Se possiedi un’auto elettrica o un’ibrida, devi sapere che ci sono particolari esenzioni per il bollo auto di cui puoi approfittare. Cosa sapere, in breve:
- Le esenzioni per il bollo di auto ibride ed elettriche non sono uguali in tutte le regioni: ogni regione ha regole e durata diverse;
- Alcune regioni prevedono l’esenzione permanente del bollo auto per le auto elettriche, mentre altre la concedono solo per un periodo limitato;
- Se non puoi risparmiare sul bollo auto, ora puoi farlo sull’assicurazione: ti basta confrontare i preventivi, in pochi clic e gratis, per trovare quella più adatta a te. Comincia subito!
Indice
- Bollo auto ibride ed elettriche: quali esenzioni sono previste nel 2025
- Bollo auto ibride ed elettriche: le esenzioni 2025
- Calcolo bollo auto elettrica e ibrida: come funziona
- Superbollo auto elettriche e ibride: come funziona
- Altre agevolazioni per auto ibride ed elettriche
- Altri casi di esenzione dal pagamento del bollo
Bollo auto ibride ed elettriche: quali esenzioni sono previste nel 2025
Le auto ibride ed elettriche offrono numerosi vantaggi. Oltre a garantire una maggiore sostenibilità ambientale e consumi ridotti, permettono anche di accedere a diverse agevolazioni fiscali.
Tra queste, una delle più interessanti riguarda il bollo auto, la tassa di possesso che ogni automobilista deve pagare annualmente.
Se hai una vettura di questo tipo, puoi beneficiare delle esenzioni bollo auto ibride ed elettriche anche nel 2025.
È importante però sottolineare che le regole non sono uguali in tutte le regioni italiane. Ognuna di queste, infatti, stabilisce le proprie condizioni per beneficiare delle esenzioni, che possono essere:
- Temporanee (è possibile pagare il 25% o il totale dell’importo dopo i 5 anni);
- Permanenti.
Per capire quando e come puoi risparmiare sul bollo auto è, quindi, fondamentale conoscere le regole specifiche della tua regione.
Bollo auto ibride ed elettriche: le esenzioni 2025 per ogni regione
Per avere un’idea chiara di quali siano le esenzioni bollo auto elettriche e ibride 2025, puoi consultare questa tabella:
REGIONE | ESENZIONE ELETTRICHE | ESENZIONE IBRIDE |
---|---|---|
Valle d’Aosta | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️ Per 5 anni per veicoli immatr. tra il 2020 e il 2022 ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Piemonte | Permanente | ▪️ Per 5 anni per veicoli con potenza ≤ a 100 kW termici ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Lombardia | Permanente | ▪️ Per 3 anni per veicoli con potenza ≤ a 100 kW termici ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Trent.-Alto Adige | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️Tra 1 e 5 anni in base alle emissioni di CO2 ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Veneto | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️Per 3 anni ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Liguria | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️Per 3 anni (immatr. 2022) o 2 anni (immatr. 2023) ▪️Nessuna per veicoli immatricolati nel 2025 ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Emilia Romagna | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | Nessuna esenzione |
Friuli Venezia Giulia | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | Nessuna esenzione |
Toscana | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | Nessuna esenzione |
Marche | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Umbria | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | Nessuna esenzione |
Lazio | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️Per 3 anni (per veicoli immatr. nel 2022) ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Abruzzo | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️Per 3 anni (per veicoli immatr. tra il 2020 e il 2021) ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Molise | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | Nessuna esenzione |
Campania | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️ Per 3 anni post-rottamazione 2014 o ibrido-metano ▪️ Per 5 anni per veicolo elettrico ▪️ Temporanea (25% a seguire) |
Basilicata | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Puglia | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️ Per 5 anni per auto immatr. dal 1/1/ 2014 e per auto alimentate a idrogeno immatr. dal 1/1/2018 ▪️ Temporanea (sconto al 75% per auto ibride o a idrogeno) ▪️ Temporanea (importo totale a seguire per auto con alimentaz. doppia) |
Calabria | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | Nessuna esenzione |
Sicilia | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | ▪️Per 3 anni per ibride plug-in, full hybrid o alimentaz. a idrogeno ▪️ Temporanea (importo totale a seguire) |
Sardegna | ▪️ Per 5 anni ▪️ Temporanea (25% a seguire) | Nessuna esenzione |
Calcolo bollo auto elettrica e ibrida: come funziona
Quando si parla di bollo auto, il calcolo cambia parecchio se hai un’elettrica o un’ibrida.
