Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Lieve aumento a luglio 2025 del prezzo ARERA per i clienti vulnerabili

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 4 Luglio 2025

Pubblicato l’aggiornamento mensile di ARERA per il prezzo gas a luglio 2025. Non solo, perché l’Authority pubblica anche l’aggiornamento del prezzo luce per il terzo trimestre. 

💡 Costo energia ARERA per i clienti vulnerabili nel mercato tutelato

La tariffa per la luce nel 3° trimestre del 2025 (luglio-settembre) è 0,3112 €/kWh tasse incluse.

Aggiornamento luglio 2025

🔥 Costo gas ARERA per servizio di tutela della vulnerabilità

La tariffa per il gas a luglio 2025, valida per le bollette di giugno, è 1,0985 €/Smc tasse incluse.

Aggiornamento luglio 2025

Indice

Aggiornamento del prezzo della luce a luglio 2025

Nel mese di luglio era atteso l’aggiornamento dei prezzi della luce per la vulnerabilità. 

ARERA, infatti, ha pubblicato le tariffe luce a luglio 2025. Parliamo del terzo trimestre dell’anno che vede un aumento dell’1,9% e riguarda i clienti vulnerabili attualmente serviti in Maggior Tutela. 

In particolare, il prezzo luce ARERA a luglio 2025 è pari a 0,3112 €/kWh.

Ma perché i prezzi hanno visto un aumento? L’ARERA spiega che l’aumento rispetto al trimestre precedente è dovuto:

  • Alle previsioni di prezzi più alti dell’energia elettrica nei mercati all’ingrosso. Questo è legato a una domanda in crescita, influenzata dalle temperature stagionali nella norma;
  • All’aumento dei costi legati al mercato della capacità, perché in estate (soprattutto a luglio) ci sono la domanda di energia è alta;
  • All’aumento dei costi del servizio di dispacciamento, cioè quello che serve a mantenere in equilibrio la rete elettrica;
  • Solo in piccola parte, alla revisione annuale dei costi per il servizio di tutela riservato ai clienti vulnerabili.

ARERA tariffe a luglio 2025: i dettagli di spesa

Come ogni aggiornamento, ARERA condivide anche i dettagli di spesa: 

VOCI DI SPESAPREZZO IN TUTELA
Materia prima0,1865 €/kWh
Trasporto e gestione contatore0,0628 €/kWh
Oneri di sistema0,0313 €/kWh
Imposte0,0306 €/kWh

In più, l’Authority pubblica il grafico che mostra la suddivisione delle delle voci in bolletta: 

Prezzo luce per la vulnerabilità e contributo straordinario

Nell’aggiornamento per il terzo trimestre dell’anno, ARERA ricorda che, grazie al Decreto Bollette, chi ha un ISEE fino a 25.000 euro riceverà automaticamente un contributo straordinario di 200 euro. 

➡️ Il contributo si aggiunge al bonus sociale, che è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro per le famiglie numerose.

Per ricevere questi aiuti in modo automatico, è fondamentale aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e aver ottenuto un’attestazione ISEE che rientri nelle soglie previste dalla legge. Se hai già fatto tutto questo, il contributo ti verrà riconosciuto senza bisogno di ulteriori richieste.

Se invece non hai ancora presentato la DSU o aggiornato il tuo ISEE, ti consigliamo di farlo il prima possibile, così potrai usufruire di tutti i benefici previsti senza problemi.

Come vengono calcolate le tariffe luce da ARERA per i clienti vulnerabili

Per capire come vengono calcolate le tariffe elettriche per i clienti vulnerabili, bisogna prima sapere che il costo finale in bolletta dipende direttamente da come si muove il mercato elettrico all’ingrosso.

ARERA stabilisce queste tariffe prendendo come riferimento i costi reali sostenuti per comprare l’energia.

Quindi, il prezzo non è fisso, ma cambia in base a quanto vale l’energia sul mercato, che a sua volta dipende da fattori come la domanda e l’offerta a livello nazionale e internazionale.

Un indicatore fondamentale per definire queste tariffe è il PUN GME (Prezzo Unico Nazionale). Questo indice mostra il prezzo medio dell’energia elettrica che viene scambiata sul mercato italiano.

Dal momento che il costo sostenuto dai clienti vulnerabili segue l’andamento del PUN, ogni modifica di questo indice si riflette direttamente nelle tariffe applicate: 

  • Se il PUN scende, la bolletta diminuisce;
  • Se il PUN sale, aumenta anche l’importo da pagare.

Quando arriverà il nuovo aggiornamento delle tariffe della luce

Quello che è stato pubblicato a fine giugno è l’aggiornamento del terzo trimestre dell’anno. Questo perché ARERA aggiorna le tariffe della luce per la vulnerabilità ogni 3 mesi. 

Ciò significa, quindi, che il prossimo aggiornamento verrà comunicato a inizio ottobre (e sarà anche l’ultimo aggiornamento del 2025). 

Ricordiamo anche che le tariffe che ora sono state pubblicate varranno per i mesi di:

  • Luglio;
  • Agosto;
  • Settembre. 

Qual è il prezzo del gas per la vulnerabilità

Con l’aggiornamento delle tariffe luce arriva anche l’aggiornamento del prezzo del gas a luglio 2025. 

Anche in questo caso, l’aggiornamento vale esclusivamente per i clienti vulnerabili. 

Il costo del gas a luglio 2025 è pari a 1,0985 €/Smc e registra, dunque, un +1,7% rispetto al mese precedente.

ARERA condivide anche i dettagli di spesa: 

VOCI DI SPESAPREZZO IN TUTELA
Materia prima0,5128 €/Smc
Trasporto e gestione contatore0,2320 €/Smc
Oneri di sistema0,0331 €/Smc
Imposte0,3206 €/Smc

In più, mette a disposizione il grafico che spiega come vengono suddivise le voci in bolletta:

Perché il prezzo del gas a luglio 2025 è in leggero aumento

Nel suo comunicato, ARERA specifica che il leggero aumento delle tariffe per i clienti vulnerabili dipende dalle quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle di maggio. 

Ciò significa che, così come avviene per le tariffe luce, anche le tariffe del gas dipendono strettamente dall’andamento dei prezzi sul mercato. In questo caso, però, le tariffe sono indicizzate non al PUN – valido per l’energia – bensì al PSV – Punto di Scambio Virtuale. 

Siccome il PSV è in aumento rispetto allo scorso mese, anche il prezzo per la vulnerabilità ha registrato un leggero aumento. 

➡️ C’è un modo per svincolarsi dal PSV? Puoi sottoscrivere un’offerta a prezzo fisso nel mercato libero: con questo tipo di offerta il prezzo viene stabilito alla stipula del contratto e non cambia per tutta la durata dello stesso. 

ARERA tariffe gas 2025: quando arriva il prossimo aggiornamento

A differenza delle tariffe luce che, come abbiamo visto, vengono comunicate ogni 3 mesi, per le tariffe del gas ARERA pubblica l’aggiornamento ogni mese

In particolare, viene pubblicato entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo sul sito dell’authority. 

Ciò significa che per scoprire le tariffe di agosto bisognerà aspettare i primi giorni di agosto.  

Fonti

Gas: Arera comunica il valore della materia prima del “Servizio di tutela della vulnerabilità” per giugno 2025 | ARERA
https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/gas-arera-comunica-valore-materia-prima-servizio-tutela-vulnerabilita-giugno-2025
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 4 Luglio 2025
Home » Luce e Gas » Lieve aumento a luglio 2025 del prezzo ARERA per i clienti vulnerabili

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho