Vuoi risparmiare sull’RCA?

confronta rca

Confronta i preventivi in pochi clic!

✔️ Bastano pochi minuti
✔️ Attivi tutto online
💡 Gratuito e digitale

Limite di velocità: ecco le regole per autostrade e altre strade

Confronta i preventivi RC auto e moto

Conoscere i limiti di velocità alla guida è l’unico modo per viaggiare in sicurezza ed evitare sanzioni. 

I limiti di velocità in Italia dipendono da diversi fattori. In genere, sono:  130 km/h per le autostrade, 110 km/h per le strade extraurbane principali, 90 km/h per le strade extraurbane secondarie, 50 km/h per le urbane.

Prima di cominciare, un consiglio: se vuoi cambiare la tua assicurazione auto, sappi che puoi sempre trovare il preventivo più in linea con le tue esigenze. Inizia subito a confrontare i preventivi e risparmiare sulla RCA. 

calcola i preventivi

Indice

I limiti di velocità in Italia

Guardare sempre i cartelli stradali è il modo migliore per rispettare le regole ed evitare sanzioni. Ma quali sono i limiti di velocità in Italia? 

A stabilire i limiti di velocità è l’articolo 142 del Codice della Strada. Va detto che, nel nostro Paese, questi dipendono da diversi fattori, in particolare dalla tipologia di strada sulla quale si circola. 

Per questo motivo, per avere un’idea chiara di quali siano i limiti massimi consentiti, puoi consultare questa tabella dei limiti di velocità in base alla tipologia di strada:

TIPOLOGIA DI STRADALIMITE DI VELOCITÀ
Autostrade130 km/h
Strade extraurbane principali110 km/h
Strade extraurbane secondarie90 km/h
Strade urbane50 km/h

Tieni presente che esistono anche dei limiti minimi di velocità, validi su alcuni tipi di strade. Per esempio, sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia, il limite minimo nella seconda e terza corsia è pari, rispettivamente, a 60 km/h e 90 km/h

 Come i limiti di velocità cambiano in base ad alcuni fattori

Quando si parla di limiti di velocità, non basta guardare solo al tipo di strada su cui stai guidando. Ci sono, infatti, altri fattori che possono modificare i valori indicati nei cartelli. 

Un esempio chiaro riguarda le condizioni meteo. Se piove o nevica, i limiti diventano più restrittivi: 

  • Il limite di velocità sull’autostrada non può superare i 110 km/h;
  • Su strade extraurbane principali o secondarie si scende a 90 km/h;
  • Nei casi di nebbia fitta, quando la visibilità cala sotto i 100 metri, la prudenza diventa obbligatoria e la velocità massima consentita si riduce a 50 km/h, ovunque tu sia. 

Ci sono poi tratti autostradali particolari, quelli con quattro corsie per senso di marcia, dove invece il limite può arrivare fino a 150 km/h, sempre però in assenza di traffico intenso e condizioni atmosferiche avverse.

Un altro elemento spesso sottovalutato riguarda la tipologia di veicolo. Non tutti, infatti, possono spingersi agli stessi ritmi. 

Tieni presente che ciclomotori e quadricicli hanno limiti molto più bassi, così come chi viaggia con un rimorchio o un caravan deve rispettare regole più severe rispetto a un’auto. Anche le macchine agricole, per loro natura, hanno velocità ridotte, ferme a 40 km/h

Limiti di velocità: multe e sanzioni

Ignorare i limiti di velocità significa, oltre che esporsi a rischi concreti sulla strada, anche incorrere in conseguenze economiche e amministrative che diventano via via più pesanti in base all’eccesso di velocità registrato.

ECCESSO REGISTRATOMULTA SANZIONE ACCESSORIA
Fino a 10 km/h oltre il limiteda 42 a 173 euroNessuna
Tra 10 e 40 km/hda 173 a 694 euroFino a 5 punti in meno sulla patente
Tra 40 e 60 km/hda 543 a 2.170 euroSospensione patente 1-3 mesi e fino a 10 punti in meno
Oltre 60 km/hda 845 a 3.382 euroSospensione patente 6-12 mesi e oltre 10 punti in meno

⚠️ Attenzione: se commetti queste infrazioni tra le 22.00 e le 7.00, l’importo della sanzione aumenta automaticamente di un terzo. Un motivo in più per tenere a bada il piede sull’acceleratore, soprattutto di notte.

Tolleranza degli autovelox sui limiti di velocità

Gli autovelox sono ormai una presenza familiare sulle nostre strade. Parliamo di strumenti elettronici pensati per monitorare la velocità dei veicoli e garantire più sicurezza. 

Alcuni funzionano a fotogramma singolo, cioè rilevano la velocità in un punto preciso; altri invece calcolano la media su un intero tratto, come avviene con i Tutor che trovi spesso in autostrada. 

In entrambi i casi, si tratta di dispositivi molto affidabili, ma pur sempre soggetti a un margine di errore. 

Per questo il Codice della Strada prevede una tolleranza obbligatoria che viene sottratta automaticamente al dato rilevato prima di confermare l’infrazione. In particolare, fino ai 100 km/h si considera uno “sconto” di 5 km/h, mentre oltre quella soglia la correzione diventa pari al 5% della velocità registrata

Inoltre, se il calcolo restituisce decimali, si arrotonda sempre per difetto. Così, ad esempio, con un limite di 50 km/h puoi arrivare a 55 km/h senza rischiare la multa, perché la tolleranza è già inclusa.

Limiti di velocità e regole per i neopatentati

Quando si ha la patente da poco, conoscere le regole specifiche per i neopatentati è fondamentale. In questa fase, infatti, non valgono esattamente le stesse norme che regolano la guida degli automobilisti più esperti. Ci sono ulteriori restrizioni, pensate per aumentare la sicurezza in un periodo in cui l’esperienza al volante è ancora limitata. 

Basti pensare al tasso alcolemico, che per i neopatentati deve essere sempre pari a zero, oppure ai vincoli sulla potenza del veicolo, che impediscono di guidare auto troppo performanti nei primi anni di patente. 

Anche sui limiti di velocità, in effetti, ci sono delle differenze da tenere in considerazione. Chi ha conseguito la patente da meno di tre anni non può superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali

Regole, queste, pensate per dare più tempo al conducente di sviluppare dimestichezza con la guida, senza esporlo a rischi eccessivi. Su tutte le altre strade, invece, valgono le stesse regole previste per gli altri automobilisti.

Tempo di rinnovare l’assicurazione auto? Trova quella più adatta a te: inizia subito a confrontare i preventivi e risparmiare sulla RCA 😎

Fonti

Autovelox e regolamentazione: conoscere i limiti di velocità | Firststop
https://www.firststop.it/blog/vivi-la-tua-auto/conoscere-la-velocita.html
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 26 Settembre 2025
Home » Assicurazioni » Limite di velocità: ecco le regole per autostrade e altre strade

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese