Se stai pensando di acquistare un’auto usata o vuoi verificare lo stato di un veicolo di proprietà, potresti voler richiedere una visura al PRA. Cosa sapere, in breve:
Cos’è? | È un documento ufficiale rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico che contiene informazioni sul veicolo e sul suo proprietario. |
A cosa serve? | Ti permette di conoscere lo stato giuridico e amministrativo di un’auto, utile per compravendite sicure, controlli e verifiche burocratiche. |
Si può fare una visura al PRA gratis? | No, non esiste una modalità gratuita, ma il costo della visura è molto contenuto e accessibile a tutti. |
Prima di cominciare, un consiglio: non sei più soddisfatto della tua assicurazione e cerchi una soluzione più sostenibile e in linea con le tue esigenze? Confrontare i preventivi è il miglior modo per trovare l’opzione più valida per te: Inizia subito in pochi passi e gratis 😉
Indice
- Come fare una visura al PRA
- Perché richiedere una visura al PRA
- Quanto costa fare una visura al PRA
- Chi può richiedere una visura al PRA
- Visura al PRA con targa estera: si può fare?
Come fare una visura al PRA
Benché non vi sia la possibilità di fare una visura auto gratis, va detto che i costi sono irrisori e le modalità numerose. Puoi richiederla presso una sede ACI, oppure utilizzare uno dei canali online disponibili.
Come fare una visura auto presso un ufficio
Per chi non ha molta dimestichezza con la tecnologia, il modo migliore per fare una visura al PRA è recarsi in una sede ACI (Automobile Club Italia).
Per prima cosa, dunque, dovrai trovare la sede più vicina a te. Farlo è semplice: ti basta collegarti al sito dell’ACI e raggiungere questa pagina. Scorrendo la pagina troverai la sezione Sedi ACI sul territorio:

A questo punto, dovrai selezionare la tipologia di ufficio e la Provincia per ottenere la lista degli uffici sul territorio che ti fornirà alcune indicazioni, tra cui anche l’indirizzo, gli orari di apertura e i servizi messi a disposizione.
In questo caso, il pagamento può avvenire direttamente in sede.
Non solo, perché puoi richiedere una visura al PRA anche presso un’agenzia per pratiche automobilistiche, se questa offre il servizio ovviamente.
Come fare una visura al PRA online
Recarti in un ufficio ACI non è l’unico modo che hai a disposizione per fare una visura al PRA. Puoi, infatti, ottenere tutte le informazioni che ti servono anche standotene comodamente a casa.
Per farlo, puoi usare il servizio online dell’ACI, Visuranet, accessibile tutti i giorni e qualsiasi ora.
❗ Attenzione, però: per sfruttare questa modalità devi essere in possesso di un’identità digitale (per esempio, SPID, CIE o CNS).
Una volta effettuato l’accesso con la tua identità digitale, puoi cliccare su Accedi al servizio. Durante la procedura, dovrai selezionare il tipo di veicolo e il numero di targa. Inoltre, dovrai fornire alcune informazioni personali in quanto richiedente la visura.
In questo caso, il pagamento può avvenire direttamente online, tramite PagoPA.
Come fare una visura al PRA tramite app
La procedura può essere completata anche tramite smartphone o tablet. In questo caso, dovrai utilizzare l’app ACI Space che puoi scaricare da Google Play, se hai un Android, o App Store, se hai un dispositivo iOS.
In questo caso puoi:
- Accedere/Registrarti con il tuo account ACI;
- Accedere tramite SPID o CIE.
Per richiedere la visura tramite app puoi seguire questo percorso:
Tutti i veicoli > Sportello pratiche > Visure e certificazioni > Visura PRA
Verrai indirizzato verso il portale Visuranet, su cui potrai seguire la procedura per fare la visura auto.
Perché richiedere una visura al PRA
Ci sono molte situazioni in cui richiedere una visura al PRA può rivelarsi molto utile.
Che tu stia pensando di comprare un’auto usata, voglia verificare lo stato del tuo veicolo o semplicemente assicurarti che tutto sia in regola, avere accesso a queste informazioni ti dà maggiore sicurezza e tranquillità. Infatti, con una visura al PRA puoi ottenere dati fondamentali come:
- Informazioni sul veicolo: marca, modello, cilindrata, data di immatricolazione e potenza in kW. Tutto quello che ti serve per conoscere le caratteristiche tecniche dell’auto;
- Dati sul proprietario: nome, cognome e indirizzo del proprietario attuale, utili per verificare che la compravendita sia corretta e senza problemi;
- Vincoli e gravami: eventuali fermi amministrativi, pignoramenti o ipoteche che potrebbero limitare l’uso o la vendita del veicolo.
Ottenere queste informazioni ti aiuta a fare scelte più consapevoli e sicure, sia che tu stia acquistando un’auto sia che tu voglia semplicemente tenere sotto controllo la situazione del tuo veicolo. Una visura al PRA è quindi uno strumento prezioso per evitare brutte sorprese e avere sempre chiara la situazione giuridica e amministrativa dell’auto.
Quanto costa fare una visura al PRA
Come già accennato, non esiste un modo per ottenere la visura al PRA gratis. La buona notizia è che il costo per questa operazione è davvero irrisorio.
Bastano infatti appena 6 euro per ogni nominativo o targa richiesta, se scegli di effettuare la visura attraverso i canali online, come il sito ufficiale del PRA o l’app dedicata.
Se invece preferisci richiedere la visura di persona, il prezzo può salire leggermente. Per esempio, recandoti in una sede ACI, ai 6 euro potrebbe essere aggiunta un’eventuale commissione per la gestione della pratica. La stessa situazione si verifica se ti rivolgi a un’agenzia di pratiche auto.
Il costo base rimane molto contenuto, ma può aumentare di poco per coprire il servizio offerto. In ogni caso, si tratta di una spesa minima rispetto ai vantaggi di avere informazioni ufficiali e aggiornate sul veicolo.
Chi può richiedere una visura al PRA
La possibilità di richiedere una visura al PRA è un’opzione aperta a tutti. Non serve essere il proprietario del veicolo né avere particolari autorizzazioni, perché l’informazione è considerata di interesse pubblico.
Attenzione: l’unico dato indispensabile per portare a termine l’operazione è la targa del veicolo, che permette di identificare con precisione il mezzo e recuperare tutte le informazioni necessarie.
La visura al PRA può essere richiesta sia per auto sia per motocicli. Ci sono però alcuni mezzi per i quali la visura non è disponibile, in particolare:
- Ciclomotori (50 cc);
- Veicoli agricoli;
- Autobus;
- Caravan e roulotte.
Visura al PRA con targa estera: si può fare?
Sì, è possibile richiedere una visura al PRA anche per veicoli con targa estera, ma solo se sono registrati nel Registro dei Veicoli Esteri (REVE).
Questo è gestito dall’ACI ed è stato istituito per contrastare l’immatricolazione all’estero di veicoli con l’intento di eludere gli obblighi fiscali e assicurativi in Italia.
Per essere registrato nel REVE, il veicolo deve essere utilizzato in Italia per più di 30 giorni all’anno, anche non consecutivi. L’obbligo di registrazione spetta a chi ne fa uso, come lavoratori dipendenti o autonomi residenti in Italia e provenienti da Stati confinanti o limitrofi.
Se il veicolo è registrato nel REVE, le informazioni sono accessibili tramite il PRA, e quindi è possibile ottenere una visura ufficiale. In caso contrario, la visura non è disponibile.
Fonti
https://aci.gov.it/servizio/visurenet-visura-della-banca-dati-del-pubblico-registro-automobilistico-pra/