Vuoi risparmiare sull’RCA?

confronta rca

Confronta i preventivi in pochi clic!

✔️ Bastano pochi minuti
✔️ Attivi tutto online
💡 Gratuito e digitale

Come funziona il risarcimento dei danni dopo un sinistro stradale?

Confronta i preventivi RC auto e moto

Conoscere i propri diritti e doveri è essenziale per ottenere il risarcimento danni per sinistro stradale. Cosa sapere, in breve:

È l’indennizzo economico erogato dalla compagnia assicurativa, finalizzato a coprire e riparare sia i danni fisici che quelli materiali al veicolo.

Prima di scoprire come funziona il risarcimento dei danni, un consiglio per te. Sai che avere una RCA è fondamentale per circolare su strada, ma trovare quella più conveniente non è sempre semplice. 

Ecco perché confrontare i preventivi è il miglior modo per risparmiare: inizia subito e trova l’assicurazione auto più adatta a te.

calcola i preventivi

Indice

Cosa fare dopo un incidente stradale per ottenere il risarcimento

Per ottenere il risarcimento dei danni nel modo più rapido ed efficace possibile, è fondamentale prestare la massima attenzione alle operazioni da compiere immediatamente dopo un sinistro stradale. La tua tempestività e precisione in questa fase iniziale faranno la differenza.

La prima e più importante azione da fare è compilare con attenzione il Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (anche detto modulo CAI o Modulo Blu), una dichiarazione congiunta dei fatti, essenziale per registrare i dati dei veicoli, delle assicurazioni e la dinamica dell’evento. 

➡️ Tieni presente che, se il CAI viene firmato da entrambi i conducenti coinvolti, l’iter per ottenere il risarcimento si semplifica notevolmente.

A prescindere dalla compilazione del Modulo CAI, non devi dimenticare di denunciare formalmente il sinistro alla tua compagnia assicurativa. La comunicazione ufficiale, infatti, avvia l’istruttoria del sinistro e consente alla tua assicurazione di avviare tutte le procedure necessarie, compreso l’invio di un perito per la valutazione dei danni materiali.

Qual è la procedura da seguire per ottenere l’indennizzo dall’assicurazione

Una volta che hai denunciato formalmente il sinistro alla tua compagnia, inizia la fase di istruttoria e valutazione, in cui il processo per arrivare al risarcimento prende forma. 

È qui che entrano in campo una serie di professionisti chiave, come.

  •  Il perito assicurativo, che ha il compito di valutare l’entità dei danni materiali al tuo veicolo;
  • Il liquidatore, che deve, invece, verificare la dinamica dell’incidente, stabilire le responsabilità delle parti coinvolte e, in definitiva, quantificare l’importo del risarcimento.

Se la documentazione (come il CAI firmato da entrambi) è chiara, questa fase procede velocemente. Quando, però, nell’incidente sono implicati più veicoli, la dinamica non è chiara o il Modulo CAI è stato firmato solo da una delle parti, la ricostruzione diventa complessa

In questi casi, la compagnia deve effettuare indagini più approfondite, il che, inevitabilmente, allunga i tempi per l’offerta di risarcimento.

Qual è la differenza tra risarcimento diretto e ordinario

Un elemento chiave che incide significativamente sulle tempistiche e sulla semplicità del tuo iter è la tipologia di risarcimento attivata. Devi sapere che per la gestione del sinistro stradale esistono due strade principali:

  • Risarcimento diretto: se non sei responsabile dell’incidente (o lo sei solo in parte), puoi richiedere il risarcimento direttamente alla tua compagnia assicurativa;
  • Risarcimento ordinario: la richiesta di risarcimento, completa di tutti i dettagli, deve essere inviata alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro.

Il risarcimento diretto è certamente il modo che assicura una procedura più semplice e, in genere, tempistiche più brevi, in quanto ti relazioni con la compagnia che già conosci. Non è, però, sempre applicabile. Per poterlo attivare, infatti, devono essere presenti contemporaneamente specifiche condizioni:

  • Nel sinistro devono essere coinvolti esclusivamente due veicoli;
  • L’incidente deve essere avvenuto sul territorio italiano, nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano;
  • Le eventuali lesioni fisiche riportate dai conducenti non devono superare i cosiddetti parametri di invalidità permanente non grave (entro il 9%).

In tutti gli altri casi – come incidenti con tre o più veicoli, con veicoli stranieri o con lesioni più gravi – l’unica via percorribile resta il risarcimento ordinario.

