È tempo di partire per un viaggio ma temi di rimanere senza una buona connessione per il tuo film preferito o per lo smart working? Per questo tra i bagagli è meglio che ci sia una soluzione per la connessione mobile adatta a te.
Dove vuoi andare quest’anno? ✈️
Viaggi in Italia? Ecco cosa può fare per te
Se la tua destinazione è nel nostro Paese e hai necessità di una buona connessione portatile per collegare PC o altri device, sono diverse le soluzioni che puoi adottare 👇
La saponetta WiFi
La saponetta WiFi è un router senza fili portatile che permette la connessione ad internet da altri dispositivi tramite una SIM mobile.
Vediamo il suo funzionamento:
- Viene inserita la SIM nel dispositivo;
- La saponetta capta la connessione internet dalle antenne di telefonia mobile;
- Funge da router per far connettere altri dispositivi alla rete.
A questo punto potrai navigare con il tuo PC o tablet con una modalità di connessione simile a quella di router tradizionale.
Scopri di più sul device 👇
Come acquistarla e attivarla
Se il processo di acquisto o di attivazione può spaventarti, sappi che in realtà è molto semplice e immediato. Vediamolo insieme 👇
1️⃣ Acquista il dispositivo
Puoi farlo:
- I autonomia in tutti i negozi di elettronica fisici e online;
- Affidandoti a un gestore: alcuni operatori mobile tradizionali sono entrati nel mercato delle saponette, spesso associando ai device delle offerte apposite.
Per avere una connessione veloce, puoi optare per una saponetta che supporti il 5G.
I prezzi variano in base alla tecnologia, alla velocità e ad altri fattori, ma esistono modem portatili validissimi con un costo tra i 30 e i 40€. I più sofisticati, invece, arrivano anche a costare circa 120€.
2️⃣ Attiva una SIM e l’offerta che fa più per te
3️⃣ Inserisci la SIM ed è fatta 🎉
Pro e contro e perché sceglierla
Tra le opzioni di connessione, cosa offre la saponetta WiFi? Osserviamo i vantaggi della saponetta:
✅ Supporta più di 10 device: ideale per vacanze in famiglia o di gruppo
✅ Connessione più stabile rispetto al tethering: grazie al suo hardware è capace di captare un segnale più potente
✅ Batteria a lunga durata: dura anche fino a 12 ore, evitando così di consumare la batteria dello smartphone
Ecco invece i contro:
❌ Costi aggiuntivi per il dispositivo, anche se dipende dalle prestazioni richieste
❌ Costi aggiuntivi per la SIM e per un’offerta a parte, in genere di almeno 15-20€
Consigliamo quindi la saponetta WiFi
- A chi viaggia in gruppo;
- A chi deve affrontare un viaggio più o meno lungo, in modo da preservare anche la batteria del telefono;
- A chi necessita di una connessione stabile e ininterrotta, come chi deve fare smart working o ricevere call di lavoro.
Tethering WiFi
Un’alternativa alla saponetta è usare l’hotspot direttamente dallo smartphone:
L’hotspot WiFi, anche detto tethering WiFi, è una funzionalità che permette allo smartphone di diventare un router portatile.
Ecco come funziona:
- Il tuo smartphone accede alla connessione dati della sua offerta;
- La condivide come punto di accesso wireless agli altri dispositivi, gestendo l’assegnazione degli indirizzi IP.
Lo smartphone può far connettere altri dispositivi tramite:
- WiFi, ovvero la tecnologia più diffusa;
- USB, cioè collegando lo smartphone tramite cavo al dispositivo. Si tratta dell’opzione più stabile e veloce;
- Bluetooth: è la modalità che consuma meno batteria, ma è anche quella con una velocità di connessione inferiore.
Pro e contro del tethering WiFi
Vediamo ora perché scegliere (o non scegliere) l’hotspot. Partiamo dai vantaggi:
✅ Comodità: è tutto in un unico dispositivo, evitando così rischi di perdere un altro device o il fastidio di doverlo caricare;
✅ Costi ridotti: non è necessario spendere una cifra extra per una saponetta o una SIM, ma è tutto già incluso nell’uso quotidiano del tuo smartphone.
Gli svantaggi, invece, sono:
❌ Connessione meno stabile della saponetta: lo smartphone ha infatti delle antenne interne meno potenti dell’altro dispositivo.
❌ Limite di device collegabili, in genere massimo 5
❌ Consumo elevato della batteria dello smartphone, scaricandolo così facilmente.
Consigliamo quindi l’hotspot:
- Se devi fare viaggi di breve o media durata;
- Se la connessione sarà utile a te o al massimo a un’altra persona;
- Se vuoi risparmiare sulle soluzioni di connessione.
Quali offerte sono adatte per la saponetta o l’hotspot?
Che tu scelga di usare la saponetta o il tethering da smartphone, sarà necessaria un’offerta mobile con molti GIGA. Puoi optare:
- Per un’offerta dai GIGA illimitati di un operatore tradizionale, che però può avere dei costi elevati;
- In alternativa, ci sono tariffe degli operatori virtuali che mettono a disposizione più di 200 GIGA a costi ridotti. Vediamone alcune 👇
Operatore | Offerta | Caratteristiche | Costo |
---|---|---|---|
![]() | Kena 7,99 Promo Rush 150 | 250 GB Minuti illimitati 200 SMS | 7,99 €/mese |
![]() | Very 7,99 - Portabilità | 300 GB Minuti illimitati SMS illimitati | 7,99 €/mese |
![]() | ho. 11,99 | 250 GB Minuti illimitati SMS illimitati | 11,99 €/mese |
![]() | Iliad Giga 250 | 250 GB Minuti Illimitati SMS Illimitati | 11,99 €/mese |
![]() | Kena Dati Promo | 400 GB 0 minuti 0 SMS | 11,99 €/mese |
Connessione perfetta con il 5G: come verificarla
Per avere una connessione eccellente durante la tua vacanza nella Penisola è importante avere un’offerta che garantisca un buon segnale (almeno in 4G).
In realtà, quasi tutta Italia è coperta da una connessione 4G, e sono numerose le zone coperte dal 5G.
Ma esattamente, qual è la differenza tra 4G e 5G?
Il 5G, rispetto al 4G, garantisce:
- Maggiore velocità: le tecnologie 5G possono essere fino a 20 volte più veloci rispetto a quelle 4G, raggiungendo picchi di più di 1 Gbps rispetto ai 100-200 Mbps del 4G.
- Minore latenza: questa misura il “ritardo” nella comunicazione di rete (più precisamente, il tempo trascorso tra l’invio e la ricezione di un segnale), e nel 5G è fino a 50 volte inferiore rispetto al 4G.
- Maggior numero di connessioni: il 5G riesce a gestire circa 1 milione di connessioni al km quadrato, numero 10 volte superiore rispetto al 4G.
Il 5G, dunque, permette di beneficiare di una connessione di qualità superiore rispetto alle tecnologie precedenti, sempre a patto di avere un dispositivo compatibile, un’offerta 5G e la copertura di rete adatta.
➡️ Per fortuna, sono numerosi gli operatori tradizionali e MVNO che permettono di navigare in 5G. Per verificare se la zona della tua vacanza è coperta da questa tecnologia, consulta una di queste pagine:
• Vodafone e ho. Mobile 👉 Clicca qui
• TIM 👉 Clicca qui
• WINDTRE e Spusu 👉Clicca qui
• Fastweb Mobile 👉Clicca qui
• Iliad 👉Clicca qui
Cosa sapere prima di partire in vacanza per l’Europa
Se stai per andare in vacanza in un paese dell’Unione Europea, già saprai che grazie al roaming dati puoi usare parte dei GIGA già inclusi nella tua offerta.
Vediamo meglio di cosa si tratta 👇
Il roaming è un servizio che ti permette di continuare a utilizzare la rete del tuo operatore telefonico anche quando sei fuori dal tuo Paese, appoggiandoti alle reti degli operatori locali.
Ma come funziona esattamente? Quando ti sposti in un’area in cui non c’è copertura da parte del tuo operatore, il tuo dispositivo cercherà in automatico una rete disponibile.
Dunque, quando sei all’estero e usi il tuo smartphone per navigare su Internet, il tuo operatore telefonico “chiede aiuto” a un operatore locale per darti accesso alla rete. In pratica, il tuo telefono si collega automaticamente a un’antenna di un altro operatore e questo ti permette di continuare a usare i tuoi dati per navigare.
Come funziona il roaming nell’Unione Europea
Nei paesi dell’Unione Europea, il servizio di roaming non ha costi aggiuntivi, ovvero puoi chiamare, mandare SMS e navigare su internet con la tua tariffa nazionale.
💡 Ricordiamo che il roaming gratuito è disponibile solo nei territori parte dell’Unione Europea: in paesi come il Regno Unito, Svizzera o Albania, paesi geograficamente europei, il servizio è a pagamento.
L’unica cosa a cui è importante prestare attenzione, però, sono i GIGA: non è infatti possibile usare tutti i GIGA inclusi nella tua offerta nazionale, ma solo una parte.
Per calcolare il massimale di GIGA da utilizzare nell’Unione Europea, è necessario fare riferimento al prezzo dei GIGA al mercato all’ingrosso, ovvero 1,30€.
La formula per calcolare i GIGA disponibili è: (spesa mensile della tua tariffa IVA esclusa / 1,30) x 2
Oppure, per non scomodare la calcolatrice, puoi scoprire quanti GIGA puoi usare nell’Unione Europea con questo strumento 👇
➡️ Questa formula vale sia per le offerte con i GIGA limitati che per quelle con dati illimitati.
Se la tua tariffa ha a disposizione pochi GIGA in roaming, puoi valutare l’offerta con più GIGA UE che fa più per te:
Operatore | Offerta | In UE | Caratteristiche | Costo |
---|---|---|---|---|
![]() | Very 13,99 | 17,7 GB | 440 GB Minuti illimitati SMS illimitati | 13,99 €/mese |
![]() | Very 12,99 | 16,4 GB | 300 GB Minuti illimitati SMS illimitati | 12,99 €/mese |
![]() | Fastweb Mobile Maxi | 16 GB | 300 GB Minuti illimitati 100 SMS | 12,95 €/mese |
![]() | Iliad Giga 250 | 16 GB | 250 GB Minuti Illimitati SMS Illimitati | 11,99 €/mese |
![]() | Kena 11,99 100 GB Promo | 16 GB | 200 GB Minuti Illimitati 200 SMS | 11,99 €/mese |
Come usare i GIGA in roaming UE
Usare i GIGA in Europa è semplice: basta attivare il roaming prima di partire. Ecco come fare 👇
ATTIVARE IL ROAMING DA ANDROID
- “Impostazioni”
- “SIM e impostazioni di rete”
- Impostazione “SIM”

ATTIVARE IL ROAMING DA iOS
- “Impostazioni”
- “Cellulare”
- “Opzioni dati cellulare”

Ma cosa succede se si supera la soglia di GIGA inclusi nella tua offerta nazionale?
Se consumi più dati di quelli disponibili con il roaming gratuito, pagherai circa 1,54€ per ogni GIGA, IVA inclusa.
GIGA extra-UE: il roaming non basta
Abbiamo visto i vantaggi del roaming in Europa e come questo servizio permetta di continuare a utilizzare la rete anche fuori dal proprio Paese.
Ma il roaming è utilizzabile anche fuori dall’Unione Europea?
Sì, il roaming è disponibile anche al di fuori dell’Unione Europea. Tuttavia, i costi per minuti, SMS o GIGA consumati sono molto elevati.
Ciò accade perché, se nell’Unione Europea i prezzi sono regolamentati e soggetti a limitazioni, nel resto del mondo i costi dei GIGA in roaming dipendono solo dagli accordi tra i vari operatori e variano di territorio in territorio.
❌ Per questi motivi, consigliamo di non appoggiarsi al solo servizio di roaming fuori dall’UE, ma piuttosto di attivare una soluzione alternativa.
Scopriamole insieme 👇
Viaggiare extra-UE con il tuo operatore
La prima alternativa al roaming puro è un piano roaming internazionale offerto dal tuo operatore.
Si tratta di pacchetti di GIGA, minuti e SMS in roaming spesso disponibili per un giorno, per una settimana o per un mese, per una soluzione più conveniente dei prezzi a consumo.
Pro e contro dei piani roaming
Ecco i vantaggi dei piani roaming:
✅ Non devi cambiare numero: amici e familiari ti possono contattare tramite il tuo numero italiano.
✅ Comodità: non è necessario installare un’eSIM o inserirne una fisica.
✅ Non devi sostenere i costi d’acquisto di una SIM.
✅ Alcuni operatori offrono piani intercontinentali, utili per viaggi che prevedono spostamenti da un Paese all’altro.
Tuttavia, spesso quest’opzione presenta anche alcuni contro:
❌Costi medio-alti: spesso questi piani offrono pochi MB al giorno o GIGA al mese a costi molto elevati, per cui potrebbe essere facile terminare i dati.
❌ Connessione meno stabile: dipendendo da accordi tra gli operatori, la connessione non è immediata.
❌ Non tutti gli operatori offrono pacchetti dati: fornitori tradizionali come Vodafone o WINDTRE hanno pacchetti integrati per molti paesi, ma se hai un operatore virtuale meno conosciuto potresti non avere l’accesso a questo tipo di piani.
❌ Se superi la soglia dei dati offerti dal pacchetto, gli operatori iniziano ad applicare tariffe a consumo, per cui potresti incorrere in tariffe molto salate per singolo MB.
❗ Se capita di consumare più minuti e soprattutto più GIGA del previsto, ricordati sempre di disattivare il roaming.
Fuori dall’UE con una SIM locale
Un’altra soluzione per navigare su internet fuori dall’Unione Europea è acquistare una SIM locale direttamente sul posto.
Si tratta dunque di una SIM emessa direttamente da un operatore locale, con tariffe pensate per i residenti.
È conveniente sceglierla? Approfondisci i vantaggi e gli svantaggi ⬇️
Pro e contro di una SIM locale
I vantaggi di una SIM locale sono:
✅ Prezzi bassi: non avendo un piano in roaming ma direttamente la tariffa locale, le offerte che comprendono GIGA costano meno.
✅ Connessione stabile: trattandosi di una SIM che si appoggia direttamente alla rete locale, la connessione è più veloce e performante.
✅ Inseribile in una saponetta: è una SIM fisica e può avere offerte con diversi GIGA, per cui è una soluzione vantaggiosa per chi ha la saponetta.
Questa soluzione, però, presenta anche degli svantaggi:
❌ Perdita del numero attuale: con la nuova SIM avrai un altro numero, per cui sarà difficile mettersi in contatto su WhatsApp con amici o famiglia in Italia.
❌ Scomodità nell’acquisto: per ottenere una SIM locale devi recarti in un negozio autorizzato, quindi non avrai accesso ai GIGA subito.
❌ Scomodità nell’inserimento: è necessario inserire appositamente una nuova SIM nel telefono, con il fastidio di dover conservare la SIM italiana.
eSIM per viaggiare fuori dall’Europa
Un’alternativa al piano extra-UE degli operatori italiani e alla SIM locale è infine un’eSIM:
L’eSIM (embedded Subscriber Identity Module), detta anche SIM virtuale, è una soluzione che permette di usufruire di un numero telefonico senza dover concretamente disporre di una SIM card fisica.
Sostanzialmente, durante l’installazione l’eSIM si “aggancia” a un software preinstallato già presente nel dispositivo, permettendo così di collegarsi alla rete.
Per capire meglio di cosa si tratta, vediamo come funziona passo dopo passo:
- Dopo aver acquistato l’eSIM, devi scannerizzare un QR code con l’app da installare.
- Una volta avviata l’app, questa si aggancerà a un tecnologia già presente nel tuo dispositivo, che permetterà di collegarsi a una rete cellulare.
- Proseguendo con la configurazione, l’eSIM acquisisce il tuo numero di telefono.
- Puoi attivare l’offerta di cui necessiti e usare la tua eSIM.
Oltre a esistere le varie eSIM degli operatori nazionali, ci sono anche delle soluzioni congeniate appositamente per i viaggi fuori dall’Europa. Hanno lo stesso funzionamento di una SIM locale: queste si appoggiano direttamente alle reti del territorio visitato.
💡 Inoltre, con l’eSIM puoi fare anche da hotspot per altri dispositivi.
Ma perché sceglierla? Valutiamo i vantaggi e gli svantaggi 👇
Pro e contro di un’eSIM all’estero
I vantaggi di un’eSIM sono:
✅ Prezzi inferiori ai piani internazionali: non avendo un piano in roaming ma appoggiandosi direttamente alle reti locali, riescono a garantire prezzi inferiori.
✅ Connessione stabile: anche in questo caso, appoggiandosi direttamente alla rete locale, la connessione è più veloce e performante.
✅ Riutilizzabilità: al contrario della SIM locale, l’eSIM internazionale consente di selezionare il paese in cui viaggerai e il piano GIGA tutte le volte che vuoi.
✅ Sempre lo stesso numero: a differenza della SIM locale, l’eSIM ti permette di conservare il tuo numero nazionale.
✅ Comodità nell’acquisto e nella fruizione: in pochi tap riesci sia ad acquistare che a usufruire dell’eSIM.
Questa soluzione, però, presenta anche uno svantaggio:
❌ Compatibilità da verificare: non tutti i dispositivi sono compatibili con l’installazione di un’eSIM. Tuttavia, buona parte degli iPhone e degli Android ormai riescono a far funzionare il servizio.
👉 Per un viaggio senza pensieri c’è l’eSIM di Saily: in pochi tap hai tantissimi pacchetti GIGA in oltre 200 destinazioni nel mondo, senza nessun vincolo. 🌍 In più, con il codice switcho10 ottieni il 10% di sconto sulla tua eSIM