Continua a scendere il PSV a maggio 2025. È quanto si evince dalla media dei valori dell’indice durante il mese di aprile:
Vuoi scoprire se questo aggiornamento ti aiuta a risparmiare? Noi di Switcho analizziamo la tua bolletta gratuitamente e troviamo le offerte gas più convenienti rispetto a quella che hai già (solo se ne esistono 😇)
Indice
- Scende ancora il PSV gas a maggio 2025
- Come incide il PSV di maggio 2025 sui clienti nel mercato libero
- Impatto del calo di prezzo sul Servizio di Tutela della Vulnerabilità
- Perché l’indice PSV a maggio 2025 è in calo
- Come tutelarsi da eventuali rincari
Scende ancora il PSV gas a maggio 2025
Buone notizie per i clienti domestici. Il prezzo PSV a maggio 2025 è ancora in discesa.
Il PSV medio a maggio 2025 è infatti pari a 0,4024 €/Smc. Ciò significa che l’indice ha subito un calo del 12% rispetto allo scorso mese, pur registrando un +23% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Il fatto che il PSV (Punto di Scambio Virtuale), cioè il prezzo del gas all’ingrosso in Italia, sia in discesa è una buona notizia per i clienti domestici perché significa che le compagnie che forniscono gas lo comprano a un costo più basso. Di conseguenza, è probabile che anche le bollette del gas per le famiglie scendano.
👉 Ricorda che, se vuoi monitorare il PSV per avere un’anticipazione sul costo in bolletta o per individuare l’offerta più conveniente, non devi monitorare il PSV gas giornaliero, bensì quello medio mensile. In questo modo, potrai avere una visione più stabile dei costi.
A proposito di ciò, potrà esserti utile confrontare i valori del PSV negli scorsi mesi per avere una visione più completa:
Mese | PSV €/Smc |
---|---|
Aprile 2025 | 0,402 |
Marzo 2025 | 0,455 |
Febbraio 2025 | 0,566 |
Gennaio 2025 | 0,534 |
Dicembre 2024 | 0,509 |
Novembre 2024 | 0,483 |
Ottobre 2024 | 0,437 |
Settembre 2024 | 0,415 |
Agosto 2024 | 0,434 |
Luglio 2024 | 0,379 |
Giugno 2024 | 0,386 |
Maggio 2024 | 0,353 |
Aprile 2024 | 0,326 |
Marzo 2024 | 0,308 |
Febbraio 2024 | 0,298 |
Gennaio 2024 | 0,334 |
Dicembre 2023 | 0,389 |
Novembre 2023 | 0,455 |
Ottobre 2023 | 0,468 |
Settembre 2023 | 0,396 |
Agosto 2023 | 0,355 |
Luglio 2023 | 0,336 |
Giugno 2023 | 0,355 |
Maggio 2023 | 0,364 |
Aprile 2023 | 0,479 |
Marzo 2023 | 0,498 |
Febbraio 2023 | 0,608 |
Gennaio 2023 | 0,735 |
Dicembre 2022 | 1,234 |
Novembre 2022 | 0,965 |
Ottobre 2022 | 0,826 |
Settembre 2022 | 1,941 |
Agosto 2022 | 2,471 |
Luglio 2022 | 1,829 |
Giugno 2022 | 1,086 |
Maggio 2022 | 0,950 |
Aprile 2022 | 1,060 |
Marzo 2022 | 1,340 |
Febbraio 2022 | 0,862 |
Gennaio 2022 | 0,910 |
Dicembre 2021 | 1,200 |
Novembre 2021 | 0,851 |
Ottobre 2021 | 0,903 |
Settembre 2021 | 0,658 |
Agosto 2021 | 0,447 |
Luglio 2021 | 0,373 |
Giugno 2021 | 0,300 |
Maggio 2021 | 0,267 |
Con questo grafico, poi, puoi farti un’idea ancora più chiara dell’andamento del prezzo del metano:
Come incide il PSV di maggio 2025 sui clienti nel mercato libero
Il fatto che l’indice PSV sia in calo a maggio 2025 è una buona notizia per alcuni clienti domestici. Nel mercato libero, come saprai, esistono due tipi di offerte: le offerte a prezzo fisso e le offerte a prezzo indicizzato.
Come è facile evincere dal nome stesso, sono proprio i clienti che hanno sottoscritto un’offerta a prezzo indicizzato a poter trarre beneficio dal recente calo del PSV. Ma perché?
Se hai un’offerta a prezzo indicizzato, il costo che paghi in bolletta tutti i mesi dipende proprio dall’andamento del prezzo del metano sul mercato all’ingrosso – quindi dall’andamento del PSV. Ciò significa che:
- Se il PSV scende, come è successo a maggio 2025, anche il costo in bolletta diminuirà;
- Se il PSV dovesse salire, anche il costo della bolletta potrebbe vedere un incremento.
🥳 Considerando i valori del PSV medio a maggio 2025, è possibile che anche la tua bolletta veda una lieve diminuzione.
Diverso, invece, il discorso per chi ha un’offerta a prezzo fisso. In questo caso, infatti, essendo il prezzo stabilito alla stipula del contratto, che il PSV aumenti o diminuisca, questo non avrà alcun impatto diretto sulle tue bollette.
Impatto del calo di prezzo sul Servizio di Tutela della Vulnerabilità
Con la fine del mercato tutelato, alcuni clienti hanno avuto la possibilità di continuare a godere dei benefici di questo mercato. Parliamo dei cosiddetti clienti vulnerabili – quelli, cioè, che rientrano nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, in presenza di requisiti d’età o economici.
💡 Per esempio, puoi rientrare nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità se benefici dei bonus bollette o se hai più di 75 anni.
Nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, i prezzi vengono stabiliti da ARERA ogni mese. Questi sono strettamente legati all’andamento dei prezzi del gas nel mercato all’ingrosso.
Proprio come accade per le offerte a prezzo indicizzato nel mercato libero, anche nel mercato tutelato, quindi, il costo delle bollette è legato con l’andamento del PSV.
👉 Siccome il PSV gas a maggio 2025 è in calo, anche il costo del gas per i clienti vulnerabili subirà una riduzione. Le bollette, dunque, si alleggeriranno.
Perché l’indice PSV a maggio 2025 è in calo
Il calo del prezzo del gas a maggio 2025 non è del tutto una sorpresa: con l’arrivo della primavera, infatti, è normale osservare una riduzione della domanda di gas, soprattutto per il riscaldamento, che porta a un abbassamento dei prezzi all’ingrosso.
⚡ Lo stesso meccanismo si verifica anche nel mercato dell’elettricità, poiché gas ed energia sono strettamente collegati. Gran parte dell’elettricità viene infatti prodotta usando il gas, quindi quando questo costa meno, anche il prezzo dell’energia tende a scendere. È, per questo, utile monitorare anche il PUN GME.
Oltre alla stagionalità, però, ci sono altri fattori che influenzano l’andamento del PSV e possono contribuire a un calo dei prezzi:
- Condizioni meteorologiche: temperature più miti e stabili riducono il bisogno di energia per il riscaldamento o il raffreddamento e abbassano, di conseguenza, la domanda;
- Maggiore produzione da fonti rinnovabili: in primavera aumenta la produzione di energia da solare ed eolico;
- Riduzione delle importazioni di gas dalla Russia: nei mesi scorsi questa riduzione ha creato tensioni sui prezzi, ma ora la situazione si è parzialmente stabilizzata grazie alla diversificazione delle fonti e a una maggiore disponibilità di gas da altri Paesi.
Insomma, sono molteplici i fattori che possono avere un impatto sul PSV. Cosa, questa, che può essere ancora più chiara se si guarda al grafico dell’andamento negli scorsi anni:
Dal grafico è chiaro come, per esempio, ad agosto 2022 l’uscita dalla pandemia e lo scoppio del conflitto Russia-Ucraina abbiano portato a un’impennata dei prezzi.
Come tutelarsi da eventuali rincari
Ma il calo del PSV a maggio 2025 lascia presupporre che l’indice continuerà ad abbassarsi? Non è detto, perché come abbiamo visto troppi sono i fattori che possono influire sull’andamento delle quotazioni di gas.
Quel che è certo, è che esistono diversi metodi per tutelarsi. La cosa migliore è, ovviamente, continuare a monitorare l’andamento dell’indice, specialmente se si ha un’offerta a prezzo variabile oppure si è nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità.
Se, però, il desiderio è quello di svincolarsi definitivamente dal PSV, è possibile valutare di sottoscrivere un’offerta a prezzo fisso nel mercato libero. Come abbiamo visto, con questo tipo di offerta, il prezzo rimane sempre lo stesso sin dalla stipula del contratto. Ciò significa che qualsiasi variazione del PSV non va a incidere sulla bolletta.
Non sai come scegliere l’offerta più adatta a te? Ti aiutiamo noi di Switcho: individuiamo le offerte gas che possono farti risparmiare e, se vuoi cambiare fornitore, ci occupiamo noi di tutta la burocrazia 😎
Fonti
https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili