Cerchi la migliore linea internet?

Attiva internet con Switcho

Attivala con Switcho e ottieni un Buono Regalo Amazon.it da 20€!

✔️ Velocità e convenienza
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Disdetta Eolo: ecco come chiudere il contratto con l’operatore

Attiva la migliore offerta internet

Hai scelto di disdire il tuo contratto? Può esserti utile conoscere i diversi modi per portare a termine la disdetta Eolo

MODALITÀCOME FARE RICHIESTA
Disdetta (se non si vuole rinnovare l’abbonamento)Invio richiesta con un preavviso di 30 giorni prima della data di rinnovo automatico del contratto
Recesso(per chiudere l’abbonamento prima della scadenza del contratto)Invio della richiesta e chiusura del contratto dopo 30 giorni
Diritto di ripensamento(disdetta entro 14 giorni dalla stipula del contratto) Invio della richiesta entro 14 giorni

Noi di Switcho ti aiutiamo a individuare le offerte Internet casa più adatte a te, in pochi clic e gratis 😎

Attiva internet e ottieni un Buono Regalo Amazon.it

Indice

Dove trovare il modulo di disdetta Eolo

Se hai deciso di cambiare operatore e, dunque, disdire il tuo abbonamento con Eolo, sappi che puoi farlo in qualsiasi momento. 

Ci sono diversi modi per richiedere la disdetta Eolo. In linea generale, dovrai trovare il modulo di disdetta Eolo che puoi trovare sul sito dell’operatore e che dovrai compilare in ogni campo:

Modulo disdetta Eolo
Fonte: Eolo.it

 

Potrai, poi, inviare il modulo: 

  • Tramite PEC all’indirizzo chiusure@pec.eolo.it;
  • Tramite raccomandata A/R all’indirizzo EOLO S.p.A. – Casella Postale 38 – Ufficio postale Segrate Centro – 20054 Segrate (MI);
  • Mediante consegna a un punto vendita Eolo. 

Come richiedere la disdetta del contratto Eolo tramite telefono

Vuoi richiedere disdetta Eolo telefonicamente? Per farlo puoi chiamare al numero 0237008587, disponibile dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle 9:00 alle 18:00. 

In questo modo potrai parlare con un operatore che ti guiderà nella procedura.

In alternativa, puoi anche compilare questo form per farti contattare al più presto da un operatore.

Come richiedere la disdetta dall’Area Clienti Eolo

La disdetta Eolo può essere effettuata anche online. In questo caso, però, avrai bisogno del tuo codice cliente o della tua e-mail e della password. 

Per fare richiesta online, infatti, devi accedere alla tua Area riservata. Una volta effettuato l’accesso, il percorso da seguire è:

 Assistenza > Richiedi supporto > Assistenza amministrativa > Informazioni o modifiche abbonamento > Condizioni contrattuali o gestione dei consensi privacy > Chiusura del contratto > Disdetta/Recesso.

Come richiedere la disdetta tramite PEC

Come già visto, hai la possibilità di richiedere la disdetta anche via PEC o via raccomandata. In questi casi, bisogna compilare il modulo e inviarlo tramite PEC, ma ricorda che: 

  • Se sei un utente privato, l’indirizzo a cui inviare il modulo è chiusure@pec.eolo.it;
  • Se sei un utente business, dovrai invece inviare il modulo all’indirizzo chiusure.business@pec.eolo.it.

Disdetta Eolo: quali sono i costi

Quando decidi di disdire il contratto con Eolo, oltre alla procedura pratica, devi considerare anche i costi che potresti dover affrontare. Questi variano in base al tipo di contratto che hai sottoscritto. In particolare:

  • Con contratto FWA (con antenna Eolo) ti verranno addebitati 54,90 euro (IVA inclusa) come compensazione per i costi di disinstallazione degli apparati;
  • Con contratto FTTH o FTTC la cifra è più contenuta, pari a 24,90 euro (IVA inclusa).

Un altro aspetto da tenere a mente riguarda le apparecchiature che ti sono state fornite. Se hai ricevuto dispositivi in comodato d’uso gratuito, sarai tenuto a restituirli, con modalità di rientro che ti verranno comunicate direttamente da Eolo, che nella maggior parte dei casi si occupa anche del ritiro. 

Se invece hai scelto dispositivi a noleggio, la restituzione spetta sempre a te, ma questa volta le spese di spedizione saranno a tuo carico.

❗Attenzione: ricorda che se non restituisci le apparecchiature entro i tempi stabiliti, scatteranno delle penali. 

Inoltre, se nel tuo contratto erano previsti pagamenti rateali ancora in corso (ad esempio per l’attivazione o per un modem acquistato a rate), dovrai comunque portarli a termine, oppure saldare subito l’importo residuo in un’unica soluzione.

Quali sono i tempi per la disdetta e recesso

Quando si parla di chiudere un contratto con Eolo, è importante distinguere tra disdetta e recesso, perché non sono la stessa cosa e i tempi cambiano a seconda della situazione.

La disdetta si applica se non vuoi rinnovare il tuo abbonamento alla scadenza naturale, fissata a 24 mesi dalla sottoscrizione. 

In questo caso, per evitare il rinnovo automatico, devi inviare la richiesta con almeno 30 giorni di preavviso rispetto alla data di rinnovo. 

Così facendo, il contratto terminerà in modo naturale alla scadenza, senza ulteriori vincoli.

Il recesso, invece, si utilizza quando decidi di interrompere l’abbonamento prima della scadenza prevista e i tempi sono più rapidi. Una volta inviata la richiesta, Eolo ha fino a 30 giorni per chiudere definitivamente il contratto e disattivare il servizio.

Per riassumere, quindi, possiamo dire che:

  • La disdetta si fa alla fine dei 24 mesi, con 30 giorni di preavviso;
  • Il recesso si può effettuare in qualsiasi momento e il contratto viene chiuso entro 30 giorni dalla richiesta.

Come funziona la disdetta Eolo entro 14 giorni

Oltre alla disdetta e al recesso, devi sapere che hai anche la possibilità di esercitare il diritto di ripensamento. Si tratta di una tutela prevista dalla legge per tutti i contratti stipulati a distanza (ad esempio online o per telefono) e ti consente di annullare l’abbonamento senza alcuna penale o costo aggiuntivo. 

Con Eolo, questo diritto può essere esercitato se non sono ancora trascorsi 14 giorni dalla data dell’ordine del servizio.

Come funziona in pratica? Per avvalerti del diritto di ripensamento, devi scaricare e compilare l’apposito modulo che Eolo mette a disposizione:

Modulo disdetta per ripensamento Eolo
Fonte: Eolo.it

Una volta compilato, dovrai inviarlo tramite PEC o raccomandata A/R agli indirizzi ufficiali già indicati per le altre comunicazioni. Una volta ricevuta la tua richiesta, il contratto sarà considerato nullo e non sarai tenuto a sostenere spese di disattivazione o altri costi amministrativi.

Attenzione, però: se hai già ricevuto delle apparecchiature da parte di Eolo, come modem o antenna, dovrai comunque provvedere alla loro restituzione entro 14 giorni dalla data in cui hai inviato la richiesta di ripensamento. In questo caso, le spese di spedizione sono a tuo carico.

Come fare disdetta per disservizi

Esistono anche situazioni in cui Eolo non applica alcun costo per la disdetta, per esempio quando il motivo della richiesta è un disservizio o un malfunzionamento del servizio. 

In questi casi, però, è fondamentale dimostrare il problema e inviare un reclamo ufficiale. Con Eolo questa operazione è possibile attraverso diversi canali:

  • E-mail o PEC all’indirizzo clienti@pec.eolo.it;
  • Area cliente, nella sezione Richiesta di supporto;
  • Raccomandata A/R a EOLO S.p.A., Casella Postale 38, Segrate Centro (MI);
  • Telefono al numero 02 3700851.

➡️ Tieni presente che, una volta ricevuto, Eolo è tenuto a gestire e risolvere il reclamo generalmente entro 30 giorni dall’invio.

Cambio operatore: un’alternativa alla disdetta

Se stai pensando di interrompere il tuo abbonamento con Eolo, sappi che la disdetta non è l’unica soluzione. Un’alternativa pratica e spesso più semplice è il cambio operatore

In sostanza, invece di chiudere il contratto e rimanere senza servizio per un periodo, puoi passare a un altro provider Internet, lasciando che sia il nuovo gestore a gestire tutta la procedura di migrazione.

Il grande vantaggio di questa opzione è che:

  • Il servizio rimane attivo senza interruzioni;
  • Il nuovo operatore di solito si occupa anche di comunicare a Eolo la chiusura del vecchio contratto. 

Insomma, non devi preoccuparti di inviare disdetta o recesso separatamente, né di calcolare scadenze e preavvisi. Il che equivale anche a meno stress e meno rischi di ritardi o penali.

Un altro aspetto importante riguarda i costi. In molti casi, il cambio operatore comporta spese inferiori rispetto a una disdetta tradizionale, perché il vecchio contratto viene chiuso automaticamente e tu non devi sostenere costi aggiuntivi di chiusura anticipata. 

Naturalmente, le condizioni possono variare a seconda del tipo di contratto e delle promozioni attive, quindi conviene sempre informarsi prima di procedere.

➡️ Ricorda, però, che anche in caso di cambio operatore potrebbero esserci apparecchi in comodato d’uso da restituire.

Ma come trovare l’offerta e l’operatore più convenienti? Ti aiutiamo noi di Switcho: individuiamo le offerte Internet casa più in linea con le tue esigenze in pochi clic e gratis.

Fonti

Disdetta EOLO: come chiudere il tuo abbonamento | Eolo
https://www.eolo.it/disdetta-recesso-eolo
Federica Antignano

Federica Antignano

Web writer e copywriter con esperienza nella redazione di contenuti in ambito energia e finanza per importanti testate online, Federica affianca il team Switcho come collaboratrice esterna nella creazione di articoli per il blog aziendale. La sua dedizione va oltre il semplice lavoro, è un impegno sincero nel fornire informazioni utili e contenuti di valore ai lettori.
Aggiornato il 19 Settembre 2025
Home » Internet Casa » Disdetta Eolo: ecco come chiudere il contratto con l’operatore

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese