FASTmail di Fastweb è la casella di posta elettronica dedicata a tutti i clienti Fastweb, pensata per offrire un servizio semplice, comodo e sicuro direttamente collegato al tuo contratto Internet o mobile. Cosa sapere, in pillole:
- Se hai attivato un’offerta Internet o mobile con Fastweb, hai automaticamente diritto a una casella FASTmail, senza costi aggiuntivi;
- Ti basta accedere alla pagina di login sul sito Fastweb e inserire le tue credenziali per leggere e inviare email;
- L’indirizzo FASTmail che ti viene assegnato resta attivo per tutta la durata del contratto e non può essere cancellato, perché è lì che riceverai anche tutte le comunicazioni ufficiali da parte di Fastweb.
Non hai ancora trovato l’offerta per il WiFI più conveniente per te? Ti aiutiamo noi di Switcho: selezioniamo per te le offerte Internet casa più in linea con le tue esigenze, in pochi clic e gratis.
Indice
- FASTmail di Fastweb: cos’è e come funziona
- Come attivare FASTMail
- FASTmail: come fare il login
- I servizi inclusi con FASTmail di Fastweb
- Configurazione posta in uscita
- Hai dimenticato la password di FASTMail? Ecco come recuperarla
FASTmail di Fastweb: cos’è e come funziona
FASTmail di Fastweb è il servizio di posta elettronica messo a disposizione da Fastweb per i propri clienti, pensato per offrire uno strumento completo, accessibile e integrato con le principali funzionalità di comunicazione.
Dalla tua casella di posta puoi gestire posta, fax e messaggi vocali in modo pratico e centralizzato, direttamente online.
Tutti i clienti Fastweb, sia quelli con offerte di rete fissa sia quelli con offerte mobili, possono attivare gratuitamente il servizio FASTMail. In particolare, è possibile ottenere:
- Una casella vocale, dotata di segreteria telefonica, per ascoltare i messaggi ricevuti;
- Una casella mail tradizionale, per inviare e ricevere email;
- Una casella fax per ricevere fax direttamente nella tua posta elettronica.
👉 Anche se hai sottoscritto un’offerta solo mobile, puoi comunque ottenere una casella di posta elettronica FASTmail mobile.
Come attivare FASTMail
Attivare la casella di posta FASTMail è semplice. Non è necessario fare alcuna richiesta formale: il servizio viene attivato automaticamente non appena sottoscrivi un’offerta Fastweb, sia per la linea fissa che per quella mobile.
Dopo l’attivazione del contratto, riceverai un indirizzo email del tipo nomeutente@fastwebnet.it, che potrai iniziare a utilizzare una volta completata la configurazione iniziale.
Ti basterà accedere alla pagina dedicata per visualizzare o gestire la tua casella, oppure seguire le istruzioni presenti nella sezione di assistenza del sito ufficiale per completare i pochi passaggi necessari.
FASTmail: come fare il login
Per accedere alla tua casella FASTMail è sufficiente collegarti alla pagina dedicata sul sito Fastweb e inserire le tue credenziali (nome utente e password). Una volta effettuato il login, potrai consultare, inviare e gestire i tuoi messaggi in tutta comodità, direttamente dal browser.
Ogni cliente Fastweb riceve un indirizzo email principale al momento dell’attivazione del servizio: questo indirizzo non può essere modificato né eliminato, perché è quello utilizzato dall’operatore per inviarti comunicazioni ufficiali, come aggiornamenti di servizio o fatture.
Oltre a questo, hai a disposizione fino a tre indirizzi secondari, che puoi creare, modificare o cancellare liberamente in base alle tue esigenze.
📱 Se vuoi consultare la tua posta anche da smartphone o tablet, ti basta scaricare l’app ufficiale MyFastweb, disponibile per Android e iOS: una volta effettuato l’accesso, potrai gestire la tua email ovunque ti trovi.
I servizi inclusi con FASTmail di Fastweb
Con FASTMail, Fastweb offre molto più di una semplice casella di posta elettronica. Il servizio include una serie di funzionalità pensate per semplificare la comunicazione e migliorare l’esperienza d’uso, sia per chi utilizza la mail a livello personale sia per chi ne fa un uso più intensivo.
Tra i principali servizi inclusi:
- Casella vocale con segreteria telefonica;
- Casella fax;
- Accesso via web e app;
- Invio di file di grandi dimensioni;
- Possibilità di scaricare la posta da un altro account;
- Effettuare backup dei messaggi.
Configurazione posta in uscita
Se desideri utilizzare FASTMail con un programma di posta elettronica esterno, è fondamentale configurare correttamente i parametri della posta in uscita (SMTP), che permettono l’invio dei messaggi.
I dati da inserire sono i seguenti:
- Server SMTP: smtp.fastwebnet.it
- Porta: 587
- Autenticazione richiesta: sì (utilizza lo stesso nome utente e password della casella FASTMail)
- Connessione sicura (STARTTLS): attiva
Questa configurazione ti consente di inviare email in modo sicuro e affidabile, anche quando non sei connesso dalla rete Fastweb. Ricorda che, per poter inviare messaggi, il server richiede l’autenticazione: assicurati quindi di inserire correttamente le tue credenziali FASTMail.
Una volta completata la configurazione, potrai inviare email direttamente dal tuo dispositivo, mantenendo la piena funzionalità della tua casella di posta Fastweb.
Hai dimenticato la password di FASTMail? Ecco come recuperarla
Può capitare a tutti di dimenticare la password della propria casella FASTMail. Fortunatamente, Fastweb mette a disposizione una procedura semplice e veloce per recuperarla e tornare ad accedere alla posta in pochi minuti.
- Se non riesci più a effettuare il login, ti basterà cliccare sul link Recupera password presente nella schermata di accesso alla webmail.
- Arriverai così a una pagina dedicata, dove ti verrà chiesto di inserire alcuni dati per verificare la tua identità: in particolare, dovrai avere a portata di mano il codice fiscale (o la partita IVA, se sei un cliente business) e il numero di telefono che hai fornito in fase di registrazione.
- Una volta completata la richiesta, riceverai via SMS le nuove credenziali temporanee (username e password). Potrai usarle per accedere nuovamente alla tua casella FASTMail.
Al primo accesso, ti verrà chiesto di impostare una nuova password personale, che verrà poi memorizzata sul tuo dispositivo per i successivi login.
La stessa procedura vale anche nel caso tu abbia smarrito il tuo username. In entrambi i casi, tutto ciò che serve è qualche minuto e i dati giusti a portata di mano.