Ti piacerebbe assicurare la tua moto d’epoca? Leggi questo articolo per conoscere tutti i vantaggi dell’assicurazione per moto d’epoca e storiche e per scoprire i requisiti necessari per poter accedere alle convenienti polizze delle assicurazioni per veicoli storici 🏍️
💡 Se vuoi confrontare le assicurazioni moto, puoi calcolare online i preventivi RC e attivare il tuo preferito in pochi clic: prova ora il servizio 100% digitale e gratuito.
Indice:
- Assicurazione moto storiche e d’epoca: cos’è e come funziona?
- I requisiti per l’assicurazione moto d’epoca
- Moto storiche VS moto d’epoca
- Come registrare la propria moto all’ASI?
- Assicurazione moto epoca non iscritta FMI: è possibile?
- Costo assicurazione moto storica
- Un vantaggio in più: bollo al 50% per moto storiche
Assicurazione moto storiche e d’epoca: cos’è e come funziona?
Esistono assicurazioni per veicoli storici appositamente pensate per questo tipo di mezzi, incluse moto d’epoca e storiche. Chiaramente, questa tipologia di polizza non è uguale alla classica RC per moto nuove o seminuove, ma presenta importanti vantaggi:
- Il costo dell’assicurazione per moto d’epoca e storiche è ridotto;
- La classe di merito è una (a prescindere dal modello);
- Il premio assicurativo è a prezzo fisso;
- Niente bonus-malus.
❗ I possessori di questo genere di veicolo sono spesso appassionati, collezionisti o amatori delle moto d’epoca: ricorda che anche solo per partecipare a raduni, eventi di moto o veicoli storici, il veicolo deve essere assicurato. Inoltre qualora si verificassero danni alla moto durante tragitti non previsti, la polizza non coprirà quei danni.
COME FUNZIONA?
I veicoli d’epoca e storici, così come tutti i veicoli con i quali si vuole circolare o parcheggiare in luoghi pubblici, devono essere dotati di assicurazione RC obbligatoria, ovvero la responsabilità civile del conducente che copre i danni causati a terzi (cose e persone). La RC può essere arricchita con alcune garanzie accessorie 👇
- La polizza infortuni conducente
- La polizza furto e incendio
- L’assicurazione eventi naturali
- L’assistenza stradale
- La tutela legale
Le moto d’epoca e storiche sono veicoli con un certo valore culturale e storico, nonché economico, ed è quindi opportuno ampliare l’assicurazione RC base con garanzie volte a tutelare ulteriormente il veicolo.
I requisiti per l’assicurazione moto d’epoca
Abbiamo capito che le polizze per moto storiche e d’epoca possono rivelarsi molto vantaggiose. È importante ora definire le caratteristiche che una moto deve avere per poter essere definita “storica” o “d’epoca”, e quali sono i requisiti necessari per poter accedere a questa tipologia di assicurazione agevolata.
Puoi usufruire di un’assicurazione per moto storiche o d’epoca se la tua moto:
- È registrata da almeno 20 anni;
- È registrata all’ASI (Automotoclub Storico Italiano), o alla FMI (Federazione motociclistica Italiana), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo;
- È idonea alla circolazione
- È in buone condizioni
- Ha un certo valore storico e/o culturale
- È iscritta al PRA (solo per moto storiche)
Moto storiche VS moto d’epoca
Pur condividendo alcune caratteristiche – essendo parte della stessa categoria di “veicoli con caratteristiche atipiche” come da art.60 del Codice della Strada – le moto d’epoca e le moto storiche non sono la stessa cosa 👇
MOTO STORICHE | MOTO D’EPOCA |
---|---|
◾ Almeno 20 anni di vita ◾ Buone condizioni ◾ Interesse storico o collezionistico ◾ Iscritta all’ASI o a un registro equivalente ◾ Iscritta al PRA | ◾ Almeno 20 anni di vita ◾ Buone condizioni ◾ Interesse storico o collezionistico ◾ Iscritta all’ASI o a un registro equivalente ❌ NON iscritta al PRA ◾ Iscritta in un elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri |
La differenza, quindi, sta nell’iscrizione al PRA: per le moto d’epoca non è prevista poiché la loro circolazione è consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati.
Per riconoscere la rilevanza storica o collezionistica di una moto, puoi richiedere la certificazione dei veicoli storici ASI.
Come registrare la propria moto all’ASI?
Puoi rivolgerti a uno dei tanti club federati su territorio italiano: per trovare quello più adatto a te, visita questa pagina per effettuare la ricerca. Dovrai presentare:
- Il modulo di iscrizione;
- Il tuo documento d’identità;
- Il libretto di circolazione della moto e il certificato di proprietà;
- Almeno 4 foto della moto.
Il costo del tesseramento all’ASI è di 41,32€ da versare tramite un club federato ASI, che applicherà a sua volta una quota decisa arbitrariamente dal club: la somma tra le due quote (ASI + club) deve comunque corrispondere ad un minimo di 100€.
Ricorda che per ottenere la tessera di iscrizione all’ASI, bisogna avere almeno 23 anni.
Assicurazione moto epoca non iscritta FMI: è possibile?
Sì è possibile, ma solo se iscritta ad altro registro. Come abbiamo visto nel paragrafo dedicato ai requisiti per accedere alle polizze per moto storiche e d’epoca, i veicoli devono obbligatoriamente essere iscritti ad un registro, così come viene specificato al comma 4 dell’art.60 del Codice della strada:
“Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.”
Costo assicurazione moto storica
Definire il prezzo esatto di un’assicurazione per moto storica o d’epoca non è possibile, ma possiamo dire che il costo del premio assicurativo è inferiore rispetto a una moto con meno di 20 anni d’età. I motivi stanno nell’assenza del meccanismo bonus-malus e nel fatto che ci sia una sola classe di merito.
Ecco i fattori che influenzano il prezzo annuale della polizza per i veicoli storici 👇
FATTORI DI COSTO | MOTIVAZIONE |
---|---|
Tipologia del veicolo e cilindrata | Il valore della moto e la difficoltà a reperire pezzi di ricambio incidono il costo |
Presenza di garanzie accessorie | Aggiungendo delle coperture aggiuntive, il costo aumenta |
Residenza del proprietario | Alcune zone sono più rischiose di altre, e questo comporta una maggiorazione del premio |
Compagnia assicurativa | Non tutte offrono polizze dedicate ai veicoli d’epoca (e non tutte con le stesse condizioni economiche) |
⚠️ Occhio al rischio di sanzioni: chiunque circoli con moto d’epoca senza l’autorizzazione prevista è soggetto alla sanzione amministrativa di una somma da € 42 a € 173.
E per le moto con molti anni ma che non sono storiche?
Puoi calcolare il preventivo per la tua moto in pochi clic: ti basta inserire i tuoi dati per trovare diverse assicurazioni moto adatte alle tue esigenze. Inizia subito.
Un vantaggio in più: bollo al 50% per moto storiche
Oltre all’assicurazione, anche (e soprattutto) il bollo per moto storiche e d’epoca è particolarmente conveniente. Ci sono due casistiche da differenziare:
- La tua moto storica o d’epoca ha tra i 20 e i 29 anni di età: il bollo è dovuto al 50% a patto che il veicolo sia iscritto ad un registro storico come ASI, FMI o simili;
- La tua moto storica o d’epoca ha più di 30 anni di età: superata questa soglia, il bollo non è più dovuto 🥳 Detto questo, nel caso in cui volessi circolare con la moto, dovrai pagare una tassa forfettaria per la circolazione che va dagli 11 € ai 20 € (in base alla regione).
❓ E per l’auto d’epoca? Anche in questo caso esistono delle polizze apposite che sono più vantaggiose delle classiche RCA: scopri di più leggendo il nostro articolo su l’assicurazione per auto d’epoca.
Fonti
Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d’epoca e di interesse storico e collezionistico | ACI
https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-60-motoveicoli-e-autoveicoli-depoca-e-di-interesse-storico-e-collezionistico.html
Dispositivo dell’art.60 Codice della strada | Brocardi.it
https://www.brocardi.it/codice-della-strada/titolo-iii/capo-i/art60.html
Art. 1, comma 1048, della legge 30 dicembre 2018, n. 145. | Ministero dell’Economia e delle Finanze
https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Varie/RISOLUZIONE-n.-1-del-2019-TASSE-AUTO-STORICHE-14-giugno-2019_.pdf