Nel caso delle auto elettriche, il bollo si basa sulla potenza del motore espressa in kW, che trovi scritta sul libretto di circolazione.
❗ Attenzione però: non è la potenza massima che leggi nelle brochure, bensì quella che trovi riportata sul libretto di circolazione, cioè la potenza che l’auto è in grado di mantenere per 30 minuti consecutivi.
Una volta individuati i kW, si moltiplicano per il valore stabilito dalla tua regione (ogni regione ha la sua tariffa per kW) e sul risultato si applica lo sconto del 75%. Questo rende le elettriche molto più convenienti sul lungo periodo.
Per le auto ibride il discorso è diverso. Il calcolo considera soltanto il motore termico, quindi la parte a benzina o diesel, e non tiene conto della potenza elettrica. Di conseguenza, il bollo per un’ibrida funziona come per un’auto tradizionale, ma con la grossa differenza che paghi solo sulla quota legata al motore endotermico.
Superbollo auto elettriche e ibride: come funziona
Arrivati a questo punto, una delle domande più frequenti è: ma le auto elettriche e ibride devono pagare anche il superbollo? La risposta è sì, ma solo a determinate condizioni.
Il superbollo, infatti, è una sovrattassa che si applica ai veicoli con potenza superiore ai 185 kW.
Come abbiamo visto, nel caso delle elettriche esistono esenzioni dal bollo che spesso durano diversi anni. Durante questo periodo, non si paga né il bollo né il superbollo. Una volta terminata l’esenzione, però, se la tua auto supera i 185 kW di potenza omologata a libretto, entra in gioco il superbollo: per ogni kW oltre la soglia devi versare un importo aggiuntivo, ridotto rispetto a quello previsto per le auto tradizionali.
Per le ibride, invece, la regola è diversa. Qui il calcolo si fa esclusivamente sul motore termico, quindi se la parte endotermica non supera i 185 kW non c’è nessun superbollo da pagare. Anche in questo caso, però, se la tua regione ti garantisce un’esenzione dal bollo per i primi anni di immatricolazione, automaticamente non pagherai neanche la sovrattassa finché dura l’agevolazione.
Altre agevolazioni per auto ibride ed elettriche
Le esenzioni bollo auto per elettriche e ibride non sono le uniche agevolazioni che interessano i veicoli di questo tipo. Proprio per incentivare l’utilizzo di ibride ed elettriche, sono diversi i vantaggi che vengono messi a disposizione, per esempio:
- Ecobonus per l’acquisto dell’auto: lo Stato mette a disposizione contributi economici che riducono sensibilmente il prezzo di acquisto di un’auto elettrica o ibrida plug-in. L’importo varia in base al modello e può essere più alto se decidi di rottamare un vecchio veicolo inquinante;
- Agevolazioni per l’installazione della wallbox domestica: per chi sceglie di ricaricare la propria auto a casa, sono previsti bonus che coprono gran parte delle spese di installazione di una colonnina privata. Questo significa avere la comodità di ricaricare il veicolo senza dipendere sempre dalle infrastrutture pubbliche, con un risparmio importante nel medio-lungo periodo;
- Parcheggi e ZTL agevolati: molti comuni offrono parcheggi gratuiti o a tariffe ridotte e un accesso più semplice alle zone a traffico limitato.
Altri casi di esenzione dal pagamento del bollo
Abbiamo appurato che le auto elettriche pagano il bollo solo in alcune circostanze, così come le ibride. Va detto, però, che non si tratta degli unici casi di esenzione. Ci sono infatti altre situazioni in cui non è previsto il pagamento di questa tassa automobilistica, a prescindere dal tipo di alimentazione del veicolo:
- Veicoli destinati o utilizzati per persone con disabilità: la normativa prevede l’esenzione dal bollo per i mezzi intestati a persone con disabilità o utilizzati per il loro trasporto. L’agevolazione è valida per una sola auto a nucleo familiare e riguarda veicoli entro specifici limiti di cilindrata o potenza.
- Auto storiche: i veicoli con più di 30 anni dalla prima immatricolazione sono esenti dal pagamento del bollo. Attenzione però: l’esenzione è totale soltanto se il veicolo non viene utilizzato su strada. Se invece circola regolarmente, non è tenuto a pagare l’intero bollo, ma una piccola tassa di circolazione forfettaria di poche decine di euro l’anno.
Comincia subito a risparmiare sull’assicurazione: confronta i preventivi in pochi tap e gratis!
Fonti
https://www.alvolante.it/da_sapere/legge-e-burocrazia/bollo-auto-ibride-e-elettriche-2025-calcolo-esenzioni-regione-per-regione-380704