Le tempistiche del risarcimento danni per incidente stradale

Dopo aver completato l’istruttoria e la perizia, la compagnia assicurativa ha l’obbligo di formulare un’offerta di risarcimento al danneggiato, secondo specifiche tempistiche:

  • Entro 60 giorni per i danni alle cose o al veicolo, termine che si riduce a 30 giorni se il modulo CAI è stato regolarmente firmato da entrambi i conducenti coinvolti;
  • Entro 90 giorni per i danni alla persona, che decorrono dalla data in cui avrai consegnato il certificato medico di avvenuta guarigione o di stabilizzazione dei postumi.

Nel caso in cui tu decida di accettare l’offerta economica proposta, la compagnia ha poi ulteriori 15 giorni di tempo per effettuare materialmente il pagamento e chiudere così in via definitiva la tua pratica di risarcimento. 

Come si calcola il risarcimento danni per sinistro stradale

Dopo la fase di istruttoria, si arriva alla quantificazione del risarcimento, che determina l’importo finale a tuo favore. 

Il calcolo dipende dalla combinazione di vari fattori, inclusi il danno materiale al veicolo, la gravità delle lesioni fisiche e gli eventuali danni morali subiti.

Per la valutazione tecnica, come abbiamo visto, interviene il perito per i danni al mezzo. Nel caso di lesioni, invece, è necessario l’intervento del medico legale, che redige una perizia specifica sul danno biologico. 

Sulla base di tutti questi accertamenti, la compagnia formula la sua offerta risarcitoria. A quel punto, spetta a te accettarla o, se la ritieni inadeguata, avviare una negoziazione per ottenere la cifra che ritieni corretta.

Come funziona il risarcimento danni in casi particolari

Abbiamo visto, in linea generale, come funziona il risarcimento danni per sinistro stradale. Ma cosa succede quando ci si trova a fronteggiare situazioni più complesse? Analizziamo ogni caso. 

Risarcimento danni per incidente avvenuto all’estero

Quando il sinistro stradale avviene all’estero, la procedura per ottenere il risarcimento è, come puoi immaginare, un po’ diversa e richiede l’attivazione di meccanismi internazionali specifici. La gestione della pratica dipende dal Paese in cui è avvenuto l’incidente:

  • Se l’incidente avviene in un Paese aderente alla Carta Verde o che fa parte dello Spazio Economico Europeo, dovrai rivolgerti alla compagnia assicurativa del veicolo estero o al suo rappresentante in Italia;
  • Se l’incidente avviene in un Paese che non aderisce alla Carta Verde, la richiesta di risarcimento dovrà essere gestita direttamente con la compagnia assicurativa del soggetto responsabile del sinistro nel Paese in questione, seguendo le normative locali.

Risarcimento danni per incidente con concorso di colpa

Una delle situazioni più comuni, e talvolta più complesse, è quella del concorso di colpa, quando, cioè, l’incidente non è attribuibile per intero a un solo conducente, ma vi è una responsabilità condivisa tra le parti coinvolte, in percentuali variabili.

In questo caso, il principio di risarcimento cambia: anziché ricevere l’indennizzo totale, a ciascun conducente viene rimborsata una porzione dei danni subiti, calcolata in base alla quota di responsabilità che gli viene attribuita:

  • Concorso paritario (50% di responsabilità): non perderai la tua classe di merito e il premio assicurativo non aumenterà, a patto che nei precedenti o successivi cinque anni tu non sia coinvolto in un altro incidente con la medesima percentuale di responsabilità;
  • Responsabilità prevalente (superiore al 50%): l’incidente viene registrato nell’Attestato di Rischio, comportando un aumento della classe di merito (malus) e, di conseguenza, l’aumento del costo della polizza RCA.

Risarcimento danni in caso di incidente con un veicolo non assicurato

La situazione più delicata si verifica quando si è coinvolti in un sinistro causato da un veicolo che circola senza la copertura assicurativa obbligatoria

In questi casi, la richiesta di risarcimento non può essere rivolta a una compagnia specifica, ma si attiva un meccanismo di tutela statale: il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

Il Fondo interviene proprio per garantire che i danneggiati possano ottenere l’indennizzo dovuto, anche quando il responsabile del sinistro non ha una copertura assicurativa.

risparmia sull'assicurazione con switcho

Fonti

Risarcimento danni sinistro stradale come funziona | Soluzione Medico LEgale
https://istitutomedicolegale.it/risarcimento-danni-sinistro-stradale/
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 21 Novembre 2025
Home » Assicurazioni » Come funziona il risarcimento dei danni dopo un sinistro stradale?

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese