L’energia solare è oggi fondamentale nel contesto della transizione energetica. Cosa sapere in breve:
Cos’è? | È l’energia che proviene dal sole e che può essere trasformata in elettricità o calore. |
Quali sono i vantaggi dell’energia solare? | È un’energia rinnovabile che riduce le emissioni di CO2. |
Come la utilizziamo? | Tramite impianti fotovoltaici per produrre elettricità o impianti solari termici per riscaldare acqua. |
Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico per la tua casa? Noi di Switcho ti presentiamo le offerte più convenienti dei nostri partner: scegli quella più adatta a te in pochi clic.
Indice
- Cos’è l’energia solare e come funziona
- Tutti i vantaggi dell’energia solare
- Energia solare fotovoltaica ed energia solare termica
- Come trasformiamo l’energia solare in energia utile
- Energia solare in Italia: alcuni dati
Cos’è l’energia solare e come funziona
L’energia solare è la fonte primaria di energia sulla Terra, senza la quale la vita non esisterebbe.
La radiazione solare non solo alimenta la fotosintesi e regola i cicli naturali, ma è anche responsabile dei fenomeni atmosferici come il vento e le maree. Grazie alla sua natura inesauribile e pulita, è oggi diventata una risorsa fondamentale per soddisfare i nostri bisogni energetici di abitazioni e industrie. La sfruttiamo, infatti, per produrre sia elettricità che calore e ridurre l’impatto ambientale per contribuire alla transizione verso un mondo più sostenibile.
È dal 1839 che la scoperta dell’effetto fotovoltaico ci permette di trasformare la luce solare in energia elettrica. Da quel momento, e grazie ai continui progressi tecnologici, impianti fotovoltaici e solari sono sempre più accessibili. Questo tipo di energia, quindi, ci sta permettendo di ridurre l’uso di combustibili fossili e le emissioni di CO2 e di avvicinarci a un futuro più verde e sostenibile.
Tutti i vantaggi dell’energia solare
Oggi parlare di transizione energetica è diventato essenziale e l’energia solare si sta facendo sempre più strada come uno dei principali alleati di questo cambiamento. Grazie ai suoi numerosi vantaggi, è diventata una delle fonti più promettenti per un futuro sostenibile, dal momento che:
- È una fonte green: parliamo di un tipo di energia pulita. Non emette gas serra, quindi non contribuisce all’inquinamento atmosferico, ma anzi rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta al cambiamento climatico;
- È disponibile ovunque: tutta la Terra riceve la luce del sole, per quanto alcune zone siano più soleggiate di altre. Il fatto che questa risorsa sia così diffusa la rende accessibile praticamente ovunque, in qualsiasi angolo del mondo;
- Promette un ritorno sull’investimento: non solo è un’opzione ecologica, ma è anche vantaggiosa dal punto di vista economico. Gli impianti solari permettono di risparmiare sulle bollette e, grazie agli incentivi fiscali disponibili, l’investimento iniziale può essere recuperato in pochi anni.
Come tutte le cose, però, anche l’energia solare non è perfetta e presenta qualche limite. In primo luogo, è una risorsa che dipende dalle condizioni meteo – non possiamo, infatti, produrre energia solare quando è nuvoloso o di notte.
Va detto, però, che questa difficoltà può essere superata grazie all’installazione di impianti con sistemi di accumulo, come le batterie, che permettono di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla nelle ore in cui il sole è assente.
Energia solare fotovoltaica ed energia solare termica
Oggi l’energia solare può alimentare le nostre case in modi diversi, a seconda delle nostre esigenze.
Se da un lato possiamo generare elettricità grazie al fotovoltaico, dall’altro possiamo utilizzare l’energia solare per riscaldare l’acqua sanitaria o gli ambienti con impianti termici.
A seconda delle necessità, esistono infatti diversi impianti a energia solare che trasformano l’energia del sole in ciò che ci serve:
Tipo impianto | Applicazione | Funzionamento |
---|---|---|
Solare fotovoltaico | Produzione energia | I pannelli fotovoltaici, composti da celle di silicio, convertono la luce solare in energia elettrica continua. L’inverter la trasforma in corrente alternata utilizzabile nelle case. |
Solare termico | Riscaldamento acqua e ambienti | I collettori solari riscaldano un fluido termovettore che, circolando nell’impianto, trasmette il calore agli ambienti o all’acqua. |
Solare termodinamico | Produzione di calore | Un sistema che combina il solare termico con una pompa di calore, che permette l’uso di energia anche quando il sole non è presente. |
Queste soluzioni, ognuna con le sue caratteristiche, ci permettono di sfruttare al meglio l’energia solare per soddisfare le nostre necessità quotidiane, sia per l’elettricità che per il riscaldamento, con non pochi benefici economici ed ecologici.
Come trasformiamo l’energia solare in energia utile
Trasformare l’energia solare in qualcosa di concreto per la nostra vita quotidiana è oggi una realtà sempre più diffusa e accessibile.
Attraverso tecnologie come i pannelli fotovoltaici e solari termici, possiamo catturare la radiazione solare e convertirla in energia elettrica o termica. Ma come funziona nel dettaglio?
- Negli impianti fotovoltaici, le celle in silicio assorbono i raggi del sole: i fotoni della luce trasferiscono energia agli elettroni del materiale semiconduttore, generando così una corrente elettrica continua.
- Questa viene poi trasformata, grazie all’inverter, in corrente alternata, pronta per alimentare case, uffici o essere immessa nella rete pubblica.
- Se l’impianto è dotato di un sistema di accumulo, l’energia non immediatamente consumata viene conservata in batterie, in modo da garantire disponibilità anche di sera o nelle giornate nuvolose per aumentare la nostra indipendenza energetica.
Parallelamente, un impianto solare termico sfrutta il calore del sole per riscaldare un fluido che a sua volta trasferisce calore all’acqua sanitaria o agli ambienti.
In questo modo possiamo produrre acqua calda e riscaldamento in modo ecologico, senza emissioni di CO2.
Energia solare in Italia: alcuni dati
Negli ultimi anni, l’Italia ha compiuto passi importanti nel cammino verso un futuro più sostenibile. E lo ha fatto ponendo proprio l’energia solare al centro di questa trasformazione.
Oggi il nostro Paese può contare su una delle esposizioni solari più favorevoli d’Europa, un vero e proprio tesoro naturale che sta iniziando a essere sfruttato sempre meglio. Secondo gli ultimi dati, nel 2023 il fotovoltaico ha rappresentato circa il 31% della produzione rinnovabile. Un dato che conferma il trend in forte crescita rispetto agli anni precedenti. Nel complesso, le energie rinnovabili hanno coperto oltre il 44% della domanda elettrica nazionale, segno che la transizione energetica è più viva che mai.
⚠️ La produzione di energia solare continua a salire, ma per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei fissati dal piano REPowerEU – ovvero coprire l’84% della produzione elettrica da fonti rinnovabili entro il 2030 – servirà uno sforzo ancora maggiore.
Il Governo sta spingendo forte sull’acceleratore, grazie a misure come i fondi del PNRR per i parchi agrivoltaici e la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili. La transizione energetica, dunque, è al centro dell’interesse del nostro Paese.
Fonti
https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-luglio-2024