è la banca stessa a proporre questa assicurazione tramite una compagnia convenzionata, ma questo non ti impedisce di scegliere un’altra compagnia assicurativa che possa offrire condizioni più vantaggiose o premi più convenienti.
È quindi sempre consigliabile confrontare le offerte per trovare la soluzione più adatta al tuo caso, senza rinunciare alla protezione obbligatoria richiesta.
Polizza CPI o Credit Protection Insurance
Oltre alla polizza obbligatoria, esistono anche assicurazioni facoltative, come l’assicurazione vita legata al mutuo e le CPI (abbreviazione di Credit Protection Insurance). Queste polizze offrono una protezione aggiuntiva e coprono eventi che potrebbero compromettere la tua capacità di rimborsare il mutuo.
- Morte del mutuario: interviene nel caso di decesso del mutuatario e rimborsa il capitale residuo del mutuo alla banca. In questo modo, i familiari non sono esposti al debito e possono mantenere la proprietà dell’immobile senza rischi economici.
- Malattia grave o infortuni: copre eventi imprevisti, come malattie gravi o infortuni che impediscono al mutuatario di lavorare. In questi casi, la compagnia assicurativa si fa carico del pagamento delle rate e garantisce, dunque, continuità e protezione economica anche nei momenti più difficili.
- Assicurazione sulla perdita dell’impiego: una polizza che interviene se il mutuatario perde il lavoro. Le rate del mutuo vengono pagate dalla polizza per un periodo prestabilito, evitando ritardi o insoluti. È particolarmente consigliata a chi ha una situazione lavorativa precaria o contratti a termine, perché offre una protezione concreta contro l’incertezza del reddito.
Chi può stipulare un’assicurazione sul mutuo
Anche se l’assicurazione sulla casa non è obbligatoria, assicurare il mutuo può essere una scelta intelligente per proteggere te stesso e la tua famiglia da imprevisti che potrebbero compromettere il pagamento delle rate o danneggiare l’immobile.
È un buon modo, dunque, per assicurarti una certa tranquillità, soprattutto in caso di eventi imprevisti come incendi, esplosioni, malattie o perdita del lavoro. Per stipulare un’assicurazione sul mutuo, però, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Puoi stipulare un’assicurazione se stai per accendere un mutuo o se ne hai già uno in corso, così da coprire sia il capitale residuo sia i rischi legati all’immobile;
- Devi essere residente in Italia, perché le polizze sono regolate dalla normativa italiana e operano principalmente sul territorio nazionale;
- L’età del mutuatario deve essere compresa tra i 18 e i 70 anni per garantire che la copertura sia valida per tutta la durata prevista dal contratto di assicurazione;
- Il contratto di assicurazione deve essere stipulato con una banca o un intermediario finanziario con sede in Italia, per assicurare la trasparenza e la validità legale del contratto.
Rispettando questi requisiti, assicurare il mutuo diventa un’operazione semplice e sicura, che ti permette di tutelarti da imprevisti senza complicazioni burocratiche.
Quando si paga l’assicurazione sul mutuo
Il pagamento dell’assicurazione sul mutuo può avvenire in modi diversi, a seconda del tipo di polizza scelta e delle modalità offerte dalla banca.
In genere, una delle opzioni più comuni consiste nel versare il premio in un’unica soluzione all’avvio del mutuo.
In sostanza, quindi, paghi subito l’intero importo della polizza, una modalità spesso utilizzata per la polizza incendio e scoppio mutuo, che garantisce la copertura fin dal primo giorno senza dover gestire pagamenti periodici.
Il vantaggio principale è la semplicità e la certezza di avere la protezione attiva immediatamente. Al contempo, però, c’è anche un aspetto meno conveniente. L’esborso iniziale, infatti, talvolta può essere consistente.
In alternativa, molte banche permettono di includere il costo dell’assicurazione direttamente nelle rate mensili del mutuo.
In questo modo il pagamento risulta più sostenibile, perché viene distribuito nel tempo e non richiede un investimento iniziale elevato. Il premio può, però, risultare leggermente più alto rispetto al pagamento in un’unica soluzione, poiché la compagnia assicurativa ripartisce il rischio nel corso degli anni.
In ogni caso, la durata dell’assicurazione coincide generalmente con quella del mutuo, in modo da assicurare una protezione completa fino all’estinzione del finanziamento e offrire tranquillità sia al mutuatario sia alla banca.
Come scegliere una polizza facoltativa
Come abbiamo visto, l’unica assicurazione obbligatoria legata al mutuo è quella scoppio e incendio. C’è da dire, però, che optare per una polizza facoltativa può essere una buona idea, specialmente in alcune situazioni specifiche.
Ma in questo caso, quale assicurazione scegliere? Partiamo dal presupposto che non debba per forza sottoscrivere la proposta della banca, ma anzi puoi scegliere liberamente la compagnia assicurativa. In questi casi, però, tieni in considerazione diversi elementi:
- Tipologia di copertura: verifica quali eventi sono inclusi, come malattia grave, invalidità, perdita del lavoro o decesso del mutuatario, e assicurati che rispondano alle tue esigenze personali e familiari;
- Massimali e limiti: controlla l’importo massimo che l’assicurazione eroga e i limiti temporali di copertura, per evitare sorprese;
- Costo del premio: valuta se il premio può essere incluso nelle rate del mutuo o deve essere pagato in un’unica soluzione e confronta più preventivi per trovare la soluzione più conveniente.
Non tutte le polizze sono uguali: coperture, massimali, esclusioni e costi possono variare notevolmente da compagnia a compagnia. Prima di firmare qualsiasi contratto, prenditi il tempo per confrontare le condizioni e capire esattamente cosa viene coperto.
Il mondo dei mutui è complesso, ma confrontare i preventivi permette di trovare quello più in linea con le tue esigenze. Inizia subito gratuitamente e senza vincoli.
Fonti
https://www.mutuionline.it/guide-mutui/domande-frequenti/quali-assicurazioni-sul-mutuo-sono-obbligatorie.asp











