Buone notizie per i clienti vulnerabili. Il prezzo di gas e luce a ottobre 2025 è in calo:
Indice
- L’aggiornamento del prezzo luce ARERA a ottobre 2025
- ARERA: tariffe luce a ottobre 2025 e contributo straordinario
- Perché il prezzo dell’energia ARERA è calato
- Quando arriva il prossimo aggiornamento del prezzo dell’energia da ARERA
- Qual è il costo del gas ARERA a ottobre 2025
- Perché il prezzo gas a ottobre 2025 è in calo
- Quando ARERA aggiorna il prezzo del gas per la vulnerabilità
L’aggiornamento del prezzo luce ARERA a ottobre 2025
Il prezzo luce comunicato da ARERA a ottobre 2025 è pari a 0,2875 €/kWh. La bolletta elettrica, dunque, diminuirà del 7,6% nel quarto trimestre 2025 (+9% rispetto a un anno fa).
❗ Ricordiamo che l’aggiornamento riguarda esclusivamente i clienti vulnerabili, cioè coloro che possono continuare a beneficiare delle condizioni del mercato tutelato. Si parla di circa 3 milioni di clienti.
Secondo quanto riportato da ARERA, la diminuzione rispetto al trimestre precedente è dovuta soprattutto alla riduzione dei costi dell’energia e del dispacciamento, calati rispettivamente del 5% e del 2,2%.
Nell’aggiornamento, ARERA ha pubblicato anche i dettagli di spesa:
VOCI DI SPESA | PREZZO IN TUTELA |
---|---|
Materia prima | 0,1649 €/kWh |
Trasporto e gestione del contatore | 0,0628 €/kWh |
Oneri di sistema | 0,0313 €/kWh |
Imposte | 0,0285 €/kWh |
Viene condiviso anche il grafico che spiega come vengono suddivise le voci in bolletta:
ARERA: tariffe luce a ottobre 2025 e contributo straordinario
Nel suo aggiornamento, l’authority ricorda anche la novità prevista dal Decreto Bollette 2025.
Infatti, chi ha un ISEE fino a 25.000 euro riceverà automaticamente un contributo straordinario di 200 euro sulla bolletta della luce. Questo contributo si aggiunge al bonus sociale già previsto per le famiglie con un ISEE:
- Fino a 9.530 euro;
- Fino a 20.000 euro nel caso di famiglie numerose (con 4 o più figli).
ARERA ricorda che, per ottenere in automatico sia il bonus sociale sia il contributo straordinario, è importante presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 31 dicembre 2025 e avere un’attestazione ISEE valida e dentro i limiti previsti dalla legge.
Perché il prezzo dell’energia ARERA è calato
Come abbiamo visto, il calo del prezzo dell’energia per i clienti vulnerabili è dovuto, in parte, alla riduzione dei costi dell’energia.
💡 ARERA, infatti, calcola le tariffe luce sulla base dell’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale).
Poiché questo indice ha subito un lieve calo, anche le bollette dei clienti vulnerabili si sono fatte più leggere. Le oscillazioni del PUN hanno, dunque, un effetto diretto sulle bollette di questi consumatori:
- Se il PUN scende, diminuisce anche la bolletta;
- Se sale, si possono verificare degli aumenti;
- Se rimane stabile, anche il costo in bolletta non subisce particolari variazioni.
Poiché il PUN ha subito un calo, anche le bollette si sono fatte più leggere.
Quando arriva il prossimo aggiornamento del prezzo dell’energia da ARERA
Quello che abbiamo appena analizzato è l’ultimo aggiornamento del prezzo dell’energia da parte di ARERA nel 2025.
Le tariffe della luce, infatti, vengono aggiornate dall’authority ogni 3 mesi (l’ultimo aggiornamento era stato pubblicato a luglio 2025). Ciò significa che i prezzi che abbiamo visto varranno fino a dicembre 2025. In seguito, gli aggiornamenti saranno così pubblicati:
- A inizio gennaio per le tariffe valide da gennaio a marzo;
- A fine marzo per le tariffe valide fino a giugno;
- A fine giugno per le tariffe valide fino a settembre;
- A fine settembre per le tariffe valide fino a dicembre.
Qual è il costo del gas ARERA a ottobre 2025
Come tutti i mesi, anche a ottobre arriva l’aggiornamento ARERA del prezzo del gas per la vulnerabilità. E anche in questo caso, i clienti vulnerabili potranno godere di una bolletta più leggera.
Il prezzo del gas ARERA a ottobre 2025 valido per questi clienti è pari a 1,0649 €/Smc (-1% rispetto allo scorso mese e -4% rispetto allo scorso anno).
Come per le tariffe luce, anche in questo caso ARERA pubblica i dettagli di spesa:
VOCI DI SPESA | PREZZO IN TUTELA |
---|---|
Materia prima | 0,4673 €/Smc |
Trasporto e gestione del contatore | 0,232 €/Smc |
Oneri di sistema | 0,0498 €/Smc |
Imposte | 0,3158 €/Smc |
Dal grafico, poi, puoi vedere come vengono suddivise le voci in bolletta:
Perché il prezzo gas a ottobre 2025 è in calo
Il calo registrato a ottobre 2025 dipende dalle oscillazioni di un altro importante indice, il PSV – o Punto di Scambio Virtuale.
Proprio come il PUN per le tariffe ARERA dell’energia, il PSV ha un impatto diretto sul prezzo che i clienti vulnerabili pagano in bolletta. Dal momento che le quotazioni del mese di settembre hanno registrato un lieve calo, anche le bollette di ottobre dei clienti vulnerabili sono diminuite.
➡️ Non c’è un modo per svincolarsi dal PSV? Sì, ma solo passando al mercato libero per sottoscrivere un’offerta a prezzo fisso che prevede, al momento della stipula del contratto, di fissare un prezzo che rimane uguale fino alla scadenza dello stesso.
Quando ARERA aggiorna il prezzo del gas per la vulnerabilità
Se le tariffe luce vengono aggiornate da ARERA ogni 3 mesi, la stessa cosa non si può dire per i prezzi del gas.
L’authority, infatti, pubblica un aggiornamento ogni mese sul suo sito entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Ciò significa che, per sapere quale sarà il nuovo prezzo del gas per i clienti vulnerabili, bisognerà aspettare i primi giorni di novembre.
Fonti
https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/elettricita-maggior-tutela-76-iv-trim-2025-clienti-vulnerabili
Gas: Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità per settembre 2025
https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/gas-arera-comunica-valore-materia-prima-servizio-tutela-vulnerabilita-sett25